Gian-Piero

  • Iscrizione
  • Livello2
  • Punti120
  • Post15
  • Soluzioni2
  • Ciao YariB,

    Grazie per la tua risposta

    Ho reimpostato TV-Box, senza successo.

    In effetti, il problema era che la mia linea funzionava a un quarto della sua larghezza di banda! Mi hanno cambiato router, senza successo, poi un simpatico operatore è riuscito a trovare ed eliminare il guasto dopo più di due ore di intervento. Apparentemente l’interruzione era dovuta ad una limitazione automatica (?) della larghezza di banda della mia linea. Swisscom lo testerà per sette giorni e mi invierà il relativo rapporto.

    Cordiali saluti

    Mostra lingua originale (Francese)
  • Immagine sfocata quando si cambiano i canali

  • Ciao a tutti,

    Ho un TV-Box 2. associato ad un Internet-Box.

    Quando si cambiano i canali con il telecomando, si verifica quanto segue:

    il nuovo canale appare correttamente poi, dopo circa 10s, l’immagine è criptata (garbage) per circa 20s, poi tutto ritorna normale, l’immagine è corretta.

    Ho spento il router, il TV-box, poi ho riavviato tutto: senza successo.

    Ho quindi resettato il TV-Box, sempre senza successo.

    Cos’altro posso fare?

    Grazie in anticipo per qualsiasi risposta.

    Mostra lingua originale (Francese)
    • Ciao YariB,

      Grazie per la tua risposta

      Ho reimpostato TV-Box, senza successo.

      In effetti, il problema era che la mia linea funzionava a un quarto della sua larghezza di banda! Mi hanno cambiato router, senza successo, poi un simpatico operatore è riuscito a trovare ed eliminare il guasto dopo più di due ore di intervento. Apparentemente l’interruzione era dovuta ad una limitazione automatica (?) della larghezza di banda della mia linea. Swisscom lo testerà per sette giorni e mi invierà il relativo rapporto.

      Cordiali saluti

  • Confermo: la pagina deve essere aggiornata dopo aver salvato qualsiasi modifica all’ordine dei canali. Non è necessario disconnettersi.

    Metodo curioso, che ho sperimentato per caso!

    Buona giornata

    Mostra lingua originale (Francese)
  • Grazie mille per aver dedicato del tempo per rispondermi.

    Il link proposto fornisce una soluzione ovvia, direi addirittura banale, che ho subito utilizzato, molto prima di esprimere la mia insoddisfazione su questo forum. Il tempo impiegato da Swisscom per risolvere questo problema è assolutamente inaccettabile. Questo non è professionale!

    Cordialement

    Gian-Piero

    Mostra lingua originale (Francese)
  • Circa due settimane fa, ho avuto la pessima idea di voler cambiare l’ordine dei miei canali: mi ha fatto male perché ormai più della metà dei canali sono scomparsi e l’ordine di quelli che restano è tutto totalmente casuale!

    Ho contattato subito telefonicamente Swisscom per segnalare il problema. Questo ancora non funziona. La durata della correzione di questo malfunzionamento mi sembra proibitiva! Quando ci sarà una soluzione?

    Mostra lingua originale (Francese)
  • Knarf ha scritto:

    Mi prendo la libertà di intervenire, perché sputare sul servizio tecnico o sui mod come fanno alcuni è semplicemente intollerabile.

    Cosa pensi della risposta di un moderatore quando parla allo xilologo?

    A proposito di supporto tecnico, recentemente ho avuto un piccolo problema con il mio router CentroGrande: il pulsante di accensione/spegnimento del WIFI funzionava in modo casuale e ho dovuto spegnere e riaccendere il router per farlo funzionare di nuovo normalmente. Il gentile tecnico contattato prima mi ha detto che era normale (!?) spegnere e riaccendere il router in questo caso e poi, con mia incredulità, si è offerto di prendere il controllo di detto router. Ciò significava che dopo 10 minuti non funzionava più nulla. Per altri 20 minuti mi ha chiesto ripetutamente di scollegare/collegare i cavi, senza alcun risultato. Visto l’esito negativo si è offerto di mandare un tecnico a casa mia, dicendomi che se il problema fosse stato frutto di un mio errore (!?), avrei dovuto pagare le relative spese!!! Alla fine ho interrotto l’intervista, ho spento il router per 10 minuti, poi l’ho riacceso e ho scoperto che era in grado di connettersi a Internet con l’ulteriore vantaggio di non potervi accedere tramite un browser. Ho chiamato di nuovo Swisscom e questa volta ho avuto la fortuna di avere a che fare con un tecnico competente che mi ha aiutato a far funzionare il mio sistema. Tutti i parametri, indirizzo IP, nomi di dominio e altri, erano stati sovrascritti dalla manipolazione del primo soccorritore.

    Non credo di “sputare” sul servizio tecnico segnalando questo episodio.

    E non dimentichiamoci, come Beaumarchais fa dire a Figaro:
    Senza la libertà di incolpare non esiste lode lusinghiera.

    Knarf ha scritto:

    Ora, se una persona è almeno un po’ disordinata, vedrà nelle configurazioni una relativa facilità nel port forwarding, nella traduzione degli indirizzi (NAT), nel blocco e altro ancora.

    Con quanta eleganza si dicono queste cose! Mi sembra che l’argomento di questo thread sia legato alle porte USB. Finora la configurazione di queste porte era possibile tramite TelNet, cosa che con l’ultimo firmware non è più possibile. Che soluzione proponi?

    Knarf ha scritto:

    Poi, se non sei soddisfatto dell’attrezzatura fornita (che nella maggior parte dei casi ti viene offerta dal tuo operatore), vai in negozi specializzati e paghi 450.– per un router della concorrenza che si limiterà a connetterti a la rete ha bisogno di più

    Anche se non voglio fare una tetrapilectomia, vorrei sottolineare che è possibile trovare un router di qualità alla metà del prezzo indicato.

    Cordialement

    Gian-Piero

    Mostra lingua originale (Francese)

  • LeylaG ha scritto:
    Le porte USB del Centro Grande non sono destinate all’attivazione.


    Come Edmond Rostand fece dire a Cyrano de Bergerac:

    “È molto più bello quando è inutile!”

    Swisscom si è data la zappa sui piedi visto che queste porte sarebbero state attivate in passato?

    Ciò aiuta anche a spiegare le dimensioni elefantiache del router che dovrebbe portare il nome **“Centro Grandissimo”
    **invece di Centro Grande.


    LeylaG ha anche scritto:
    Non è quindi necessaria alcuna manipolazione affinché il dispositivo funzioni e consenta una connessione Internet. Per questo motivo non forniamo un manuale utente.


    Dall’uso risulta che non è necessaria alcuna manipolazione, ad esempio per effettuare il reindirizzamento delle porte, ciò avviene automaticamente invocando una formula cabalistica.

    D’altro canto, l’assenza di un manuale utente rivela la considerazione che Swisscom riserva ai suoi abbonati.

    Buona giornata.

    Mostra lingua originale (Francese)
  • Porte USB sul Centro Grande

  • Quando verranno attivate le porte USB del Centro Grande?

    Quando sarà reso disponibile un manuale utente (PDF o altro formato) degno di questo nome per questo stesso router?

    È molto frustrante avere un apparecchio le cui funzionalità vantate da Swisscom non funzionano o non sono nemmeno attivate.

    Quanto ancora dovremo aspettare?

    Mostra lingua originale (Francese)
    • Bonjour Gian-Piero,

      Les ports USB du Centro Grande ne sont pas prévus pour une activation. Ce routeur est préconfiguré par Swisscom. Il n’y a donc pas de manipulation à effectuer pour que l’appareil fonctionne et permette une connexion Internet. Pour cette raison, nous ne fournissons pas de manuel d’utilisation.

  • Centro Grande deludente

    Swisscom mi ha fornito gratuitamente un router ISDN CentroGrande poiché la mia linea stava passando da ADSL a VDSL. A parte l’aumento di velocità, questo router presenta molti svantaggi rispetto al Fritz!Box che utilizzavo in precedenza, ovvero:

    - Le porte USB sono disabilitate.

    - Il port forwarding è un po’ strano, devi passare attraverso Telnet per sapere cosa stai facendo.

    - Per WLAN non è possibile filtrare i dispositivi per indirizzo MAC per le autorizzazioni di accesso.

    - La password WLAN non accetta tutti i caratteri ASCII, ad esempio / };.

    - Nessun NAS.

    - Un volume fisico quattro volte più grande di quello del Fritz!Box.

    - Nessun manuale utente degno di questo nome, né PDF né cartaceo.

    Sono quindi deluso e probabilmente riacquisterò un Fritz!Box recente.

    Mostra lingua originale (Francese)
  • Ciao Sirinyer,

    Grazie mille per la tua risposta La lettera di Swisscom era molto concisa e non conteneva dettagli tecnici. D’altronde ho cercato invano le caratteristiche dettagliate del router Centro grande proposto, per sapere se ha tutte le possibilità che ho attualmente con il mio Fritz!Box 3270. In caso contrario, comprerò un Fritz!Box 3370 che può connettersi a VDSL. Ma dove posso trovare le caratteristiche dettagliate del Centro Grande?

    Cordialement

    Gian-Piero

    Mostra lingua originale (Francese)
  • Cambio router consigliato da Swisscom

  • Ho appena ricevuto una lettera da Swisscom che mi dice che “per beneficiare della massima velocità del tuo accesso a Internet, dobbiamo cambiare la tua connessione, ecc. Ecc., riceverai un nuovo router”.

    Attualmente possiedo un router Fritz!Box 3270 con molte possibilità: archiviazione NAS, port forwarding, DNS dinamico, DSL allegato A o B (ho una connessione ISDN), ecc. Ho anche un ripetitore WLAN Fritz! appositamente adattato per il mio Fritz!Box.

    È davvero necessario cambiare router e, in caso affermativo, il router offerto da Swisscom ha queste funzionalità?

    D’altro canto, quali modifiche “più moderne” propone Swisscom?

    In anticipo, grazie per le vostre risposte.

    Mostra lingua originale (Francese)
    • Bonjour Gian-Piero,

      Si vous avez reçu ce message c’est que vous allez changer de technologie en passant de l’ADSL au VDSL donc il y a de grande chance que le Fritz!Box 3270 ne soit plus compatible avec cette ligne. Il vous faut donc utilisé le nouveau modem fourni par Swisscom ou achèter modem VDSL.

      Le nouveau modem sera un Centro Grande donc il y a certaine possibilité mais d’autre fonction son absente ou caché.

      Cordialement

      Sirinyer