Grazie @Diablotin,
È sempre bene essere attenti alle tentazioni di phishing; molti ne rimangono coinvolti.
Cordialement, Prelude
Grazie @Diablotin,
È sempre bene essere attenti alle tentazioni di phishing; molti ne rimangono coinvolti.
Cordialement, Prelude
Ciao @Nitheugreuy12
Se i consigli di @Diablotin e @Prelude ti hanno aiutato, non esitare a mettere loro un mi piace e ad accettare la loro risposta come soluzione 🙂
Bella giornata
se il problema di connessione persiste -> prova con protocollo IMAP
Con il protocollo POP3 le e-mail visualizzate scompaiono dal server, quindi tu
ne impedisce la consultazione una seconda volta (ad esempio da cellulare o webmail). Accesso
a Outlook tramite POP3 dà sicuramente la possibilità di lasciare copie dei propri messaggi sul file
server, ma l’interfaccia di posta ha più problemi a causa di
diverse impostazioni del server. Diventa quindi difficile sapere se i messaggi sono stati
modificato, letto o risposto.
“On apprend parfois plus d'une défaite que d'une victoire” — José Raúl Capablanca
Ciao @Diablotin
La password che hai inserito è per la casella di posta e non per lo Swisscom Login?
La prima cosa che farei sarebbe riavviare nuovamente il PC e anche il router per cancellare tutte le tabelle della cache. La configurazione sembra corretta.
Daniele D
Buonasera,
Il riflesso giusto, come dice @Diablotin, è eliminare il messaggio.
Non è proprio un trucco quello di entrare nella tua casella di posta e inviare e-mail a tuo nome, sia ai tuoi contatti (molto efficace), sia a indirizzi e-mail raccolti su Internet.
Nel tuo caso hai ricevuto il messaggio che è semplicemente un tentativo di estorsione inviato casualmente a migliaia di indirizzi.
La risposta di @suisse è un ottimo consiglio valido per qualsiasi servizio Internet. Inoltre, è necessario scegliere password complesse e non riutilizzare la stessa password per più account. Se è troppo complicato da ricordare, ci sono ottimi gestori di password.
Daniele D
@Diablotin ha scritto:
…
Al momento non è prevista la ristrutturazione degli edifici dotati di FTTB/FTTS.
…
Prova delle tue informazioni?
Salt subappalta il collegamento in fibra, la promozione salt.ch checker + telefonica riguardante il complesso immobiliare dell’agenzia immobiliare Rosset SA in Boulevard Carl-Vogt dal 72 al 92 afferma il contrario del vostro messaggio.
Il complesso immobiliare è dotato di fttb+ftth per gli inquilini e recentemente abilitato all’XGS-PON da 10Gb, con i clienti che hanno già optato per il servizio Salt che gestisce il porto OTO di Swisscom in subappalto.
Ciao @Freimmientis36
La risposta di @Diablotin è corretta, ma lascia aperta la domanda: ne ho bisogno?
Nel tuo caso la WLAN potrebbe essere utilizzata per connettere il cellulare a casa con la sua connessione Wifi che è “normalmente” più veloce e non consuma volume di dati mobili.
Daniele D
Ciao Modudeusch79, grazie per il tuo contributo.
Come giustamente indica @Diablotin, troverai i dettagli della tua fattura nella tua area clienti: https://bit.ly/305F9zX.
Per fare ciò, clicca sul debito in questione, quindi seleziona “Fattura dettagliata”.
Buona fine giornata,
@Diablotin Wow, mi piacerebbe 😩
@Diablotin Questo è ciò che significa in realtà 😀
su richiesta collegare il telecomando premere OK
devi premere il pulsante OK più volte
finché il telecomando non viene riconosciuto dal Tv-Box
altrimenti cambia come indicato da @Diablotin
“On apprend parfois plus d'une défaite que d'une victoire” — José Raúl Capablanca
Controlli le tue e-mail tramite Swisscom Webmail, immagino perché lì non hai niente da fare. Altrimenti segui il link di @Diablotin
Altrimenti hai ancora la hotline allo 0800 800 800 per ricevere aiuto.
Cordialement
Ciao @Shunyam
La risposta di @Diablotin ti è stata d’aiuto? Se è così, non esitare ad accettare la sua soluzione 🙂
Ciao @Nat1986,
I consigli di @Diablotin ti hanno aiutato a trovare una soluzione o il fenomeno persiste ancora?
Buona giornata
Ciao @bessx
Come ha detto @Diablotin, non appena avrai richiesto la migrazione dal rame alla fibra, riceverai il modulo SPF nella tua casella di posta
Cari amici fedeli di questo post, la serie continua e anche abbastanza velocemente, nuovo aggiornamento dello stato dell’estensione di rete che sembra confermare l’informazione trasmessa dall’amico @Diablotin.
Vale a dire:
“Nella 4a settimana di ottobre 2018 la sede verrà ampliata con la tecnologia in fibra ottica. Così potrete beneficiare di Internet superveloce con 550 Mbit/s in download e 120 Mbit/s in upload.”
Tempistiche che saranno perfettamente in linea con l’annunciato incremento di velocità per inOne Internet M che salirà a 200/100 Mb/s.
Beh intanto per chi fosse interessato ecco qualche foto dell’installazione FTTB, basti dire che è meglio che ci sia spazio 😉 Beh credo che il tecnico si sia allargato un po’ per sfruttare tutta la parete.
L’mCAN e la scatola di connessione ottica… un po’ sovradimensionati.
Collegamenti in cavo IN/OUT per la distribuzione dell’edificio.
Ok ora viene ufficializzata la segnalazione sulla console dell’account e controllatela con il messaggio poco incoraggiante:
"Informazioni relative all’estensione della rete sul tuo sito.
Purtroppo l’espansione della rete inizialmente prevista in questa località ha subito ritardi. Al momento non conosciamo alcuna data di proroga, ma ciò potrebbe cambiare nei prossimi mesi."
Argh…
Allo stesso tempo, un gentile membro del forum, @Diablotin per non nominarlo, mi dice che questo rinvio alla fine potrebbe essere solo di 1 mese (dal 22 settembre al 22 ottobre), incrociamo le dita. Forse è un buon segno che l’attività nella sede centrale sia ripresa dopo un buon mese di diserzione da parte dei tecnici.
Guardando più da vicino, il lavoro attorno all’mCAN nel seminterrato è stato decisamente più pesante di un semplice tiro di un cavo… farò delle foto per te; ma ora ci sono tanti nuovi cavi che originariamente non erano presenti e soprattutto la scatola di collegamento ottico è semplicemente gigantesca per 18 appartamenti.
@Doremi questa non è l’interfaccia grafica di un router ma le impostazioni di Windows.
@Diablotin, ti consiglio di eliminare prima tutte le connessioni remote e a banda larga dal tuo elenco.
Nelle impostazioni WiFi, nell’elenco delle reti conosciute dal tuo PC, cancelli il “nome” del tuo WiFi di casa (scusate, non ricordo a memoria il percorso).
Quindi riavvia il PC e riconnettiti al WiFi.
Normalmente dovrebbe andare bene
@Diablotin Ciao
Non conosco questa pagina web per questo router, non appena disattivi il Wi-Fi sul tuo PC?