LouisCyphre

  • Adhésion
  • Niveau5
  • Points3912
  • Contributions443
  • Solutions11
  • Caro @LouisCyphre

    Grazie mille per il vostro contributo qui nella Swisscom Community.

    Hai ragione, i dati errati nella guida TV non vanno bene e possono infastidire te come cliente e noi come Swisscom. I nostri standard di qualità vorrebbero avere informazioni di guida TV perfette. Da quando è stato introdotto Swisscom TV (o Bluewin TV), abbiamo fatto del nostro meglio per garantire che i dati nella guida fossero corretti e crediamo anche che la qualità sia aumentata notevolmente negli ultimi anni. Per ottenere dati migliori sono necessarie innumerevoli conversazioni con fornitori e mittenti di dati, molta persuasione e anche molte ottimizzazioni in background. Ma ci sono molti fattori in gioco che fanno sì che non siamo ancora dove vorremmo essere.

    Sei qui in un forum clienti-aiuto-clienti e, sebbene gli altri utenti non possano fare nulla per risolvere questo problema, hanno cercato di aiutarti, hanno provato a mostrarti perché la situazione è così com’è.

    Per noi NON è accettabile che tali post contenenti insulti vengano pubblicati qui. Con la registrazione avete le regole del galateo ([comportamento e funzioni)](https://community.swisscom.ch/t5/So-l%C3%A4uft-apos-s-hier/Behaltensregelen-und-funktionen-der -Comunità /m-p/566832#U566832). Un trattamento rispettoso è d’obbligo!

    Attaccare altri utenti e non discutere le cose in modo costruttivo non aiuta nessuno.

    Hai ricevuto questo messaggio anche tramite messaggio privato, non esitare a rispondere lì. Questo argomento verrà chiuso. Se si verificano ulteriori comportamenti scorretti, ci riserviamo il diritto di bannarti.

    Afficher la langue d’origine (Allemand)

    Liebe Grüsse / Salut et à bientôt / Ciao e a presto / Cheers, see you soon!
    ThomasS

  • @LouisCyphre Vorrei segnalarti le linee guida della nostra community: /t5/Ecco come funziona/regole-di-condotta-e-funzioni-della-community/td-p/566832

    Una regola è: “Tratta le persone con rispetto: scrivi sempre nel modo in cui vorresti essere indirizzato.” Termini come idiota sono, da un lato, semplicemente non carini e, dall’altro, certamente non adatto alla tua età.

    Afficher la langue d’origine (Allemand)

    Kærar kveðjur - herzliche Grüsse
    Dominik

  • Nonostante i #dontfeedthetrolls, vorrei brevemente sottolineare che @LouisCyphre puoi anche passare a UPC o Sunrise… Forse allora non sarai più così frustrato o pubblicherai un post sul forum ( che questi fornitori comunque non hanno) pieno. 😂🤔

    Afficher la langue d’origine (Allemand)

    Kærar kveðjur - herzliche Grüsse
    Dominik

  • Dal mio punto di vista, @LouisCyphre attualmente non riguarda una discussione sostanziale e fattuale (o una domanda seria). Vuole solo poter vomitare da qualche parte (e forse trae una certa quantità di energia dalle risposte) - quindi non entrerei affatto nei punti. #DontFeedTheTrolls 🙂

    Modifica: aggiunta dichiarazione di chiusura

    Afficher la langue d’origine (Allemand)
  • @LouisCyphre

    Per quanto riguarda la larghezza di banda:

    Poiché le risorse nella rete/backbone vengono condivise con DSL-Anschluss, è possibile indicare solo il valore tecnicamente massimo possibile per posizione, ma non è possibile garantirlo.

    Se c’è un confronto con le FFS, fatelo correttamente. Il treno circola regolarmente secondo l’orario, ma le FFS non possono garantirvi un posto perché questo dipende dall’attuale occupazione. Ed è proprio così con la larghezza di banda della connessione Internet.

    Afficher la langue d’origine (Allemand)
  • @LouisCyphre Hai notato cosa sta succedendo attualmente “là fuori”? “Il problema non si è verificato solo da ieri, ma da 2 o 3 settimane”??? Ciao???

    Perché devo aspettare il doppio del tempo prima che Brack consegni qualcosa? Perché non ricevo più consegne da LeShop, anche se sono da anni uno dei clienti più venduti? Perché la Meusburger non riesce a creare documenti doganali in modo che la dogana svizzera possa far passare la merce senza problemi? Perché la dogana impiega così tanto tempo? E perché non dovrei permettermi di andare in Ticino adesso? Adesso le strade sono vuote e sicuramente non ci sono ingorghi? E perché TheWalkingDead non è più doppiato in tedesco?

    Mi dispiace, ma a me sembra piuttosto meschino e imbarazzante… Vorrei avere i tuoi problemi… una volta arrivati ​​al punto in cui gli EPG corretti al 100% godono della massima priorità, allora tutto tornerà a posto nel mondo.

    Afficher la langue d’origine (Allemand)
  • @LouisCyphre hai mai confrontato l’aspetto del televideo? Cosa dice?

    Crede che un’emittente sia interessata se Swisscom pretende qualcosa? La piccola Svizzera si sta arrabbiando. Ad esempio, Pro7, SAT1 ecc. agiranno sicuramente immediatamente? 😂

    E cosa è successo dal 2ca. 3 settimane? Stato di emergenza Corona. Anche le stazioni hanno operazioni limitate.

    Afficher la langue d’origine (Allemand)
  • @LouisCyphre L’ARD ha recentemente annunciato che, in caso di intervalli di tempo, la televisione educativa verrà sempre trasmessa, se possibile.

    Calmati e basta. Non è male, comunque in una situazione del genere.

    Afficher la langue d’origine (Allemand)

    Kærar kveðjur - herzliche Grüsse
    Dominik


  • @LouisCyphre ha scritto:

    Posso anche praticarmi un foro nel ginocchio e aspettare che esca l’olio.

    Posso fare molto.
    Ma Swisscom DOVREBBE.

    Perché è un problema se esprimo il mio disappunto per un servizio scadente?
    Cosa c’è di sbagliato se mi lamento che Swisscom non fornisce ciò che mi dice che dovrebbe fornire?

    E guardare la trasmissione attuale su Internet non mi aiuta affatto se voglio saltare all’inizio di una trasmissione per vederla tutta.
    Perché anche quando POI scopro Oh oh oh che esiste un altro programma speciale estremamente importante sul virus, salta comunque nel posto sbagliato e devo comunque avanzare velocemente.


    Come già notato (vedi sopra): Lei parla di ARD e dice che Swisscom lo sta travisando. Ma vale ancora: se guardate ora il sito web della ARD (12:19), nel programma televisivo di stasera non c’è nulla che riguardi un programma speciale. Quindi ecco di nuovo la mia opinione in 2-3 punti:

    • Chiedete quindi che Swisscom inizi a correggere manualmente il programma televisivo stesso laddove le emittenti lo forniscono in modo errato. Questa richiesta può essere fatta. Ma posso anche trovare ridicola una richiesta del genere. Questo è il mio punto di vista: è meglio lamentarsi con ARD che dovrebbero conservare i propri dati in anticipo (preferibilmente qualche giorno prima).
    • A mio avviso lascerei aperta la questione se Swisscom debba intervenire qui - vedi punto sopra.
    • Perché è un problema se esprimi il tuo disappunto qui: non è affatto un problema. Puoi farlo. Ma trovo anche ridicolo una banalità del genere 😉. Quindi ognuno ha la propria prospettiva e questa è una buona cosa. Alla fine non conta né la tua né la mia opinione, ma alla fine in Svizzera conta la visione/opinione più rappresentata. E questo è un bene (almeno per me).
    • Tuttavia, credo che ci sia una ragione per cui la rabbia qui non è realmente appropriata: è un forum di assistenza-cliente. Ma ognuno può affrontarlo come vuole - e posso anche avere la mia opinione su come mi sento nell’affrontarlo.
    Afficher la langue d’origine (Allemand)

  • @LouisCyphre ha scritto:

    ….
    Va benissimo se per te va bene che ottieni solo il 90% di prestazioni per il 100% Zahlung.
    Non ho contratti con nessun fornitore di dati.
    Swisscom lo ha fatto.
    Ho un contratto con Swisscom.
    E non mantiene ciò che mi ha promesso.
    ….


    Non mi farei un buco nel ginocchio adesso. Può causare dolore fisico 😉

    Ma cosa potete fare: cercate nelle condizioni i punti che stabiliscono che Swisscom garantisce che il programma televisivo trasmetta sempre l’EPG più recente, suddiviso per canale. Una volta trovato, pubblicalo qui così potremo presentare un reclamo a Swisscom.

    Tommaso

    Afficher la langue d’origine (Allemand)
  • @LouisCyphre

    Sono sicuro che diverse centinaia di migliaia di persone lo hanno notato e non se ne sono arrabbiate in questo momento difficile, e non abbiamo problemi nemmeno in famiglia.

    Afficher la langue d’origine (Allemand)

    Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.

  • Ciao @LouisCyphre

    Spero che tu sia riuscito a disattivare il servizio avvisi prima del 1 luglio 2018?

    Se potessi risolvere il problema da solo, sarebbe bello se ci comunicassi la soluzione qui.
    Ciò significa che anche altri clienti con la stessa domanda ne trarranno vantaggio.

    Auguri calorosi

    Ivan H

    Afficher la langue d’origine (Allemand)
  • @LouisCyphre

    Sì, naturalmente ciò sarebbe tecnicamente possibile, ma a parte lo sforzo per Swisscom, che poi tutti i clienti dovrebbero pagare indirettamente, ciò non comporta alcun vantaggio aggiuntivo, come già spiegato più volte, né nel presente né nel futuro , tranne che nella migliore delle ipotesi per soddisfare il tuo ego.

    Afficher la langue d’origine (Allemand)

  • @hed ha scritto:

    @kaetho

    Secondo il tuo suggerimento e quello di @LouisCyphre, potresti, ad esempio, iscriverti solo a 2 canali, ma consumarli con un rapporto di 9:1. Tuttavia, entrambe le emittenti riceverebbero ciascuna il 50% dei tuoi soldi. Non hai riflettuto a fondo sul tuo suggerimento, vero?


    No, perché non dovrebbe funzionare? Dovresti cambiare il sistema di registrazione per IPTV. Il mio rapporto di consumo di 9:1 è sicuramente già registrato da qualche parte nel profondo dell’impianto TV di Swisscom. Dovresti quindi ricorrere a questi dati.

    Afficher la langue d’origine (Allemand)
  • @kaetho

    A quanto pare non hai seguito il link relativo al sondaggio sull’utilizzo della televisione in Svizzera, quindi lo copio qui. Il processo Kantar viene utilizzato con un gruppo di utenti rappresentativo selezionato. Ciò include tutti gli operatori e tutti i canali di riferimento (compresi TV-Air e Kosum dalle mediateche delle stesse emittenti). Un sondaggio puramente su ciò a cui sei iscritto e ciò che non hai è troppo miope in questo caso. Secondo il tuo suggerimento e quello di @LouisCyphre, potresti, ad esempio, iscriverti solo a 2 canali, ma consumarli con un rapporto di 9:1. Tuttavia, entrambe le emittenti riceverebbero ciascuna il 50% dei tuoi soldi. Non hai riflettuto a fondo sul tuo suggerimento, vero?

    ---———————————————- ————————————————– ————————————-

    L’utilizzo della televisione in Svizzera viene rilevato da Mediapulse AG:

    Sistema di misurazione elettronico Kantar Media (dal 2013)
    Sondaggio: dal 1° gennaio 2013 Mediapulse AG rileva l’utilizzo dei programmi televisivi utilizzando il sistema di misurazione elettronico di Kantar Media, che ha sostituito il sistema di telecontrollo utilizzato dal 1° gennaio 1985. Il nuovo sistema si basa anche su un dispositivo elettronico di misurazione e memorizzazione (Kantar Media PeopleMeter), che, in famiglie rappresentative selezionate, è collegato ai televisori. L’utilizzo della TV in differita viene ora registrato anche nelle famiglie televisive, così come l’utilizzo della TV sul computer utilizzando Kantar Media VirtualMeter. Le tracce audio dei programmi televisivi accesi nelle case vengono registrate dal dispositivo di misurazione al secondo e confrontate con le tracce audio di riferimento registrate in luoghi diversi. Dal confronto delle tracce audio viene determinato quale programma è stato attivato in casa.
    Popolazione di base: tutte le persone assimilate linguisticamente, cioè le persone che capiscono e sanno parlare almeno una delle quattro lingue nazionali, a partire dai tre anni nelle case televisive private.

    Campione: campione rappresentativo delle tre regioni linguistiche svizzere delle economie domestiche svizzere dotate di televisore (al 1° gennaio 2018: 1069 economie domestiche nella Svizzera tedesca, 655 nella Svizzera francese e 304 nella Svizzera italiana). Nella misurazione non vengono prese in considerazione le famiglie che guardano la televisione esclusivamente tramite computer. Il reclutamento delle economie domestiche avviene ora sulla base dell’elenco completo degli indirizzi della Posta. Ciò riguarda anche circa il 20% delle famiglie che non hanno una voce nell’elenco telefonico.

    Afficher la langue d’origine (Allemand)
  • @hed

    Se nessuno vuole più soldi, qual è il problema? Ho anche un problema con l’euro basso. Posso venire adesso e chiedere che l’euro, che ora è a 1,10, venga compensato a 1,60? Anche. Se non riesco a gestirlo, dovrò semplicemente muovermi e vedere se riesco a gestire l’1,10 da solo.

    Con il pollice è chiaro cosa manca. Saranno circa cinque sterline al mese per TV-Box. Ma se dovessi spendere più soldi per evitare la pubblicità (e lo farei volentieri), vorrei anche poter decidere da solo quale stazione riceve i soldi da me. Questo ci riporta alla preoccupazione di @LouisCyphre con l’esclusione dei canali… (e nessuno dovrebbe venire a dire che questo richiede troppo tempo. Swisscom può già dire esattamente al secondo chi e quando le informazioni ci sono tutte, non resta che valutarle).

    Sono anche fiducioso che qualcosa del genere arrivi alle urne. Solo: finora non ho letto da nessuna parte che il riavvolgimento della pubblicità dovrebbe restare possibile in linea di principio, come lo è ora, ma dovrebbe diventare più costoso. Finora l’unica cosa di cui si è discusso è che vogliono fermare tutto questo.

    Afficher la langue d’origine (Allemand)
  • @LouisCyphre cosa dovrebbe comunicare Swisscom al mondo esterno? “Attenzione, potrebbe darsi che in futuro non ci sarà più permesso di riavvolgere la pubblicità, quindi per favore cominciate a lamentarvi…”?

    Finché i politici non si mettono al lavoro e non vietano l’eccesso di pubblicità, nessun offerente può dire concretamente quale impatto avrà il divieto sul suo prodotto e come verrà implementato. Finché rimane come lo conosciamo oggi -> per il momento potete saltare la pubblicità senza problemi!

    Avete già notato che saltare la pubblicità non è una questione di Swisscom, bensì delle emittenti? Quando arriverà lo Spulverbot, interesserà tutti i distributori di contenuti TV in Svizzera, tra cui UPC, Sunrise, Zattoo, Wilmaa, ecc…

    Swisscom non è realmente interessata a questo divieto. Anzi, lo diamo già oggi perché l’argomento non è nuovo ma esiste da quando si poteva esagerare con la pubblicità. La novità (ok, non più così nuova) è che questo modo di consumare la TV è così popolare, motivo per cui tutti ora fanno affidamento su questa tecnologia e le emittenti ora vedono qui un’opportunità per guadagnare di più.

    Afficher la langue d’origine (Allemand)