5018

Ho inserito il Netgear Roter nell’IB3 come host esposto in modo che tutte le porte siano inoltrate. Sono più flessibile e ho la possibilità di impostare meglio i filtri e le restrizioni temporali per i KIDS. Il box TV è collegato direttamente all’IB3 e viene instradato tramite una VLAN separata attraverso lo switch. In questo modo posso anche avere un diverso indirizzamento IP IB3 192.168.0.0 e Netgear router 192.168.1.0

In ogni caso, la mia configurazione attuale non sarebbe possibile né con l’IB3 né con l’IB5 Pro da soli.

Mostra lingua originale (Tedesco)
  • Werner ha risposto a questo post.

    Tom_40

    Se desiderate utilizzare funzioni speciali del router che non possono essere realizzate su uno Swisscom Internet Box, nulla vi impedisce di collegare in cascata una rete aggiuntiva puramente interna con il vostro router a banda larga.
    In questo modo, la vostra rete sarà per lo più neutrale rispetto al provider, perché il vostro router non si preoccupa di quale tipo di “dispositivo del provider”, con qualsiasi tecnologia, utilizzi per accedere a Internet.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

      Werner

      Ciao Werner, è esattamente come dici tu, questa configurazione mi ha aiutato molto quando sono passato da UPC a Swisscom, in quanto non ho dovuto apportare alcuna modifica alla mia LAN, compresa la WLAN, e ho potuto semplicemente integrare il router Swisscom al posto del modem UPC. L’unica cosa che ho fatto è stata quella di collegare il TV box direttamente all’IB3 tramite la propria VLAN, evitando così che il traffico dati passasse anche attraverso il mio router.

      Mostra lingua originale (Tedesco)
      7 giorni successivamente

      JanineZ

      Fondamentalmente davvero una grande notizia. Ho aspettato a lungo questo box. Purtroppo sono rimasto un po’ deluso dalle porte. Se c’è scritto Pro, dovrebbe essere anche Pro. Sì, il Wifi 7 è ottimo, e anche un 10 Gbit è sufficiente. Ma continuare a proporre connessioni a 1 Gbit nel 2025 è davvero incomprensibile. Per tutte le persone con appartamenti o case più grandi che gestiscono più di un Wifi Box, 4 connessioni da 2,5 Gbit per diversi Wifi Box (possibilmente Wifi Box 4 con Wifi 7) sarebbero state perfette.

      È un peccato che non sia stato integrato, soprattutto nella versione Pro. Non era prevista una versione “normale” e una “pro”?

      Mostra lingua originale (Tedesco)

        cybi e @thomas76ch

        la famiglia Internet Box è progettata per coprire almeno il 99% delle esigenze del 99% dei clienti.

        Inoltre, non esiste alcuna applicazione che coinvolga un Internet Box che richieda necessariamente più di 1GBit. Per lo 0,0199% dei clienti che hanno bisogno di più (o che pensano di averne bisogno), è disponibile una porta da 10GBit alla quale è possibile collegare qualsiasi cosa si desideri. Ma questo dovrebbe finanziare solo lo 0,0199% dei clienti… 😉

        Mostra lingua originale (Tedesco)
        modificato da kaetho

          cybi si chiama solo “Pro” e non “PROOOOO” 😉

          Probabilmente solo il reparto marketing di Swisscom può dirti perché il Pro è stato aggiunto a questo router. L’IB4 è nuovo solo con il Wifi7 e la porta analogica per la telefonia è stata omessa. Inoltre, il design dell’alloggiamento è leggermente diverso, più piccolo e leggermente più grasso/rotondo. Anche per me non sarebbe sufficiente per un Pro. Ma ci sarà sicuramente un motivo. Solo che non ci è chiaro.

          Ma qual è il punto? “Più veloce, più alto, più lontano” è il motto! E con Wifi7 avete in tasca un argomento che ovviamente funziona 😉

          Mostra lingua originale (Tedesco)
          14 giorni successivamente

          Salve.

          Il 25 febbraio passerò da blue Internet M a blue Internet L. Attualmente ho Internet Box 4 e secondo Swisscom dovrebbe essere sufficiente. Secondo l’abbonamento, per i nuovi clienti di blue Internet L con connessione diretta alla fibra ottica, è previsto quanto segue:** Internet Box 5 Pro modello superiore in omaggio del valore di 349. Presumo che l’abbonamento non valga per i nuovi clienti dell’abbonamento L e che valga la pena di cambiare?

          Cordiali saluti, René

          Mostra lingua originale (Tedesco)

            René

            Per i “nuovi clienti” c’è attualmente la Internet L blu a 39,90/mese per i primi 12 mesi più l’Internet Box 5 Pro in regalo. Finora non c’è stata alcuna restrizione che impedisca di passare a un abbonamento inferiore prima della scadenza del contratto minimo di 24 mesi.

            Mostra lingua originale (Tedesco)

            Vi ringrazio molto per la vostra risposta e ho già cambiato l’abbonamento con il prezzo adeguato. Lunedì contatterò Swisscom affinché mi invii l’Internetbox 5.

            Mostra lingua originale (Tedesco)

              René

              Lunedì contatterò Swisscom in modo che mi inviino l’Internetbox 5.

              Non riceverai la IB5pro gratuitamente (dato che non sei un nuovo cliente), ma la otterrai a un prezzo speciale scontato - se ti abboni per altri 24 mesi.

              Se non avete dispositivi compatibili con WiFi 7, al momento non vale la pena passare all’IB5pro.

              Mostra lingua originale (Tedesco)
              modificato da POGO 1104

              ….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼

              René Per i nuovi clienti blu di Internet L con connessione diretta alla fibra ottica: Internet-Box 5 Pro modello superiore gratuito del valore di 349. Immagino che l’abbonamento non valga per i nuovi clienti dell’abbonamento L e che valga la pena di cambiare?

              Se si passa dalla IB4 alla IB5, quest’ultima è disponibile a un prezzo scontato (per poco meno di 200 franchi). Sono passato dall’IB4 all’IB5 solo perché la WLAN è stata migliorata, cosa che ho notato già da tempo. Per quanto riguarda l’accesso a Internet e la telefonia fissa, finora non ci sono state differenze degne di nota. Quasi nessun utente medio può realmente utilizzare la velocità di 10 GB, poiché la rete da 1 GB è ancora diffusa e soddisfa ancora le normali esigenze. Questo è stato il risultato delle mie prove con 10 GB e 1 GB e quindi sono tornato all’abbonamento L. Quando si passa da M a L, Swisscom deve sostituire un apparecchio al centro. Il dispositivo rimane lì, anche se si passa di nuovo a M. Quindi potete sempre passare da L a M e di nuovo a L presso il centro clienti se pensate che 10 GB abbiano davvero senso. Nella mia esperienza, tuttavia, non ha senso rimanere su L.

              Cordiali saluti

              Gian

              Mostra lingua originale (Tedesco)

                gian a 10 Gbit/s, è necessario effettuare un cambio di tecnologia da 1 Gbit/s (BX) all’interno della tecnologia in fibra ottica (a XGPON).
                (Se non è stato fatto immediatamente quando si è passati dal rame alla fibra ottica).

                Se poi si passa alla tecnologia XGPON, solo la velocità dell’utente viene limitata o meno, a seconda dell’abbonamento, ma mai la velocità di connessione del router, che rimane sempre a 10 Gbit/s.

                Mostra lingua originale (Tedesco)
                modificato da user109

                  Un’ulteriore aggiunta alla risposta di @user109

                  Puoi vedere tu stesso se hai BX o già XGS-PON (se usi il cavo in fibra ottica di Swisscom con una spina blu o rossa sul cavo in fibra ottica).

                  Spina blu sul cavo in fibra ottica lato IB = BX
                  Spina rossa sul cavo in fibra ottica lato IB = XGS-PON

                  La differenza è semplicemente la velocità. BX consente un massimo di 1 Gbit/s.
                  Quindi, se si dispone di Internet M blu, BX è del tutto sufficiente.

                  Mostra lingua originale (Tedesco)
                  modificato da Stephan_76

                    Stephan_76 e cosa fare se si ha a disposizione solo la presa OTO (presa a fibre ottiche)? Il tuo suggerimento sull’orientamento non è male, ma non deve essere sempre corretto se non si utilizzano i cavi SC.

                    XGSPON:

                    ConnettoreLC/APC (presa OTO)

                    connettore LC/APCConnettore SC (Router IB4/IB5 Plus)

                    BX:

                    ConnettoreLC/APC (presa OTO)

                    Connettore LC/APC** ConnettoreLC (Router IB 2+3 /ModuloSFP)**

                    Fonte: https://www.lichtleiterkabel.com/de/LWL-Stecker-Uebersicht.html

                    Mostra lingua originale (Tedesco)
                    modificato da user109