wolewo

Ha funzionato di nuovo senza che tu facessi nulla da solo?

In ogni caso c’è la ricezione 5G, quindi non può essere questo il problema.

Ho segnalato ulteriormente l’errore.

5G-Empfang-Ok-0830.jpg

Mostra lingua originale (Tedesco)

Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.

wolewo

Adesso ho 20 secondi. Ho scollegato il booster 5G dall’alimentatore e l’ho riacceso e il 5G era di nuovo OK sull’IB3.
C’è ancora un errore da qualche parte.

5G-Booster-Ok-0848.jpg

Mostra lingua originale (Tedesco)

Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.

No, no, non è un errore. Dopo un certo periodo di tempo, il 5G scompare e può tornare di nuovo, a seconda che le bande 4G siano più potenti del 5G. Questo è assolutamente normale. Non chiederti sempre se il 5G esiste o meno. La cosa principale è che il booster fornisca una larghezza di banda sufficiente quando necessario.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Roger G.
Swisscom (Schweiz) AG, Product Manager Wireline Access

@WalterB

@Roger G ha assolutamente ragione, lo si può vedere esplicitamente anche nei dati diagnostici della vostra linea:

VDSL2-NR5GNSA

La NSA alla fine del nome 5G significa “Non autonomo”.

La tua connessione 5G è la versione 5G del “piggyback 4G” e l’esperienza dimostra che in realtà è piuttosto più lenta del 4G puro.

Quindi tutti siano contenti che lo stesso booster 5G sia apparentemente abbastanza intelligente da selezionare da solo la connessione tecnica più veloce, indipendentemente dal marketing.

PS:

Poiché la terminologia relativa al 5G è già completamente confusa in termini di marketing, ecco un altro breve tentativo di classificare le varianti del 5G già utilizzate da Swisscom:

- 5G, 5G wide, 5G NSA —> tutto funziona sull’infrastruttura 4G ed è paragonabile o più lento al classico LTE

- 5G+, 5G veloce, 5G SA —> richiede la propria tecnologia di antenna cellulare ed è (supponendo distanze brevi) abbastanza capace di superare significativamente la velocità delle precedenti connessioni LTE

Mostra lingua originale (Tedesco)

Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

@Werner

Allora dovete spiegarmi se deve passare automaticamente dal 5G al 4G, perché viene visualizzato il messaggio di errore sul box Internet con riferimento ad un riavvio per entrambi i dispositivi?

Durante il periodo in cui è stato segnalato il guasto, sull’Internet Box non c’era alcun supporto booster per Internet, anche se sul booster 5G erano già disponibili 4G e 5G da oltre 10 minuti.

Il booster 5G ha avuto solo una breve interruzione del 5G e l’iPhone 12 non ne aveva affatto nello stesso posto con il 5G.

La mia opinione è che il passaggio dell’Internet Box dal 5G al 4G o viceversa dal 4G al 5G non funziona correttamente e non è necessario spegnere e accendere entrambi i dispositivi manualmente.

Il tutto dovrebbe funzionare automaticamente.

La stessa cosa è successa con il link qui sotto.

[https://community.swisscom.ch/t5/Router-Hardware/Internet-Booster-5G-Fastmile/m-p/691697#M37133](https://community.swisscom.ch/t5/Router-Hardware/Internet-Booster-5G -Miglio veloce/m-p/691697#M37133)

Error-5GBooster.jpg

Mostra lingua originale (Tedesco)

Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.

Fornisci anche la mia immagine dell’errore per la discussione.

Utilizzare l’app wireless Nokia per la configurazione. Il posizionamento conferma la ricezione 5g (-95dbm).

Lo confermo e una volta completato il processo passa sempre a 4g (100dbm). Il test di velocità è invariato a 100 giù 30 su.

Il telefono (Samsung s21+) mi dà 5G con 400 MBit di download nella stessa identica posizione.

(Supporto di 2° livello in attesa)

Può m.m.n. non a causa del segnale. Può riprodurre il problema esattamente allo stesso modo quasi ogni volta. Ho già provato a riavviare/reimpostare.

Qualcuno di voi è riuscito a trovare un cavo prolungato? Cavo papà che esce direttamente dal booster per il passaggio dalla finestra? È troppo breve per me. Al momento ho dovuto invece spingere il cavo di rete nella finestra…

Mostra lingua originale (Tedesco)

@MGede

Ciò che si misura con il telefono è irrilevante, perché la portata degli amplificatori è limitata per non sovraccaricare le cellule radio.

Mostra lingua originale (Tedesco)
  • WalterB ha risposto a questo post.

    hed

    @MGede

    Qual è il motivo per cui il cavo piatto speciale è troppo corto? Normalmente il booster 5G viene installato sul bordo della finestra? ma fai attenzione alla chiusura della finestra?

    Il cavo più lungo non è adatto per il fissaggio tra la finestra.

    In ogni caso se hai l’abbonamento “M” (300/100Mbit/s) dovresti ottenere il valore target anche con il 4G, vedi immagine sotto della velocità per me con il 4G, attualmente solo occasionalmente 5G.

    4G-Speed-061221.jpg

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.

    Adesso ho ricevuto anche il booster da 5g. Ma il mio a volte è online e a volte offline. Sebbene sia sempre ben connesso almeno 4G, non aumenta più. Il 5g sembra fallire di tanto in tanto, quando è lì riesco a superare i 100mbit, ma è solo per mezz’ora, poi si interrompe e non è più in grado di supportare oltre 4g. Dovrebbe cambiare automaticamente, giusto?

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @Javallon

    È meglio contattare l’assistenza e menzionare la questione. Sono anche dell’opinione che questo dovrebbe avvenire automaticamente dal 5G al 4G o dal 4G al 5G e non dopo 30-60 minuti, o per niente.

    Oppure appare il messaggio che ti dice di riavviare il box Internet e il booster 5G e se non lo fai non succederà nulla.

    La mia opinione è che la questione sia ancora da chiarire, io stesso continuo ad avere interruzioni 5G anche se la qualità della connessione 5G è di circa 95dBm e, come già accennato, con l’iPhone 12 e un router mobile Huawei 5G tali interruzioni non si verificano.

    NB. L’ho già segnalato.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.


    @Javallon ha scritto:

    Adesso ho ricevuto anche il booster 5g. Ma il mio a volte è online e a volte offline. Sebbene sia sempre ben connesso almeno 4G, non aumenta più. Il 5g sembra fallire di tanto in tanto, quando è lì riesco a superare i 100mbit, ma è solo per mezz’ora, poi si interrompe e non è più in grado di supportare oltre 4g. Dovrebbe cambiare automaticamente, giusto?


    @Javallon Collega il booster direttamente all’IB, senza un interruttore in mezzo. Ma do un’occhiata anche alla linea, perché se l’ADSL non va bene, anche il bonding ne risente.

    Edit: non è ADSL, ma una connessione VDSL problematica. In casa c’è almeno 1 ramo in linea con una o più stanze che è responsabile della scarsa connessione internet. Questi rami DEVONO ESSERE rimossi. Non puoi migliorare una brutta linea con il booster. Questi rami rappresentano un problema per il proprietario della casa e devono essere rimossi a sue spese (puoi farlo da solo con un po’ di abilità). Nessun supporto può aiutare in anticipo con il booster.

    Distinti saluti

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Roger G.
    Swisscom (Schweiz) AG, Product Manager Wireline Access


    @MGede ha scritto:

    Fornisci anche la mia immagine dell’errore per la discussione.

    Utilizzare l’app wireless Nokia per la configurazione. Il posizionamento conferma la ricezione 5g (-95dbm).

    Lo confermo e non appena il processo è completato salta sempre a 4g (100dbm). Il test di velocità è invariato a 100 giù 30 su.

    Il telefono (Samsung s21+) mi dà 5G con 400 MBit di download nella stessa identica posizione.

    (supporto di 2° livello in attesa)

    Può m.m.n. non a causa del segnale. Può riprodurre il problema esattamente allo stesso modo quasi ogni volta. Ho già provato a riavviare/reimpostare.

    Qualcuno di voi è riuscito a trovare un cavo prolungato? Cavo papà che esce direttamente dal booster per il passaggio dalla finestra? È troppo breve per me. Al momento ho dovuto invece spingere il cavo di rete nella finestra…


    @MGede: Hai una finestra che arriva fino al pavimento o perché ti serve un cavo così lungo? Si noti inoltre che la spina non deve trovarsi all’esterno in presenza di umidità. Quindi basta attaccare il booster all’esterno in modo che ci sia spazio per la spina per il cavo più lungo nella parte inferiore della finestra. Se hai altri problemi, non esitare a contattarci internamente e daremo un’occhiata.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Roger G.
    Swisscom (Schweiz) AG, Product Manager Wireline Access

    Ciao Ruggero, grazie per il feedback. Avevo il booster sul WiFi box (che dovrebbe funzionare e qui la ricezione è molto migliore). Ma lo proporrò come prova.

    La questione dell’incrocio. È un MFH. Non ho una filiale (il socket va al router, da lì è finito). Significa che qualcun altro ha una filiale da qualche parte? Perché il problema che ho solo 10/12 o talvolta solo 4mbit senza booster è abbastanza nuovo (e talvolta è accompagnato da brevi interruzioni). Ho sospettato fin dall’inizio che il problema fosse “fuori dagli schemi” da qualche parte… Perché la rete domestica è veloce…

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @wolewo

    Sì, dovrebbe essere, il booster 5G aveva 4G visualizzato in blu e non c’era ricezione nel menu 5G, ma ho una ricezione 4G relativamente buona con 95dBm, con te ho visto 100dBm e questo è al limite, meno “dBm” più Meglio.

    Non ho io stesso un dispositivo di misurazione per vedere esattamente se questi dati del menu erano davvero corretti?

    In ogni caso il 4G dovrebbe garantire anche una buona velocità, ovviamente sempre in funzione della qualità di ricezione.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.

    @Javallon

    Negli impianti telefonici più vecchi nell’appartamento sono presenti più prese telefoniche ed alcune di queste talvolta sono collegate alla prima presa che proviene dal distributore e tali linee in uscita possono quindi fungere da antenna.

    L’ideale è una linea diretta dalla linea di alimentazione esterna alla presa a cui è collegato l’Internet Box, cioè senza che vengano collegate linee non più utilizzate.

    Puoi semplicemente scollegare tali cavi.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.


    @Javallon ha scritto:

    (La presa va al router e da lì è terminata).


    @Javallon

    Ma la presa alla quale arriva il segnale DSL è collegata alle altre prese dell’appartamento solo tramite l’impianto domestico e proprio questo può causare disturbi.

    Mostra lingua originale (Tedesco)