Grazie! Era proprio questo il problema.
Dopo il reset (avevo già provato a disattivare e attivare senza successo) sono riuscito ad attivarlo e ora funziona anche con il mio router openwrt (senza alcuna modifica).
Come già sospettato, per attivarlo è necessario l’Internet Box e poi funziona anche con router di terze parti.
@Peiffegreu33 è un po’ OT: è lo stesso problema se vuoi usare una linea fissa.
Devi attivare il router Swisscom una volta il Anschluss, altrimenti non funzionerà con il router di terze parti!!!
@MichelB: Grazie (Swisscom) per esserti preso la briga di prendere posizione qui.
👍
È quindi corretto che anche per i router di terzi sia attivato IPv6 sulla rete RES e che non si debba premere da nessuna parte alcun interruttore (mancante) oppure che prima sia collegato un router Swisscom al Anschluss?
😟
Disponete di statistiche interne che mostrano quali router di terze parti generano pacchetti IPv6? Oppure in altre parole: sulla rete Swisscom ci sono router di altri produttori che funzionano con IPv6? Sarebbe un’aggiunta importante alla mia richiesta di supporto ad AVM…
😉
Intervallo di rinnovo del prefisso IPv6 dinamico
[…]
@MichelB: Qual è il motivo per cui non distribuite prefissi statici sulle connessioni RES quando la concorrenza lo fa da molto tempo senza problemi? Esistono già oggi casi d’uso in questo senso: backup decentralizzati sul NAS del Eltern o dal NAS del Eltern,… Vorrei finalmente spegnere questa stupida infrastruttura DynDNS.
🤷♂️
Lunghezza prefisso
[…] Non posso dire in dettaglio come configurare un Fritzbox in modo che funzioni con IPv6. Chiederò tuttavia agli esperti di verificare se è possibile formulare raccomandazioni.
Ovviamente riceverai una medaglia extra per questo. 🎖️ Grazie! Penso che troverai già un modello FB nel tuo laboratorio. Se posso aiutarti con l’acquisizione di pacchetti sull’interfaccia WAN, fammi sapere. Mi sento così laggiù non si tratta di attaccare e capisco sicuramente i problemi che hai con la varietà di router . A questo proposito, apprezzo davvero il tuo supporto qui e sarei felice di donare un po’ di tempo. Semplicemente vantaggioso per tutti.
🙋♂️
Fateci sapere se scoprite qualcosa.
🎅🎄🥂
Come ho scritto, il mio approccio con un router di terze parti
1. IPv6 attivato su router di terze parti, risultato: nessun prefisso IPv6
2. Vecchio Swisscom Internet Box collegato, aggiornato, resettato, IPv6 attivato, risultato: prefisso IPv6
3. Router di terze parti collegato nuovamente, risultato: prefisso IPv6
Quindi hai bisogno di un router Swisscom per cambiare il flag sul Anschluss in modo da ottenere IPv6, poi funziona anche con il router di terze parti
No, questo è ancora lo status quo. Mi sono sbarazzato del mio IB1 con l’introduzione delle credenziali SIP… Ma presto dovrò procurarmi il vetro e poi aggiornare l’infrastruttura del router.
😏
@Peiffegreu33 ha scritto:
Come ho scritto, il mio approccio con router di terze parti […]
Quindi ti serve un router Swisscom per cambiare il flag sul Anschluss in modo da ottenere IPv6, poi funziona anche con il router di terze parti
Sì, giusto. Sarebbe valido al massimo come soluzione alternativa. Vorrei comunque avere informazioni di prima mano:
- Swisscom supporta lo standard XY e i router di terzi devono installare la funzione Z affinché il router di terzi funzioni senza problemi con IPv6. (“Errore” con il produttore del router di terze parti)
- Gli I-Büx utilizzano una funzione proprietaria A per attivare IPv6 e gli utenti di router di terze parti devono a) inclinare la ciotola in Kundencenter oppure b) possono contattare la hotline oppure c) avere l’uso temporaneo di un I-Büx attivato per IPv6. (“Errore” presso Swisscom)
E questi sono già indizi che [qui](https://www.swisscom.ch/de/privatkunden/hilfe/geraet/internet-router/ Fremdrouter.html) - insieme ad altri discussi in questo thread - mancano ancora .
🤔
Ancora no. La risposta specifica di AVM è registrata qui.
Oltre alle soluzioni già descritte (vedi sopra):
Qualcuno ha un router di terze parti sulla rete RES di Swisscom che ottiene un prefisso IPv6 senza problemi o trucchi? Oppure, in altre parole: ho un problema specifico con il mio router di terze parti oppure Swisscom ha un problema generale con l’attivazione di IPv6 su router di terze parti? Chi non aderisce alle specifiche del protocollo?
🤔
Hai prima attivato IPv6 utilizzando un router Swisscom, come descritto da @Peiffegreu33 nel post n. 31?
Addendum: Vedi anche qui: Ovviamente una soluzione senza router di Swisscom:
[https://community.swisscom.ch/t5/Router-Hardware/IPv6-nativ-mit-FritzBox/m-p/741035#M42548](https://community.swisscom.ch/t5/Router-Hardware/IPv6- nativo-con-FritzBox/m-p/741035#M42548)
Qualcuno che dispone di un router di terze parti e di un IPv6 che funziona correttamente potrebbe registrare la sequenza DHCPv6 sulla porta WAN e pubblicarla qui in modo anonimo?
Il thread principale con il mio problema è in corso qui. Il cross-posting dovrebbe essere indirizzato ai router di terze parti non Fritzbox o agli IB funzionanti.
😉
Sfida accettata!?
🙋♂️
Ecco come riferimento l’aggiornamento dell’altro thread altro thread - anche senza SC router Con il Fritzbox 7583 è possibile ottenere un IA_PD in modo riproducibile e veloce. I dettagli vengono registrati lì.
Su richiesta posso fornire tracce Wireshark per DHCPv6 “corretto” con Ftizbox.
@wwe ha scritto:
qui come riferimento l’aggiornamento dall’altro thread altro thread - anche senza SC Con Fritzbox 7583 è possibile ottenere in modo riproducibile e rapido un IA_PD. I dettagli vengono registrati lì.
Bunny si vendica. Hai già vinto la sfida laggiù. 😁 Anche tu: 🎖️
Per tutti coloro che non lo capiscono. La domanda nel Post 36 (sopra) è stata risolta in questo modo: che la fritta non si capiva con il BNG. Il problema può essere risolto modificando la configurazione del frit e verrà risolto fino alla prossima [versione](https://community.swisscom.ch/t5/Router-Hardware/IPv6-nativ-mit-FritzBox/m-p /742195#M42657) potrebbe essere ancora visualizzato su un router di terze parti.
🙋♂️
Booster 4G/5G: per quanto ne so, non supporta ancora IPV6.
Poiché la maggior parte del mio traffico dati avviene tramite booster (50-80 Mbit/s in basso, 50 in alto) e solo una piccola parte tramite rame (max. 12 Mbit/s in basso, 1 Mbit/s in alto), tutti i dispositivi (famiglia di 5 persone) sono significativamente “più lento” quando si viaggia con IPV6 attivato… perché il booster di fatto non viene più utilizzato. Particolarmente evidente durante il caricamento.
Esiste già un aggiornamento riguardante il booster?
È necessaria una soluzione completamente nuova e2e. Ci si sta lavorando e probabilmente arriverà nel 2023. Questo può quindi gestire il traffico IPv6 e UDP, ecc.
Dato che abbiamo già esaminato la soluzione nel 2019 e volevamo implementarla, non posso dire perché ci sia voluto così tanto tempo. Probabilmente hai altre priorità.