Nel 2014 la rete con 1,6 milioni di clienti contava un numero di router di terze parti a 4 cifre. Ho anche capito che un FB è preferibile ad un Centro grande, anche se lo facevano solo pochi clienti. Con l’introduzione dei box Internet il numero è diminuito drasticamente.

Poiché ci sono sempre modifiche ai router di terze parti dovute agli aggiornamenti del firmware, dovresti avere persone che lo monitorino e lo testino costantemente. E non si tratta solo di AVM. Per quale motivo? Le aziende lo fanno da sole. In qualità di fornitore, fornisci le informazioni necessarie per il funzionamento di router di terze parti e basta… purché queste cose non causino problemi. Quindi il cliente che gestisce una cosa del genere è responsabile.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@andiroid ha scritto:


@hed ha scritto:

Adesso ho anche fatto un packet dump! Un’altra meravigliosa caratteristica dell’F-Büxe! Possono farlo anche gli I-bus?


@andiroid

No, l’IB non può farlo e non deve essere in grado di farlo. Le poche persone che potrebbero averne bisogno possono anche registrare facilmente con Wireshark sul proprio PC.


Allora per favore spiegami come eseguire un dump dei pacchetti sull’interfaccia WAN del PC. Troll.


@andiroid

A parte il traffico WLAN, il dump è identico nei livelli cruciali 3 - 7 su WAN e LAN-IF. E se siete interessati al traffico dalla WLAN, potete comunque utilizzare un WB e sniffarlo tramite la porta Mirror dello switch.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@andiroid ha scritto:


@hed ha scritto:

Se dovessi impostare il supporto per molti router di terze parti a causa di una manciata di squilibrati, tutti gli altri alla fine dovrebbero pagare per questo e io non sono disposto a farlo.

Ora finalmente fornite cifre e fonti affidabili per le vostre affermazioni. Dove scopro che qui stiamo parlando solo di una manciata di “mostri”? Altrimenti parlate di congetture, supposizioni, ipotesi. Troll.


@andiroid

In un precedente dibattito un rappresentante di Swisscom aveva parlato di <1%. Purtroppo la funzione di ricerca nel forum non è molto buona, quindi non riesco a trovare il post.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Buonasera,

funziona, almeno per me…

FB7590 dietro il convertitore multimediale TP-Link su fibra ottica.

Impostazioni:

Utilizza la connessione IPv4 nativa

nessun commit rapido

nessun requisito per una lunghezza specifica del prefisso

MA…

Dopo una riconnessione il registro dice:

Impossibile stabilire la connessione Internet IPv6: nessuna risposta dal server DHCPv6 (SOL) Connessione Internet IPv6: errore DHCPv6 con motivo errore 8 (NoAddrsAvail)

Ci sono voluti altri 30 minuti prima di ottenere un prefisso IPv6.

Mostra lingua originale (Tedesco)

    Non si tratta del supporto individuale di Swisscom per router di terzi, ma semplicemente dell’accesso a un Swisscom Telco Anschluss.

    E in effetti penso che sia essenziale che un fornitore riveli i dettagli tecnici per l’accesso ai propri abbonamenti.

    Altrimenti siamo davvero arrivati ​​a ciò che @Tux0ne dice nella sua firma provocatoria, vale a dire: “Ognuno ha il fornitore che si merita” (o qualcosa del genere, perché non l’ho più cercato)

    E una cosa è certa: anche noi come clienti Swisscom non vogliamo andarci!

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom


    @KnarfHH ha scritto:

    Buonasera,

    funziona, almeno per me…

    FB7590 dietro il convertitore multimediale TP-Link su fibra ottica.

    Impostazioni:

    Utilizza la connessione IPv4 nativa

    nessun commit rapido

    nessun requisito per una lunghezza specifica del prefisso

    MA…

    Dopo una riconnessione il registro dice:

    Impossibile stabilire la connessione Internet IPv6: nessuna risposta dal server DHCPv6 (SOL) Connessione Internet IPv6: errore DHCPv6 con motivo errore 8 (NoAddrsAvail)

    Ci sono voluti altri 30 minuti prima di ottenere un prefisso IPv6.


    Grazie per l’informazione
    Il processo sulla BBCS è relativamente complesso. Il dispositivo finale deve prima ottenere un IPv4 e per farlo presso Swisscom deve essere abbinato, oltre all’opzione DHCP 60 (in aggiunta VLAN ID 10 per la fibra ottica), anche al MAC tramite swisscom.ch/access. Solo quando ha questo IPv4 ed è accoppiato, DHCP6 diventa attivo.
    Ora puoi ovviamente immaginare che potrebbero sorgere problemi a seconda del client DHCP6 e dei tempi.
    In ogni caso è bene che gli utenti di router Swisscom di terze parti sappiano che potrebbe essere necessario attendere un po’ se viene stabilita la connessione IP legacy (IPv4).

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @Werner ha scritto:

    Non si tratta del supporto individuale da parte di Swisscom di router di terzi, ma semplicemente dell’accesso a un Swisscom Telco Anschluss.

    E credo proprio che sia essenziale che un fornitore divulghi i dettagli tecnici per l’accesso ai propri abbonamenti.

    @Werner: Riassunto perfetto. 👍

    @Swisscom: Puoi ottenere subito le informazioni su IPv6 [qui](https://www.swisscom.ch/de/privatkunden/hilfe/geraet/internet-router/ Fremdrouter.html?adobe_mc=MCMID% 3D291781200380314966631140921318735455331%7CMCORGID%3DA174401053C92A7E0A490D4C%2540AdobeOrg%7CTS%3D1671173343) installare. 🙂

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Un’altra aggiunta alla configurazione:

    6RD ha funzionato per anni e sono appena passato a Native.

    Non ho modificato l’opzione DHCP 60, VLAN 10,… e qualsiasi altra cosa.

    @TuxOne

    Sì, il processo è un po’ complicato.

    Ma puoi scambiare molti dati in 30 minuti.

    Allora alla 6RD tutto era molto veloce.

    E ora arriva immediatamente l’indirizzo IPv4.

    Non capisco perché un prefisso IPv6 arrivi così tardi.

    E poi l’errore dice “Nessun indirizzo disponibile”.

    Pensavo che questo riguardasse solo IPv4 😉

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    KnarfHH ha scritto:

    FB7590 dietro il convertitore multimediale TP-Link su fibra ottica.

    Impostazioni:

    Utilizza la connessione IPv4 nativa

    nessun commit rapido

    nessun requisito per una lunghezza specifica del prefisso

    @KnarfHH: I convertitori multimediali TP-Link sono disponibili nel negozio online di mia scelta. Che tipo hai nello specifico? 🙂 Il modulo SFP potrà essere utilizzato dal nuovo router Swisscom? Corretto?

    Un’altra aggiunta alla configurazione:

    6RD ha funzionato per anni e sono appena passato a Native.

    Opzione DHCP 60, VLAN 10,… e non ho cambiato nient’altro.

    Ma potresti aver già scelto il giusto tipo di accesso:

    andiroid_2-1671362098390.png

    Con “Convertitore fibra sull’interfaccia WAN” sono probabilmente attivate le opzioni DHCP e VLAN corrette.

    Hai pensato di sostituire il “divoratore di energia” aggiuntivo con un Fritz!Box 5530?

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Il convertitore multimediale è un TP-LINK MC220L.

    Ho preso il modulo SFP da Swisscom IB.

    Ho dovuto creare manualmente l’opzione DHCP 60.

    E ho anche impostato io stesso la VLAN.

    Non ricordo l’opzione del tipo di accesso “Convertitore Swisscom All IP Fiber sull’interfaccia WAN”.

    Tutto questo va avanti ormai da qualche anno.

    Forse qualcosa è cambiato nel firmware FB7590.

    Finora non ho intenzione di sostituire alcun hardware.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Quindi i chiarimenti con il Supporto AVM sono stati completati. Nel giro di pochi giorni dalla descrizione del problema, ho ricevuto due e-mail con risposte specifiche a domande specifiche. Ecco alcune risposte:

    Domanda: Ci sono problemi fondamentali tra Fritz!Box per quanto riguarda le connessioni IPv6?

    AVM: N.

    Domanda: Esiste un modo per attivare IPv6 nel BNG (come fa il router Swisscom) nel Fritz!Box?
    AVM: No, a questo scopo il FRITZ!Box non necessita di una configurazione separata.

    Domanda: Alla fine mi pongo la domanda fondamentale: l’errore si verifica con Swisscom o con AVM? Oppure quale incompatibilità potrebbe innescare questo comportamento?
    AVM: Secondo la nostra esperienza, solo il provider può aiutarti nel tuo caso, i messaggi di errore sono chiari se i consigli non portano al successo.;

    Le raccomandazioni a cui si fa riferimento sono questa. Vorrei che @Swisscom fosse orientato al cliente e alle soluzioni come un “piccolo” fornitore europeo di fresatrici per plastica. Altrimenti devo davvero chiedermi (da @Tux0ne) se il mio fornitore mi merita ancora.

    😏

    Modifica 23-12-2022: collegamento sbagliato modificato.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Ciao zäme, grazie per le tue informazioni!

    Quando ho cambiato il mio Fritzbox 7490 da 6RD a IPv4 nativo, ho ricevuto anche il messaggio nel registro già menzionato nel forum:
    Nessuna risposta dal server DHCPv6 (SOL)

    Ma dopo 6 ore senza il mio intervento, questo felice messaggio che ipv6 è ora attivo
    Il prefisso IPv6 è stato ottenuto correttamente. Nuovo prefisso: xxxx::/56

    Apparentemente ci vuole ancora più pazienza di quella già citata con i @KnarfHH e i @Tux0ne. I server potrebbero funzionare in modo leggermente diverso. In ogni caso sembra che tu possa attivare ipv6 anche con un router di terze parti e non ti serve un router Swisscom.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @Fredy-vo-Biu ha scritto:

    Quando ho cambiato il mio Fritzbox 7490 da 6RD a IPv4 nativo, ho ricevuto anche il messaggio nel registro già menzionato nel forum:
    Nessuna risposta dal server DHCPv6 (SOL)

    Ma dopo 6 ore senza il mio intervento, questo felice messaggio che ipv6 è ora attivo
    Il prefisso IPv6 è stato ottenuto correttamente. Nuovo prefisso: xxxx::/56


    @Fredy-vo-Biu: Grazie per l’informazione. A quanto pare in questo caso i server di Berna sono più veloci di quelli di Zurigo, nonostante una latenza di 6 ore. 😉 Il mio Büxe è online da 12 giorni con questa configurazione e continua a non ricevere il prefisso v6. 🤔

    Chiariamo subito se i nostri sistemi sono configurati in modo identico:

    *Fritzbox è collegato direttamente alla linea WAN/DSL. Oppure hai un I-Büxe come intermediario tra BNG e Fritzbox?

    • Durante il passaggio non è stato collegato nel frattempo alcun I-Büxe e lì è stato prima attivato IPv6. Non era necessaria alcuna attivazione speciale?
    • Per le impostazioni 7490 v6, utilizzare le impostazioni così come le ho pubblicate qui. Vedi una differenza in te stesso?
    • Hai apportato altri aggiustamenti/modifiche/… quando sei passato da 6RD a IPv6 nativo?
    • L’accesso a Internet nel Fritzbox è configurato con il provider “Swisscom” e il tipo di accesso “Swisscom ALL IP”. Differenza?
    • La versione del mio Fritz!OS: 07.29 è l’ultima disponibile. Ne hai un altro?

    Se non riusciamo a rilevare una differenza nella configurazione, ciò confermerebbe l’ipotesi che non abbiamo problemi con il provider e non con il router di terze parti. Sono curioso di sapere se puoi rispondere “no” a tutte le domande.

    🙋‍♂️

    Mostra lingua originale (Tedesco)

      andiroid

      Ciao Andi,
      sì, lo sai, è bello quando i biennesi vengono serviti più velocemente 🙂

      Le impostazioni IPv6 di TuxOne nel tuo post 16 sono errate! Lo dice lui stesso nel post 15. Ho impostato “Connessione IPv4 nativa”, anche se sembra strano. Vedi anche la Guida contestuale AVM.

      Dettagli / vostre domande:

      - Fritzbox 7490 è su Wan (rame)
      - IB non si è mai connesso dal 2017
      - Dati di accesso = *Connessione IPv4 nativa*
      - Tipo di accesso = Swisscom tutto IP
      - Fritz OS = 07.29 (attuale)

      Il mio IPv6:
      01 - nuovo Ipv6 (invece di 2RD).gif

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      @Fredy-vo-Biu ha scritto:

      Dettagli / vostre domande:

      - Fritzbox 7490 è su Wan (rame)
      - IB non si è mai connesso dal 2017
      - Dati di accesso = *Connessione IPv4 nativa*
      - Tipo di accesso = Swisscom tutto IP
      - Fritz OS = 07.29 (attuale)


      @Fredy-vo-Biu: Grazie mille per il tuo contributo e per la correzione degli errori. 👍 Ancora non ho avuto successo. Ancora nessun prefisso IPv6. Hai CGNAT attivo sul tuo Anschluss? (Attualmente ricevo un IPv4 dinamico 85.x.y.z)

      Riassumiamo:

      • Il supporto AVM non è a conoscenza di problemi sistematici con gli F-Büx e vi rimanda al provider.
      • Fredy può farlo con lo stesso hardware. Android non può farlo con la stessa configurazione.
      • Swisscom continua a mantenere un nobile silenzio.

      Non riesco più a immaginare che nelle profondità degli F-Bus ci sia un interruttore nascosto o un’impostazione con un effetto collaterale. L’unico problema rimasto è con il fornitore?

      @Tux0ne: Hai altre idee su come potrei indagare su un possibile problema di Swisscom con un’analisi del traffico WAN? O per dirla in un altro modo: se vedo solo pacchetti v6 generati dall’F-Büxe sul lato WAN, la v6 semplicemente non è attiva sul mio Anschluss?

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      @5018 ha scritto:

      IPv6 è attivato. Ogni Anschluss è collegato a un BNG e sono stati convertiti. Il problema sarà FB. È così semplice.


      Rimarresti fedele a questa teoria anche se @Fredy-vo-Biu avesse lo stesso hardware in esecuzione e funzionasse senza problemi?


      Puoi semplicemente testarlo. Collega un router decente e vedi. Se funziona allora si può fare anche con qualsiasi altro router, perché la rete non fa alcuna differenza.


      Nella mia famiglia ci sono solo router irragionevoli. 😏 Quindi non posso provarlo.

      Probabilmente un problema simile con FB 7390 e Vectorring. Presumibilmente potrebbe, ma l’implementazione era così pessima che semplicemente non ha funzionato. 😉


      È possibile che stai andando troppo in profondità in uno strato? Quindi intendi che nel mio caso l’FB 7490 invia i pacchetti IPv4 in modo diverso rispetto ai pacchetti IPv6? Il vettorizzazione sul livello PHY è identico per v4 e v6?

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      Il vero motivo tecnico probabilmente rimarrà nascosto a questo forum. Ma trovo debole che Swisscom abbia apportato una modifica così ampia in modo più o meno silenzioso e non abbia ritenuto necessario informare il cliente (con un router di terze parti) di tali modifiche. erano necessari. Non è esattamente meraviglioso che i gateway 6to4 presumibilmente disattivati ​​forniscano ancora IPv6 - quindi il cliente non si accorge nemmeno “semplicemente” che qualcosa è diverso, ma solo con mezzi non necessari. Risoluzione dei problemi…

      Al momento non ho fortuna nemmeno con 7583 v7.29 (con gfast) (finora). Dopo aver notato accidentalmente la modifica menzionata sopra (le app con backend IPv6 non funzionavano, ad esempio Postfinance), ho attivato le impostazioni secondo il post 58 oggi alle 14:00 e nessun IPv6 è arrivato fino alle 19:00 (devo farlo). ammetto che non sono stato paziente e ho riavviato/riconnesso alcune volte). Poi ho disconnesso il box dalla DSL per circa 20 minuti nella speranza che questo attivasse un nuovo IPv4 e quindi possibilmente IPv6 - senza successo.. ora il box è di nuovo in funzione da 2 ore e finora nessun IPv6.. Io spero che la notte porti ancora successo… scriverò se funziona.

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      @wwe ha scritto:

      Trovo però debole che Swisscom abbia apportato più o meno silenziosamente un cambiamento così ampio e non abbia ritenuto necessario informare il cliente (con un router di terze parti) che erano necessari adeguamenti.


      @wwe

      In realtà dovrebbe essere noto e chiaro che quando si utilizzano router di terze parti il ​​cliente non ha diritto al supporto e si assume l’intero rischio. Presumo che Swisscom non presti molta attenzione a questi clienti quando apporta tali modifiche, ma si concentri principalmente sui clienti con IB.

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      @wwe ha scritto:

      Il vero motivo tecnico probabilmente rimarrà nascosto a questo forum… funziona.


      Spero ancora che potremo scoprirlo. Con o senza l’aiuto ufficiale di Swisscom.


      @wwe ha scritto:

      Trovo però debole che Swisscom abbia apportato più o meno silenziosamente un cambiamento così ampio e non abbia ritenuto necessario informare il cliente (con un router di terze parti) che erano necessari adeguamenti.

      COSÌ. Non è senza ragione/prescienza che ho iniziato questo thread a maggio. Quindi sapevamo già che Natives v6 sarebbe potuto arrivare ad un certo punto. Ciò che mi preoccupa di più dell’intera faccenda sono i requisiti del router. Si è di fatto costretti a scegliere il prodotto monopolizzato e non quello personalmente più adatto.

      Ciò che non è esattamente eccezionale è che i gateway 6to4 presumibilmente disattivati ​​forniscono ancora IPv6 - quindi il cliente non si accorge nemmeno “semplicemente” che qualcosa è diverso, ma solo attraverso una risoluzione dei problemi non necessaria.

      Non riesco più a ottenere il prefisso 6RD. Almeno questo è quello che ho provato la scorsa settimana. Anche qui un comportamento irregolare che viene ignorato. Passivo aggressivo come allora con il problema del peering Netflix.


      Al momento non ho fortuna nemmeno con 7583 v7.29 (con gfast) (finora). Dopo aver notato accidentalmente la modifica menzionata sopra (le app con backend IPv6 non funzionavano, ad esempio Postfinance), ho attivato le impostazioni secondo il post 58 oggi alle 14:00 e nessun IPv6 è arrivato fino alle 19:00 (devo farlo). ammetto che non sono stato paziente e ho riavviato/riconnesso alcune volte). Poi ho disconnesso il box dalla DSL per circa 20 minuti nella speranza che questo attivasse un nuovo IPv4 e quindi possibilmente IPv6 - senza successo.. ora il box è di nuovo in funzione da 2 ore e finora nessun IPv6.. Io spero che la notte porti ancora successo… scriverò se funziona.


      Sì, tienici aggiornati. 👍 Anche se temo che saremo serviti diversamente da infrastrutture diverse (server BNG?). Altrimenti non avremmo connessioni che funzionano e altre che non ottengono mai IPv6. La mia seconda ipotesi: Swisscom probabilmente ormai conosce la causa. La soluzione dipende tuttavia ancora dall’implementazione di terzi (server BNG?). Mi piacerebbe sicuramente vedere una politica di informazione più attiva e non massimamente riservata. @MichelB: Il laboratorio ha qualche informazione vaga che puoi presentare qui?

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      @hed ha scritto:

      In realtà dovrebbe essere noto e chiaro che quando si utilizzano router di terze parti il ​​cliente non ha diritto al supporto e si assume l’intero rischio. Presumo che Swisscom non presti molta attenzione a questi clienti quando apporta tali modifiche, ma si concentri principalmente sui clienti con IB.

      Caro @hed. Apprezziamo molto i tuoi contributi informativi in ​​questo modulo. Potresti essere diventato un super utente per un motivo. Penso che gli utenti di router di terze parti siano a conoscenza del fatto che hai menzionato più volte. Hai già difeso il quasi-monopolio in questo thread e hai già consolidato più volte la tua posizione al riguardo. Ma ora vi chiedo - in linea con il motto “i clienti aiutano i clienti” - di lasciare in futuro la tastiera muta se non potete offrire un aiuto sostanziale con le vostre ripetizioni. Nella mia famiglia ho tre troll pubescenti ai quali ogni tanto potrei sparare alla luna. Non ho bisogno di sentirti girare intorno al modulo. Grazie per la comprensione.

      🧌

      Mostra lingua originale (Tedesco)