TV-Box è collegato all’IB3 tramite Gigabit Ethernet con un nuovissimo cavo Cat6.
Velocità di sincronizzazioneUpstream 40000 kbit/sDownstream 120031 kbit/s
Perdita di lineaA monte 19 dBDownstream 20,6 dB
Rapporto segnale-rumoreUpstream 7,8 dBDownstream 8,4 dB
Tipo di chipset DSLAM (apparecchiatura di rete)Broadcom
VettorizzazioneAbilitato
Versione DSL DatapumpA2pvfbK046j2.d27f
FEC dall’ultima sincronizzazioneUpstream 1719Downstream 2050
CRC dall’ultima sincronizzazioneUpstream 0Downstream 0
No, sicuramente non passi troppo tempo nel menu, ma se non riesci a leggerlo è solo **** e devi spendere ancora più tempo nel punto in cui puoi’ non vuole essere. Voglio anche solo guardare la TV. Ma se ho difficoltà a leggere il programma, allora è fastidioso. Puoi configurare qualsiasi smartphone come preferisci. In realtà è quello che mi aspetto da un televisore per il quale pago non so quanto ogni mese. E da molto tempo non vedo più il servizio Swisscom. Sono solo frustrato.
Ciò che mi dà molto fastidio è anche questo all’inizio della pubblicità
all’improvviso vengono suggeriti canali come su YouTube.
Nel replay devi prima spingerlo via prima di poter avanzare velocemente.
Problema di lusso, lo so, ma @MamaDrama ha ragione nel dire che puoi configurare ogni smartphone individualmente, tranne il TV-Box.
Non esiste ancora una funzione figlio reale. Perché?
Su IB3 posso impostare una finestra temporale fissa e un tempo online massimo all’interno della finestra temporale per un Mac o un indirizzo IP. Perché questo non è ancora possibile al TV-Box?
Non ha senso avere il pieno controllo sul tempo trascorso online e sul comportamento su Internet di tuo figlio, ma non hai più il controllo sulla TV.
Certo, puoi impostare lo sleep timer sul televisore, ma il bambino spaventato riaccende semplicemente il dispositivo.
Secondo me, spetta al Eltern decidere quali programmi televisivi il bambino può guardare, poiché ci sono indicazioni sufficienti per quale anno il programma è adatto.
A volte mi sembra come a scuola dove i Eltern trasferiscono semplicemente la responsabilità sull’insegnante.
Deve essere possibile costruire sulla fiducia senza programmare tutto ciò che è consentito o non è consentito fare.
Non ho mai avuto problemi con i miei figli in passato, ma si può dire che non è più così facile con l’intero ambiente.
Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.
@WalterB ha scritto:
Quindi secondo me il tipo di programmi televisivi che il bambino può guardare spetta al Eltern, ci sono indicazioni sufficienti a partire da quale anno il programma è adatto.
Non si è mai parlato del tipo di programmi televisivi che il bambino poteva guardare. È fantastico avere un elenco di canali per bambini in modo che i bambini possano fare zapping da soli.
@WalterB ha scritto:
A volte mi sembra come a scuola dove i Eltern trasferiscono semplicemente la responsabilità sull’insegnante.
Deve essere possibile costruire sulla fiducia senza programmare tutto ciò che è consentito o non è consentito fare.
Purtroppo molti Eltern hanno la sensazione che l’insegnante debba essere ritenuto responsabile se, ad esempio, il bambino va molto male a scuola. Sono d’accordo con te che la responsabilità principale ricade sul Eltern.
Quindi i bambini dovrebbero poter stare su Internet esattamente 1 ora al giorno e rispettare rigorosamente questo tempo. Ma questo potete dimenticarvene subito. Ecco perché anche l’IB3 ha la possibilità di configurare esattamente questo.
Internet, sia a casa che mobile, è onnipresente. Hai il controllo assoluto a casa nella tua rete solo se definisci una finestra temporale giornaliera (ad es. 8:00 - 18:00) e il bambino ha al massimo 1 ora di tempo online, a seconda della sua età. Poi le cose si complicano ancora di più quando si parla di telefoni cellulari. Regalo al bambino un mio vecchio cellulare oppure gli compro uno degli ultimi smartphone? Con il vecchio cellulare c’è la possibilità che il bambino venga vittima di bullismo. Una volta era così, solo con i vestiti firmati.
Allora perché Eltern non dovrebbe essere in grado di configurare TV-Box come l’IB3?
Per me non ha alcun senso che tu abbia il pieno controllo sul consumo di Internet (a casa), ma non in TV.
Sfortunatamente, non ci si può fidare di nostro figlio quando si tratta di guardare la televisione. Ma questa è una questione a sé stante.
@WalterB ha scritto:
In passato non ho mai avuto problemi con i miei figli, ma si può dire che non è più così facile con l’intero ambiente.
Come hai detto, l’intero ambiente era diverso. Oggi i più piccoli crescono tra console, smartphone e televisori. Quando ero bambino non esistevano gli smartphone. C’era un Nintendo NES che veniva usato principalmente da mia madre… 😂 La TV era accesa raramente.
Il design scuro va bene, ma nella guida potresti rendere nera la sezione superiore, ma dove sono scritte le informazioni potrebbe essere più chiara. U_C ha uno sfondo bluastro, che è molto meglio, The TV Shield ha uno sfondo verdastro e grigio scuro, che è molto più piacevole da leggere.
Non può essere che devo modificare la nitidezza o il contrasto sulla TV a causa della guida, è impostata correttamente. Dato che ho sia i TV-Box HD che quelli UHD, posso vedere il confronto diretto, i miei occhi semplicemente hanno difficoltà a leggere quello nero.
Ma quello che per me rimane ancora un mistero è perché le immagini sono in alta risoluzione con uno sfondo scuro? I filmati devono essere ad alta risoluzione.
Personalmente ora mi manca il display del replay, che su quello vecchio aveva uno sfondo grigio scuro quando non si poteva più guardare indietro.
Caro Swisscom,
Per favore avvia un sondaggio per vedere a chi piacciono queste sciocchezze della modalità oscura.
Non tutto deve essere cambiato solo per essere cambiato.
Swisscom tiene davvero conto delle esigenze dei suoi clienti?
Usa le tue risorse per cose più sensate e almeno consenti di allontanarti di nuovo da questa spazzatura!!
E per favore non iniziare la produzione cinematografica, altrimenti probabilmente produrrai i film in modalità oscura…
Grazie
Penso che sarebbe sicuramente tecnicamente fattibile, ma il progettista UX/UI di Swisscom dovrebbe prima pensare a come dovrebbero apparire le divisioni con le transizioni (ad esempio l’immagine di sfondo con l’attuale strato nero sopra) con il bianco…
Ma per quanto ne so, una funzione di selezione come quella di EOS3.2 sarebbe pratica - o forse semplicemente attivare la modalità oscura dal tramonto all’alba? L’API di MeteoSvizzera è già integrata nel sistema con l’Assistente, quindi non dovrebbe essere un grosso problema…
Kærar kveðjur - herzliche Grüsse
Dominik