Perdita di dati su Mycloud

  • Ci sono altri utenti Mycloud qui che sono interessati dalla perdita di dati?

    Magari anche chi ne sa un po’ più di me sulle soluzioni cloud?

    Il mio obiettivo qui è scoprire quanto sia utile Mycloud, o meglio come posso proteggermi al meglio senza avere 20 hard disk a casa…

    Grazie per le tue risposte!

    Mostra lingua originale (Tedesco)
    • @musicmaker85

      Dimenticatevi le chiacchiere di marketing e imparate (forse un po’ cruentamente) che dal punto di vista dell’utente, un cloud (indipendentemente dal fornitore) deve per definizione essere sempre trattato come un ambiente non affidabile.

      Da ciò derivano due importanti principi derivati:

      - non archiviare mai i file originali su un cloud

      - Salva solo i file che vale la pena proteggere in un cloud dopo la crittografia locale (dove solo tu conosci veramente la chiave) rispetto ad altri frammenti di dati illeggibili

    @SeveM

    Non ho ancora riscontrato alcuna perdita di dati con iCloud, OneDrive e myCloud, ma può sempre succedere qualcosa.

    Che si tratti di dissolversi da un cloud o di ridurre lo spazio di archiviazione.

    In ogni caso i miei dati sono sempre inoltre ancora conservati a casa mia.

    Naturalmente esistono soluzioni cloud speciali per le aziende che comprendono i relativi costi, ma contengono un’altissima garanzia per il backup dei dati.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.

    @SeveM

    Un singolo backup su un solo cloud, su un solo server o su un solo disco rigido esterno non è mai sicuro. Un concetto di backup sensato prevede 3 livelli, almeno 2 dei quali dovrebbero differire anche geograficamente (ad esempio localmente sul PC e nel NAS ed esternamente nel cloud).

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @SeveM

    Qualcos’altro da aggiungere sarebbe:

    Esegui il backup dei tuoi dati personali in un cloud solo dopo aver eseguito la crittografia locale, perché con ogni cloud dovresti presumere mentalmente che i tuoi dati siano potenzialmente accessibili anche ad altri.

    Se questo è il caso, ti considererai molto fortunato che quelle che ritieni essere persone non autorizzate non troveranno direttamente le strutture delle tue directory personali e i documenti in chiaro, ma troveranno solo frammenti di dati crittografati che non possono leggere.

    Il rischio maggiore per la protezione dei dati all’interno di un cloud ricade sempre sull’operatore cloud stesso.

    A seconda del lavoro, ogni operatore cloud ha sempre dei dipendenti che possono o almeno “potrebbero” leggere ciò che hai inserito o che possono anche essere incaricati di farlo dalle autorità.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

    @SeveM torna agli inizi di Mycloud](https://community.swisscom.ch/t5/myCloud-Docsafe/bd-p/MyCloud_de/page/19) e leggi qualcosa lì. Ho notato questo per esempio. Sono passati 3 anni e apparentemente migliorato.

    Non ho notato alcuna perdita di dati esplicita causata da Swisscom. Ma probabilmente a causa di una manipolazione errata da parte degli stessi utenti. Swisscom stessa fornisce [questa dichiarazione](https://community.swisscom.ch/t5/myCloud-Docsafe/Mein-Daten-wurden-bei-der-Synchronisation-mit-Desktop-gel%C3%B6scht/m-p/500426 # M2175) spento:winking:

    Tommaso

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Sì, riguardo alle manipolazioni errate da parte degli stessi utenti, una bella scusa quando le cose non funzionano:winking:

    In questo caso Swisscom mi ha però ammesso apertamente che si è verificata una perdita di dati. Non ho contribuito molto a questo.

    Distinti saluti

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @Werner ha scritto:

    @SeveM

    Un’altra cosa da aggiungere è:

    Salvate i vostri dati personali nel cloud solo previa crittografia locale, perché in ogni cloud dovreste presumere mentalmente che i vostri dati siano potenzialmente accessibili anche ad altri.

    Se questo dovesse accadere, ti considererai molto fortunato che quelle che ritieni essere persone non autorizzate non troveranno direttamente le strutture delle tue directory personali e i tuoi documenti in chiaro, ma troveranno solo frammenti di dati crittografati che non possono leggere.

    Il rischio maggiore per la protezione dei dati all’interno di un cloud ricade sempre sull’operatore cloud stesso.

    Per la natura del lavoro, ogni operatore cloud ha sempre dei dipendenti che possono o almeno “potrebbero” leggere ciò che hai inserito, o che possono anche essere incaricati di farlo dalle autorità.

    A meno che l’operatore cloud non riesca più a trovare i dati!:winking:


    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @SeveM

    Utilizzo da molti anni lo strumento “Duplicati” per questo scopo:

    https://www.duplicati.com/

    È gratuito perché è un software aperto, molto collaudato e facile da usare, poiché anche l’automazione dei backup crittografati del PC può essere parametrizzata direttamente con esso.

    Una volta impostato correttamente, ad esempio come backup giornaliero, è un gioco da ragazzi in cui devi solo verificare periodicamente se i batch regolari sono ancora in esecuzione in background e quindi eseguire un ripristino di prova di alcuni dati di backup ogni 3 mesi circa per assicurati di poter effettivamente ripristinare i tuoi dati auto-crittografati dal cloud localmente.

    Per sfondi estesi e strumenti alternativi, vedere anche qui:

    [https://community.swisscom.ch/t5/myCloud-Docsafe/myCloud-Verschl%C3%BCsselung/td-p/511887](https://community.swisscom.ch/t5/myCloud-Docsafe/myCloud- Crittografia/td-p/511887)

    e qui:

    [https://community.swisscom.ch/t5/myCloud-Docsafe/Duplicati-amp-myCLoud/td-p/528255](https://community.swisscom.ch/t5/myCloud-Docsafe/Duplicati-amp- myCLoud/td-p/528255)

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

    8 giorni successivamente

    Ciao a tutti!

    Vorrei segnalarvi che Swisscom ha perso i dati dei clienti!

    Sono appena stato informato telefonicamente che i dati di myCloud sono andati persi durante l’ottimizzazione dello spazio di archiviazione e non possono essere recuperati! Che frustrazione!! Secondo Swisscom sono interessati anche altri clienti. Spero che non siano troppi!:tiresome:

    Vedi lo slogan di myCloud:

    “Conserva i tuoi momenti più preziosi dove sono più sicuri: a casa. In Svizzera.”

    Puoi facilmente verificare se sei interessato:

    Accedi, clicca sulle tue iniziali in alto a destra -> Impostazioni

    Se dice: “Verifica: stato dei tuoi dati” purtroppo sei interessato anche tu. Lì puoi controllare sotto “Visualizza stato” quali dati sono andati persi.

    Se non c’è niente lì, sei fortunato!

    Screenshot del 16 maggio 09-49-49.png

    Senza nome-2.jpg

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @musicmaker85

    Dimenticatevi le chiacchiere di marketing e imparate (forse un po’ cruentamente) che dal punto di vista dell’utente, un cloud (indipendentemente dal fornitore) deve per definizione essere sempre trattato come un ambiente non affidabile.

    Da ciò derivano due importanti principi derivati:

    - non archiviare mai i file originali su un cloud

    - Salva solo i file che vale la pena proteggere in un cloud dopo la crittografia locale (dove solo tu conosci veramente la chiave) rispetto ad altri frammenti di dati illeggibili

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

    Ciao a tutti

    Dopo la perdita dei dati di myCloud, creerò ora anche un backup locale di myCloud. Ora ho notato che sul PC è possibile sincronizzare solo l’area “File”. Come si crea un backup regolare dell’area foto? Tutte le mie foto dal mio iPhone vengono caricate direttamente.

    Grazie per il vostro supporto.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Ciao novizio

    Purtroppo non puoi (o non so come) puoi solo caricare le tue foto in “File” e poi copiare la cartella in Foto! Quindi hai essenzialmente il doppio dei dati e puoi creare il tuo backup locale dai file.

    Penso che questa sia l’opzione più semplice…

    Mostra lingua originale (Tedesco)
    2 mesi successivamente

    Ho appena letto su Tagi che MyCoud ha apparentemente distrutto irrimediabilmente i dati di centinaia di clienti.

    Anche se questo fatto di per sé non mi sorprende, sono sorpreso che non sembri esserci ancora un thread a riguardo qui. Oppure mi sono perso qualcosa?

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Quindi l’articolo di Tagi non deve essere stato studiato particolarmente bene, perché offrire 50 franchi di risarcimento avrebbe per il cliente un effetto ancora peggiore di nessun risarcimento…

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

    Se ti affidi solo al cloud, in qualche modo è colpa tua.

    Personalmente salvo tutto nel Swisscom myCloud e sul PC, oltre che su un disco rigido esterno.

    Anche sul tablet e sul telefono viene controllato un altro cloud, quindi anche lì i dati vengono raddoppiati.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Dovrebbe essere normale eseguire un backup aggiuntivo dei propri dati, purtroppo nella maggior parte dei casi non è così, anche con i propri computer ci sono molti utenti che lo ignorano e poi si sorprendono, ad esempio, quando i dati. vengono distrutti a causa di un disco rigido difettoso.

    Non sarebbe male se Swisscom sottolineasse anche nel link sottostante che ciò che non si trova lì è responsabile della perdita di dati nel myCloud oppure è molto ben nascosto.

    https://www.mycloud.ch/terms/index.html?lang=de

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.