@Fijiochuch45

Cosa mostra il test di velocità integrato nel router?

Per quanto ne so, non è possibile misurare la velocità complessiva (Booster + DSL) con tutti i tester di velocità esterni. Anche con il traffico dati tramite il protocollo UDP (alcuni upload/download nei cloud) non avrai alcun vantaggio in termini di velocità perché questo protocollo non è supportato dal booster.

Mostra lingua originale (Tedesco)

    hed

    Come accennato, mostra fino a 400 MB. Ho testato con diversi test di velocità (Green.ch, cnlab, come consigliato da Swisscom, app per test di velocità sul cellulare (tramite WiFi)). Ognuno di essi ha fornito gli stessi risultati in modo abbastanza coerente (100 Mb in su, 50 in meno).

    IMG_1574.jpeg

    Mostra lingua originale (Tedesco)
    • WalterB ha risposto a questo post.

      Il problema è stato risolto grazie ai tecnici Swisscom. Ha riavviato l’Internet Box e il booster sul server Swisscom con nuovi indirizzi IP. Ora ho al massimo 500 Mbit in giù e 120 Mbit in su, prima sulla linea in rame 100 in giù e 40 in su. Buon surfista ;-).

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      È vero, ma questo non ci disturba davvero. Siamo nella metà posteriore della Val Lumnezia. Anche la ricezione 5G sul cellulare è buona quanto il box. Non abbiamo quasi mai bisogno di più delle prestazioni misurate ora (tra 300-500 Gbit/s in basso e tra 80-120 Gbit/s in su) (ad eccezione di 80 GB di video, che a volte devo creare e caricare, nel qual caso è più probabile che anche YouTube sia il problema). Finora ha funzionato bene con un router Tektonika con SIM Swisscom (circa 150 down e 60 up) per tutti i lavori, TV via online e Netflix. Secondo me la soluzione attuale per noi è la migliore in termini di tecnologia (rame) e prezzo. Le cose andrebbero ancora meglio se le fibre ottiche che si trovano già nel prossimo pozzo potessero essere installate in casa.

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      @Fijiochuch45 ha scritto:

      È vero, ma questo non ci disturba davvero. Siamo nella metà posteriore della Val Lumnezia. Anche la ricezione 5G sul cellulare è buona quanto il box. Non abbiamo quasi mai bisogno di più delle prestazioni misurate ora (tra 300-500 Gbit/s in basso e tra 80-120 Gbit/s in su) (ad eccezione di 80 GB di video, che a volte devo creare e caricare, nel qual caso è più probabile che anche YouTube sia il problema). Finora ha funzionato bene con un router Tektonika con SIM Swisscom (circa 150 down e 60 up) per tutti i lavori, TV via online e Netflix. Secondo me la soluzione attuale per noi è la migliore in termini di tecnologia (rame) e prezzo. Le cose andrebbero ancora meglio se le fibre ottiche che si trovano già nel prossimo pozzo potessero essere installate in casa.


      Ma in paese hai 100Mbps da molto tempo, quindi la soluzione wireless non era necessaria.

      La situazione nel vostro caso è che i nuovi elementi della rete sono stati gettati nel terreno già da un anno, ma a causa di qualche problema non sono mai stati messi in funzione. Ora sembra che il problema sia stato risolto e ieri è stato messo in funzione il primo nella zona sud del paese. Ciò significa che probabilmente presto verrete abbreviati all’elemento di rete più vicino a casa “…..20”. La tua linea non è stata ancora inventariata (nuova costruzione), ma si stima che dovresti ottenere quasi 400Mbps su rame. Tuttavia, ciò disattiverà il booster poiché attualmente non è compatibile con g.Fast.

      Si prevede che il nuovo backend entrerà in funzione nel terzo trimestre del 2023. Si prega quindi di rimuovere il 5G Booster dalla rete dopo la nuova prestazione (verrà quindi inviata un’e-mail), altrimenti potrebbe causare interferenze. Puoi lasciarlo sul parabrezza per un po’ e poi rimetterlo in funzione per ottenere ancora più velocità.

      Distinti saluti

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      Roger G.
      Swisscom (Schweiz) AG, Product Manager Wireline Access

      La soluzione wireless era necessaria perché solo la settimana scorsa ho potuto mettere in funzione l’IB3. Se prima o poi ci saranno 400 Mbit/s sul rame, tanto meglio. Dopo l’esperienza di attesa di mesi, sono un po’ scettico riguardo annunci e appuntamenti ;-). La soluzione attuale almeno funziona e fornisce prestazioni confortevoli. Quindi vediamo cosa succede dopo. Grazie mille e cordiali saluti da Vigngon

      Mostra lingua originale (Tedesco)
      5 giorni successivamente

      Buonasera, mi spiace ma cercando nel forum - forse a causa del mio scarso tedesco - non ho trovato una vera risposta alla mia curiosità.
      Qualcuno può spiegarmi perché, quando misuro la velocità di connessione con il 5G Receiver direttamente con l’app Nokia, ottengo sempre valori nettamente più alti rispetto a Cnlab o Ookla Speedtest?
      Per intenderci, con l’app Nokia ottengo costantemente valori compresi tra 480 e anche quasi 600 Mbps, mentre con Cnlab e Ookla Speedtest ottengo medie tra 380 e 420 Mbps con picchi a 450.
      Grazie se puoi chiarirmi questa curiosità.

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      WalterB

      Buongiorno,
      650 Mbit/s in download e 82 Mbit/s in upload. Non mi lamento della velocità con cui navigo, chiedo solo se qualcuno mi può spiegare cosa misura un programma e cosa misura l’altro, perché le differenze sono significative. E’ una semplice curiosità tecnica…

      IMG_0150.jpeg

      Mostra lingua originale (Tedesco)
      • WalterB ha risposto a questo post.

        Bubeli78

        Normalmente dovrebbe essere raggiunto il valore visualizzato durante la verifica della disponibilità.

        quindi 650/82 Mbit/s.

        Hai effettuato la misurazione della velocità direttamente sulla LAN Anschluss dal box Internet?

        Cosa verrà visualizzato se inserisci 192.168.1.1 nel tuo browser Internet e fai clic con il mouse sul punto verde in alto a sinistra, vedi l’immagine di esempio qui sotto?

        Status-IB3.jpg

        Mostra lingua originale (Tedesco)

        Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.

          WalterB

          Ciao,
          ah ovviamente ho fatto le prove direttamente con cavo lan e con un solo dispositivo acceso e connesso e non scaricando aggiornamenti vari ecc.
          Ecco lo screenshot che desideri.

          Screenshot 2022-11-30 tutti 08.54.05.png

          Mostra lingua originale (Tedesco)
          • WalterB ha risposto a questo post.

            Bubeli78

            Sembra che tu non abbia la ricezione 5G sul box Internet perché LTE è attivo.

            Puoi mettere la tua foto qui come nell’esempio qui sotto.

            N.B. Presumo che tu abbia l’abbonamento “M”?

            IB3-5G-Booster-Anzeige.jpg

            Mostra lingua originale (Tedesco)

            Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.

              WalterB

              Ciao di nuovo,
              Infatti al momento dello screenshot avevo solo il segnale LTE. Ma probabilmente si è trattato solo di una coincidenza temporanea. Non l’avevo mai incontrato prima.
              So che non arrivo a 650 Mbps anche a causa del segnale, che non è perfetto nonostante l’accurata scelta della finestra migliore, dopo settimane di tentativi e dopo aver spostato più volte il ricevitore, nonostante mi trovi a circa 50 metri dall’antenna (un’antenna, ma secondo le mappe della Confederazione ha poca potenza).
              Quindi l’unica domanda è perché, date le circostanze, si misurano valori più che buoni per l’app Nokia, mentre per le altre i valori scendono sensibilmente.
              Se Swisscom può magari fare qualcosa per migliorare in generale la mia connessione, non dirò certo di no 😉

              Screenshot 2022-11-30 tutto 09.46.06.png

              Mostra lingua originale (Tedesco)

              @Bubeli78

              Sì, che dire dell’immagine richiesta qui sopra?

              L’antenna è di Swisscom?

              Forse @Roger G può darti maggiori informazioni.

              Mostra lingua originale (Tedesco)

              Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.

              @Bubeli78 Ho dato un’occhiata alla tua rete ed è un po’ contorta. Ad esempio, se hai un box WLAN in cascata, utilizza quindi un box WLAN come ripetitore su un box WLAN come AP. Non me ne accorgerei così. Il booster viene quindi collegato all’interruttore del WLAN Box 2, che funziona come ripetitore. Non può davvero funzionare così!

              Devi assolutamente prestare attenzione a:

              • che tutti i box WLAN funzionino possibilmente come AP nella rete
              • Se hai bisogno di un ripetitore, devi assicurarti che non siano collegati amplificatori o dispositivi di streaming. Sicuramente gli altoparlanti WiFi funzionano, o gli Shelly in casa/appartamento, ma non è raccomandato.
              • Il booster è collegato all’IB il più direttamente possibile o al massimo tramite UN interruttore. Tutto il resto è fragile.

              Se avete modificato la rete di conseguenza, anche la velocità dovrebbe arrivare nella rete. L’antenna 5G Wide si trova a circa 200 m di distanza, esposta esattamente a sud-est con un angolo di 45°.

              Buona fortuna

              Mostra lingua originale (Tedesco)

              Roger G.
              Swisscom (Schweiz) AG, Product Manager Wireline Access

              Ciao Roger, grazie per il tuo interesse.
              Ora ho collegato il ricevitore 5G direttamente al router e ho spento i due ripetitori al piano superiore.
              Non mi sembra ancora di aver preso molto peso. Forse 20 Mbps in media.
              Per quanto riguarda il posizionamento del ricevitore, so dov’è l’altra antenna. Ma da questo lato casa mia è circondata da edifici molto più alti e il segnale alla finestra non è buono. Per le prime due settimane il ricevitore puntò in quella direzione, ma i risultati furono molto peggiori. In media intorno ai 300 Mbps e spesso il segnale era debole.
              Adesso lo proverò in questo modo, ma accendi i due box WiFi che ora sono spenti. Saranno collegati solo tramite Wi-Fi e faranno solo da “ponte” ai due TV BOX, ma nessuno dei due sarà collegato al ricevitore.
              Vediamo cosa succede.
              Inoltre il tutto è ancora “provvisorio” perché sto aspettando che Cablex progetti la rete in fibra ottica che attraversa casa mia (ho firmato il contratto già a giugno). Spero di poterlo finalmente utilizzare entro la metà/fine del prossimo anno.

              Distinti saluti.

              Mostra lingua originale (Tedesco)

              @Bubeli78

              Il vetro in casa non è la fine della questione, poiché i dispositivi finali di solito sono dotati di porte Gigabit Ethernet.

              Per un funzionamento senza problemi e ad alte prestazioni consiglio di collegare tutti i dispositivi (inclusi WB e TV-Box) alla LAN e di utilizzare la WLAN solo per i piccoli dispositivi senza connessione di rete.

              Mostra lingua originale (Tedesco)