@sam1970
Non sono ancora riuscito a testare il tutto con il modulo da 10 Gbps. Tutti i problemi con il cavo GF hanno richiesto troppo tempo…
Attualmente funziona di nuovo con il CB2, poiché tutto è già configurato e funziona secondo i nostri desideri.
@Sennhauser-ITS e tutti gli altri acquirenti Zyxel
Avevo appena ricevuto una telefonata da Studerus e un’e-mail da Zyxel.
Rispondi Zyxel
Buona giornata
Per utilizzare l’AX7501 su un XGSPON-Anschluss di Swisscom è necessario utilizzare il modello previsto per il router. La certificazione è valida solo per il modulo e il router insieme; solo allora il router può attivare il collegamento del modulo.
Il numero di articolo (Studerus AG) per il modulo è:
Modulo 4342 Zyxel XGSPON SFP+
Come rivenditore potete ordinarli direttamente presso Studerus AG o ovviamente anche tramite Brack.
(purtroppo non riesco a trovare il pezzo né da Studerus né da nessun’altra parte)
Risposta da Studerus
Lo Zyxel AX7501 senza modulo SFP+ non avrebbe mai dovuto essere messo in vendita….. Non dovrebbero esserci problemi a restituirlo a Brack con riferimento al signor Elsener Studerus.
Saluti SAM
Ciao a tutti,
Attualmente sto aggiornando XGS-PON come cliente privato ai 10 Gbit effettivi (o almeno ci sto provando).
Ho già creato un post a riguardo nel forum inglese: [/t5/Internet-General/XGS-PON-with-custom-ONT/td-p/631780](https://community.swisscom.ch/t5/ Internet-Generale/XGS-PON-con-ONT-personalizzato/td-p/631780)
Tuttavia, sono stato indirizzato qui.
Per riassumere il post, attualmente sto utilizzando un Mikrotik CRS326 come switch per la mia rete interna e ho un router virtualizzato (VyOS) che esegue libvirt su un server che esegue Centos. Poiché la scheda di rete Intel sfp+ nel server non riconosce correttamente il modulo Hisense di Swisscom, finora ho provato a collegare il modulo direttamente allo switch e a collegarlo dallo switch al server tramite un bridge e un DAC.
Finora ho utilizzato un ID client fornitore DHCP con un valore di 100008.0001 e un tag VLAN 10 come impostazioni, ma non riesco a ottenere un IP in questo modo. Purtroppo ho solo una conoscenza limitata di XGS-PON, a quanto ho capito, il modulo Hisense dovrebbe già fungere da ONU, quindi non avrei bisogno di un altro dispositivo.
Sono un po’ titubante riguardo agli HN8255W perché non ne vedo il valore aggiunto. «Swisscom Certified» significa semplicemente che l’apparecchio accetta il modulo sfp+ di Swisscom?
Un saluto Carlo
@cfi2017 ciao carlos, il Mk Switch non supporta l’SFP+ (manca il driver), è lo stesso del G.Fast SFP.
L’Huawei HN8255Ws ha un problema di sicurezza: non è possibile impostare la password per l’account amministratore tramite la GUI web. Solo tramite ACS e OLT.
Il trucco con il file di configurazione e lo strumento aggiuntivo non funziona più poiché il file è stato ulteriormente salato (Salt (derivato della crittografia SHA)).
Se vuoi saperne di più basta chiedere.
Ora è chiaro… non esiste un SFP+ separato per lo Zyxel certificato Swisscom… disponibile solo come pacchetto completo.
Penso che questo probabilmente influenzerà tutti i modem e i moduli SFP+.
Ecco la mia seconda email da Zyxel
Buon pomeriggio, signor Sam
Il prodotto 4342 non è disponibile per l’acquisto come prodotto singolo poiché è destinato esclusivamente ad essere incluso in un bundle con AX7501.
L’articolo in merito è [https://www.studerus.ch/de/products/zyxel-ax7501-with-xgspon-sfp/](https://www.studerus.ch/de/products/zyxel-ax7501- con -xgspon-sfp/)
Cordiali saluti
Dashmir Kasa
Ciao a tutti
Cerco anche una soluzione per poter utilizzare la mia linea 10Gig Swisscom a casa.
Questo thread è contrassegnato come “Risolto”, anche se dopo averlo letto non ne sono così sicuro.
Avrei ordinato l’Huawei HN8255Ws. Quindi sei riuscito a farlo funzionare? IPv4, 10Gig e multicast?
Hai meno problemi con lo Zyxel?
Grazie per l’aiuto!
Oggi ho ricevuto il nuovo router Zyxel da Brack. Sfortunatamente era preconfigurato con ipv4 più ipv6 e senza l’opzione 60, che non funzionava affatto.
Dopo aver regolato l’interfaccia WAN e l’accesso alla rete nel browser, tutto funziona.
A proposito: anche Swisscom TV Box con multicast funziona perfettamente!
Albatro
Grazie @Albatros2! Quindi ordinerò lo Zyxel invece dell’Hauwei.
Ora ho ricevuto lo Zyxel e…
Regna la gioia. Tutto sta andando come dovrebbe.
[upl-immagine-anteprima liId=38905i189A1A0723E4165B alt=Zyxel.PNG uuid=11f2a2d0-9f85-4e7b-a2e0-80094173cc15]
e la TV è già accesa fin dall’inizio 😉
Potrai quindi configurare IPv6, SC DynDNS e port forwarding a tuo piacimento.
#user63
Quindi lo Zyxel è in funzione ormai da quasi 2 giorni e mezzo.
Funziona con mia soddisfazione.
La velocità è “probabilmente” un po’ migliore con l’Huawei (perché probabilmente anche l’attrezzatura SC proviene da loro). Ma non abbiamo davvero bisogno di discutere questo argomento qui.
Saluti Jure
OT: Probabilmente si tratta più di rapporti d’affari. Ma se il titolo comprende anche “IB3”, potrebbe interessare anche “Privato”.
La modalità bridge è molto probabilmente supportata da entrambi i router 😉
Anche se con questi è un po’ troppo buono/esagerato…
#user63
Utilizzo EchoLife su una linea privata da alcuni giorni senza problemi e attualmente sto testando Zyxel. Entrambi funzionano senza problemi e la velocità è relativamente buona (non vicino a 10 Gbit, più come 4-7 Gbit, ma è difficile aspettarselo con una linea condivisa).
Tuttavia, non sono riuscito a far funzionare IPv6 su nessuno dei due dispositivi, anche se ha funzionato senza problemi su IB3 e il router alternativo è effettivamente supportato da entrambi. Non ho ancora investito molto tempo qui, ma se qualcuno sa cosa potrebbe essere, ne sarei felice 🙂
La configurazione è stata decisamente più complicata con Huawei, ma era limitata.
Ciao a tutti
(Probabilmente sono interessato solo agli “utenti PMI” con un IP fisso.)
Sto utilizzando ZyXEL AX7501 con passthrough PPPoE ormai da alcuni giorni.
Purtroppo puoi impostare MTU solo su 1500 e non su 1508 come consigliato da Swisscom:
[https://documents.swisscom.com/product/1000260-Connectivity\_Geraete\_/Documents/Specifiche/Centro\_Business\_PPPoE\_Passthrough-de.pdf](https://documents.swisscom.com/product/ 1000260-Connectivity_Geraete_/Documents/Specifications/Centro_Business_PPPoE_Passthrough-de.pdf)
Un’altra cosa fastidiosa è che il router ZyXEL tenta ancora di connettersi tramite PPPoE, anche se è attivato “Passthrough”, il che significa che il router dietro di esso non riesce più a connettersi.
(Non importa se è attivato “ondemand” o “connessione automatica”.)
ZyXEL -> Disconnetti
Proprio router -> Connetti
In ogni caso in questo caso ha sempre funzionato.
Ieri sera la connessione si è interrotta improvvisamente, posso ancora connettere il router ZyXEL, ma non riesco più a connettere il router dietro di esso tramite passtrough PPPoE. Per me l’unica conclusione logica è che Swisscom ha cambiato ancora qualcosa. Da parte nostra non era cambiato nulla.
L’unica cosa da aggiungere è che tramite PPPoE (come già accennato) è effettivamente possibile solo 1 Gbps, anche se sono collegati ovunque 10 Gbps. Speedtest (speedtest.net e cnlab) è riuscito a raggiungere i 300 Mbps scendendo a poco meno di 1 Gbps - in particolare l’upload non è stato esattamente convincente.
(Se utilizzato tramite PPPoE non hai ancora vantaggi con XGS-PON.)
In caso di emergenza, siamo finalmente tornati al CB2.
Il menu dello ZyXEL è “tipico del consumatore” - a mio parere molto confuso e scomodo da usare.
Per gli utenti privati (“IPoE”) che, per qualsiasi motivo, desiderano ottenere il massimo dalla propria linea, questa è probabilmente la migliore soluzione attualmente disponibile.
Ciao a tutti
Mi farebbe bene un piccolo aiuto per configurare Zyxel AX7501-B0.
Ho impostato tutte le impostazioni come già descritto più volte, VLAN 10, opzione DHCPC da 60 a 100008,0001 nonché 100008,0001,ZYXEL e IPv4 in modalità routing. MTU ha provato anche 1500 e 1492.
Sono riuscito a registrare il router, ma non riesco ancora ad accedere a Internet per diverse ore. Tuttavia, il router ottiene IP e DNS.
Quello che ho notato è che se seleziono uno dei 43, 120, 121 o 125 senza il 60 nelle opzioni DHCPC, allora ho accesso a Internet. Anche se molto lento ed estremamente instabile, ma comunque.
Il Anschluss è un collegamento privato standard Swisscom Internet L. Finora l’IB3 è stato utilizzato senza problemi.
Se qualcuno potesse prendersi del tempo gli sarei molto grato 🙂