@TaphPath ha scritto:


@kaetho ha scritto:


@AndyMt ha scritto:

@WalterB ha scritto:

Un problema più grande sorgerà con gli utenti più anziani che non hanno idea di cosa significhi esattamente questo aumento di velocità perché usano solo la posta elettronica, la navigazione e la TV.

Conosco alcune persone che non sanno che è necessario compilare una liberatoria per questo aggiornamento.

Swisscom dovrebbe semplicemente formulare l’offerta in modo tale che vi venga chiesto se desiderate ricevere l’aggiornamento, e quindi non aumentarla automaticamente se non ricevete risposta.


Beh, questo è abbastanza chiaro nella lettera, anche se è solo alla fine. Ma sono d’accordo, avrebbe dovuto essere il contrario: “Vuoi approfittare della velocità più elevata per 5 franchi in più al mese? Allora naviga su swisscom.ch/speed”


Swisscom è un’azienda e deve innanzitutto realizzare profitti. Ciò è fondamentalmente legittimo e, in definitiva, “guadagnare soldi” è il primo obiettivo di ogni azienda a scopo di lucro, altrimenti l’azienda non esisterebbe affatto, o presto non esisterebbe più.

Partendo da queste premesse è logico quale sia la strada che Swisscom sta seguendo in questo contesto. La grande maggioranza dei clienti semplicemente ingoierà questo cambiamento; probabilmente per vari motivi (indifferenza, mancanza di conoscenza, sbagliato/non capito, troppo comodo, oppure la velocità extra promessa vale i 5-Liber, ecc.)

Se ora arriva una lettera che dice il contrario: “Se vuoi pagare di più, arriverai a XY più veloce”, è chiaro cosa sta succedendo. Esattamente la stessa percentuale di clienti non farà esattamente nulla esattamente per gli stessi motivi. Ergo -> l’approccio scelto ora da Swisscom è più efficace per l’azienda…

:winking:


… non è perché nuoce alla tua reputazione:think:


… sì, la perdita finanziaria è permanente, il danno alla reputazione è solo temporaneo (presto tutto sarà nuovamente dimenticato).

Mostra lingua originale (Tedesco)

Oggi nella posta c’era una lettera di Swisscom. Contenuto A partire dal 1° ottobre circa la mia Internet InOne home S passerà da 40/8 Mbit/s a 50/50 Mbit/s. Ho pensato che fosse un’ottima notizia, finché più avanti nella lettera dice casualmente che costa 5,00 in più al mese e che devo denunciare utilizzando il modulo se non lo voglio.

Ciao Swisscom, funziona ancora? Questo è il livello UPC!

Lo trovo una vergogna. Perché devo agire attivamente se voglio lasciare il mio contratto così com’è? Certo, nel tempo impiegato per scrivere questo post lo avrei fatto molto tempo fa. Si tratta del principio!

Con la presente offro a Swisscom 10.- in meno per il mio InOne dal 1° dicembre. Se Swisscom non è d’accordo, vi preghiamo di segnalarlo.

Spero che la tutela del consumatore ti dia un bel rimprovero.

Mostra lingua originale (Tedesco)

L’ho già postato nel forum sbagliato (Internet), ma quello è il cassetto più basso di Swisscom. Questo ti mette al livello UPC.

Dopo tanti anni di Swisscom, ora sto davvero pensando di cancellare tutto per protesta…

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Frosch_84

Un’altra domanda, dal momento che non ho mai visto la lettera personalmente:

L’annuncio del 50/50 dice effettivamente che potrebbe essere inferiore a seconda delle condizioni tecniche o è formulato come una promessa assoluta di prestazioni?

Se non è troppo disturbo, potresti anche scansionare la lettera, oscurare il tuo nome e postarla qui.

Sarebbe sicuramente di interesse generale anche per gli altri.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

    Werner

    No, dice max 50/50 e “fino al 25% più veloce”. Devi scoprire tu stesso l’aumento effettivo. Non viene menzionato quanto sia efficace (dovresti poterlo inserire nella lettera), né dove puoi verificarlo. Secondo il controllo della linea avrei 50/15 invece di 40/8. Uno scherzo per 5.- in più al mese.

    Sfortunatamente, la maggior parte dei clienti non sa cosa significa esattamente e dove controllarlo.

    Ridicolo è una parola dura, ma è stupido.

    112221-082218.jpg

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    In un altro post ho già scritto che personalmente non attuerei mai un aumento simultaneo di prezzo e servizio utilizzando la procedura di opt-out perché questo porterebbe inevitabilmente a problemi con i clienti. (anche se il contratto o i termini e le condizioni potrebbero anche consentirlo)

    La ragione di ciò è semplicemente che il “buon senso” dei clienti è solitamente chiaramente sbilanciato verso l’“opt-in”.

    Se tu come fornitore procedi diversamente, devi sicuramente avere un motivo concreto per farlo e sperare di trarne vantaggio.

    Polso e pollice ho brevemente stimato quanto grande potrebbe essere il potenziale profitto aggiuntivo di Swisscom da questa misura davvero ostile ai clienti.

    Non conosco i numeri interni di Swisscom, ma sulla difensiva ho ipotizzato:

    - Numero di abbonamenti Internet S: 200.000

    - Rifiuto nella procedura di opt-out: il 10% della base di abbonamento, ovvero il 90% degli abbonamenti S comporta un reddito aggiuntivo di CHF 60 per anno di abbonamento

    - Upgrade dell’abbonamento con la procedura di opt-in pubblicizzata 20% dell’inventario degli abbonamenti, ovvero solo il 20% degli abbonamenti S comporta un reddito aggiuntivo di CHF 60 per anno di abbonamento

    La procedura di opt-out comporta un reddito annuo aggiuntivo di circa 10,8 milioni di franchi (180.000 abbonamenti con aumenti di prezzo di 60 franchi/anno.

    Con circa 40.000 upgrade espliciti, il processo di opt-in genera solo un reddito annuo aggiuntivo di circa 2,4 milioni all’anno.

    La differenza ammonta sicuramente ad almeno 8 milioni di franchi all’anno, ma in realtà è probabilmente molto di più.

    Poiché i costi di produzione e di servizio per Swisscom sono assolutamente gli stessi in entrambe le varianti, la differenza di almeno 8 milioni di franchi non rappresenta solo un aumento del fatturato, ma un ulteriore utile netto ricorrente annuo.

    Del resto non so ancora se rimpiangere o meno questo aumento dell’utile a Swisscom.

    Nell’ambito della riduzione dell’organico in corso ci sarebbero circa 30-40 dipendenti che potrebbero forse mantenere il proprio posto di lavoro, ma come clienti ovviamente non abbiamo alcuna influenza sul fatto se il reddito aggiuntivo significhi che i posti di lavoro nel settore del servizio clienti verranno mantenuti o se verranno semplicemente ampliati ulteriormente con “vendite raffinate” per guadagnare ulteriori quote di mercato sovvenzionando nuovi clienti.

    In qualità di direttore generale di un’azienda, tuttavia, valuterei sicuramente la soddisfazione del cliente e la reputazione dell’azienda per un’azienda di queste dimensioni al di sopra degli 8-15 milioni di profitti aggiuntivi annuali, accettando allo stesso tempo la rabbia dei clienti che è sicura sorgere.

    Dal mio punto di vista, si tratta di un chiaro errore di leadership o di esigenze di marketing del prodotto che di fatto contraddicono gli obiettivi aziendali generali a medio e lungo termine.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

    Anche noi abbiamo ricevuto una lettera simile oggi per il nostro Anschluss. Fino al 50% in più
    La velocità da 20/4 Mbit/s a 30/30 Mbit/s del nostro abbonamento Vivo XS costa 6.–/mese costi aggiuntivi
    calcolato per due mesi.
    Anche in questo caso dobbiamo opporci per iscritto per mantenere il nostro attuale abbonamento.

    A mio parere, una vergogna assoluta. Soprattutto perché la velocità massima a questi Anschluss
    una battuta sulla velocità massima di 1 GB con la connessione in fibra ottica.
    Tutto questo al prezzo di 80/mese.

    Trovo interessante che siamo appena passati alla fibra ottica, cioè Anschluss, fino a casa
    divenne. La nostra linea in rame attualmente può raggiungere una velocità massima di 27 Mbit/s. Ciò significa fino a 30 Mbit/s
    probabilmente non verrà raggiunto.

    Attualmente posso anche passare alla fibra ottica. A quanto pare ora puoi persino aprirlo
    Swisscom TV e rinunciare alla telefonia.

    100/100 Mbit/s mi costa “solo” 75/mese.

    Non capisco quale sia il significato di questa “offerta di rame”?

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Se questa è la strategia del management per compensare il calo del fatturato dell’attività svizzera, questa azienda è decisamente sulla strada sbagliata!

    Secondo il motto: se non avremo successo con i nostri nuovi prodotti (IO, MyStrom, soluzioni cloud, Tapit, Siroop,…), allora chiederemo semplicemente ai clienti esistenti di pagare di più… Che peccato!!! !

    Per favore, Urs Schäppi e Heinz Herren: andate in pensione anticipata! Non vali i tuoi soldi!

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Qualcuno sa se Swisscom supporterà il profilo VDSL2 35b in modo che anche le linee in rame più lunghe possano beneficiare dell’aumento di velocità?

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Le modifiche automatiche del contratto, alle quali bisogna opporsi affinché non entrino in vigore, sono discutibili, ma non c’è dubbio che in Svizzera siano (purtroppo) consentite.

    Da quanto ho letto l’offerta, in realtà è interessante solo per i clienti che hanno un carico UP elevato (gestiscono il proprio cloud o ospitano essi stessi un sito Web occupato, ecc.). Per Downland il non garantito è più uno scherzo. Nel tuo caso il possibile profitto è ancora molto inferiore a quanto pubblicizzato, anch’io non sarei d’accordo e rimarrei fedele a quello vecchio.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Anche io ho ricevuto la lettera qualche giorno fa, ho pensato wow, 50/50, dagli attuali 40/15, anche se costa 5 franchi al mese in più, ho pensato che avremmo avuto la fibra ottica nella comunità, perché per quanto riguarda So che l’upload elevato è possibile solo con la fibra ottica, ma dal controllo della disponibilità è emerso che l’espansione è ancora pianificata, il che significa che otterrei solo 10 Mbit in più in download ma 0 in upload. Alla fine il tutto non ne vale la pena, anche se costa “solo” 5 franchi al mese.

    Ciò che più mi ha infastidito è stato il fatto di dover agire per evitare che il cambiamento entrasse in vigore. Pensavo che Swisscom non sarebbe arrivata a questo livello… Che peccato

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Inoltre non mi piace questo sovrapprezzo e soprattutto la procedura di opt-out. Dato che altre cose di Swisscom non mi piacciono più, molto probabilmente mi avvarrò del diritto di disdetta speciale. Vediamo cosa risponde Swisscom a questo (l’ho inviato a Swisscom utilizzando il modulo di contatto):

    _Accetto la tua lettera del 15 agosto 2018 relativa a Internet più veloce dal 1° ottobre. per sottolineare il punto 15 delle Condizioni generali di Swisscom: “Se Swisscom aumenta i prezzi in modo tale da comportare un onere complessivo più elevato per il cliente […], il cliente può utilizzare il servizio interessato fino al la modifica entra in vigore in questo momento senza terminare prematuramente a causa di conseguenze finanziarie.”

    Attualmente sto valutando la possibilità di avvalermi di questo speciale diritto di disdetta. Tuttavia, non mi è del tutto chiaro come venga definito in questo caso il momento di “entrata in vigore della modifica”. È il 1° ottobre in quale data la modifica entrerà in vigore inizialmente senza alcun costo? Oppure è il 1° dicembre la data in cui entra in vigore la modifica comprensiva dell’effettivo aumento dei costi?_

    Potrebbe interessare anche ad altri che potrebbero non sapere che hai uno speciale diritto di risoluzione.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Anche gli abitanti della Svizzera italiana ne sono indignati. L’organizzazione per la tutela dei consumatori ACSI (Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana) critica nel suo comunicato Swisscom.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @Stüffel ha scritto:

    Non mi è però del tutto chiaro come venga definito in questo caso il momento in cui la modifica entrerà in vigore. È il 1° ottobre in quale data la modifica entrerà in vigore inizialmente senza alcun costo? Oppure è il 1° dicembre la data in cui entra in vigore la modifica comprensiva dell’effettivo aumento dei costi?

    a partire dal 1 dicembre 2018, data in cui entrerà in vigore l’aumento dei prezzi, perché:

    Se Swisscom aumenta i prezzi in modo tale da comportare un onere complessivo più elevato per il cliente […], il cliente può disdire anticipatamente il servizio interessato senza conseguenze finanziarie fino all’entrata in vigore della modifica.”

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @Doc ha scritto:


    @Stüffel ha scritto:

    Tuttavia non mi è del tutto chiaro come venga definita in questo caso la data in cui “l’entrata in vigore della modifica”. È il 1° ottobre in quale data la modifica entrerà in vigore inizialmente senza alcun costo? Oppure è il 1° dicembre la data in cui entra in vigore la modifica comprensiva dell’effettivo aumento dei costi?

    dal 1° dicembre 2018, data di entrata in vigore dell’aumento dei prezzi, poiché:

    Se Swisscom aumenta i prezzi in modo tale da comportare un onere complessivo più elevato per il cliente […], il cliente può disdire anticipatamente il servizio interessato senza conseguenze finanziarie fino all’entrata in vigore della modifica.”


    Sarebbe stato anche il mio primo pensiero. Aspettiamo e vediamo cosa ne pensa Swisscom.

    Se così fosse, allora il diritto di disdetta speciale non servirebbe comunque a nessuno, perché con una disdetta normale e tempestiva entro 60 giorni si è già al 1° novembre. fuori contratto.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @Stüffel ha scritto:

    Questo sarebbe stato anche il mio primo pensiero. Aspettiamo e vediamo cosa ne pensa Swisscom.

    Se le cose stanno davvero così, allora il diritto di disdetta speciale non serve comunque a nessuno, perché con una disdetta normale e tempestiva entro 60 giorni si è già al 1° novembre. fuori contratto.


    a meno che il periodo minimo di abbonamento di un anno non sia ancora in corso:think:

    Mostra lingua originale (Tedesco)