nuovo cavo in fibra ottica per Internet Box 3

  • Oggi è stato consegnato il nuovo Internet Box 3. Domani avverrà il passaggio all’euro e sarà possibile installare il nuovo box. È stato inoltre consegnato un nuovo cavo in fibra ottica con l’istruzione di utilizzare il NUOVO cavo. È davvero necessario? Non posso continuare a utilizzare il cavo in fibra ottica esistente? La ri-posa richiede molto tempo.

    Anche la scatola è molto alta e non deve essere posizionata. Le misurazioni e le istruzioni di configurazione in anticipo sarebbero state utili. A causa della presenza di amici a quattro zampe in casa non possiamo allestire liberamente il box. Il rischio di ribaltamento e di difetti nei cavi è troppo grande. Pertanto, la scatola deve essere posizionata dietro il vetro in una scatola ben ventilata. Ma lo spazio lì è limitato…

    Mostra lingua originale (Tedesco)
    • diJis piace.
    • Il cavo in fibra ottica attualmente funziona ancora con FTTH P2P.
      Se Swisscom passa a XGS-PON dal 20 marzo (le connessioni con un massimo di 8,8 Gbit/s, condivise con 32 TLN, distribuite downstream a tutte le connessioni crittografate con AES) riceverete un nuovo cavo con spina SFP. Questo è quindi rosso sul lato del router. È quindi necessario modificarli. Ma tutto a tempo debito.

    Grazie. In precedenza avevo l’Internet Box PLUS. Mi sto solo chiedendo perché è esplicitamente menzionato che dovresti usare il nuovo cavo.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    In generale dovrebbe funzionare. Ma non esiste regola senza eccezione!

    Avevo un IB2 in funzione e poi ho collegato l’IB3. Da quel momento in poi il TV-Box non è più stato necessario… Le porte LAN 1-3 erano solo puri pixel, funzionava solo la porta 4. Innanzitutto è stato ripristinato il TV-Box e il firmware è stato appena installato. Nessun successo anche con l’aiuto della hotline. Sostituito anche il cavo LAN, senza successo.
    IB2 si è ricollegato, ha funzionato come il TV-Box.
    Ho ricevuto un nuovo IB3 in cambio e lo stesso gioco. Sono rimasto molto stupito. Poi mi è venuto in mente di sostituire il cavo in fibra ottica ed ecco, tutto ha funzionato senza problemi. Per me è ancora un mistero oggi, ma era il cavo in fibra ottica. Provalo per vedere se riesci a farlo senza modifiche, ma tieni comunque d’occhio il cambiamento se riscontri anche problemi.
    Il mio vecchio cavo in fibra ottica era dell’Internet Box Plus, ma non funzionava più con l’IB2 ma non funzionava più con l’IB3

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Il cavo in fibra ottica attualmente funziona ancora con FTTH P2P.
    Se Swisscom passa a XGS-PON dal 20 marzo (le connessioni con un massimo di 8,8 Gbit/s, condivise con 32 TLN, distribuite downstream a tutte le connessioni crittografate con AES) riceverete un nuovo cavo con spina SFP. Questo è quindi rosso sul lato del router. È quindi necessario modificarli. Ma tutto a tempo debito.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

      Tux0ne

      Qualunque cosa dica nelle istruzioni semplicemente con un’immagine:

      [https://www.swisscom.ch/content/dam/assets/b2c/products/internet/help/pdf/11038994\_de.pdf](https://www.swisscom.ch/content/dam/assets/ b2c/products/internet/help/pdf/11038994_de.pdf)

      xgs.png

      Dovrei scegliere il pezzo centrale per le persone che hanno acquistato un cavo patch da Brack Discounter con LC/LC-APC invece di un’estensione FTTH? Sarebbe un pezzo intermedio con LC/LC-APC o qualcosa del genere 😄

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      @Tux0ne

      Questo è ciò che mi interessa adesso.
      Abito a Lucerna, lo slot per la fibra nel router è contrassegnato in blu. Il cavo ha una spina verde e una blu e funziona bene.
      Se passano a questo XGS-PON, tutti i clienti dovranno convertirsi? Oppure come funziona?

      Ferdi

      Mostra lingua originale (Tedesco)
      • Tux0ne ha risposto a questo post.

        Ciao @fmueller

        Se poi desideri la velocità di 10Gb, otterrai un nuovo inserto in vetro con un cavo in fibra ottica, una spina rossa e una spina verde sull’altro lato.

        Ci sarà una data di transizione.

        In questa data un tecnico si recherà presso la sala trasmissione Swisscom ed effettuerà la modifica al tuo Anschluss.

        Un saluto Lorenz

        Mostra lingua originale (Tedesco)

        fmueller

        Da profano, direi che i clienti hanno sempre il giorno X in cui devono cambiare. Ma non posso dirlo con assoluta certezza perché non posso in alcun modo definirmi responsabile del rollback da P2P a P2MP.

        Ma è così. Con un collegamento FTTH avete attualmente una linea diretta con GE-FAN presso Swisscom.

        Con XGS-PON, un elemento passivo, lo splitter, è collegato tra un nuovo NG-FAN (che è dotato di schede Huawei). Questa è una mossa attiva e non penso che venga eseguita automaticamente in alcun modo. Quindi probabilmente ci sarà un giorno X con l’annuncio di un cambio di servizio.

        Puoi vedere il principio nella foto qui:

        Spped dovrebbe chiamarsi Speed ​​e FTTx ovviamente è solo FTTH e non FTTB o FTTC, che non sarebbe una connessione end-to-end con fibra ottica.

        xgs pon.png

        Mostra lingua originale (Tedesco)

        Grazie @Lori-77 e @Tux0ne per le tue informazioni.
        Allora probabilmente sono ben servito con FTTH così come lo è al momento. Non ho bisogno di 10 Gbps o 1 Gbps. Per la nostra famiglia di due persone è sufficiente l’abbonamento più piccolo senza problemi. 😉

        In passato, quando a casa c’era ancora una figlia, le cose sembravano diverse con la larghezza di banda…

        Mostra lingua originale (Tedesco)

        @fmueller ha scritto:

        Grazie @Lori-77 e @Tux0ne per le informazioni.
        Allora probabilmente sono ben servito con FTTH così come lo è al momento. Non ho bisogno di 10 Gbps o 1 Gbps. Per la nostra famiglia di due persone è sufficiente l’abbonamento più piccolo senza problemi. 😉

        In passato, quando a casa c’era ancora una figlia, le cose andavano diversamente con la larghezza di banda…


        esattamente. Posso anche chiamarmi “da”.
        Una volta mi sono divertito con 2× 1Giga in modo sincrono…

        Ma con 1× 50/50 sono riuscito a vivere più di un anno…

        Proprio per principio 😉

        Mostra lingua originale (Tedesco)

        #user63

        Grazie per le tantissime informazioni Dato che siamo uno dei clienti di prova per la nuova tecnologia, che verrà lanciata a partire da marzo 2020, ora è chiaro che dovremo assolutamente sostituire il cavo in fibra ottica, non a causa dell’IP3😉. Sono curioso di vedere come va il tutto.

        Mostra lingua originale (Tedesco)

        Per pura curiosità sarebbe anche possibile rinunciare all’estensione FTTH e utilizzare il modulo XGS-PON direttamente su uno switch da 10 Gigabit - da lì proseguire con il rame?

        Mostra lingua originale (Tedesco)

        @Nexus

        1. Possono essere approvati solo i dispositivi terminali (ONT) con abilitazione secondo BBF247i4.

        2. La domanda sarebbe quale switch/dispositivo supporta SFP o SFP+ dell’XGS-PON. Non ne sono a conoscenza al momento.

        Vedi questo documento: https://www.swisscom.ch/dam/swisscom/de/ws/documents/D_BBCS-Documents/D_BBCS_Handbuch-Technik_V1-10%20(g%C3%BCltig%20ab%2001.12 .2019).pd f

        @Tux0ne Hai ulteriori informazioni a riguardo?

        Mostra lingua originale (Tedesco)
        un mese successivamente

        Quando guardo il grafico, 32 utenti condividono una larghezza di banda di 10 GB, che in termini puramente matematici significa circa 300 MB per Anschluss se tutti questi 32 utenti utilizzano la rete contemporaneamente e con la stessa intensità.

        A Salt ci sono apparentemente 64 utenti.

        Non è questa la trappola del contadino?

        Ora sono in versione beta con 10 GB, la prima cosa che ho comprato è stato uno switch da 10 GB a 8 porte,

        Il mio switch esistente da 1 GB a 18 porte è collegato a una di queste porte

        Il nuovo box ha solo un’uscita da 2,5 GB, a cui ora è collegato lo switch da 10 GB.

        La restante larghezza di banda di 7,5 Gb è distribuita tra l’altro RJ45, la WLAN e forse USB 3

        Così puoi risparmiarti la fatica di acquistare una scheda da 10 GB per il tuo PC.

        Ma ne ho ordinato comunque uno, costa solo 85 franchi.

        Penso che finora tutto ciò che riguarda la prova sul campo sia stato fantastico. Swisscom dovrebbe tuttavia attirare l’attenzione sul cavo e pubblicare la possibilità di ordinazione e le specifiche in modo che possiate acquistare quello lungo della Brack (20M oppure quello corto della Digitec, 10m, giallo invece che bianco) a buon mercato.

        Ho capito bene?

        Mostra lingua originale (Tedesco)

        @Oblomow58 ha scritto:

        Quando guardo il grafico, 32 utenti condividono una larghezza di banda di 10 GB, che è matematicamente circa 300 MB per Anschluss, **se tutti questi 32 utenti utilizzano la rete contemporaneamente e con la stessa intensità. **

        A Salt pare ci siano addirittura 64 utenti.

        Non è una trappola da contadini?


        La domanda è se questa situazione potrà o potrà mai verificarsi nella pratica?

        La distribuzione dell’energia elettrica è, ad esempio, esattamente la stessa di un edificio residenziale. Il carico allacciato della casa è previsto nettamente inferiore alla somma teoricamente possibile di tutti gli appartamenti. Si presuppone semplicemente che esista un determinato fattore di carico simultaneo massimo. Ci sono sicuramente valori empirici che vengono utilizzati da anni e funzionano…

        Lo stesso con la precedente infrastruttura in rame: l’unica (secondo me la linea di alimentazione da 10 GB) viene divisa tramite DSLAM tra, ad esempio, 250 partecipanti. Si prevede inoltre che non tutti utilizzeranno il 100% della propria connessione contemporaneamente

        Mostra lingua originale (Tedesco)

        ….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼

        @Oblomow58 ecco un’alternativa a IB3, citazione da @Tux0ne:

        [https://community.swisscom.ch/t5/Router-Hardware/10-Gbit-s-SFP-GBIC-Modul/m-p/597836#M27913](https://community.swisscom.ch/t5/Router- Hardware/Modulo GBIC SFP da 10 Gbit/s/m-p/597836#M27913)

        Swisscom utilizza i FAN Huawei.

        2.4.1.1 Requisiti del dispositivo finale per XGS-PON
        1
        Possono essere approvati solo i dispositivi terminali (ONT) con abilitazione secondo BBF247i4.
        2
        L’ONT deve essere collegato a Huawei OLT (scheda di servizio H901FLHF con chipset PON HiSilicon SD5122)
        lavorare insieme senza interruzioni.
        3
        L’ONT deve essere completamente compatibile con lo standard XGS-PON G.9807.1. L’ONT
        supporta:
        − la trasmissione simmetrica XGS-PON 10G secondo G.9807.1
        − Crittografia AES (Advanced Encryption Standard).
        − FEC (correzione degli errori in avanti)
        − Respiro morente
        − 16 ID di porta GEM (metodo di incapsulamento GPON).
        − 8 ID di allocazione
        − almeno 4 code prioritarie in upstream
        − Crittografia unicast in upstream e downstream
        − Crittografia dell’OMCC (OMCI)

        [https://www.swisscom.ch/dam/swisscom/de/ws/documents/D\_BBCS-Documents/D\_BBCS\_Handbuch-Technik\_V1-10%…](https://www. sw isscom.ch/dam/swisscom/de/ws/documents/D_BBCS-Documents/D_BBCS_Handbuch-Technik_V1-10%20(g%C3%BCltig%20ab%2001.12.2019).pdf)

        Qui potete trovare una conferenza di Huawei. [https://www.tec-forum.ch/FreeTextFiles/Events/4/Documents/11\_Huawei.pdf](https://www.tec-forum.ch/FreeTextFiles/Events/4/Documents/11_Huawei. pdf)

        Il router e ancor di più il bridge Huawei sono promettenti.

        Il router è già in fase di test: [https://www.swisscom.ch/dam/swisscom/it/ws/documents/E\_BBCS-Documents/e\_bbcs\_supporting-documentprov…](https://www.swisscom.ch/dam /swisscom/it/ws/documents/E_BBCS-Documents/e_bbcs_supporting-documentproved-equipment.pdf)

        Ma come tutti sappiamo, i bridge o, nella migliore delle ipotesi, i semplici moduli SFP+ sono interessanti, perché il software conta.

        Penso che ci saranno esperienze a riguardo subito dopo il rilascio. Al più tardi quando altri fornitori (devono) offrire servizi PON tramite grossisti con una clientela di mostri tramite XGS.

        Mostra lingua originale (Tedesco)

        Se la consegna del provider è di 10 GB/32, un dispositivo da 100 GB non aiuterà, neanche 300 MB funzioneranno.

        A meno che il mio dispositivo non rallenti i restanti 31 compagni di sventura.

        Ora pago 129 franchi al mese, che penso sia molto per una famiglia di due persone (ho acceso la TV l’ultima volta lo scorso marzo).

        Penso che il beta test sia abbastanza buono, ma quando sarà definitivo sarò curioso di sapere la politica tariffaria di Swisscom:

        I 10GB/32 sono disponibili per gli abbonati normali come me o prevedono un sovrapprezzo?

        Ne sai qualcosa?

        LG, Oblomov

        Mostra lingua originale (Tedesco)

        La fibra P2P è condivisa anche dall’ufficio centrale. Tutta questa discussione è una discussione molto teorica. Con XGS-PON otterrai una velocità significativamente maggiore rispetto al P2P odierno. Ogni rete è costruita in modo tale da essere utilizzata nel modo più ottimale possibile. Qualsiasi altra cosa sarebbe una sciocchezza economica. Garantiamo che non vi siano colli di bottiglia nella rete, anche nelle ore di punta.

        Mostra lingua originale (Tedesco)