@5018 ahh ok, grazie per l’informazione (Roger G.).

Lo so da molto più tempo di Freddy con la connessione OTL, perché sono costantemente in movimento nella sede centrale e fino a 2,5 Gbit/s in media si evitano grandi VT e overbooking.

Naturalmente saprei dove chiamare per contattare uno specialista per tali scenari, ma sfortunatamente non posso renderlo pubblico qui. Con la hotline a volte in casi come questo è come giocare alla lotteria.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@5018 ha scritto:

4.: Il valore di attenuazione per Down è troppo alto. Ciò significa che il cavo in fibra ottica non è completamente pulito da qualche parte


No, i valori di attenuazione vanno bene: sono valori normali per

Per il P2P i valori di attenuazione devono essere approssimativamente identici

EDIT - era già spiegato 😉

Mostra lingua originale (Tedesco)

….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼

    POGO 1104

    Questo è il livello di ricezione e non l’attenuazione. Secondo lo standard ITU, fino a -28 dBm rientrerebbero nella gamma verde, ma molte ONU sono ancora più sensibili (funzionerebbero anche valori più alti).

    Untitled.png

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @foobar Non posso confermarlo dalla pratica con -25 dB. Ho avuto diversi clienti con -25 fino a -28 dB nel DN e -20 dB nell’UP. Questa linea era molto instabile e non forniva prestazioni complete.

    Il dB si riferisce all’attenuazione della linea e non al livello di potenza di trasmissione/ricezione.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    No, il livello di potenza non è un’attenuazione e, secondo i requisiti di qualità Swisscom, può essere al massimo di -25dBm (XGS PONy) e -15dBm per P2P.

    C’è anche il valore 0,25dB, che di fatto indica la massima attenuazione consentita della giunzione a fusione.
    Sì, stupido, questi sono gli stessi numeri che descrivono cose diverse.

    A volte puoi sentirti confuso.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @AsianCoke ha scritto:

    Il mio Internet Box 3 raggiunge solo 2,4 Gbit in down/up. Il cavo in fibra e SFP per 10 Gbit è installato nella scatola e collegato alla scatola di alimentazione. Cosa puoi fare lì?


    Forse sostituire lo Swisscom Internet Box con un hardware che supporti anche le porte Ethernet da 10 Gbit/s nella rete domestica (LAN)? Ad esempio Zyxel AX7501:

    [https://community.swisscom.ch/t5/Router-Hardware/Zyxel-AX7501-im-Bridge-Mode-Wie-ist-WAN-bei-pfsense-zu/m-p/655466] (https://community.swisscom.ch/t5/Router-Hardware/Zyxel-AX7501-im-Bridge-Mode-Wie-ist-WAN-bei-pfsense-zu/m-p/655466)

    [https://community.swisscom.ch/t5/Internet-Allgemein/Erste-Experiences-mit-10-Gbit-s-XGS-PON-Anschluss/m-p/654872#M61777] (https://community.swisscom.ch/t5/Internet-Allgemein/Erste-Experiences-mit-10-Gbit-s-XGS-PON-Anschluss/m-p/654872#M61777)

    [https://www.studerus.ch/de/products/zyxel-ax7501-with-xgspon-sfp/](https://www.studerus.ch/de/products/zyxel-ax7501-with-xgspon-sfp /)

    Il funzionamento dell’“hardware forzato” XGS-PON è generalmente consigliato in modalità bridge. Su un collegamento in fibra ottica XGS-PON di Swisscom è possibile/deve essere utilizzato solo l’“hardware forzato”, riportato nel documento “E_BBCS_Documento di supporto_Proved_Equipment”:

    [https://www.swisscom.ch/dam/swisscom/it/ws/documents/E\_BBCS-Documents/e\_bbcs\_supporting-documentprovedequipment.pdf](https://www.swisscom.ch/dam/ swisscom/it/ws/documents/E_BBCS-Documents/e_bbcs_supporting-documentprovedequipment.pdf)

    https://www.swisscom.ch/de/business/wholesale/angebot/anschluesse/BBCS.html

    > Espandi “Documenti ausiliari”.

    Un’introduzione al tema “10 GBit/s nelle abitazioni private” offre:

    https://community.upc.ch/d/16951-10-gb-abo/2


    @foobar ha scritto:

    È chiaro che è al limite a -28 dBm… cioè si basa su un BER di 10^-3, poi la FEC inciampa spesso (10^-12?)


    La dipendenza di BER e RTT per le connessioni TCP dalla massima velocità di trasferimento dati raggiungibile può essere calcolata utilizzando il “TCP Throughput Calculator” di Switch. Inserisci BER (Perdita) e RTT nella sezione “Calcola limite teorico di rete” e il calcolatore calcolerà la massima velocità di trasferimento dati raggiungibile con connessioni TCP.

    https://www.switch.ch/network/tools/tcp_throughput/

    - Le normali connessioni Internet svizzere utilizzano una MTU di 1500 byte per IPv4. Il valore di input per MSS dovrebbe quindi essere lasciato a 1460 byte.

    - Le normali connessioni Internet svizzere hanno un tasso di errore in bit (BER) < 1E-8 (1e-06% = 0,000001%). Misurato nel ricevitore dopo la correzione dell’errore in avanti (FEC).

    - Quanto più veloce è la connessione Internet, tanto maggiori saranno i requisiti di tasso di errore in bit (BER). Più veloce è la connessione Internet, minore è il valore del tasso di errore di bit massimo consentito (BER). Questa dipendenza vale anche direttamente per il valore del tasso di perdita di pacchetti massimo consentito per le connessioni TCP (=> ritrasmissioni TCP).

    - Per i server situati lontano (valori RTT elevati), i requisiti del tasso di errore di bit (BER) sono significativamente più elevati rispetto ai server vicini (valori RTT bassi). Lo stesso vale per il tasso di perdita dei pacchetti o per il tasso di ritrasmissioni TCP.

    Dietro la calcolatrice nella sezione “Calcola il limite teorico della rete” c’è l’equazione di Mathis. Vedere:

    [https://de.wikipedia.org/wiki/Reichbreite\_(Tecnologia radio)](https://de.wikipedia.org/wiki/Reichweit_(Tecnologia radio))

    [https://fasterdata.es.net/network-tuning/tcp-issues-explained/packet-loss/](https://fasterdata.es.net/network-tuning/tcp-issues-explained/packet-loss /)

    [https://mobilecommunity.ch/wbb/index.php?thread/326-salt-fiber-oder-salt-unlimited-surf-f%C3%BCr-heimnetzwerk/&postID=2526&highlight=paketlossrate#post2526] (https://mobilecommunity.ch/wbb/index.php?thread/326-salt-fiber-oder-salt-unlimited-surf-f%C3%BCr-heimnetzwerk/&postID=2526&highlight=paketlossrate#post2526)

    BER -> https://de.wikipedia.org/wiki/Biterrorh%C3%A4ufigkeit

    RTT -> [https://de.wikipedia.org/wiki/Tempo di circolazione del pacchetto](https://de.wikipedia.org/wiki/Tempo di circolazione del pacchetto)

    MTU -> https://de.wikipedia.org/wiki/Maximum_Transmission_Unit

    MSS -> https://de.wikipedia.org/wiki/Maximum_Segment_Size

    Il tasso di errore di bit (BER) o il tasso di perdita di pacchetti di una misurazione TCP possono essere misurati, ad esempio, con le misurazioni CNLab. Vedere:

    [https://community.upc.ch/d/15729-unifi-dream-machine-pro-und-durchsatz/9](https://community.upc.ch/d/15729-unifi-dream-machine- per-e-throughput/9)

    [https://community.upc.ch/d/15729-unifi-dream-machine-pro-und-durchsatz/26](https://community.upc.ch/d/15729-unifi-dream-machine- per-e-throughput/26)

    Sul tema “Server CNLab per connessione internet in fibra ottica > 1 GBit/s” si veda il post n.90:

    [https://community.swisscom.ch/t5/Internet-Allgemein/Erste-Experiences-with-10-Gbit-s-XGS-PON-Anschluss/m-p/669358#M62728] (https://community.swisscom.ch/t5/Internet-Allgemein/Erste-Experiences-with-10-Gbit-s-XGS-PON-Anschluss/m-p/669358#M62728)

    e post n.21, nonché:

    https://community.upc.ch/d/6897-extrem-holprige-connection/5

    In alternativa è possibile misurare il tasso di perdita dei pacchetti o il tasso di ritrasmissioni TCP (ritrasmissioni TCP) utilizzando lo strumento di misurazione della rete IPerf3. Vedere la sezione IPerf3 all’indirizzo:

    https://community.upc.ch/d/8569-gigaconnect-aussetzer/25

    e i contributi:

    https://community.upc.ch/d/8740-giga-connect-box/63

    https://community.upc.ch/d/8481-gigabox-massive-lagspikes/7

    Il riferimento all’ECN va tenuto in considerazione anche per le misure IPerf3:
    [https://community.upc.ch/d/15729-unifi-dream-machine-pro-und-durchsatz/26](https://community.upc.ch/d/15729-unifi-dream-machine- per-e-throughput/26)

    Per le misurazioni IPerf3 su connessioni Internet in fibra ottica > 1 GBit/s, le informazioni IPerf3 sono disponibili all’indirizzo:

    [https://community.swisscom.ch/t5/Internet-Allgemein/Pfsense-XGS-PON-IPv6-Swisscom-TV-und-weiteres/m-p/676191#M62947] (https://community.swisscom.ch/t5/Internet-Allgemein/Pfsense-XGS-PON-IPv6-Swisscom-TV-und-weiteres/m-p/676191#M62947)

    da notare!

    Mostra lingua originale (Tedesco)
    2 mesi successivamente

    Resto qui, non che diventi noioso @Roger G 😉

    Da oggi ho anche XGS PON (10Gbit) attivo in casa, molto probabilmente sono l’unico che usa il vetro in zona perché è solo il ⅘. Era disponibile per l’ordine a ottobre e nessuno lo sapeva davvero. (Espansione fine settembre) e dal 6 ottobre è stata interrotta la commercializzazione/attivazione.

    Sorprendentemente, tramite il test di velocità del dispositivo ottengo solo 1,68 Gbit DS&US, i valori sembrano OK. In realtà dovrebbe esserci qualcosa di più, qualche idea?

    Era_0-1635937518275.png

    Farò 1-2 test di velocità aggiuntivi più tardi, ma non riesco a immaginare che sia dovuto al sovraccarico della rete…

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    No, certo che no, mi sono imbattuto in questo thread per caso perché ero solo interessato - grazie collega di lavoro, non è affatto urgente 😉

    Mostra lingua originale (Tedesco)
    6 giorni successivamente

    Quindi la scatola è online ormai da una buona settimana, i valori sono costantemente gli stessi, in realtà non sapevo che gli stessi valori fossero stati raggiunti più volte di seguito durante diversi giorni nello speed test. .. 🤔

    Era_0-1636453394073.png

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Lo stiamo già analizzando, poiché controllo la linea ogni giorno. Molto, molto strano, tutto è fantastico nei sistemi. Al momento non è possibile spiegare quale sia il problema. L’albero PON è quasi inutilizzato, non ci sono quasi clienti e se l’utilizzo è solo nell’intervallo basso di 2 cifre Mbps. Immagino che sia un SFP che non sta facendo quello che dovrebbe fare, ma i veri specialisti sono lì ad analizzare.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Roger G.
    Swisscom (Schweiz) AG, Product Manager Wireline Access

    @Era Riavvia il router (non è mai stato riavviato da quando è stato collegato) e se il problema persiste, ripristina la parte. Vediamo se c’è qualcosa 🙂

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Roger G.
    Swisscom (Schweiz) AG, Product Manager Wireline Access

    Qualunque cosa tu abbia fatto adesso, sembra che sia stata fatta…

    Ho effettuato un ripristino delle impostazioni di fabbrica, il primo test di velocità di adesso sembra molto migliore e ora ci sono alcune differenze tra UL/DL, quindi me lo sarei aspettato dal mio Arbeitgeber fin dall’inizio 🙃

    Ho riavviato il router il giorno stesso in cui è stato messo in funzione e anche il giorno dopo, ma ancora non ha funzionato affatto…

    Comunque grazie per i chiarimenti!

    Era_0-1636479869636.png

    Mostra lingua originale (Tedesco)