@Roger G

Per pubblicità non intendo quello che esce il controllore ma quello che c’è negli annunci, nelle brochure, nei manifesti e nelle prime pagine del web.

Vedi ad esempio il 5G, che veniva pubblicizzato come 2 Gbps su tutti i canali possibili, soprattutto quando è stato introdotto. E nei test pratici di Connect era 10 volte inferiore.

Per quanto riguarda la WLAN Swisscom è relativamente cauta con la WB, ma guardate la pubblicità di altri prodotti. Vengono pubblicizzati fino a 8 concerti. In un contesto pratico ottieni ⅒.

Idem per memory stick e SSD. Le velocità di scrittura specificate vengono determinate utilizzando file di test di grandi dimensioni; in pratica si ottiene molto meno.

Ci sono bugie anche nel settore automobilistico, ma immagina quanto sarebbe grande la protesta se un’auto con Vmax. I 200 e 6 litri di consumo pubblicizzati raggiungerebbero in pratica solo 40 kmh e consumerebbero 30 litri di carburante.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Roger G ha scritto:

La DSL Anschluss è peggiore perché il cliente ha semplicemente scollegato più volte il router dalla DSL senza spegnerlo e così sono stati individuati i guasti. Quindi un automatico È stata avviata la stabilizzazione, che ha leggermente ridotto le prestazioni. Ora ci vogliono alcune settimane senza errori prima che questo venga nuovamente ottimizzato.

Adesso non capisco la parte, da parte mia non è stata disconnessa… A parte un reset (suggerimento del supporto Swisscom) c’è anche una disconnessione. Ma qualche settimana fa abbiamo avuto un downtime di 3-5 minuti, potrebbe essere che fosse disconnesso dalla centrale?

E ora parliamo di pubblicità e cose del genere: per me non si è trattato di una pubblicità generica di Swisscom, ma piuttosto di un’e-mail di risposta che ho ricevuto perché ero iscritto all’“Expansion de votre raccordement”. Nell’e-mail è esplicitamente indicato che è possibile un numero limitato di booster per il mio indirizzo/antenna:

Snipaste_2022-07-08_06-55-29.png

E questa email con il mio nome, combinata con l’annuncio nel centro clienti, ha portato a questa domanda sul forum…

Sto solo dicendo…

Saluti

Mostra lingua originale (Tedesco)

@nivok

Ma hai già l’abbonamento “M”?

Per quanto mi riguarda, il display LTE è scomparso quando ho rimosso brevemente il booster 5G dall’alimentatore.

L’albero non è un problema nella vostra posizione, ma dove ci sono più alberi e la distanza è di 420 m, la ricezione ⅘ G praticamente non è più possibile, ci sono solo due segni di graduazione.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.

5 mesi successivamente

Ciao a tutti,

Sto utilizzando da qualche tempo (di nuovo…) il booster 5G e ho notato che dopo un po’ la connessione internet sporadicamente “si interrompe”, cioè… non è possibile navigare, ma fare streaming (Spotify ecc.) .) continuano a lavorare.

È come se le connessioni esistenti funzionassero ma le nuove richieste (ad esempio l’accesso a un sito web) non portassero a nulla.

Un riavvio dell’IB3 aiuterà, ma potrebbe durare solo mezza giornata.

Se disconnetto consapevolmente il booster, non ho il problema.

Il problema è noto?

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Sascha-72 ha scritto:

Ciao a tutti,

Utilizzo già da un po’ di tempo (di nuovo…) il booster 5G e ho notato che dopo un po’ la connessione Internet sporadicamente “si interrompe”, cioè… non è più possibile navigare ma è possibile eseguire lo streaming ( Spotify ecc.) continuano a funzionare.

È come se le connessioni esistenti funzionassero ma le nuove richieste (ad esempio l’accesso a un sito web) non portassero a nulla.

Un riavvio dell’IB3 aiuterà, ma potrebbe durare solo mezza giornata.

Se disconnetto consapevolmente il booster, non ho problemi.

Il problema è noto?


@Sascha-72 La linea internet è assolutamente buona, a parte la lunghezza e quindi le scarse prestazioni. La velocità è molto buona con il booster, quindi non capisco cosa significhi “abbattersi”.

Escluderei alcuni dispositivi sulla rete dal booster e vedrei se il problema persiste. Escluderei tutti i Sonos, così come i NAS. A me, ad esempio, il Synology ha causato problemi, che sono scomparsi dopo averli esclusi dall’elenco dei dispositivi del router.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Roger G.
Swisscom (Schweiz) AG, Product Manager Wireline Access

@Roger G:

Beh, non chiedermi perché… la linea è “completamente” scomparsa anche se nell’IB viene visualizzato tutto come “ok”. Solo un reset porta un sollievo immediato oppure lo metti da parte e poi funziona di nuovo dopo circa 20-30 minuti.

Il problema si verifica solo quando ho collegato il booster 5G. Se lo scollego tutto funziona normalmente. (La linea DSL è molto stabile…)

Ho una Synology su Internet ma non riesco a connettermi a Internet tramite il “controllo genitori”.
Come posso escludere i dispositivi? Non ho trovato nulla (rapidamente)~ Modifica: trovato

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ho ottenuto la parte oggi. Internet su rame con Internet Box 3 porta circa 100 down e 50 up. Nel test di velocità dell’interfaccia del booster vengono visualizzati fino a 500 Mb in basso e 70 in alto. Internamente sulla WLAN e sulla LAN tutto rimane a 100 in basso e in alto. In qualche modo le prestazioni non arrivano all’IB3 perché non riesce a trasmetterle. Qualcuno qui ha un’esperienza simile o ha idea di cosa c’è che non va?
Screenshot 2022-11-23 alle 14.59.27.png

Screenshot 2022-11-23 alle 14.59.52.png

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Fijiochuch45

Cosa mostra il test di velocità integrato nel router?

Per quanto ne so, non è possibile misurare la velocità complessiva (Booster + DSL) con tutti i tester di velocità esterni. Anche con il traffico dati tramite il protocollo UDP (alcuni upload/download nei cloud) non avrai alcun vantaggio in termini di velocità perché questo protocollo non è supportato dal booster.

Mostra lingua originale (Tedesco)

    hed

    Come accennato, mostra fino a 400 MB. Ho testato con diversi test di velocità (Green.ch, cnlab, come consigliato da Swisscom, app per test di velocità sul cellulare (tramite WiFi)). Ognuno di essi ha fornito gli stessi risultati in modo abbastanza coerente (100 Mb in su, 50 in meno).

    IMG_1574.jpeg

    Mostra lingua originale (Tedesco)
    • WalterB ha risposto a questo post.

      Il problema è stato risolto grazie ai tecnici Swisscom. Ha riavviato l’Internet Box e il booster sul server Swisscom con nuovi indirizzi IP. Ora ho al massimo 500 Mbit in giù e 120 Mbit in su, prima sulla linea in rame 100 in giù e 40 in su. Buon surfista ;-).

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      È vero, ma questo non ci disturba davvero. Siamo nella metà posteriore della Val Lumnezia. Anche la ricezione 5G sul cellulare è buona quanto il box. Non abbiamo quasi mai bisogno di più delle prestazioni misurate ora (tra 300-500 Gbit/s in basso e tra 80-120 Gbit/s in su) (ad eccezione di 80 GB di video, che a volte devo creare e caricare, nel qual caso è più probabile che anche YouTube sia il problema). Finora ha funzionato bene con un router Tektonika con SIM Swisscom (circa 150 down e 60 up) per tutti i lavori, TV via online e Netflix. Secondo me la soluzione attuale per noi è la migliore in termini di tecnologia (rame) e prezzo. Le cose andrebbero ancora meglio se le fibre ottiche che si trovano già nel prossimo pozzo potessero essere installate in casa.

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      @Fijiochuch45 ha scritto:

      È vero, ma questo non ci disturba davvero. Siamo nella metà posteriore della Val Lumnezia. Anche la ricezione 5G sul cellulare è buona quanto il box. Non abbiamo quasi mai bisogno di più delle prestazioni misurate ora (tra 300-500 Gbit/s in basso e tra 80-120 Gbit/s in su) (ad eccezione di 80 GB di video, che a volte devo creare e caricare, nel qual caso è più probabile che anche YouTube sia il problema). Finora ha funzionato bene con un router Tektonika con SIM Swisscom (circa 150 down e 60 up) per tutti i lavori, TV via online e Netflix. Secondo me la soluzione attuale per noi è la migliore in termini di tecnologia (rame) e prezzo. Le cose andrebbero ancora meglio se le fibre ottiche che si trovano già nel prossimo pozzo potessero essere installate in casa.


      Ma in paese hai 100Mbps da molto tempo, quindi la soluzione wireless non era necessaria.

      La situazione nel vostro caso è che i nuovi elementi della rete sono stati gettati nel terreno già da un anno, ma a causa di qualche problema non sono mai stati messi in funzione. Ora sembra che il problema sia stato risolto e ieri è stato messo in funzione il primo nella zona sud del paese. Ciò significa che probabilmente presto verrete abbreviati all’elemento di rete più vicino a casa “…..20”. La tua linea non è stata ancora inventariata (nuova costruzione), ma si stima che dovresti ottenere quasi 400Mbps su rame. Tuttavia, ciò disattiverà il booster poiché attualmente non è compatibile con g.Fast.

      Si prevede che il nuovo backend entrerà in funzione nel terzo trimestre del 2023. Si prega quindi di rimuovere il 5G Booster dalla rete dopo la nuova prestazione (verrà quindi inviata un’e-mail), altrimenti potrebbe causare interferenze. Puoi lasciarlo sul parabrezza per un po’ e poi rimetterlo in funzione per ottenere ancora più velocità.

      Distinti saluti

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      Roger G.
      Swisscom (Schweiz) AG, Product Manager Wireline Access

      La soluzione wireless era necessaria perché solo la settimana scorsa ho potuto mettere in funzione l’IB3. Se prima o poi ci saranno 400 Mbit/s sul rame, tanto meglio. Dopo l’esperienza di attesa di mesi, sono un po’ scettico riguardo annunci e appuntamenti ;-). La soluzione attuale almeno funziona e fornisce prestazioni confortevoli. Quindi vediamo cosa succede dopo. Grazie mille e cordiali saluti da Vigngon

      Mostra lingua originale (Tedesco)
      5 giorni successivamente

      Buonasera, mi spiace ma cercando nel forum - forse a causa del mio scarso tedesco - non ho trovato una vera risposta alla mia curiosità.
      Qualcuno può spiegarmi perché, quando misuro la velocità di connessione con il 5G Receiver direttamente con l’app Nokia, ottengo sempre valori nettamente più alti rispetto a Cnlab o Ookla Speedtest?
      Per intenderci, con l’app Nokia ottengo costantemente valori compresi tra 480 e anche quasi 600 Mbps, mentre con Cnlab e Ookla Speedtest ottengo medie tra 380 e 420 Mbps con picchi a 450.
      Grazie se puoi chiarirmi questa curiosità.

      Mostra lingua originale (Tedesco)