Per le trasmissioni di dati con tempi critici (ad es. telefonia vocale => VoIP, giochi), UDP è più adatto di TCP. La maggior parte dei test di velocità si basano su TCP e quindi non sono molto informativi.

Dopo un controllo approfondito dell’installazione della rete domestica e la rimozione/verifica di eventuali firewall/router che disturbano (incluso il firewall personale sul computer Windows), consiglio di chiamare la hotline di Swisscom e di chiedere un controllo sul posto dell’installazione della fibra ottica da parte di un Rappresentante Swisscom.

Se Swisscom non riesce a risolvere questo problema in modo soddisfacente, consiglio di passare a un fornitore di fibra ottica che non necessita di router e supporta la neutralità della rete (ad esempio Init7/Fiber7):

https://netzpolitik.org/tag/routerzwang/

[http://www.nzz.ch/nzzas/nzz-am-sonntag/machtkampf-um-den-verkehr-im-internet-1.18543510](http://www.nzz.ch/nzzas/nzz-am- domenica/lotta-di-potere-sul-traffico-su-internet-1.18543510)

https://www.fiber7.ch/de/fiber7-technologie/fiber7-hardware/

[https://community.swisscom.ch/t5/Diskussionen-%C3%BCber-das-Thema/Lancom-Glas Fiber-Router-%C3%BCber-Swisscom-Bluewin-m%C3%B6glich/m-p/448171# M1 056](https://community.swisscom.ch/t5/Diskussionen-%C3%BCber-das-Thema/Lancom-Glasfibro-Router-%C3%BCber-Swisscom-Bluewin-m%C3%B6glich/m-p/448171 #M1056)

Il grande vantaggio della connessione Internet in fibra ottica è che hai solo l’imbarazzo della scelta dei fornitori di fibra ottica ed è qui che gioca il mercato.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao @GrandDixence

Denke beim UDP Download ist echt was faul, auch auf meinem Laptop zeigt sich das gleiche Verhalten.

iperf3 -u -R -c debit.k-net.fr -b 95M
Connessione all’host debit.k-net.fr, porta 5201
Modalità inversa, l’host remoto debit.k-net.fr sta inviando
[ 4] locale 192.168.1.101 porta 59865 connesso a 178.250.209.22 porta 5201
[ ID] Jitter larghezza di banda trasferimento intervallo Datagrammi persi/totali
[ 4] 0,00-1,00 sec 200 KByte 1,64 Mbit/sec 24,467 ms 1428/1453 (98%)
[ 4] 1,00-2,00 sec 80,0 KByte 655 Kbit/sec 12,924 ms 1441/1451 (99%)
[ 4] 2,00-3,00 sec 80,0 KByte 655 Kbit/sec 7,026 ms 1438/1448 (99%)
[ 4] 3,00-4,00 sec 80,0 KByte 655 Kbit/sec 3,825 ms 1440/1450 (99%)
[ 4] 4,00-5,00 sec 80,0 KByte 655 Kbit/sec 2,309 ms 1440/1450 (99%)
[ 4] 5,00-6,00 sec 80,0 KByte 655 Kbit/sec 1,447 ms 1439/1449 (99%)
[ 4] 6,00-7,00 sec 80,0 KByte 655 Kbit/sec 1,115 ms 1441/1451 (99%)
[ 4] 7,00-8,00 sec 80,0 KByte 655 Kbit/sec 0,772 ms 1439/1449 (99%)
[ 4] 8,00-9,00 sec 80,0 KByte 655 Kbit/sec 1,177 ms 1440/1450 (99%)
[ 4] 9,00-10,00 sec 80,0 KByte 655 Kbit/sec 0,869 ms 1440/1450 (99%)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ ID] Jitter larghezza di banda trasferimento intervallo Datagrammi persi/totali
[ 4] 0,00-10,00 sec 116 MByte 96,9 Mbit/sec 0,817 ms 14530/14646 (99%)
[ 4] Inviati 14646 datagrammi

iperf Fatto.

Da sich Swisscom noch immer nicht gemeldet hat, rufe ich dort heute Nachmittag nochmal an. Klappt noch nicht so toll mit diesem My Service (Die Bestätigung via eMail ist ja schon am Dienstag Vormittag eingetroffen.

Betreffend: “Der grosse Vorteil des Glasfaser-Internetanschlusses ist ja der, dass man die Qual der Wahl der Glasfaser-Anbieter hat und hier der Markt spielt.”

Jein, mit Swisscom TV hat mich Swisscom “leider” schon im Sack. Wenn allora würde ich einfach ein sehr güsngtiges Abo nur für Gaming dazu nehmen. Aber ich hoffe doch schwer, dass sich das vermeiden lässt…

Mostra lingua originale (Inglese)

Anche Swisscom TV utilizza UDP:

http://www.tuxone.ch/search/label/pfSense

Se il downstream dell’UDP sulla fibra ottica fosse effettivamente così soggetto ad errori come misurato con IPerf(3), l’immagine televisiva sarebbe disturbata (blocchi colorati visibili, immagine nera, strisce di immagini colorate).

Poiché Swisscom TV sembra funzionare perfettamente, o c’è un problema nella rete domestica oppure Swisscom limita deliberatamente il traffico dati UDP a valle:

[https://community.swisscom.ch/t5/Archiv-Internet/Sehr-starkes-UDP-throttling-im-Netz/td-p/397658](https://community.swisscom.ch/t5/Archiv- Internet/Limitazione-UDP molto forte nella rete/td-p/397658)

Sembra che Swisscom abbia implementato questo throttling nel suo box Internet.

\=> Quindi abbiamo ancora una volta argomenti forti a favore del passaggio a un fornitore di fibra ottica senza bisogno di un router!

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao @GrandDixence

Interessante grazie. Allora devo assolutamente chiarirlo con l’assistenza Swisscom. Spero di trovare una buona soluzione qui. (Purtroppo non ho potuto liberare tempo oggi, ma la prossima settimana andrà comunque bene).

Un saluto e buon fine settimana a tutti

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao @hed

Quando guardo i miei valori con iperf, ovviamente qualcosa sembra sbagliato. Quando ne avrò la possibilità, proverò come appare se:

- Ricomincia tutto

- PC collegato direttamente all’Internet Box come unico dispositivo (anche senza telefono)

Ma allo stesso tempo mi consulterò con Swisscom, dovrebbero sapere cosa posso fare. Forse è a causa del mio profilo. (Quando arrivò l’HD, la mia linea nel mio appartamento in quel momento era in realtà troppo stretta. Allora potevi chiedere supporto per avere qualcosa di specificamente impostato e avere ancora canali HD.

Chissà, forse nonostante i tanti cambiamenti apportati ai miei prodotti Swisscom qualcosa è sfuggito. Oppure è qualcos’altro.)

Almeno ho un’indicazione su dove posso/dovevo migliorare qualcosa

Mostra lingua originale (Tedesco)

@hed ha scritto:

Swisscom non limita nulla, ma TV e VoIP hanno una priorità più alta (QoS) rispetto al resto del traffico dati.


Le misurazioni IPerf(3) mostrano “in bianco e nero” che il traffico dati UDP nella direzione downstream è limitato a circa 655 kbit/s. Indipendentemente dalle attuali misurazioni IPerf(3), anche altri clienti privati ​​Swisscom in fibra ottica hanno notato questo throttling UDP (100KBytes/sec => circa 1 - 2 MBit/s) con l’Internet Box Swisscom:

[https://community.swisscom.ch/t5/Archiv-Internet/Sehr-starkes-UDP-throttling-im-Netz/td-p/397658](https://community.swisscom.ch/t5/Archiv- Internet/Limitazione-UDP molto forte nella rete/td-p/397658)

QoS entra in vigore solo quando i pacchetti di dati si accumulano in un componente di rete. Nel caso attuale ciò accadrebbe se il traffico dati in direzione downstream fosse > 100 Mbit/s, cosa che non può essere raggiunta solo con Swisscom TV. Le misurazioni IPerf(3) sono state effettuate deliberatamente con un flusso di dati UDP di 95 anziché 100 Mbit/s, in modo che non si possa formare alcuna congestione della coda in nessun componente della rete e la QoS possa falsare la misurazione.

Per le misurazioni IPerf(3), il cavo in fibra ottica deve essere scarico (inattivo). Il computer di misurazione dovrebbe essere l’unico partecipante alla rete domestica sull’Internet Box.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao @GrandDixence

“Indipendentemente dalle misurazioni IPerf(3) attuali, anche altri clienti privati ​​Swisscom in fibra ottica hanno notato questo throttling UDP (100KBytes/sec => circa 1 - 2 Mbit/s) con l’Internet Box Swisscom.”

\=> Forse è questo il motivo per cui sto ancora aspettando una chiamata/ritorno da My Service. Purtroppo questa settimana non sono così flessibile, spero di poter fare più prove giovedì e fare una telefonata a Swisscom.

“Per le misurazioni IPerf(3) il cavo in fibra ottica deve essere scarico (inattivo). Il computer di misurazione dovrebbe essere l’unico partecipante alla rete domestica sul box Internet.”

“Creerò” di nuovo questo scenario e poi lo testerò. Grazie ancora per le informazioni dettagliate e l’aiuto!

“Il firmware del Swisscom Internet-Box è aggiornato?”

Sì, li ho testati anche con le versioni beta. Questa sera controllo le versioni sul mio Internet Box e poi le aggiungo qui.~

Modifica 18:39:

La mia “Versione firmware installata”: 07.50.41/07.50.35/1003

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao @GrandDixence

L’ho appena provato sul treno “per divertimento” con il teathering e il mio laptop. Stesso risultato, dopo la prima corsa la linea viene limitata a 655kbit/s.

Se ometto il parametro -u ottengo velocità molto più elevate. Quindi a quanto pare Swisscom in generale intende semplicemente che UDP è estremamente limitato.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Le misurazioni IPerf(3) sulla rete mobile con una scheda SIM Swisscom mostrano tassi di perdita di pacchetti elevati nella direzione downstream con una dimensione del pacchetto UDP di 8 kilobyte. Con IPerf(3) l’impostazione predefinita della dimensione del pacchetto UDP è 8 kilobyte.

Innanzitutto ridurre la dimensione del pacchetto UDP significativamente al di sotto del valore MTU utilizzando il parametro IPerf “-l” (Ethernet: 1500 byte, PPPoE: < 1493 byte):

https://de.wikipedia.org/wiki/Maximum_Transmission_Unit

porta a tassi di perdita di pacchetti accettabili (< 1%). Il motivo di questo comportamento è probabilmente la frammentazione dell’IP:

https://de.wikipedia.org/wiki/IP-Fragmentation

Se i pacchetti IPv4 devono essere frammentati dai componenti di rete (il lato ricevente ha un valore MTU maggiore rispetto al lato mittente), la frammentazione e il successivo assemblaggio/riassemblaggio dei pacchetti IPv4 porta a perdite di prestazioni. Pertanto, alcuni router/firewall IP non accettano pacchetti IPv4 frammentati per motivi di prestazioni e per proteggersi dagli attacchi DoS:

https://en.wikipedia.org/wiki/IP_fragmentation_attack

https://de.wikipedia.org/wiki/Denial_of_Service

In IPv6, ai router IP non è consentito frammentare i pacchetti IP. Le trasmissioni TCP adattano la dimensione del pacchetto IP alla MTU più piccola del percorso di trasmissione:

https://de.wikipedia.org/wiki/Transmission_Control_Protocol

UDP non dispone di alcun meccanismo per rilevare la MTU più piccola nel percorso di trasmissione.

Perché la MTU del collegamento in fibra ottica di Swisscom non sia di 1500 byte per me è un mistero. Swisscom utilizza il PPP per i collegamenti in fibra ottica?

https://de.wikipedia.org/wiki/Point-to-Point_Protocol

Per la trasmissione dati UDP il vantaggio è il collegamento a Internet tramite la rete televisiva via cavo (EuroDOCSIS). Le mie misurazioni IPerf(3) sul modem via cavo EuroDOCSIS nelle misurazioni downstream con pacchetti UDP da 65507 byte mostrano tassi normali di perdita di pacchetti intorno all’1%. I pacchetti UDP possono avere una dimensione massima di 65507 byte:

https://de.wikipedia.org/wiki/User_Datagram_Protocol

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao @akai

Sono sicuro che vorrai dirmi qualcosa con il tuo post. Purtroppo non so cosa.

\=> Stai presupponendo che la limitazione dell’UDP (indipendentemente dalla dimensione del pacchetto) NON abbia assolutamente alcuna influenza sui miei problemi con XBOX Live quando gioco a Fifa in modalità Ultimate Team?

Se è così, sarebbe bello saperlo (e forse perché) in modo da non guardare nel posto sbagliato.

Merci e saluti

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao @GrandDixence

Ancora una volta, molti! Grazie a! per la tua risposta dettagliata con i link. Spero che con tutte queste informazioni riesco a trovare una soluzione con il supporto Swisscom.

Per quanto ricordo, l’XBOX One della MTU ha il valore 1480. Forse qui c’è davvero qualcosa che non va.

Ricordo che per un po’ non ho avuto problemi a giocare online. Purtroppo non so esattamente quando ciò accadde. In linea di massima circa 1 mese nel periodo da ottobre a febbraio, purtroppo non ho idea di quando esattamente sia stato (a quel tempo era ancora tramite ADSL)

Spero di trovare una soluzione con Swisscom, altrimenti ora ho alcune cose (UDP throttling e MTU) che controllerò sicuramente in anticipo con il supporto del mio nuovo provider. Spero che questo non sia un problema generale della fibra, ma non riesco a immaginare che lo sia.

(Lo scenario peggiore potrebbe essere che tutto ciò non abbia avuto alcuna influenza e che alla fine la causa siano Micorosoft ed EA con i loro server, ma per il momento ho ancora “speranza”).

Mostra lingua originale (Tedesco)

Sembra che Swisscom utilizzi PPPoE per la connessione in fibra ottica:

[http://documents.swisscom.com/product/1000260-Connectivity\_Geraete\_/Documents/Specifications/Centro\_Business\_PPPoE\_Passthrough-de.pdf](http://documents.swisscom.com/product/ 1000260-Connectivity_Geraete_/Documents/Specifications/Centro_Business_PPPoE_Passthrough-de.pdf)

https://de.wikipedia.org/wiki/PPP_over_Ethernet

Secondo le misurazioni IPerf(3), l’utilizzo di PPPoE porta a massicce perdite di pacchetti con pacchetti UDP di grandi dimensioni (> ca. 1400 byte). Quanto segue offre una soluzione al “grande problema dei pacchetti UDP”:

a) Utilizzo di una connessione in fibra ottica di terzi senza la necessità di un router

b) OPPURE realizzazione di un collegamento in fibra ottica senza PPPoE: soppressione del box Internet Swisscom e utilizzo di un media converter Ethernet in rame <-> Ethernet in fibra ottica

[https://community.swisscom.ch/t5/Archiv-Internet/Sehr-starkes-UDP-throttling-im-Netz/td-p/397658](https://community.swisscom.ch/t5/Archiv- Internet/Limitazione-UDP molto forte nella rete/td-p/397658)

[https://community.swisscom.ch/t5/Diskussionen-%C3%BCber-das-Thema/Lancom-Glas Fiber-Router-%C3%BCber-Swisscom-Bluewin-m%C3%B6glich/m-p/448171# M1 056](https://community.swisscom.ch/t5/Diskussionen-%C3%BCber-das-Thema/Lancom-Glasfibro-Router-%C3%BCber-Swisscom-Bluewin-m%C3%B6glich/m-p/448171 #M1056)

Dubito che per i giochi vengano utilizzati pacchetti UDP di grandi dimensioni > 1400 byte e quindi non è necessaria alcuna misura a) ob). L’unico modo per essere sicuri è analizzare le registrazioni del traffico di rete con Wireshark:

https://www.wireshark.org/

Se le misurazioni IPerf(3) con pacchetti UDP < 1400 byte nella direzione downstream dimostrano che la connessione in fibra ottica funziona correttamente (tasso di perdita di pacchetti < 0,01% e jitter < 1 millisecondo) E i giochi non utilizzano pacchetti UDP > 1400 byte , allora è così. La palla torna nel campo dell’operatore di rete (Swisscom), dei suoi partner di peering e dei gestori dei server di gioco.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@GrandDixence

FTTH ha ancora una VLAN su di esso. Ecco perché in realtà dovrebbero rimanere 4 byte.

Per i clienti privati ​​viene utilizzato il DHCP.

Quindi teoricamente la MTU massima è 1496

Ho una terminazione PPPoE su FTTH e VLAN. Avrei 1492. Effettivamente ma solo 1488 a causa della VLAN.

Per me è così.

Ma nessuno in Swisscom lo ha mai confermato 😉 Ho solo detto che in realtà dovresti adattare di conseguenza i fogli di configurazione per i firewall.

Sarebbe bello che qualcuno testasse l’effettiva MTU sulla propria connessione cliente privata FTTH.

http://www.tp-link.com/en/article/?faqid=190

Mostra lingua originale (Tedesco)

tiibor

Volevo che semplicemente copiassi e incollassi e lo scoprissi da solo. Che è solo un errore di misurazione. Il mio collega sopra ha già spiegato perché -l x è così importante in UDP.

Beh, ne ho solo uno piccolo. Benedetta la larghezza di banda. Ma penso che con la regolazione fine dei valori -b e -l ora raggiungerai il massimo. A meno che non ci sia davvero un problema L1 sul posto. Ma in base alla tua descrizione questo può essere escluso.

Perché anche il traceroute/MTR verso easo.ea.com è OK, ovvero non è visibile alcun problema di routing. Si può escludere definitivamente questa cosa?

Inoltre non hai scritto che tutto con la scatola è lento. Ma piuttosto solo un gioco in particolare. Indica un problema con il server di gioco stesso! A causa della mancanza di hardware, non posso dire nulla di preciso al riguardo.

Ora creerei un altro ticket di problema con tutte le nuove scoperte del fornitore del gioco e vedrei se c’è altro in arrivo questa volta. Se scrivi ancora è tutto ok. chiedi come puoi verificarlo tu stesso?

iperf3 -u -R -c ping.online.net -b 20M

[ID] Jitter larghezza di banda trasferimento intervallo Datagrammi persi/totali
[ 4] 0,00-1,01 sec 192 KByte 1,56 Mbit/sec 10.698 ms 252/276 (91%)
[ 4] 1,01-2,01 sec 80,0 KByte 655 Kbit/sec 5.897 ms 296/306 (97%)
[ 4] 2,01-3,01 sec 80,0 KByte 655 Kbit/sec 3.433 ms 295/305 (97%)
[ 4] 3,01-4,01 sec 80,0 KByte 654 Kbit/sec 2.143 ms 295/305 (97%)
[ 4] 4,01-5,01 sec 80,0 KByte 656 Kbit/sec 1.435 ms 295/305 (97%)
[ 4] 5,01-6,01 sec 80,0 KByte 655 Kbit/sec 0,986 ms 295/305 (97%)
[ 4] 6,01-7,01 sec 80,0 KByte 655 Kbit/sec 0,741 ms 295/305 (97%)
[ 4] 7,01-8,01 sec 80,0 KByte 655 Kbit/sec 0,810 ms 296/306 (97%)
[ 4] 8,01-9,01 sec 80,0 KByte 655 Kbit/sec 0,855 ms 295/305 (97%)
[ 4] 9,01-10,01 sec 80,0 KByte 655 Kbit/sec 0,569 ms 295/305 (97%)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ID] Jitter larghezza di banda trasferimento intervallo Datagrammi persi/totali
[ 4] 0,00-10,01 sec 23,8 MByte 20,0 Mbit/sec 0,569 ms 2909/3023 (96%)
[ 4] Inviati 3023 datagrammi

iperf Fatto.

iperf3 -u -R -c ping.online.net -b 20M -l 1420

[ID] Jitter larghezza di banda trasferimento intervallo Datagrammi persi/totali
[ 4] 0,00-1,00 sec 1,31 MByte 11,0 Mbit/sec 0,848 ms 506/1477 (34%)
[ 4] 1,00-2,00 sec 1,24 MByte 10,4 Mbit/sec 0,795 ms 895/1811 (49%)
[ 4] 2,00-3,00 sec 1,24 MByte 10,4 Mbit/sec 6.828 ms 903/1822 (50%)
[ 4] 3,00-4,00 sec 1,25 MByte 10,4 Mbit/sec 0,730 ms 829/1749 (47%)
[ 4] 4,00-5,00 sec 1,25 MByte 10,5 Mbit/sec 0,829 ms 789/1709 (46%)
[ 4] 5,00-6,00 sec 1,25 MByte 10,5 Mbit/sec 0,831 ms 837/1757 (48%)
[ 4] 6,00-7,00 sec 1,25 MByte 10,4 Mbit/sec 0,764 ms 863/1783 (48%)
[ 4] 7,00-8,00 sec 1,25 MByte 10,5 Mbit/sec 0,707 ms 878/1798 (49%)
[ 4] 8,00-9,00 sec 1,25 MByte 10,5 Mbit/sec 0,783 ms 806/1726 (47%)
[ 4] 9,00-10,00 sec 1,25 MByte 10,4 Mbit/sec 0,772 ms 833/1753 (48%)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ID] Jitter larghezza di banda trasferimento intervallo Datagrammi persi/totali
[ 4] 0,00-10,00 sec 23,8 MByte 20,0 Mbit/sec 1.481 ms 8259/17606 (47%)
[ 4] Inviati 17606 datagrammi

Perdita host% Snt Ultima media Migliore Wrst StDev
….
14. easo.ea.com 0,0% 310 111,7 111,7 109,9 149,5 2,8

Mostra lingua originale (Tedesco)

Allora avete il tagging n.11q sull’ew Zürinet e DHCP come tecnologia di accesso, quindi 1500 va bene per IPv4.

Ma in realtà sto chiedendo dei clienti FTTH Swisscom o di uno sulla rete BBCS-F.

Ecco la codifica .11q e la MTU non può essere 1500.

Quindi sii consapevole di ciò quando ti trovi nei problemi. Nemmeno legato a questo thread ma in generale.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Tux0ne ha scritto:

@GrandDixence

FTTH ha ancora una VLAN su di esso. Ecco perché in realtà dovrebbero rimanere 4 byte.

Teoricamente la MTU massima è 1496


L’affermazione non è del tutto corretta: utilizzando VLAN secondo IEEE 802.1Q tramite Ethernet, la quantità massima di dati utente rimane di 1500 byte e quindi la MTU rimane di 1500 byte. La VLAN secondo IEEE 802.1Q tramite Ethernet non ha alcuna influenza sul valore MTU. Quando si utilizza la VLAN, il frame Ethernet diventa semplicemente più grande di 4 byte (1522 byte invece di 1518 byte):

https://de.wikipedia.org/wiki/Virtual_Local_Area_Network

https://de.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.1Q

Solo con l’utilizzo del “double tagging” la MTU scende a 1496 quando si utilizza VLAN secondo IEEE 802.1Q tramite Ethernet:

https://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.1Q

[http://www.cisco.com/c/en/us/support/docs/lan-switching/8021q/17056-741-4.html#frame2](http://www.cisco.com/c/ en/us/support/docs/lan-switching/8021q/17056-741-4.html#frame2)

Mostra lingua originale (Tedesco)