Swisscom aggiorna la carta prepagata

Dal 26 gennaio i clienti prepagati possono navigare più velocemente in Internet con il proprio smartphone, tablet o hotspot mobile. Inoltre tutti i clienti che navigano quotidianamente hanno a disposizione il doppio del volume dati al mese. Telefonare diventa più chiaro con una tariffa al minuto bassa. C’è anche sicurezza sui costi: i clienti pagano solo i primi tre minuti di ogni chiamata.

L’intero comunicato stampa del 12 gennaio 2016 può essere trovato qui:

[https://www.swisscom.ch/de/about/medien/press-releases/2016/01/20160112-MM-Prepaid.html](https://www.swisscom.ch/de/about/medien/ comunicati stampa/2016/01/20160112-MM-Prepagato.html)

---

È bello che la velocità sia aumentata da 1 a 2 MBit/s. È un peccato che i pacchetti dati non siano diventati un po’ più economici, anche se c’è stato un aggiornamento non molto tempo fa.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Per telefonate lunghe (> ca. 2 minuti) si tratta di un netto peggioramento. Allo stesso modo per chiamate brevissime di pochi secondi si paga subito l’intero minuto…

L’aumento della velocità a 10Mbit/s sembra un ritocco tecnico del deterioramento di cui sopra…

Per le telefonate generalmente brevi (ca. 2-3 minuti), M-Budget Prepagato +/- ha ora lo stesso prezzo, anche se in tutta Europa/USA valgono le stesse tariffe (LG 1-3). Anche il pacchetto dati M-Budget 150MB/CHF 4.80 non è male rispetto ai pacchetti dati prepagati Swisscom - almeno per un consumo fino a ca. 500MB/mese.

Le opzioni di roaming internazionale sono identiche in termini di costi…

Mostra lingua originale (Tedesco)

….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼

Utilizzo l’offerta Natel®easy Prepaid senza opzione navigazione.

– L’aumento marginale della velocità non mi serve.

– Gli SMS ora costeranno di più, perché con il vecchio abbonamento si pagavano al massimo 13 SMS al giorno.

- e come già accennato, una telefonata di 2 minuti o più è più costosa.

Finché i saldi rimanenti pagati dai pacchetti dati vengono cancellati dopo 30 giorni, non prenoterò nessuno di essi.

Citazione: Con la tariffa al minuto più conveniente telefonare sarà più chiaro.” Cara Swisscom, cosa dovrebbe essere più chiaro qui che con la normativa precedente?

Sto pensando di passare ad un altro fornitore di servizi prepagati…

Mostra lingua originale (Tedesco)

@POGO 1104 ha scritto:

Per telefonate lunghe (> ca. 2 minuti) si tratta di un evidente peggioramento.

L’aumento della velocità a 10Mbit/s sembra un ritocco da parte del mercato del peggioramento di cui sopra…

Per le telefonate più brevi (ca. 2-3 minuti) M-Budget Prepagato +/- ha ora lo stesso prezzo, anche se in tutta Europa/USA valgono le stesse tariffe (LG 1-3). Anche il pacchetto dati M-Budget 150MB/CHF 4.80 non è male rispetto ai pacchetti dati prepagati Swisscom - almeno per un consumo fino a ca. 500MB/mese.

Le opzioni di roaming internazionale sono identiche in termini di costi…


Condivido la tua opinione @POGO 1104! Si tratta di un aumento notevole del prezzo dell’offerta, almeno per quanto riguarda le chiamate!

Queste modifiche valgono anche per le prepagate Natel Easy Smart già attivate o solo per quelle nuove dal 26 gennaio?

Mostra lingua originale (Tedesco)

@prometheus ha scritto:

Queste modifiche valgono anche per le prepagate Natel Easy Smart già attivate o solo per quelle nuove dal 26 gennaio?


A quanto ho capito nella notifica, queste modifiche si applicano automaticamente a tutti gli utenti Natel Easy Smart. Gli utenti che utilizzano ancora le vecchie offerte Natel Easy (ad es. Natel Easy Liberty Uno) non sono interessati.

Trovo che l’aumento della velocità di navigazione sia una buona notizia, ma l’abolizione del “tetto massimo dei costi” per gli SMS lo è meno. Anche per me resta un mistero in che misura la telefonia debba essere resa più chiara con una tariffa al minuto invece che al secondo (trasparente).

Mostra lingua originale (Tedesco)

Utilizzo l’offerta prepagata principalmente per telefonare. Quando chiamo qualcuno, ho una conversazione che: 1. Dura più di due minuti ma meno di un’ora. Qui ora abbiamo un aumento dei prezzi di quasi il 50%. oppure 2: La persona chiamata spesso non è disponibile e viene visualizzato il suo Combox, di cui di solito non dico nulla. Prima mi costava 2 centesimi per 2 secondi, adesso mi costa 29 centesimi perché è stata stabilita la connessione. Quindi per me si tratta di un aumento di prezzo del 1350%. Swisscom ce lo dice con belle parole, letteralmente “I vostri vantaggi dal 26 gennaio 2016…” ecc. Perché Swisscom non comunica onestamente e non nasconde i fatti più importanti? Il cliente non è così stupido, se ne accorge comunque… e poi si rivolge ad un altro fornitore ancora più velocemente.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Quindi dal 3° minuto mi costa 87 centesimi invece di 60 centesimi. Dato che non parlo mai al telefono per più di un’ora, per me questo è chiaramente un peggioramento dell’offerta.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Sarebbe molto interessante vedere alcuni CDR anonimizzati dei clienti prepagati - posso ben immaginare che il risultato finale per Swisscom sia che da questo cambiamento si ricaveranno ancora più soldi di quanto hanno già detto gli oratori precedenti - per chiamate brevi fino a a 28 secondi e da 2 minuti la vecchia offerta è più cara.

E i pacchetti dati costano il 60% in più rispetto alla concorrenza. Ebbene - con la carta prepagata si può cambiare in qualsiasi momento - forse Swisscom non vuole più i clienti di fascia bassa.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Questo è un aggiornamento unilaterale della carta prepagata.

L’unica cosa che migliorerà è la redditività di Swisscom.

Si tratta semplicemente di un aumento dei prezzi. E anche ripido.

Questo è imbarazzante, caro Swisscom. Potresti almeno mantenere la tua posizione e sostenere questo aumento di prezzo.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Solo le persone che in questo forum si occupano veramente della questione segnalano la nuova struttura tariffaria.

Nessuno noterà la velocità leggermente più elevata, lo sarà comunque nella maggior parte dei posti - FFS! - subito divorato dal carico della rete.

Ma tutti hanno ragione a criticare, all’unisono! l’aumento del prezzo per i telefoni più lunghi da 3 minuti da 60 a 87 centesimi e per i telefoni corti il ​​passaggio anacronistico dalla tariffa del secondo a quella del minuto. Per questo nessuno avrà giornate negative, ma per Swisscom si tratta di un business estremamente redditizio. Gli azionisti di Swisscom gli saranno grati? Vedremo.

Mostra lingua originale (Tedesco)

È davvero dovuto 29 centesimi a partire dal primo secondo? Non viene fatturato al secondo con scatti di 5 centesimi? Allora le chiamate fino a 2 minuti sarebbero più economiche di quanto lo siano adesso…

Aumentare la velocità di navigazione con i pacchetti dati (da 7,2 a 10 MBit/s, circa +39%) non dovrebbe fare una grande differenza. Ma senza pacchetto dati il ​​raddoppio da 1 a 2 MBit/s è già evidente. I video (Facebook, Zattoo, YouTube) possono ora essere trasmessi in streaming con una qualità notevolmente migliore. Ci sono anche 4 GB invece di 2 GB al mese. Per i surfisti occasionali che utilizzano la tariffa giornaliera è sicuramente un ottimo aggiustamento.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Googlook ha scritto:

È vero che a partire dal primo secondo sono dovuti 29 centesimi? Non viene fatturato al secondo con scatti di 5 centesimi? Allora le chiamate fino a 2 minuti sarebbero più economiche di quanto lo siano adesso…


Me lo chiedevo anch’io… È quasi certo che la fatturazione non verrà effettuata al centesimo esatto, ma al massimo a scatti di 10 centesimi. Vi prego di correggermi, ma in passato le offerte di telefonia mobile Swisscom (ad eccezione della precedente offerta Natel Easy Smart) non venivano mai fatturate al centesimo esatto, ma arrotondate ai 10 centesimi più vicini.

Tuttavia la Telekomzentrum Schweiz GmbH nei suoi calcoli (vedi infografica “Costi per le chiamate”) presuppone che i 29 centesimi debbano ora essere pagati immediatamente (cioè a partire dal 1° secondo).

http://telekomzentrum.ch/index.php/verbrauchenteninfo-reader/swisscom-verteuert-prepaid.html

Mostra lingua originale (Tedesco)

Assolutamente giusto, quello


@Hannes-Sp ha scritto:

Solo chi in questo forum si occupa realmente della questione segnala la nuova struttura tariffaria.

Nessuno noterà la velocità leggermente più elevata, lo sarà comunque nella maggior parte dei posti - FFS! - subito divorato dal carico della rete.

Ma hanno tutti ragione a criticare, all’unisono! l’aumento del prezzo per i telefoni più lunghi da 3 minuti da 60 a 87 centesimi e per i telefoni corti il ​​passaggio anacronistico dalla tariffa del secondo a quella del minuto. Per questo nessuno avrà giornate negative, ma per Swisscom si tratta di un business estremamente redditizio. Gli azionisti di Swisscom gli saranno grati? Vedremo.


Assolutamente d’accordo. Nessuno nota la maggiore velocità di navigazione perché è solo teoria. La differenza quando si telefona non è un’enorme differenza, soprattutto perché era già così (credo 0,80 franchi al minuto per il pagamento anticipato). In realtà l’unica cosa che dà fastidio è che Swisscom deve cercare di attirare i suoi attuali clienti con slogan economici come “tariffa al minuto conveniente”: un chiaro flop. Ma per me non c’è motivo di cambiare, come suggerito in vari post. Penso piuttosto che un giovane “professionista del marketing” appena uscito dal college e con un diploma bordato d’oro sotto il braccio possa dare libero sfogo alla sua creatività…

Prendetevela comoda gente!!!

Mostra lingua originale (Tedesco)

Appena tre settimane fa ho acquistato un cellulare prepagato nello Swisscom Shop.

Non puoi annullare dopo questa modifica unilaterale del contratto?
Cosa succede allora al cellulare?
Oppure devo tollerare questa nuova tariffa poco favorevole ai clienti per quasi due anni?

Mi sento totalmente derubato.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@F-E-R-D: hai firmato un contratto con Swisscom? Le mie carte Easy vengono fornite senza contratto: posso trasferire il numero in qualsiasi momento ad un altro operatore. Che tipo di dispositivo hai? Non vedo alcuna opzione per pagare un dispositivo se non hai un abbonamento.

@Charleston: 0.80.-/ora quello era Natel Liberty Uno. Dal 1° ottobre 2012 Natel offre Easy Smart con tariffa al secondo. Quindi non va da 0,80 a 0,79 all’ora, ma da 0,01-0,60 all’ora (in funzione della durata) a 0,29-0,79 all’ora. E… non pensate che Swisscom sia così poco professionale da scatenare qualche pasticcione su un’offerta. Ogni cambiamento viene analizzato nel dettaglio: Swisscom sa esattamente al 100% quale sarà l’impatto finanziario del cambiamento perché viene calcolato (sulla base dei dati attuali e poi si tiene conto dell’impatto previsto sul numero e sull’utilizzo dei clienti). E l’addolcimento non ha nulla a che fare con le persone fresche di stampa. Basta guardare cosa succede quando un’azienda annuncia licenziamenti di massa. Si parla grandiosamente di miglioramenti per i clienti e poi bisogna fare gli straordinari rimanenti perché il lavoro non tiene il passo di coloro che sono stati licenziati: gli effetti negativi per i clienti sono garantiti. Sorvolare sulle cose è il compito di ogni marketer quando si tratta di vendere meglio cose antiestetiche.

@Googlook: perché non dovrebbero… questo ridurrebbe il reddito aggiuntivo 😉 E… 2mbit… questo ci farebbe impazzire di territorio (vedi T-Mobile USA).. quello dà un massimo di 480p. Ad eccezione dei telefoni cellulari di fascia bassa, i dispositivi oggi di solito hanno almeno 720p e arrivano fino a 1440p. E puoi anche mettere una carta del genere in un tablet (lo stesso abbonamento viene venduto anche come prepagato dati puri)… la vedrai sicuramente.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Non credo che ci siano cattive probabilità che le tariffe attuali rimangano invariate. Era così quando venivano adeguate le tariffe prepagate. Dovevi passare esplicitamente alla nuova tariffa con un SMS specifico al 444.

Mostra lingua originale (Tedesco)

….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼

Ho chiesto alla hotline e tutti i clienti prepagati cambieranno automaticamente. Per me le tariffe telefoniche sono chiaramente un peggioramento!

Mostra lingua originale (Tedesco)

@F-E-R-D: allora probabilmente dovrai fare affidamento sulla buona volontà. Il dispositivo è tuo, ma l’hai ottenuto con uno sconto a causa del simlock. Con offerte come questa, il fornitore spera che tu recuperi lo sconto sul dispositivo attraverso il tuo utilizzo. Forse puoi pagare lo sconto e il blocco verrà rimosso. E la prossima volta: ritirare i cellulari dal gestore ha sempre un problema. Vale la pena considerare se vale davvero la pena impegnarsi per 2 anni. Chissà cosa succederà tra 2 anni. Basta cambiare lavoro e nel nuovo posto ti pagano il cellulare, ma è di un altro operatore, oppure ti trasferisci in una zona con scarsa ricezione, si stacca un’antenna, ecc.

Mostra lingua originale (Tedesco)