@Streuselkuchen

Poiché la tua installazione inadeguata ha causato problemi UP<>IB, il sistema ha automaticamente limitato la velocità. Raggiungerai nuovamente la velocità mostrata nel correttore solo quando la linea UP<>IB sarà costruita secondo le informazioni in Betrag #2.

È possibile che nel frattempo ci sia ancora un problema sulla linea di alimentazione verso l’UP di competenza di Swisscom, ma come primo passo dovete rinnovare la vostra parte della linea di alimentazione.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Lori-77

@hed

Grazie per le tue risposte Allora so cosa fare😉. Trovo semplicemente strano che la limitazione si verifichi/si noti solo ora. Naturalmente potrebbe anche essere correlato a lavori di costruzione sulla strada principale a circa 300 metri di distanza. L’impianto esiste da diversi anni nelle condizioni descritte e finora non si sono verificate perdite significative.

Saluto

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Streuselkuchen ha scritto:

@""#338966

😉

….L’impianto esiste da diversi anni nelle condizioni descritte e finora non si sono verificate perdite significative.


Ciò non deve significare nulla…

Terminali o rami ossidati si deteriorano gradualmente…

E/o gli impianti con diramazioni (bridgetabs) reagiscono in modo più sensibile ai fattori di disturbo esterni improvvisi….

Mostra lingua originale (Tedesco)

….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼

@Streuselkuchen

È del tutto possibile che i lavori di costruzione siano/fossero un ulteriore problema che ora ha rappresentato la goccia che ha fatto traboccare il vaso.

Puoi ristrutturare con una soluzione temporanea “volante” e vedere che velocità puoi raggiungere. Tuttavia, potrebbe essere necessario pazientare per alcuni giorni finché non viene raggiunta la velocità massima.

Se non raggiungi 200/40 devi aprire un ticket di guasto.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@hed Grazie sì, il Snr è alto, ho commesso un errore.

Ora dovrebbe ripulire il primo cantiere, poi se va bene potrai dare un’occhiata al secondo cantiere, che è 300 metri più lontano.

Forse è successo qualcosa quando è stato installato il nuovo cavo.

Se venisse un tecnico, effettuerebbe prima una misurazione sull’UP. E a seconda della situazione, interna o esterna, credo sempre che si debba finire un cantiere alla volta e vedere cosa succede.

Un saluto Lorenz

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Streuselkuchen

Potresti aver raggiunto un nuovo record svizzero per il g.Fast-Anschluss con le peggiori prestazioni in Svizzera -)-)-)

Presumibilmente il passaggio da VDSL2 a g.Fast non è avvenuto anni fa, ma forse solo di recente, forse in relazione agli attuali cantieri?

Prima di affrontare qualsiasi modifica importante, sarebbe sicuramente d’aiuto prendere un cacciavite e scollegare semplicemente i fili delle 2 prese parallele dalla sorgente (cioè da dove provengono).

Se il Anschluss funziona per diversi giorni senza CRC, puoi provare a convincere la hotline a rimuovere manualmente la stabilizzazione ultraelevata, che nel frattempo il sistema ha attivato automaticamente per salvare la tua connessione g.Fast, perché senza manuale It passeranno ancora mesi prima che il sistema automatico riprovi a verificare se il Anschluss funziona di nuovo senza intoppi a velocità più elevate.

P.S.: A proposito, attualmente avete un abbonamento troppo costoso perché non ricevete nemmeno i servizi di Internet S e nel Kundencenter potete cambiare l’abbonamento Internet avanti e indietro in modo indipendente, se necessario anche più volte al giorno.

Successivamente ti verrà addebitato l’importo su base giornaliera.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

@Werner

Riconoscere il record più o meno con gratitudine😉.

Per quanto riguarda il cavo: scollegherò le prese (come consigliato) e installerò al volo un nuovo U72 Se le prestazioni ritornano gradualmente, verrà installato rapidamente.

Grazie per il suggerimento sull’abbonamento, sinceramente non ne ero a conoscenza.

Saluto

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Streuselkuchen Domani effettuerò misurazioni a distanza e osserverò i livelli di stabilizzazione. Se apportate modifiche all’impianto della casa fatemelo sapere e ridurrò manualmente la stabilizzazione (cosa che farebbe anche un nostro tecnico).

In linea di principio il cantiere in strada non dovrebbe rappresentare un problema, tranne per il fatto che i nostri cavi ne sono interessati. Ma poi cade la linea. Controllo anche i vicini per vedere cosa sta succedendo.

E no, purtroppo non hai il record del g.Fast Speed ​​più basso 😂

Se riscontri problemi di questo tipo, vale sempre la pena chiamare la hotline (o segnalarlo online), poiché potrebbe trattarsi di un’interruzione di massa o di un problema noto. Solo così i casi verranno registrati statisticamente e potranno essere riconosciuti più rapidamente in futuro 😀

Distinti saluti

Mostra lingua originale (Tedesco)

Roger G.
Swisscom (Schweiz) AG, Product Manager Wireline Access

@Streuselkuchen Una misurazione mostra un BridgeTap da qualche parte tra l’UP sul palo e il router. Nel corso del tempo, la velocità è stata continuamente ridotta dalla stabilizzazione in modo che la linea rimanesse stabile. All’inizio di gennaio avevi solo 78Mbps e ora circa 58Mbps con una stabilizzazione molto elevata.

Ci sono due collegamenti sul fusibile di vetro. Anche l’altro allo stesso indirizzo è stato un po’ stabilizzato e quindi presenta una perdita di circa 20Mbps con il suo box più vecchio. Per il resto funziona bene.

Quello che mi sembra strano è che le due linee per arrivare alla casa prendano percorsi completamente diversi. Uno va direttamente nella parte centrale dove si trova l’UP e l’altro in qualche modo entra dalla parte destra della casa e poi corre all’interno della casa fino all’UP. Puoi sapere se questa linea va al terminal 1 o 2 e quale è il tuo? Immagino che sia quello che attraversa la casa e ha un vecchio incrocio da qualche parte. Funziona come un’antenna, l’interferenza è causata, ad esempio, da dispositivi con un elevato fabbisogno energetico. All’accensione/spegnimento questi possono causare interferenze nel segnale DSL. Tra il 17/07/22 e il 21/07/22 questo è successo almeno una volta al giorno, il 18/07/22 due volte. Ecco gli orari:

  • 17/07/22: 22:24
  • 18/07/22: 16:19 e 21:16
  • 19/07/22: 10:48
  • 20/07/22: 21:28
  • 21/07/22: 15:45
  • Nei giorni 25 e 27 luglio 2022 hai avuto un’interruzione, ma non è stata causata dalla linea.

Non vedo uno schema. Riesci a dare un senso a cosa sarebbe potuto succedere? Accendere un impianto di climatizzazione, ad esempio, o un altro carico pesante?

Anche l’altro tuo vicino (non nella stessa casa) ha una linea dello stesso albero, anch’essa fortemente stabilizzata (probabilmente è in vacanza in questo momento). Gli altri clienti della zona non sono collegati alla linea aerea e se la passano molto bene.

Pertanto sospetto che ci siano problemi con l’UP sull’asta, che potrebbe avere contatti arrugginiti o altri problemi. È quindi importante segnalare alla hotline la lentezza e le frequenti interruzioni. Menzionare anche che anche il vicino in 4 ha problemi (velocità molto bassa) e questo può probabilmente essere attribuito al Anschluss sull’albero. Un tecnico deve dargli un’occhiata sul posto e poi puoi dirgli di guardare molto da vicino l’UP sul palo.

Nel frattempo sarebbe fantastico se potessi mostrare qui il percorso della seconda linea.

Distinti saluti

Mostra lingua originale (Tedesco)

Roger G.
Swisscom (Schweiz) AG, Product Manager Wireline Access

    Roger G Grazie per il tuo impegno e la tua risposta dettagliata.

    Ho quindi scattato alcune foto dei luoghi in questione:

    image2b.jpg

    image3.jpeg

    image4.jpeg

    morsetto "Schuebanden" su U72

    Morsetto “Schueband” su U72

    Se desideri più foto, per favore fatemelo sapere.

    Saluto

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Ops, funziona anche questo 😯

    Ricordo quando l’ADSL non era collegata alle linee aeree, ma è successo molto tempo fa…

    Sono curiosa cosa ne pensa il mio caro collega Roger 😉

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    ….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼

    @Streuselkuchen Ohhhhhhhhhhjeeeee. Sapevo dal database che erano cavi a doppino intrecciato, ma sembra brutto 😣 Il punto di ingresso della casa non è compatibile con DSL! Funziona perché oggi disponiamo di ottimi algoritmi che tengono tutto sotto controllo abbastanza bene senza interruzioni. Tuttavia, registriamo l’interferenza e riduciamo la velocità in modo che l’interferenza abbia la minima influenza possibile sui segnali. Potresti fare una foto della miccia di vetro?

    L’unica soluzione sostenibile: sostituire tutte le linee con nuovi cavi flessibili, convertire la distribuzione sul palo, sostituire l’UP sul palo se necessario, sostituire completamente gli ingressi domestici, sostituire i fusibili in vetro con MX2000 (rispettare i requisiti di protezione contro i fulmini e antincendio) . Da lì, collega (lascia) l’U72 alla presa DSL. Sarà difficile… e costoso.

    Conclusione preliminare: per molto tempo avete avuto solo la metà della velocità, che ora è scesa ancora più in basso, in modo che la linea rimanga stabile. Ev. Il router si è sincronizzato con g.Fast dopo averlo espanso, ma la linea e l’installazione domestica non sono adatte a frequenze e velocità di trasmissione così elevate. Il controllo indica la velocità possibile con un’installazione pulita (calcolata in modo piuttosto conservativo).

    Distinti saluti

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Roger G.
    Swisscom (Schweiz) AG, Product Manager Wireline Access

    @Roger G Pensavo quasi che ci sarebbe voluto così tanto impegno seguire le linee più da vicino.

    Vorrei fare una foto del fusibile, ma non riesco a trovarne una da nessuna parte. A quanto pare, la linea aerea va direttamente al “laccio delle scarpe” e scende alla morsettiera. Non mi sorprenderei se non ci fossero fusibili o potenziale equalizzazione. Spiegherebbe anche molto.

    Cercane ancora.

    Ah sì, riguardo al cablaggio interno: È stato parzialmente rinnovato circa 10 anni fa, cioè: U72 dall’ingresso della morsettiera alla presa BBR -> router, e sono stati rinnovati anche i vecchi cavi per il telefono analogico.

    Saluto

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Ciao @Streuselkuchen, @Roger G

    Può darsi che non riesca a trovare la miccia di vetro in casa…

    Durante il mio periodo come tecnico, ho avuto diverse case in cui mancavano tali fusibili di vetro.

    Ho informato i clienti della mancanza del fusibile di vetro e l’ho anche annotato nel verbale.

    Ma se la linea aerea dovesse comunque inserire un nuovo cavo, si può scegliere un altro percorso dove si può entrare meglio in casa e non è necessario passare attraverso l’edificio vicino.

    Ricorda solo che se ricevi l’appuntamento e il tuo cavo passa attraverso la casa del vicino, lui verrà informato e avrai accesso per poter poi sostituire il cavo.

    Un saluto Lorenz

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @Lori-77 Ma come viene implementata la protezione contro i fulmini? Un edificio più vecchio, molto legno e i fulmini entrano in casa attraverso la posta… Non voglio sperimentare una cosa del genere. Nell’inventario c’è una miccia di vetro, ma non sappiamo dove sia.

    @Streuselkuchen La linea dalla scatola al router è stata ricostruita. Neanche questo lo vedo come un problema. I problemi si riscontrano sicuramente nelle linee aeree e sui tralicci.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Roger G.
    Swisscom (Schweiz) AG, Product Manager Wireline Access

    hed

    Dall’ALTO circa un metro di U72 1×2 è posto in una scatola di giunzione. Lì il cavo in questione viene ricollegato all’U72 1×4 utilizzando ScotchLok e poi va direttamente nella presa BBR.

    Ho comunque trovato due “cani”: una presa telefonica non è stata posata e fissata verso il basso (come tutte le altre in casa), ma è stata inserita nella presa BBR e lì collegata parallelamente al ritorno.

    Il numero 2 sarebbe che i due fili liberi della linea di alimentazione venissero utilizzati come ritorno.

    Entrambi dovrebbero essere visibili nell’immagine qui sotto.

    Saluto

    image0(1).jpeg

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @Roger G

    La miccia di vetro dell’inquilino sarà nell’altra parte della casa. Ho cercato di nuovo e non ne ho trovato nessuno sul mio sito.

    Allora probabilmente dovrò chiamare un tecnico per dare un’occhiata più da vicino all’UP mentre viene alberato. Ha senso, poiché anche l’altro vicino è fortemente stabilizzato e pende dallo stesso palo.

    L’ideale sarebbe rifare le vecchie linee aeree e poi tutto fino alla casa UP compresa la nuova protezione contro i fulmini, ma questo mi costerà una piccola fortuna e purtroppo al momento non è possibile.

    Hai qualche altra idea su cosa almeno si dovrebbe fare?

    Saluto

    Mostra lingua originale (Tedesco)