Grazie ad entrambi. Sì, non puoi modificare nulla nemmeno su un account blue tv air (a pagamento).

Lo ricordo diversamente. In quel momento questa voce di menu è di nuovo superflua.
Dovrò rimisurarlo. Potrei anche trovare dati precedenti nei miei screenshot.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Werner ha scritto:

Presso Swisscom la risoluzione TV per i dispositivi mobili comunque non è 720P, ma ridotta perché si presume che comunque non serva su schermi piccoli….


… e puoi anche ridurre la quantità di dati per lo stream. Ha due vantaggi: a) hai bisogno di meno larghezza di banda, quindi puoi comunque eseguire lo streaming anche quando la copertura di rete è più scarsa, e b) previeni interruzioni e le conseguenti chiamate alla hotline o altra pubblicità negativa durante lo streaming su altre reti (probabilmente peggio concorrenti).

Se noti che anche altre reti sono buone, continuerai sicuramente a migliorare la qualità dell’immagine (si spera).

E se pensate un po’ più in là, prima o poi la qualità non avrà più alcun ruolo, sia che riceviate blue TV tramite la rete Swisscom o da un altro provider.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Torniamo al discorso, che ormai si è fatto un po’ acceso. Non voglio usare AppleTV perché non voglio spendere soldi per un Swisscom Box. Qui ho 2 televisori e 2 Swisscom Box UHD, con l’abbonamento più grande… Voglio solo la comodità di avere solo 1 apparecchio sul mio televisore principale con cui posso accedere a tutti i miei contenuti e a tutto ciò che voglio lì (ad esempio anche Atmos su Netflix).

Ero estremamente felice che BlueTV ora funzionasse sull’Apple Box e ne ho comprato uno per sostituire il Swisscom Box e avere finalmente il “tuttofare” in soggiorno. Quando ho visto la differenza mentre guardavo la TV, mi sono subito pentito della mia decisione… 🙂 Quindi la mia domanda era semplicemente basata sulla speranza che forse non tutto sia “finito” con l’app BlueTV. Ma come si legge ora, l’intenzione è questa, indipendentemente dal fatto che tu sia un abbonato pagante, un cliente Swisscom o un telespettatore di FreeTV. Lo trovo un po’ un peccato.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@NoIdea2021 ha scritto:

Ero estremamente felice che BlueTV ora funzionasse sull’Apple Box e ne ho comprato uno per sostituirlo con Swisscom Box e avere finalmente il “tuttofare” in salotto. Quando ho visto la differenza mentre guardavo la TV, mi sono subito pentito della mia decisione… 🙂 Quindi la mia domanda era semplicemente basata sulla speranza che forse non tutto sia “finito” con l’app BlueTV. Ma come si legge ora, l’intenzione è questa, indipendentemente dal fatto che tu sia un abbonato pagante, un cliente Swisscom o un telespettatore di FreeTV. Lo trovo un po’ un peccato.


@ThomasS Forse come feedback per la gestione del prodotto:

Mi sentivo come @NoIdea2021. Avevo grandi speranze per l’app annunciata blue TV per i televisori Samsung, LG e ora soprattutto per l’Apple TV-Box. E ora sono deluso.

Per i due abbonamenti inOne Fixnet, Internet e TV (più diversi abbonamenti di telefonia mobile) pago a Swisscom circa 3′000 all’anno: uno per la mia casa e l’altro per il mio appartamento di vacanza. Per conto di Swisscom ho letto da qualche parte che con l’app Blue TV, ad esempio, l’“abbonamento casa” può essere utilizzato anche per il proprio appartamento di vacanza e per questo non sono più necessari due abbonamenti TV. Ora devo anche rendermi conto che la qualità dell’immagine è visibilmente limitata e sono deluso. Anche se il tuo sito web dice che l’STB offre la “migliore esperienza TV” e UHD e Dolby Digital non sono disponibili tramite l’app.

Nel mio caso potrei ovviamente ridurre i costi (300 p.a.), il che non è necessariamente nell’interesse di Swisscom. Lo capisco. Ma da qualche anno Swisscom ha smesso di offrire seconde case, il che ha comportato notevoli costi aggiuntivi. Dato che ora mi è stato spiegato che tramite l’app l’“abbonamento principale” può essere utilizzato anche per la propria seconda casa, avevo grandi aspettative. Ora posso utilizzare il mio “abbonamento TV di casa” nel mio appartamento, ma con una qualità dell’immagine e del suono limitata.

Quello che trovo offensivo è anche il fatto che bisogna pagare 5 franchi in più al mese. Per una qualità peggiore? Rinuncerei consapevolmente ai vantaggi dell’STB anche con 5 franchi in più. Ma non capisco che la qualità dell’immagine/del suono sia limitata. Soprattutto se sei abituato a ottenere cose come 4K/UHD, HDR, Dolby Digital/Atmos ecc. da servizi di streaming come Netflix, Disney+ & Co. su smart TV e Apple TV-Box.

È una decisione aziendale. Ma qui non lo capiscono. Le (alzate) aspettative vengono deluse. Troverei opportuno rinunciare a CHF 5.-. O almeno eguaglia la qualità in HD con l’STB.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Qui parli sempre di Uhd, ma non c’è quasi nessun contenuto riprodotto in Uhd. Alcuni film

su Netflix, qualche partita di calcio e poi è finita. Sky Sport trasmette ancora qualche partita. Preferirebbero avere un vero televisore che migliori l’immagine stessa.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Non ci sono più differenze di qualità tra i corrispondenti abbonamenti. Non importa se sei un cliente TV Air Free o un cliente inOne.

Uno streaming HD sulle app a grande schermo (Apple TV, LG, Samsung, ecc.) viene trasmesso idealmente a 1280×720p50 con 6,3 Mbit. L’UHD arriva fino a 3840×2160p50 con 17,7 Mbit.

Sugli schermi più piccoli (smartphone/tablet/web) solitamente si ottiene 1280×720p25 con 3,2 Mbit.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@madaley ha scritto:

Quali sono le risoluzioni e le larghezze di banda dello streaming, compresi i codec, su Netflix? Cambia continuamente?


Netflix utilizza un codec completamente diverso da Swisscom per BlueTV (H265 e/o VP9) e li fornisce con bitrate abbastanza decenti (per 4K, che costituisce la maggior parte della libreria Netflix, 16Mbit), inoltre hanno anche 768kbit/s per Atmos Audio e può fornire sia HDR che HFR in parallelo. Non penso che abbiano problemi con questo.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@RomanE ha scritto:

Non ci sono più differenze di qualità tra i rispettivi abbonamenti. Non importa se sei un cliente TV Air Free o un cliente inOne.

Uno streaming HD sulle app del grande schermo (Apple TV, LG, Samsung, ecc.) viene trasmesso idealmente a 1280×720p50 con 6,3 Mbit. L’UHD arriva fino a 3840×2160p50 con 17,7 Mbit.

Sugli schermi più piccoli (smartphone/tablet/web) solitamente si ottiene 1280×720p25 con 3,2 Mbit.


Grazie Roman, questo spiega la significativa differenza di qualità. Se le app riproducono solo 720p ma Swisscom 1080p, la differenza di qualità non mi sorprende più.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@RomanE ha scritto:

Uno streaming HD sulle app del grande schermo (Apple TV, LG, Samsung, ecc.) viene trasmesso idealmente a 1280×720p50 con 6,3 Mbit.


Non sono d’accordo con questo. La qualità dell’immagine è visibilmente peggiore sull’Apple TV Box. Vedi i post qui con allegati immagini. L’app blue TV su Apple TV consuma ca. 4 Mbit/s, la Swisscom TV Box per lo stesso programma (SRF1= 720p50) consuma ca. Viene sicuramente utilizzato un codec diverso e/o un bit rate diverso.

Per favore controlla, grazie.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@RomanE ha scritto:

Non ci sono più differenze di qualità tra i rispettivi abbonamenti. Non importa se sei un cliente TV Air Free o un cliente inOne.

Uno streaming HD sulle app del grande schermo (Apple TV, LG, Samsung, ecc.) viene trasmesso idealmente a 1280×720p50 con 6,3 Mbit. L’UHD arriva fino a 3840×2160p50 con 17,7 Mbit.

Sugli schermi più piccoli (smartphone/tablet/web) solitamente si ottiene 1280×720p25 con 3,2 Mbit.


Dichiarazione emozionante. Come dovremmo intendere esattamente le app sul grande schermo? A quanto ho capito, con lo Swisscom Box fate già distinzione dalla blue TV? In generale l’immagine sulle app (ora conosco solo l’app e la qualità dell’immagine sull’Apple TV Box) non si avvicina a quella sullo Swisscombox.

O come altrimenti si possono verificare tali differenze, come descritto da @Stephan_76 [qui](https://community.swisscom.ch/t5/Nutzung-mit-TV-App-Web/blue-TV- App- Finalmente mostrata su Apple TV/m-p/678322#M11685)?

Mostra lingua originale (Tedesco)

@RomanE ha scritto:

Non ci sono più differenze di qualità tra i rispettivi abbonamenti. Non importa se sei un cliente TV Air Free o un cliente inOne.

Uno streaming HD sulle app del grande schermo (Apple TV, LG, Samsung, ecc.) viene trasmesso idealmente a 1280×720p50 con 6,3 Mbit. L’UHD arriva fino a 3840×2160p50 con 17,7 Mbit.

Sugli schermi più piccoli (smartphone/tablet/web) solitamente si ottiene 1280×720p25 con 3,2 Mbit.


Grazie @RomanE

Ad eccezione dei prossimi streaming SRF 1080p, con quale risoluzione verranno trasmessi i contenuti HD di tutti gli altri canali TV Box? Purtroppo non riesco a trovare da nessuna parte informazioni di Swisscom a riguardo.

Nella migliore delle ipotesi, qualcuno può guardarlo tramite VLC. Solo i canali non criptati. Funziona così: [https://www.tuxone.ch/2014/04/iptv-auf-dem-pc-schau.html](https://www.tuxone.ch/2014/04/iptv-auf - dem-pc-watch.html)

Mostra lingua originale (Tedesco)

@RomanE

Come già scritto nel post 113, sarebbe molto auspicabile che Swisscom avesse una panoramica dettagliata in un punto ben visibile della homepage. pubblicherebbe un confronto dettagliato delle 4 varianti (TV-Box, TV-Air, app per Samsung/LG, app per Apple TV) con tutti i vantaggi e gli svantaggi.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Tutti i canali HD presenti sulla confezione sono dotati di 720p50. La SSR dispone ora di un segnale a 1080p e attualmente sta chiarindo se e come funzionerà. Ma allora parliamo di bit rate diversi rispetto a oggi.

Sulla carta non ci sono quasi differenze tra uno streaming HD di Apple TV e uno streaming sul nostro TV-Box. Ma per il TV-Box vengono utilizzati codificatori diversi da quelli per i dispositivi OTT. I dispositivi OTT sono bitrate adattivi e sulla scatola sono bitrate costanti.

Ho poco a che fare con i prodotti OTT. Dato che non mi piace la frutta, non ho una Apple TV. Posso quindi dire poco su queste differenze di qualità. Se guardiamo esclusivamente al bit rate e ai profili, mi aspetterei una qualità comparabile. Tuttavia, è possibile che la TV debba essere impostata diversamente per Apple TV rispetto agli stream STB. Anche questo potrebbe fare la differenza (solo un’ipotesi)

Mostra lingua originale (Tedesco)

@RomanE ha scritto:

Dato che non mi piace la frutta, non ho una Apple TV.


Dichiarazione discutibile per un rappresentante di Swisscom… 😕 Non divertente.

Qualcuno sa come si comporta sui televisori LG e Samsung? Ci sono perdite di qualità come descritto qui per gli ATV?

È risaputo che ad Apple non piacciono tutti i codec. Ma altre app/provider lo fanno con una qualità migliore. Secondo me, Netflix utilizza nuovo AV1. SC non è Netflix, ovviamente…


@RomanE ha scritto:

(…) per il TV box vengono utilizzati encoder diversi da quelli per i dispositivi OTT. I dispositivi OTT sono bitrate adattivi e sulla scatola sono bitrate costanti. (…) Può darsi però che la TV debba essere impostata in modo diverso per Apple TV rispetto agli stream STB.


Grazie. Questa è anche la mia ipotesi. Se applicabile. codec diversi più bit rate variabili. Aiuta a conservare la larghezza di banda. Tuttavia, a mio avviso, la perdita di qualità è troppo evidente e probabilmente necessita di qualche aggiustamento.

Ma non spiega perché non usano i formati audio. Questa è più una decisione aziendale.

Pertanto, i 5 franchi in più per un’offerta tecnicamente così bassa sono discutibili.

Mostra lingua originale (Tedesco)

In tutta la discussione non bisogna dimenticare che molti clienti (direi addirittura la stragrande maggioranza dei clienti) sfortunatamente non notano nemmeno la differenza tra HD e UHD per una serie di motivi. Conosco anche persone con una vista sempre buona che notano senza dubbio la differenza tra SD e UHD solo quando entrambe le immagini sono visibili una accanto all’altra come confronto A/B.

Ho lavorato nel settore dell’intrattenimento per 8 anni e abbiamo anche fatto esperimenti con i clienti negli show room. Nella valutazione della qualità dell’immagine, quasi senza eccezione un’immagine è stata giudicata migliore quanto più luminosa, maggiore è il contrasto e maggiore è la saturazione del colore.

Nei confronti audio, un altoparlante da cucina economico impostato a un volume più alto o riprodotto con alti e bassi completamente esagerati è stato valutato come dotato di un suono di qualità superiore nel 90% dei casi rispetto a una riproduzione più silenziosa e lineare/neutra su altoparlanti di fascia alta.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@hed D’accordo. Ma questa maggioranza di solito si accontenta di hardware di fascia bassa. Coloro che discutono qui (me compreso) sono più appassionati di fascia alta che lo notano molto bene. 😉

E laddove Swisscom dichiara questi prezzi, deve essere indicato anche il relativo controvalore. Sono felice di pagare un po’ di più per prestazioni migliori. Altrimenti ti saluto.

Mostra lingua originale (Tedesco)