Io ho firmato la petizione, ma secondo me dovremmo riscriverla meglio e farla circolare su tutti i forum e social network, ed anche in tutte le lingue. Potremmo tradurla in italiano, francese, tedesco ed inglese ed usarla per farla girare.
Secondo me dovremmo però strutturare la petizione focalizzandoci su questi aspetti:
1. discriminazione per quanto riguarda l’offerta base –> i canali italiani sono pochissimi e c’è pochissima attenzione al cliente: alcuni canali disponibili su altre piattaforme non vengono nemmeno considerati da anni da Swisscom
2. discriminazione economica –> nonostante un prodotto inferiore per la lingua di Dante, il prezzo è lo stesso, e anzi, per molti anni siamo stati costretti a pagare Teleclub Movie in tedesco per potere avere un pacchetto sport in italiano. Senza considerare che semmai dovesse capitare che una partita europea di calcio è tra un team tedesco e un team italiano, beh, ci tocca vederla in tedesco, perchè non si sognano di proporla in italiano.
3. mancanza di trasparenza generale, ma in particolare sulla strategia per le PayTV –> la pay-tv è disponibile in Tedesco (SKY & Teleclub) e francese (Canal+), ma non è assolutamente disponibile in italiano e non si vede alcuna luce in fondo al tunnel. Ora, capisco la strategia di Swisscom di non voler commentare sulla richiesta di canali, ma visto che già c’è una discriminazione evidente in atto per quanto riguarda gli altri punti, secondo me l’utente italiano sarebbe già contento di avere un filo diretto di trasparenza in cui sia chiara la strategia che Swisscom vuole attuare per i clienti italici ad es.: se ci sono (o sono mai state) discussioni in atto con SKY o altre piattaforme, la roadmap per la disponibilità di alcuni canali free-to-air etc.
Non voglio commentare sul fatto che durante l’uso della TV (così come quando ci si rivolge al servizio clienti) tutto faccia riferimento alla lingua tedesca (acronimi, uso di operatori di madrelingua tedesca, etc). A volte mi è pure capitato di vedere qui sulla community “broken links” a sezioni del sito swisscom, che magicamente sono funzionanti nel momento in cui si sostituisce nel link la parolina “it” con “de”.
Penso che una petizione strutturata in questo modo e tradotta in varie lingue, possa essere utilizzata per cercare l’appoggio sia qui sul sito anche da non italofoni, sia sui vari social e nel giro delle amicizie.
Si potrebbero raccogliere centinaia di firme e cercare di proporla attraverso canali TV di salvaguardia.
Che ne dite?