Ciao Stefano

La perdita del segnale è molto strana, non dovrebbe accadere così. Potete collegare un notebook tramite un cavo all’AP al piano terra e vedere se poi il notebook si collega senza problemi alla rete? (O qualsiasi altro dispositivo)

È normale che il segnale non arrivi/non raggiunga mai il 2° piano. L’ammortizzazione di un soffitto normale è semplicemente abbastanza forte. Il kit di connessione universale trasmette solo a 5GHz, quindi esiste un limite fisico. Il funzionamento di Powerline dipende da come la tua casa è cablata per l’elettricità. Non resta che provarlo. Naturalmente in linea di principio potresti spostarti dal 1° piano al 2° piano con un altro kit di collegamento (ad esempio Ruckus, ce ne sono solo 2 o un kit di collegamento universale). Potrebbe essere una buona cosa. Se devo essere sincero, con un’architettura del genere sarebbe meglio tirare i cavi, ma se due kit non ti danno fastidio, provali.

Saluto

Mostra lingua originale (Tedesco)
  • t177aa ha risposto a questo post.

    semiconductor

    Ciao semiconduttore,

    Grazie per l’aiuto. Lo proverò con il mio portatile. Ma devo sbrigarmi, perché il “periodo di restituzione di 10 giorni” sta per scadere - e i 300.- sono troppi per me solo per la fornitura EC, quindi preferisco passare a Ruckus per EC e Powerline (Swisscom o concorrenti) per il 2° piano (come dici tu comunque i limiti del kit universale sono stati raggiunti). Naturalmente rimane l’alternativa “tirare il cavo”, ma le offerte attuali sono nell’ordine di 4 cifre, solo per 1x cavo UG/EG, 1x cavo UG/OG2…., e questo è ciò che abbiamo’ Non ho ancora sentito parlare di “cavi in ​​tutta la casa”.

    Saluto

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    [sconosciuto]

    Ciao,

    Quindi, ho provato varie costellazioni, con i seguenti risultati:

    UG: Auto, EG: Auto - Swisscom TV e Internet funzionano (anche se la spia di rete sul kit EG è occasionalmente rossa e non verde). Tuttavia, non ho ancora attivato l’HD (stiamo ancora misurando), quindi non so se ciò abbia qualche effetto sull’HD. Ma va bene per ora.

    UG: Stazione, EG: Access Point (il caso descritto) - brevemente un’immagine televisiva, si blocca dopo alcuni secondi, quindi il messaggio “Perdita del segnale”. Tuttavia, sotto “Aiuto” c’è scritto: nessun problema con la rete. Ma non c’è più nessuna immagine. Posso passare da un canale all’altro, ma dopo 2-3 secondi l’immagine si blocca. Il laptop in kit ha un normale accesso a Internet, quindi influisce solo sul segnale TV.

    UG: stazione, EG: automobile: nessun contatto tra i kit.

    UG: Auto, EG: Access Point: nessun contatto tra i kit.

    Spero che il congelamento non abbia nulla a che fare con le misurazioni attuali, o no? (nessun HD ancora attivato, forse solo uno streaming)

    Devo aspettare che tutto sia completamente attivato?

    Saluto,

    Mostra lingua originale (Tedesco)

      t177aa

      Hmmmm

      Quindi il fatto che non sia possibile stabilire alcun contatto se uno è in modalità automatica e l’altro no mi sembra ok. La perdita del segnale TV è brutta. Non riesco davvero a spiegare da dove provenga, visto che il portatile non ha alcun problema allo stesso tempo. Non so cosa si faccia con le misurazioni televisive, ma in realtà non riesco a immaginare che possa essere un problema.

      Ma se il LED ogni tanto anche nel caso “Auto” è rosso, probabilmente la connessione è comunque al limite. L’HD potrebbe quindi diventare seriamente critico. Se vuoi provarlo con Ruckus, assicurati di procurarti il ​​kit di connessione SD da 2,4 GHz. Questo potrebbe funzionare meglio. Quindi potrebbe non essere sufficiente per l’HD. Non resta che provarlo e magari collegarlo come ultima risorsa.

      Scusa…

      Mostra lingua originale (Tedesco)

        semiconductor

        Un’ultima idea: hai guardato tra loro i box Netgear (e poi li hai riconfigurati nell’EG AP e nella stazione UG)? Giusto per escludere che una scatola sia difettosa… non si sa mai 😉

        E poi qualcosa sulla planimetria: i due box al piano terra e nel seminterrato sono direttamente uno sopra l’altro o distribuiti diagonalmente sulla pianta della casa? Se ci sono alcuni muri tra il soffitto, il segnale avrà difficoltà. Traccia una linea mentale tra le due scatole e cerca di ridurre al minimo gli ostacoli nel mezzo. Questo potrebbe aiutare. L’ultima cosa che puoi provare è appoggiare uno degli altoparlanti per cambiare la posizione delle antenne.

        Noioso, lo so, ma è solo WiFi 😉

        Saluto…

        Mostra lingua originale (Tedesco)
        • t177aa ha risposto a questo post.

          semiconductor

          Ciao,

          Sfortunatamente, scambiare i kit tra loro non aiuta. TV sul router ok, TV su “Stazione” ok", ma TV su “Punto di accesso” non funziona. “Riprova” dice che “Rete privata” è ok, ma poi quando ottieni l’indirizzo IP ottieni un “ X” Eh sì, adesso i canali HD sono accesi e funzionano anche in “Auto”. Adesso non so più che fare, non ho idea di quale sia il problema visto che per il 2° piano i kit non bastano comunque lei adesso sostituiscilo e poi prova il Ruckus (sempre la versione HD, probabilmente non la versione SD) per il piano terra e la versione Powerline per il 2° piano Altrimenti spendi (anche di più) soldi e fai posare i cavi… .

          Saluto,

          Mostra lingua originale (Tedesco)

          [sconosciuto]

          ecco perché il router è nel seminterrato (!), TV1 al piano terra e TV2 al 2° piano

          Nella vostra configurazione la prima WLAN deve inoltrare il segnale dal router nel seminterrato, la seconda WLAN al piano terra deve inoltrare il segnale dalla prima WLAN e la terza WLAN al secondo piano deve inoltrare il segnale dal seconda WLAN.

          In ogni caso, se ho capito bene, ci sono due soffitti tra il piano terra e il secondo piano e questa è una situazione particolare per il WiFi.

          Con questa configurazione ho avuto anche problemi con la trasmissione del segnale WLAN dal secondo apparecchio al terzo apparecchio WLAN.

          Adesso utilizzo solo due apparecchi WLAN, quello sul router e il secondo al piano superiore per il TV-Box.

          Il resto del 3° piano è dotato di D-LAN (powerline) dal router al 3° piano.

          In teoria, se ci sono tre dispositivi WLAN, i primi due dovrebbero funzionare come bridge WLAN e il terzo come extender.

          Walter

          Mostra lingua originale (Tedesco)

          Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.

          [sconosciuto]

          Qual è la distanza dal punto di accesso alla stazione (in linea d’aria tra i due)? Ci sono più muri su questa linea immaginaria?

          Hai scritto che il segnale dovrebbe andare dal seminterrato al piano terra. Ma il punto di accesso e la stazione sono posizionati direttamente uno sopra l’altro o su estremità diverse della casa?

          Dato che sembra davvero strano che la configurazione automatica funzioni e quella manuale no, ho un’altra domanda sulla configurazione. Durante la configurazione manuale, hai assegnato entrambi i dispositivi come punti di accesso e stazioni? Non che gestisci due punti di accesso.

          La configurazione manuale funziona se hai il punto di accesso configurato manualmente nel seminterrato e la stazione al piano terra?

          Saluto,

          Elefer

          Mostra lingua originale (Tedesco)
          • t177aa ha risposto a questo post.

            [sconosciuto]

            Ciao Walter,

            Come già descritto, ora ho deciso di passare a Powerline per il 2° piano e l’ho già fatto con successo, proprio come voi. Dato che il “punto di accesso” causa problemi e comunque raggiunge solo il 1° piano, per me era troppo complicato aggiungere altri ripetitori.

            Con la soluzione Powerline per il 2° piano, nel seminterrato/piano terra rimane una connessione wireless, cosa che dovrebbe essere possibile con la soluzione HDTV (Ruckus 7811/7111). Ciò significa che il kit universale non è più necessario (lo restituirò la prossima settimana).

            Con Powerline (soluzione Swisscom) mi chiedo se funzioni anche un prodotto Devolo o Netgear (in realtà lo spero), dove non ho solo 1x Ethernet sul ricevitore, ma più Ethernet o anche wireless (ad es. Devolo dLAN 200 AV Wireless N Starter Kit). Qualcuno ha avuto qualche esperienza con questo?

            La hotline di Swisscom non è riuscita a capire perché il mio “punto di accesso” non funzionava correttamente nonostante tre diversi esperti.

            Saluto,

            Mostra lingua originale (Tedesco)

            Elefer

            Ciao Elefer,

            Tra la stazione (UG) e il punto di accesso (EG) c’è una distanza in linea d’aria di circa 10 m. Il kit nel seminterrato è vicino a una finestra, non so se aiuta. Ma in linea d’aria c’è un altro muro vicino al soffitto, ed è quello della stanza della protezione civile, quindi potrebbe essere un po’ più spesso.

            Come ho detto, se entrambi i kit sono “auto”, allora funziona senza problemi, nonostante ogni tanto la luce rossa al piano terra. Anche la ricezione HD, nessun problema.

            Ciò che non funziona è UG = “Station” e EG = “Aceess Point” (il 3° kit è completamente spento o “Station” non ha importanza), e questo perché il punto di accesso non ha un indirizzo IP per qualche motivo ( o nessuno valido). Il punto di accesso fornisce tuttavia l’accesso a Internet e continua a fornire il segnale al 1° piano (con “Auto” non è così). Tuttavia anche la TV al 1° piano riceve il messaggio “Perdita di segnale” e fallisce nella fase dell’indirizzo IP.

            La ricezione TV è presente sul router stesso e anche sulla “stazione” nel seminterrato, ma non sull’Access Point.

            Ho anche provato a reimpostare il router, i kit e TV-Box, senza successo.

            Dato che ora ho il set Powerline e sorprendentemente riesco a portare il segnale TV dal seminterrato al 2° piano (!) senza problemi (compreso il segnale HD), in realtà non ho più bisogno del kit. Restituirò quindi il kit universale e passerò a HDTV Wireless (Ruckus 7811/7111) per la CE. Nel complesso è più costoso della soluzione del kit universale, ma fornisce il risultato di cui ho bisogno (router al piano di sotto, TV1 al piano terra, TV2 al 2° piano). E se Ruckus non funziona (cosa che difficilmente credo), allora prenderò una seconda linea elettrica o semplicemente creerò una rete UG - EG.

            Solo non so ancora se al posto di Swisscom Powerline (solo 1x ricevitore Ethernet) funzionerebbe anche una variante Netgear o Devolo, dove oltre a 4x Ethernet sul ricevitore, in realtà la preferirei. qualcuno lo ha mai provato?

            Quindi, se qualcuno ha un’idea, può ancora provarla, ma in realtà la soluzione Unversalkit è comunque sulla “lista della morte” perché non riesco ad arrivare al 2° piano con essa, e ci sono riuscito con Powerline.

            Saluto,

            Mostra lingua originale (Tedesco)

            [sconosciuto]

            Sfortunatamente, la tua connessione sembra essere al limite. Ma ciò non sorprende se il tuo modem si trova in una stanza della protezione civile. Quindi avrai soffitti e pareti molto ben isolanti. Ma non mi è del tutto chiaro perché la configurazione automatica funzioni e quella manuale no.

            Hai provato a utilizzare indirizzi IP fissi durante la configurazione manuale? (Se vuoi comunque farlo, dovresti annotare questi indirizzi in modo da poterli conoscere in seguito per accedere alle interfacce utente. Va inoltre notato che non dovrebbero esserci indirizzi IP duplicati sulla rete).

            Tuttavia, poiché la connessione wireless è al limite, anche il Ruckus HD potrebbe non funzionare. Di solito il kit di connessione universale ha la portata migliore.

            Per quanto riguarda gli apparecchi Powerline: non posso dirvi se funzionano apparecchi di altri produttori perché non li ho provati. Tuttavia, ci sono anche alcune cose da considerare. Oltre al diverso hardware (che può comportare prestazioni diverse), la domanda principale è se anche gli altri dispositivi supportano correttamente Swisscom TV (cioè trasmissione multicast e prioritizzazione). Se non vuoi guardare la TV al 2° piano, gli altri dispositivi dovrebbero funzionare. Dovresti testare con la TV se funzionano. Oppure chiedi qui se qualcuno ha esperienza in merito.

            Saluto,

            Elefer

            Mostra lingua originale (Tedesco)
            • WalterB ha risposto a questo post.

              Elefer

              dove non ho solo 1x Ethernet sul ricevitore, ma diversi Ethernet

              È possibile collegare uno switch aggiuntivo con più porte LAN alla D-LAN, che normalmente ha solo una LAN Anschluss.

              Avevo già utilizzato lo Zyxel PLA-400 v2 (starter kit) per il TV-Box, ma diventano più caldi della D-LAN di Swisscom.

              Un vantaggio di Swisscom D-LAN è che potete collegare ulteriori utenze elettriche direttamente al Powerline e quindi sono già collegate tramite un filtro interno.

              Walter

              Mostra lingua originale (Tedesco)

              Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.