Migrazione a IPv6 nativo (dual stack) completata
Cara comunità
Per comunicare su Internet, ogni dispositivo necessita di un indirizzo univoco: un indirizzo IP. Ma gli indirizzi IP disponibili sono esauriti, almeno per IPv4 (protocollo Internet versione 4). Si passa quindi al successore IPv6 con più possibilità di assegnazione degli indirizzi in Internet.
Swisscom ha introdotto quasi 10 anni fa il protocollo Internet IPv6 con 6rd per accelerare la diffusione di IPv6. A questo scopo gli indirizzi IPv6 sono stati tunnelati tramite IPv4. Con l’attuale funzionamento Dual Stack (IPv6 nativo) - il funzionamento parallelo di IPv4 e IPv6 - questo tunnel non è più necessario e sono possibili funzioni aggiuntive come la delega del prefisso.
I Internet-Box 2, 3 e 4 sono stati convertiti in dual stack all’inizio del 2022. Nelle ultime settimane abbiamo concluso anche la migrazione per l’Internet-Box standard e plus e oggi abbiamo staccato la spina alla piattaforma IPv6-6rd.
Cosa significa questo per me come cliente?
Normalmente questo cambiamento non è evidente. Anche se hai un router più vecchio (es. Centro Grande) che non supporta il dual stack, non noterai alcun problema. Sebbene questi clienti non possano più beneficiare di IPv6, il collegamento a IPv4 rimane.
I clienti con un router di terze parti (ad es. Fritzbox) devono verificare la configurazione e, se necessario, passare manualmente al dual stack.
Se avete domande o non siete chiari, contattateci con un commento.
Vi auguro un sereno periodo di Avvento
MichelB