Si tratta in definitiva di una sorta di differenziazione di prezzo per cui l’utilizzo di marchi secondari crea un’ulteriore barriera protettiva rispetto al marchio premium.
Oggi, ovviamente, ognuno dovrebbe o almeno potrebbe decidere da solo se il “premio” offre ancora ciò che spera. Ci sono alcuni che lo fanno e altri che no. Da qui la differenziazione dei prezzi.

Quanto spesso hai bisogno di supporto mobile? Penso di poterlo contare sulle dita di una mano tra 20 anni.

Ecco un altro commento della NZZ al riguardo: [https://www.nzz.ch/wirtschaft/salt-billigmarke-gomo-preisdifferentierung-statt-revolution-ld.1655464](https://www.nzz.ch/wirtschaft / sale-marchio-economico-gomo-differenziazione-prezzo-invece-di-rivoluzione-ld.1655464)

Mostra lingua originale (Tedesco)

@hed ha scritto:

@Cruncher

Se sulla stessa cella radio sono registrate più persone, la velocità viene ridotta automaticamente.


Ne sono consapevole. Sunrise, ad esempio, svaluta gli altri marchi quando l’utilizzo è elevato. In parte anche gli abbonamenti aziendali. Questo è quello che dicono i nostri contratti. Non posso dire se alla fine ciò accada davvero. Non ho idea di come Swisscom gestisca questa cosa.

Mostra lingua originale (Tedesco)

È un peccato che non ci sia una risposta ufficiale da parte di Swisscom.

Per il resto i vostri commenti e soluzioni di Swisscom sono sempre competenti e mirati.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Globi

Probabilmente non otterrai una risposta immediata sul motivo per cui ci sono tali differenze nella filiale; lo stesso vale per il prezzo di abbonamento;

Lo stesso vale per i concorrenti che hanno anche figlie e presentano differenze di prezzo estreme.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.

    WalterB

    Un’azienda liquidata quasi sei anni fa non può assumere dipendenti, stipulare contratti, possedere beni materiali, eseguire il recupero crediti dei clienti e certamente non può essere una filiale di un’altra azienda.

    Dovete davvero immaginare il marchio puro “Wingo” di Swisscom (Svizzera) AG come il marchio puro “M Budget”, che non è nemmeno una filiale della Migros.

    Il partner contrattuale per tutti i prodotti Wingo è sempre Swisscom (Svizzera) AG, che gestisce ed è responsabile anche dell’attività del marchio “Wingo” con i propri dipendenti.

    Poiché la società affiliata Wingo AG esisteva effettivamente fino a quasi 6 anni fa, ecco il verbale del registro di commercio sulla liquidazione dell’epoca:

    [upl-immagine-anteprima liId=46530iE9A71DBA12CC5CC1 alt=7437097E-D1BC-4927-AA88-12280CC1EDCC.jpeg uuid=b7738cd0-5858-4cb8-b2ab-71cf99c0c91f]

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom


    @Sc00by ha scritto:


    @Cruncher ha scritto:

    …. A proposito, Wingo purtroppo non ha ancora il 5G.


    Probabilmente ciò avverrà per molto tempo o mai del tutto.


    Sì, il 5G arriverà sicuramente, prima o poi. Il 4G è arrivato solo al Wingo mentre il 5G si stava lentamente avvicinando a Swisscom…

    Presumibilmente, se il 6G verrà annunciato lentamente, al più tardi al Wingo sarà disponibile anche il 5G. Probabilmente anche prima…

    A proposito, posso vivere molto bene senza 5G con il mio cellulare - come, secondo me, circa il 95% di tutti i clienti potrebbe…

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    ….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼


    @Sc00by ha scritto:


    @Cruncher ha scritto:

    …. A proposito, Wingo purtroppo non ha ancora il 5G.


    Probabilmente ciò avverrà per molto tempo o mai del tutto.


    Per prevedere le prossime “mosse” del marchio Wingo, puoi sempre dare un’occhiata alle innovazioni del marchio concorrente di sconti Yallo di Sunrise.

    Yallo offre ora il 5G come opzione per CHF 4.50/mese.

    Se vende davvero bene, Wingo non dovrà aspettare ancora a lungo per averlo…

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom


    @POGO 1104 ha scritto:


    Del resto con il mio cellulare posso vivere benissimo anche senza 5G, come potrebbe fare, secondo me, circa il 95% di tutti i clienti….


    .. posso farlo anch’io. Ma mi piacerebbe comunque. 🙂

    @“x”#234740Spero che tu abbia ragione. Ho avviato una richiesta circa 3 settimane fa presso Wingo, la risposta è stata: probabilmente non arriverà mai. Non ancora.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @Sc00by

    Sì, la risposta di Wingo era chiara. Difficilmente diranno che il giorno X avremo anche il 5G. Arriverà, la domanda è semplicemente quando. È stato lo stesso con il 4G. All’inizio solo con i 3 grandi operatori e oggi… il 4G è una cosa scontata ovunque. La domanda riguarda anche il prezzo. All’inizio probabilmente dovrai pagare un sovrapprezzo per utilizzare il 5G. Ma questa è ovviamente una speculazione.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Beh, devo dire che recentemente mi sono sentito piuttosto ‘disgustato’ nel Regno Unito con il mio abbonamento Wingo… In parte nella rete LTE solo 5 mbit in download, dove mia sorella è con me il giovane mobile go ha ricevuto quasi 95 mbit… .

    In Svizzera però manca ancora il 5G, il che ovviamente migliorerebbe la concorrenza con il più economico Yallo. Almeno sulla carta, perché è vero che Wingo o il più economico Swisscom Abo è migliore di Yallo…

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Kærar kveðjur - herzliche Grüsse
    Dominik

    @DomiP

    Non si può avere tutto, il prezzo minimo e la prestazione massima solitamente si escludono a vicenda. Non intendo dire che l’offerta più cara sia automaticamente sempre la migliore.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @DomiP ha scritto:

    Beh, devo dire che recentemente mi sono sentito piuttosto ‘disgustato’ nel Regno Unito con il mio abbonamento Wingo… In parte nella rete LTE solo 5 mbit nel download


    Non so cosa non sarebbe possibile con 5Mbit/s nella normale vita di tutti i giorni…

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    ….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼


    @POGO 1104 ha scritto:


    @DomiP ha scritto:

    Beh, devo dire che recentemente mi sono sentito piuttosto ‘disgustato’ nel Regno Unito con il mio abbonamento Wingo… In parte nella rete LTE, solo 5 mbit in download


    Non so cosa non sarebbe possibile con 5Mbit/s nella normale vita di tutti i giorni…


    Vabbè. 5 Mbit/s sono un po’ molto lenti. Nella normale vita di tutti i giorni, ad esempio, mi aspetterei un video a 720p senza buffering lungo. O almeno un sito web senza pubblicità si carica più o meno velocemente. La dimensione attuale della pagina nzz.ch (sottoscritta, senza pubblicità) è di almeno 4,7 MB, nel migliore dei casi richiederebbe 8 secondi. Ciò semplicemente non è appropriato oggi. Soprattutto in una città straniera, potresti voler cercare qualcosa su Google…

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @Googlook @POGO 1104

    Esatto, fondamentalmente 5mbit/s non è male.

    Tuttavia è stato lì che ho notato per la prima volta quanti processi avvengono effettivamente su Internet, nella vita di tutti i giorni. Che si tratti, ad esempio, di ordinare al ristorante e pagare direttamente (anche se è come un normale ristorante con servizio al tavolo) o semplicemente di controllare gli orari. Soprattutto nella metropoli ho dovuto spesso affidarmi a Google Maps perché l’app TfL semplicemente non mostra mai le linee dirette - a 5mbit/s questo è già debole.

    Naturalmente capisco che il prezzo non migliora necessariamente, come ha notato @hed. Tuttavia, la velocità allora con il Go Young senza 5G incluso era esattamente la stessa di adesso con Wingo. Un MA di SC disse allora (del team di specialisti di Coira) che ciò potrebbe essere dovuto al fatto che ovviamente sono ancora molti più dispositivi collegati alla rete 4G/LTE che alla rete 5G, il che a sua volta influenza la definizione delle priorità, ecc.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Kærar kveðjur - herzliche Grüsse
    Dominik