Quindi dal 3° minuto mi costa 87 centesimi invece di 60 centesimi. Dato che non parlo mai al telefono per più di un’ora, per me questo è chiaramente un peggioramento dell’offerta.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Sarebbe molto interessante vedere alcuni CDR anonimizzati dei clienti prepagati - posso ben immaginare che il risultato finale per Swisscom sia che da questo cambiamento si ricaveranno ancora più soldi di quanto hanno già detto gli oratori precedenti - per chiamate brevi fino a a 28 secondi e da 2 minuti la vecchia offerta è più cara.

E i pacchetti dati costano il 60% in più rispetto alla concorrenza. Ebbene - con la carta prepagata si può cambiare in qualsiasi momento - forse Swisscom non vuole più i clienti di fascia bassa.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Questo è un aggiornamento unilaterale della carta prepagata.

L’unica cosa che migliorerà è la redditività di Swisscom.

Si tratta semplicemente di un aumento dei prezzi. E anche ripido.

Questo è imbarazzante, caro Swisscom. Potresti almeno mantenere la tua posizione e sostenere questo aumento di prezzo.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Solo le persone che in questo forum si occupano veramente della questione segnalano la nuova struttura tariffaria.

Nessuno noterà la velocità leggermente più elevata, lo sarà comunque nella maggior parte dei posti - FFS! - subito divorato dal carico della rete.

Ma tutti hanno ragione a criticare, all’unisono! l’aumento del prezzo per i telefoni più lunghi da 3 minuti da 60 a 87 centesimi e per i telefoni corti il ​​passaggio anacronistico dalla tariffa del secondo a quella del minuto. Per questo nessuno avrà giornate negative, ma per Swisscom si tratta di un business estremamente redditizio. Gli azionisti di Swisscom gli saranno grati? Vedremo.

Mostra lingua originale (Tedesco)

È davvero dovuto 29 centesimi a partire dal primo secondo? Non viene fatturato al secondo con scatti di 5 centesimi? Allora le chiamate fino a 2 minuti sarebbero più economiche di quanto lo siano adesso…

Aumentare la velocità di navigazione con i pacchetti dati (da 7,2 a 10 MBit/s, circa +39%) non dovrebbe fare una grande differenza. Ma senza pacchetto dati il ​​raddoppio da 1 a 2 MBit/s è già evidente. I video (Facebook, Zattoo, YouTube) possono ora essere trasmessi in streaming con una qualità notevolmente migliore. Ci sono anche 4 GB invece di 2 GB al mese. Per i surfisti occasionali che utilizzano la tariffa giornaliera è sicuramente un ottimo aggiustamento.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Googlook ha scritto:

È vero che a partire dal primo secondo sono dovuti 29 centesimi? Non viene fatturato al secondo con scatti di 5 centesimi? Allora le chiamate fino a 2 minuti sarebbero più economiche di quanto lo siano adesso…


Me lo chiedevo anch’io… È quasi certo che la fatturazione non verrà effettuata al centesimo esatto, ma al massimo a scatti di 10 centesimi. Vi prego di correggermi, ma in passato le offerte di telefonia mobile Swisscom (ad eccezione della precedente offerta Natel Easy Smart) non venivano mai fatturate al centesimo esatto, ma arrotondate ai 10 centesimi più vicini.

Tuttavia la Telekomzentrum Schweiz GmbH nei suoi calcoli (vedi infografica “Costi per le chiamate”) presuppone che i 29 centesimi debbano ora essere pagati immediatamente (cioè a partire dal 1° secondo).

http://telekomzentrum.ch/index.php/verbrauchenteninfo-reader/swisscom-verteuert-prepaid.html

Mostra lingua originale (Tedesco)

Assolutamente giusto, quello


@Hannes-Sp ha scritto:

Solo chi in questo forum si occupa realmente della questione segnala la nuova struttura tariffaria.

Nessuno noterà la velocità leggermente più elevata, lo sarà comunque nella maggior parte dei posti - FFS! - subito divorato dal carico della rete.

Ma hanno tutti ragione a criticare, all’unisono! l’aumento del prezzo per i telefoni più lunghi da 3 minuti da 60 a 87 centesimi e per i telefoni corti il ​​passaggio anacronistico dalla tariffa del secondo a quella del minuto. Per questo nessuno avrà giornate negative, ma per Swisscom si tratta di un business estremamente redditizio. Gli azionisti di Swisscom gli saranno grati? Vedremo.


Assolutamente d’accordo. Nessuno nota la maggiore velocità di navigazione perché è solo teoria. La differenza quando si telefona non è un’enorme differenza, soprattutto perché era già così (credo 0,80 franchi al minuto per il pagamento anticipato). In realtà l’unica cosa che dà fastidio è che Swisscom deve cercare di attirare i suoi attuali clienti con slogan economici come “tariffa al minuto conveniente”: un chiaro flop. Ma per me non c’è motivo di cambiare, come suggerito in vari post. Penso piuttosto che un giovane “professionista del marketing” appena uscito dal college e con un diploma bordato d’oro sotto il braccio possa dare libero sfogo alla sua creatività…

Prendetevela comoda gente!!!

Mostra lingua originale (Tedesco)

Appena tre settimane fa ho acquistato un cellulare prepagato nello Swisscom Shop.

Non puoi annullare dopo questa modifica unilaterale del contratto?
Cosa succede allora al cellulare?
Oppure devo tollerare questa nuova tariffa poco favorevole ai clienti per quasi due anni?

Mi sento totalmente derubato.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@F-E-R-D: hai firmato un contratto con Swisscom? Le mie carte Easy vengono fornite senza contratto: posso trasferire il numero in qualsiasi momento ad un altro operatore. Che tipo di dispositivo hai? Non vedo alcuna opzione per pagare un dispositivo se non hai un abbonamento.

@Charleston: 0.80.-/ora quello era Natel Liberty Uno. Dal 1° ottobre 2012 Natel offre Easy Smart con tariffa al secondo. Quindi non va da 0,80 a 0,79 all’ora, ma da 0,01-0,60 all’ora (in funzione della durata) a 0,29-0,79 all’ora. E… non pensate che Swisscom sia così poco professionale da scatenare qualche pasticcione su un’offerta. Ogni cambiamento viene analizzato nel dettaglio: Swisscom sa esattamente al 100% quale sarà l’impatto finanziario del cambiamento perché viene calcolato (sulla base dei dati attuali e poi si tiene conto dell’impatto previsto sul numero e sull’utilizzo dei clienti). E l’addolcimento non ha nulla a che fare con le persone fresche di stampa. Basta guardare cosa succede quando un’azienda annuncia licenziamenti di massa. Si parla grandiosamente di miglioramenti per i clienti e poi bisogna fare gli straordinari rimanenti perché il lavoro non tiene il passo di coloro che sono stati licenziati: gli effetti negativi per i clienti sono garantiti. Sorvolare sulle cose è il compito di ogni marketer quando si tratta di vendere meglio cose antiestetiche.

@Googlook: perché non dovrebbero… questo ridurrebbe il reddito aggiuntivo 😉 E… 2mbit… questo ci farebbe impazzire di territorio (vedi T-Mobile USA).. quello dà un massimo di 480p. Ad eccezione dei telefoni cellulari di fascia bassa, i dispositivi oggi di solito hanno almeno 720p e arrivano fino a 1440p. E puoi anche mettere una carta del genere in un tablet (lo stesso abbonamento viene venduto anche come prepagato dati puri)… la vedrai sicuramente.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Non credo che ci siano cattive probabilità che le tariffe attuali rimangano invariate. Era così quando venivano adeguate le tariffe prepagate. Dovevi passare esplicitamente alla nuova tariffa con un SMS specifico al 444.

Mostra lingua originale (Tedesco)

….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼

Ho chiesto alla hotline e tutti i clienti prepagati cambieranno automaticamente. Per me le tariffe telefoniche sono chiaramente un peggioramento!

Mostra lingua originale (Tedesco)

@F-E-R-D: allora probabilmente dovrai fare affidamento sulla buona volontà. Il dispositivo è tuo, ma l’hai ottenuto con uno sconto a causa del simlock. Con offerte come questa, il fornitore spera che tu recuperi lo sconto sul dispositivo attraverso il tuo utilizzo. Forse puoi pagare lo sconto e il blocco verrà rimosso. E la prossima volta: ritirare i cellulari dal gestore ha sempre un problema. Vale la pena considerare se vale davvero la pena impegnarsi per 2 anni. Chissà cosa succederà tra 2 anni. Basta cambiare lavoro e nel nuovo posto ti pagano il cellulare, ma è di un altro operatore, oppure ti trasferisci in una zona con scarsa ricezione, si stacca un’antenna, ecc.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Swisscom (o qualsiasi altra azienda: cassa malati, locatore di appartamenti, Arbeitgeber ecc.) fa lo stesso anche per altri clienti (abbonamento): modifica delle prestazioni nel corso del contratto senza possibilità di disdetta?

Sono autorizzati a farlo? Oppure devi leggere le scritte in piccolo presso Swisscom prima di firmare? Molto affidabile.

Sarebbe meglio se chiedessi al monitor dei prezzi.

Smart è piaciuto a tutti, solo che i dati non venivano fatturati in incrementi di KB con un massimo di 2 franchi al giorno. Sistema analogico come effettuare chiamate e inviare SMS.
La velocità non aveva importanza. Per questo esistono pacchetti dati.

A casa ho disimballato il cellulare consigliatomi dal collaboratore Swisscom per le mie esigenze, ho inserito la carta SIM in dotazione e ho acceso il cellulare. Prima che potessi disattivare i pacchetti dati, erano già stati detratti 2 franchi svizzeri dal saldo.

Non ho mai utilizzato la rete cellulare per i dati in Svizzera. Non sostengo questa fregatura.

Mio figlio ha comprato una carta prepagata da “tre” in Italia l’estate scorsa: 1GB/giorno a 1€, 7GB/settimana a 5€, 30GB/mese a 20€ con 4G. In Svizzera può navigare senza limiti per 2€/settimana su 3G.

Penso che dovrei andare di nuovo in vacanza in Italia.
Anche all’estero il formaggio svizzero costa meno.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@doom2 ha scritto:
@Googlook: perché non dovrebbero… questo ridurrebbe il reddito aggiuntivo 😉 E… 2mbit… questo ci farebbe impazzire di territorio (vedi T-Mobile USA).. che dà un massimo di 480p. Ad eccezione dei telefoni cellulari di fascia bassa, i dispositivi oggi di solito hanno almeno 720p e arrivano fino a 1440p. E puoi anche mettere una carta del genere in un tablet (lo stesso abbonamento viene venduto anche come prepagato dati puri)… la vedrai sicuramente.


Penso che sia comprensibile e comprensibile che con questa offerta non sia possibile lo streaming video ad alta risoluzione. Ed ogni cellulare attuale può supportare VP9 e h.265, con questi codecs sono possibili 720p a 2 MBit/s senza problemi. Di solito questo dovrebbe essere sufficiente su un telefono cellulare.

Ovviamente mi piacciono i video a 1440p sul mio dispositivo. Ma per questi utenti un’offerta prepagata (di Swisscom) probabilmente è comunque sbagliata.

Mostra lingua originale (Tedesco)

A mio avviso Swisscom non può comunicare un deterioramento contrattuale così unilaterale semplicemente tramite SMS. Probabilmente chiederò per iscritto che le mie attuali condizioni vengano mantenute. Allora Swisscom dovrebbe interrompere il nostro rapporto, possibilmente nel rispetto di un Frist ragionevole e per iscritto. Il comunicato stampa è assolutamente uno scherzo, dovrebbe dire: Swisscom rende la carta prepagata decisamente più cara.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Old-Highstreet ha scritto:

A mio avviso Swisscom non può comunicare un deterioramento contrattuale così unilaterale semplicemente tramite SMS. Probabilmente chiederò per iscritto che le mie attuali condizioni vengano mantenute. Allora Swisscom dovrebbe interrompere il nostro rapporto, possibilmente nel rispetto di un Frist ragionevole e per iscritto.


Se ad esempio avete un contratto con un termine di disdetta di un mese, anche Swisscom deve ovviamente rispettare questo Frist. Ma questo non è possibile con la carta prepagata!

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Old-Highstreet ha scritto:

A mio avviso Swisscom non può comunicare un deterioramento contrattuale così unilaterale semplicemente tramite SMS. Probabilmente chiederò per iscritto che le mie attuali condizioni vengano mantenute.


Potete sicuramente provarlo e incrociamo le dita affinché funzioni (anche per me questo cambiamento significa un netto aumento di prezzo), ma in sostanza acquistando e utilizzando l’offerta Natel Easy avete accettato le condizioni contrattuali, dove Swisscom tra l’altro scrive:

“Swisscom ha il diritto di modificare o sospendere in qualsiasi momento i propri servizi prepagati senza indennizzo.”
[https://www.swisscom.ch/content/dam/swisscom/de/res/residential-additional-pages/legal/general-conditions-mobile-prepaid-dienste.pdf](https://www.swisscom. ch/content/dam/swisscom/de/res/residential-additional-pages/legal/general-conditions-mobile-prepaid-dienste.pdf)

Poiché non siete vincolati ad alcuna durata contrattuale, potete passare in qualsiasi momento ad un altro operatore, ma il credito presso Swisscom scade senza alcun compenso (vedi condizioni). Personalmente, dal mese prossimo tento la fortuna con Sunrise (). Salt mi offre purtroppo una scarsa copertura di rete, anche se trarrei beneficio ancora di più dalla loro offerta prepagata).

Mostra lingua originale (Tedesco)

Giusto per completezza:


sonoro ha scritto Poiché non sei vincolato da una durata contrattuale, puoi passare in qualsiasi momento ad un altro fornitore - il credito presso Swisscom scade senza compensazione (vedi condizioni).


Tranne quando si passa a M-Budget Prepagato, il credito può essere trasferito.

Ma con M-Budget hai altri svantaggi/vantaggi:

-Paghi ogni minuto, compreso il quarto, quinto, sesto, ecc. - ma ogni minuto e non ogni minuto.

-Tutti i paesi del gruppo 1-3 hanno la stessa tariffa della Svizzera (28 cent/min)

-Se attivi l’opzione “MyCountry”, le chiamate verso i numeri fissi della Svizzera e di molti paesi europei costano solo 3 centesimi al minuto. L’opzione “MyCountry” costava 3 franchi al mese, ma come promozione è gratuita “per sempre”.

Quindi a seconda delle vostre esigenze, l’una o l’altra prepagata potrebbe essere più vantaggiosa. Ognuno deve verificare da solo.

Mostra lingua originale (Tedesco)

….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼