Ciao a tutti,
Ho la stessa limitazione.
Tuttavia all’inizio non ho avuto problemi quando ho messo in funzione il booster. Circa un mese fa, l’App Store ha smesso di funzionare su Apple TV. Ho pensato che fosse un problema software e l’ho ripristinato rapidamente. Ma quando ho provato a ripristinare l’Apple TV, continuavo a ricevere un messaggio che indicava che il dispositivo non era connesso a Internet (anche se era connesso tramite Ethernet) e il ripristino non è riuscito. Finché dopo diverse ore mi è venuta l’idea di collegarlo all’hotspot del mio iPhone. Poi ha funzionato. Ma poi la parte Arcade nell’App Store mostrava solo il messaggio “Errore di rete”.
Apple Music ha smesso di funzionare sul mio iPhone per circa due settimane quando l’iPhone è connesso al WiFi e gli Homepod hanno problemi con la riproduzione di musica da Apple Music per diversi giorni.
Spegnere il booster sarebbe molto fastidioso. Ho solo una linea in rame e fornisce solo 4 Mbit/s.
Non ne sono sicuro, ma credo che il problema sia iniziato dopo diverse piccole interruzioni di corrente consecutive. Perché tutto ha funzionato per un anno, ma sono solo speculazioni.
Vorrei essere d’accordo: su iPhone, iPad, Homepod, AppleTV, Apple Music non funziona o talvolta con una latenza di 1-5 minuti PER TITOLO. La panoramica dell’abbonamento in IOS iPadOS è visibile solo senza booster. Homepod e Apple TV possono essere installati solo se scolleghi il booster. Dopodiché funzionano solo se li si esclude dal booster nel router con una velocità base di 12 Mb. Ciò ovviamente impedisce lo streaming HD per una famiglia e l’intera Internet diventa un “divertimento” costoso e inutile. I miei figli ora sono collegati tramite WiFi parallelo ad un router 5G di Huawei presso un altro provider Internet 5G con 450 Mb, quindi funziona anche. Ma in realtà non paghi l’abbonamento Swisscom per 80.- scusa 79.90.- e paghi comunque il booster di tasca tua.
Non ti senti preso sul serio quando alcune persone si fanno avanti e dicono che i problemi non sono comprensibili. l’utente normale si dimette e pensa che sia colpa sua: questo è il 98% di non segnalazioni dello stesso problema
Preso sul serio. Credo di si. Per quanto ne so, i team hanno cercato di riprodurre il problema in laboratorio. Solo allora puoi iniziare a cercare l’errore e risolverlo. Ma fondamentalmente sembra che ci sia davvero un problema. La vecchia piattaforma supporta solo il traffico TCP. La nuova piattaforma può fare di più. Nemmeno la vecchia piattaforma supportava IPv6. Pertanto, quando si utilizza il booster sulla piattaforma attuale, IPv6 dovrebbe essere disattivato nel router. La nuova piattaforma può supportare anche IPv6.
Ma nel complesso non sono più molto aggiornato.
….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼
Potrebbe essere che il problema sia legato all’“indirizzo WLAN privato” introdotto da Apple?
Disattiva o attiva questa funzionalità per una rete
- Apri l’app Impostazioni e tocca WiFi.
- Tocca il pulsante Ulteriori informazioni accanto a una rete.
- Tocca per attivare o disattivare l’opzione “Wi-Fi privato-Indirizzo”.
Ich bin ein als Privatkunde getarnter Swisscom-Mitarbeiter im Bereich Service Continuity.
A me il problema persiste ancora. L’App Store dell’iPhone, ad esempio, mostra solo il messaggio “Nessuna connessione”. Anche se l’iPhone è online. E attivare o disattivare l’impostazione “Indirizzo WLAN privato” non aiuta. La soluzione più semplice e stupida è scollegare il booster, quindi tutti i servizi Apple funzioneranno di nuovo su tutti i dispositivi.
Ciao @Jebonnof81
Per quanto ne so, attualmente ci sono due possibili soluzioni alternative:
- Escludere i dispositivi Apple dal booster (vedi [qui](https://community.swisscom.ch/t5/Heimvernetzung-WLAN/Probleme-mit-Apple-contenten-%C3%BCber-Standard-WiFI/m-p/806717 #M13835)), almeno gli altri apparecchi possono essere “potenziati” e quindi alleggerire in parte il carico sulla linea DSL.
- Abilita l’inoltro privato. Ciò dovrebbe far funzionare nuovamente i servizi.
LG
r00t
4b 65 69 6e 65 20 4d 61 63 68 74 20 64 65 72 20 6c 65 67 61 63 79 20 49 50 21
@r00t ha scritto:
Ciao @Jebonnof81
Per quanto ne so, attualmente ci sono due possibili soluzioni alternative:
- Escludere i dispositivi Apple dal booster (vedi [qui](https://community.swisscom.ch/t5/Heimvernetzung-WLAN/Probleme-mit-Apple-contenten-%C3%BCber-Standard-WiFI/m-p/ 806717#M13835)), almeno gli altri apparecchi possono essere “potenziati” e quindi alleggerire in parte il carico sulla linea DSL.
- Abilita l’inoltro privato. Ciò dovrebbe far funzionare nuovamente i servizi.
LG
r00t
Ho anche utilizzato con successo le soluzioni alternative suggerite da @r00t sui miei numerosi dispositivi Apple. Funziona perfettamente.
Purtroppo nella mia vita privata ho solo dispositivi Apple, quindi posso risparmiare energia elettrica e staccare il booster dalla rete.
Ma Swisscom sta già lavorando a una soluzione. Siamo già stati contattati per caricare una beta sul rooter, dove il problema non dovrebbe più presentarsi. Ma secondo Swisscom il mio booster è collegato ad un server che non è ancora pronto per il nuovo backend. (Devi prima avere tanta fortuna😆)
Quindi aspetta che tutto sia aggiornato. E poi funzionerà sicuramente di nuovo.
Non ho ricevuto l’aggiornamento (versione di prova) perché il server a cui è connesso il mio booster non è ancora pronto. Quindi continua a non funzionare come dovrebbe per me
Poiché questo problema probabilmente si verifica raramente, immagino che la risoluzione dei problemi sarebbe molto difficile. Swisscom lo sa e risolverà sicuramente il problema. Dobbiamo solo avere un po’ di pazienza.
La cosa positiva è che abbiamo imparato qualcosa su Internet. Vale a dire che è molto, molto, molto complesso. 😉
Leggere questo thread non mi rende esattamente felice.
Mi trasferisco a fine aprile e il mio nuovo luogo di residenza è collegato tramite una linea aerea in filo di rame che, secondo diverse precisazioni, dovrebbe fornire tra 65 e 70 MBit/s, anche se Swisscom Checker sostiene che 85/ 38 è possibile a questo indirizzo.
Voglio solo avere i miei 100 Mbit/s nel download, quindi mi era già chiaro che avrei aggiunto anche il booster all’Internet S che volevo ordinare.
Ma ho praticamente tutti i dispositivi Apple (da iPhone a MacBook Pro fino ad iPad e AppleTV).
Finora sono collegato tramite un altro provider e un FritzBox 7590AX e ho una linea che fornisce 100/40 Mbit/s. Con i dispositivi non ho alcun problema, indipendentemente dal fatto che siano Apple o qualcos’altro e indipendentemente dal fatto che li colleghi al FritzBox tramite cavo LAN o WLAN.
Ho quindi scelto la nuova soluzione con Internetbox 3 e Booster come la mia preferita in assoluto e il piano sarebbe stato di inviare l’ordine in circa 1-2 settimane.
Lavoro ancora spesso da casa e utilizziamo anche “Pulse Secure” di ivanti come VPN/accesso remoto.
Ci sono problemi da aspettarsi con il booster?
Ho già effettuato l’accesso tramite un hotspot 5G tramite iPhone e ha funzionato senza problemi.
Molte comunicazioni avvengono anche tramite PC Windows e Microsoft Teams, spero che il booster non interferisca neanche con questo.
Probabilmente non ci sarà alternativa. Tranne accontentarsi della velocità di base. Ma non penso che sia così pulito se Swisscom fa pagare Internet S a 64,90 al mese, ma invece di un download di 100 Mbit/s fornisce costantemente solo 65 o 70 Mbit/s.
Swisscom non offre (o non offre più?) una soluzione puramente mobile, almeno non per i clienti privati. (Abbonamento dati puro con dati illimitati tramite rete mobile/5G). E non avrei più un IP pubblico.
L’unica alternativa sarebbe Starlink (via satellite). Ma le latenze sono troppo elevate, l’IP pubblico è disponibile solo con un abbonamento aziendale. Pertanto viene anche omesso.
Speravo davvero di fare centro con il Mobile Booster, ma quando leggo i resoconti sui dispositivi Apple non mi ispira molto. Ora sono a metà tra una sedia e una panca!
Ciao
Lavoro molto anche tramite VPN e mia moglie registra direttamente sul server da casa. Nessun problema, a patto che tu non voglia ascoltare film o musica su Apple TV o Apple Music.
Nonostante l’impostazione di inoltro privato, i servizi Apple si rifiutano di fornire il proprio servizio non appena comunicano tramite il booster.
Con il booster hai una seconda internet, non si sommano, decide solo automaticamente se sei connesso tramite rame o 4g/5g.
@Chegronto64 ha scritto:
Con il booster hai una seconda internet, non si sommano, decide solo automaticamente se sei connesso tramite rame o 4g/5g.
No, è sbagliato! Ovviamente è in bundle.
Per escludere problemi con Apple, puoi organizzare la connessione tramite il nuovo backend (scrivimi in privato).
Il tutto è ancora in fase di ottimizzazione, motivo per cui potrebbe essere meglio escludere i dispositivi Apple dall’utilizzo del booster nella GUI IB. Anche se ci fossero problemi con la VPN, anche questo può essere evitato. Le VPN spesso hanno prestazioni limitate, il che in questo caso non dovrebbe causare problemi. Fallo e basta 😁
Roger G.
Swisscom (Schweiz) AG, Product Manager Wireline Access
@Chegronto64 ha scritto:
Ciao
…….
Con il booster hai una seconda internet, non si sommano, decide solo automaticamente se sei connesso tramite rame o 4g/5g.
Dal punto di vista tecnico questo non è corretto, perché Internet Booster è una soluzione di bonding che funziona con TCP distribuito su un server nel backend di Swisscom.
Nello specifico ciò significa che la connessione DSL di rete fissa e quella di telefonia mobile funzionano in parallelo e che i pacchetti TCP inviati separatamente si incontrano sul server backend, dove poi comunicano come un flusso composito con il mondo esterno su Internet.
In una futura soluzione di bonding, già in fase di sviluppo, non dovrebbe essere bondato solo il traffico TCP, ma anche il traffico UDP e dovrebbe essere consentito anche il puro funzionamento tramite cellulare, poiché attualmente il booster funziona solo quando la rete fissa è disponibile anche su allo stesso tempo.
Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom