Rete domestica con Swisscom TV ma senza IB

Ciao a tutti,

Per vari motivi vorrei ampliare un po’ la mia rete domestica. Le soluzioni TP Link (Omada) o Unifi hanno attirato la mia attenzione. (Questo thread riguarda meno quale sarebbe la scelta giusta 😉)

Tuttavia, mi sono imbattuto nel problema che non tutti i modem sembrano supportare la tecnologia IPTV…

Da qui la mia domanda: hai qualche consiglio su quali soluzioni (preferibilmente da TP o Unifi) funzionano per te e continui a supportare Swisscom TV (senza dover armeggiare con soluzioni molto personalizzate).

Grazie per le tue idee

Mostra lingua originale (Tedesco)

I dispositivi devono supportare lo snooping IGMP. Altrimenti avrai problemi con la TV in diretta, poiché i TV-Box funzionano tramite multicast.

Altrimenti, e non voglio discuterne, non stai espandendo la tua rete con i dispositivi rispetto a un IB3/4, stai semplicemente pagando un sacco di soldi per niente. Ma ognuno come vuole 😉

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Freihiettaff76

Questa è già la seconda richiesta, basata sulla vostra irrealizzabile idea originale di collegare in cascata due Internet Box Swisscom uno dietro l’altro per creare reti delimitate e separate.

Per essere completamente onesti ora:

Finché non si capisce nemmeno la differenza tra un modem e un router, si è ancora lontani dall’avviare progetti sui confini delle architetture di rete e dalla loro amministrazione e supporto separati.

Prima di spendere molti soldi per dispositivi non idonei, è consigliabile dare prima un’occhiata all’1×1 di piccole e medie dimensioni dell’architettura delle reti IP e ai dispositivi che tecnicamente possono essere utilizzati per esse.

Su Internet si trova molto materiale didattico (articoli tecnici, materiale didattico, video didattici) sui temi delle cascate di router e delle gerarchie delle reti e sui diversi sistemi di indirizzamento degli indirizzi IPv4 e IPv6.

Dovresti iniziare prima con quello.

Potrebbe sembrare un po’ duro adesso, ma al momento stai solo cercando di arrivare ad almeno 2 leghe troppo alte per te stesso senza le necessarie conoscenze preliminari e non funzionerà in questo modo.

Addendum: ecco un collegamento a un articolo introduttivo sul tema dei router in cascata. Sebbene sia relativamente vecchio, è ancora valido per il “piccolo 1×1” ed è scritto in un modo di facile comprensione:

https://www.heise.de/ratgeber/Router-Kaskaden-1825801.html

Mostra lingua originale (Tedesco)

Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

Wener – Che risposta – davvero non mi mancava questo suono!

Per essere completamente onesto ora: finché non sai veramente chi sono, conosci la mia conoscenza in quest’area, ma lasciami andare… ma lasciamo perdere questo.

Invece, che ne dici di concentrare la tua energia sulla risposta alla domanda. Se non sei interessato ti auguro una buona giornata e spero che qualcun altro possa darmi un consiglio.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Freihiettaff76 ha scritto:

[…] Quindi la mia domanda: hai un suggerimento su quali soluzioni (preferibilmente da TP o Unifi) funzionano per te e continuano a supportare Swisscom TV (senza dover armeggiare con soluzioni molto personalizzate).

Una Apple TV con l’app Blue TV installata funziona e funziona meglio con la maggior parte delle soluzioni di terze parti.

Cosa funziona anche: prendi un Managed Switch, metti la LAN dell’Internet Box sulla propria VLAN e assegna i TV Box senza tag a questa VLAN. Oppure esegui un proxy IGMP sul router e abilita lo snooping ICMP sulla rete protetta. La tua esigenza aggiuntiva “senza dover creare soluzioni molto personalizzate” è in realtà diametralmente opposta a tutto questo. Perché vuoi farti questo? Costa molto, aumenta enormemente il rischio di malfunzionamenti, richiede molta esperienza con la tecnologia di rete: perché? Come laboratorio personale di test e apprendimento? Anche se @Werner lo ha espresso in modo piuttosto brusco - ha un po’ ragione…

Mostra lingua originale (Tedesco)

Have you tried turning it off and on again?

@Freihiettaff76

Con le ultime versioni hardware e software di Ubiquiti (alcune ancora EA), IGMP funziona senza problemi.

Ho anche una configurazione senza IB nell’installazione. L’UDM SE fa il resto

Vedere

[https://community.swisscom.ch/t5/Heimvernetzung-WLAN/UDMpro-mit-neuer-Firmware-3-0-19-in-Connection-mit-blue-tv/td-p/758077] (https://community.swisscom.ch/t5/Heimvernetzung-WLAN/UDMpro-mit-neuer-Firmware-3-0-19-in-Connection-mit-blue-tv/td-p/758077)

Mostra lingua originale (Tedesco)

@kaetho

Sì, funziona perfettamente.

È essenziale creare una propria VLAN per il TV-Box, poiché l’IGMP diffonde una quantità di dati estremamente elevata. Inoltre semplifica la configurazione.

Ma sono passato all’Apple TV perché consumo pochissima programmazione lineare e la qualità è enormemente migliore con tutte le altre applicazioni (Netflix ecc.)

Blue TV ha ancora molto da recuperare, anche in termini di funzionamento, ma dall’ultima versione posso conviverci molto bene.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@bosi ha scritto:

@kaetho

Sì, funziona perfettamente…

👍

Assicurati di creare la tua VLAN per il TV-Box, poiché IGMP diffonde una quantità estremamente grande di dati. Fatelo per…


Ce l’ho già. Ma non vedo alcun vantaggio rispetto alla mia configurazione attuale . Verrebbe eliminata solo la “2a linea rossa” dall’IB3 all’UDMpro. E i TV-Box riceverebbero l’IP dall’UDMpro invece che dall’IB3.

L’etichettatura delle porte per le diverse VLAN rimarrebbe. “Cambia semplicemente TV-Box” non funzionerebbe comunque. Probabilmente dovresti intercettare qualcosa del genere con Radius.

Mostra lingua originale (Tedesco)