Se si vuole utilizzare a lungo il proprio router di rete domestica, è sempre bene che non abbia un modem incorporato, perché in questo modo non si è legati a una tecnologia di accesso a Internet specifica e molto particolare.
Inoltre, le fritture senza modem possono anche essere collegate a cascata dietro un router del provider, rendendo di fatto superfluo l’acquisto di un ulteriore bridge dipendente dalla tecnologia.
Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom
Werner Inoltre, le fritte senza modem possono essere collegate in cascata anche dietro un router del provider
Sapevo che te ne saresti uscito con questo, mio caro Werner 👍🏻😜😂
ma hai anche ragione, il più “facile” sarebbe un 4690 dietro l’IB.
Ma sai già come la penso in merito 😉
Sono ormai più di 20 anni che collego in cascata i miei router dietro i router di accesso del provider e in tutto questo tempo non ho mai incontrato una sola situazione che mi abbia spinto a passare a un bridge aggiuntivo puro.
Tuttavia, se dovessi trovarmi in questa situazione, dovrei semplicemente inserire uno slot SFP+ tecnicamente adatto nel mio router per sostituire completamente il CPE del provider, cosa che non voglio ancora fare.
Naturalmente, ognuno può sempre decidere da solo quale sia la soluzione tecnica migliore.
Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom