Sono completamente d’accordo con questo. Di solito sono una persona piuttosto disciplinata, ma devo ammettere che mi dimentico sempre di spegnere le mie ciabatte intercambiabili. Grazie al myStrom Wifi Switch ho anche scoperto quanta elettricità consumano i miei dispositivi, ad esempio il mio home theater, in modalità standby. Sono circa quasi 30 W, il che mi ha sorpreso. Perché la descrizione del dispositivo secondo il produttore mi ha portato ad aspettarmi valori molto più bassi di quelli misurati ora. Quindi devo ammettere che, pur avendo una presa multipla commutabile, ho sprecato energia elettrica per molti anni in un Betrag che mi ha quasi spaventato un po’. Dato che il rapporto tra la mia attuale, diciamo prudenzialmente 1 W, e il mio home theater, misurato a quasi 30 W, è di 1 a 30, penso che ne valga sicuramente la pena. Perché come ho detto, anche se lo spegnimento completo è ovviamente la soluzione migliore in termini di risparmio di energia elettrica, non posso farlo in modo veramente disciplinato spegnendo sempre tutte le prese multiple. Certo, muoversi per fare questo non è malsano, ma farlo davvero è il punto. Grazie a myStrom WiFi Swtich credo che tutto sommato abbia contribuito, almeno nel mio caso. “Vai avanti e mangia il muesli, ed è un disastro, un disastro!” diceva mia nonna in questi casi. E non aveva torto. 😉

Mostra lingua originale (Tedesco)

@maecke Non ho nessuno di questi problemi. Ho risolto con KNX (l’installazione con il cavo verde). Attuatore con misurazione della corrente e pulsante in vetro intelligente II di MDT. Dopo 5 minuti di standby, spegne automaticamente la presa a cui sono collegati TV + TV-Box. Per accenderlo è sufficiente accendere l’interruttore (touch) sul pulsante in vetro o tramite l’app Visu.

È anche chiaro per me che KNX è in una lega completamente diversa rispetto agli switch myStrom.

Mostra lingua originale (Tedesco)

OK. Grazie per i valori misurati del myStrom WiFi Switch. Ma un hub non riguarda mai solo l’hub, bensì tutti gli altri dispositivi controllati dall’hub. Per me questo rapporto è 1:30 se assumo 1 W per il myStrom WiFi Switch, oppure 1:15 se assumo prudenzialmente 2 W secondo i 1,6-1,9 W misurati secondo hed. È comunque un guadagno significativo e ne vale la pena secondo me.

Questa idea che possa essere addirittura controproducente è sicuramente vera in altri casi. Ad esempio, per pura curiosità, ho effettuato delle misurazioni sui miei caricabatterie per batterie ricaricabili. Dopo la ricarica, il consumo energetico per mantenere la carica con quasi 16 batterie è di soli 2,4 W. Usare un myStrom WiFi Switch quando richiede 1,6-1,9 W sarebbe solo uno spreco ed è infatti controproducente.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ammetto anche di essere un fan del myStrom Switch, perché semplicemente rendere “visibile” il consumo energetico dei singoli dispositivi porta a cambiamenti comportamentali per la maggior parte degli utenti.

Recentemente ne ho acquistato anche un terzo, che al momento utilizzo solo per ulteriori misurazioni dei consumi fino a nuovo avviso.

Dove ha davvero senso utilizzo anche ciabatte commutabili (ad esempio sulla mia scrivania con circa 12 prese occupate)

Mostra lingua originale (Tedesco)

Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom


@Andreas F ha scritto:

Sì, al momento l’hub è ancora permanentemente connesso alla rete…


Va bene, grazie. Quindi il “mio” percorso pianificato si adatta abbastanza bene: tutto, tranne la tromba Harmony (e lo switch di rete, che è comunque alimentato tramite PoE) su una presa multipla commutabile che consente di commutare ogni slot individualmente e anche un “ Switch Master”. Se necessario, posso accendere le cose manualmente (lettore BluRay, subwoofer, lettore popcorn, ecc.). Non voglio aggiungere un interruttore WiFi nel mezzo, anche se trovo comunque interessante la tua soluzione per evitare di dimenticarmi di spegnerlo .

Unico problema al momento: queste prese multiple sono enormi e brutte. Deve andare a casa mia e non sulla credenza.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Andreas F Va tutto bene. Utilizzo anche uno switch Wi-Fi myStrom. Tuttavia, secondo me, il tuo approccio non risolve il problema che ho descritto, ovvero che il box blue TV è l’unico (!) dispositivo che non entra in modalità standby subito dopo essere stato collegato alla rete elettrica. Ho una TV LG, altoparlanti surround SONOS, Logitech Hub, Sony BluRay, Apple TV collegati allo stesso switch myStrom. Tutto va in standby… tranne Logitech Hub, ovviamente.

Ciò significa che se si alimentano tutti i dispositivi tramite myStrom (accendendo il tutto), ma si utilizza solo un’app TV nativa come Netflix, Disney+ o simili, il blueTV box funziona inutilmente, al massimo 4 ore. A meno che non li spegniate separatamente. Il myStrom Switch non cambia nulla. Oppure ho frainteso il tuo contributo?

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ritengo che il vantaggio più grande di myStrom switch sia la misurazione dei consumi e la conseguente sensibilizzazione. Per inciso, nel 22/2022, lo switch myStrom è risultato vincitore in un test comparativo di 6 dispositivi. Ha ricevuto il massimo dei voti nella categoria connettività e precisione della misurazione ed è buono per funzionalità e funzionamento. Tuttavia, lo switch myStrom è stato il secondo candidato più costoso e l’autoconsumo misurato da c’t è stato il più alto con 1 - 1,3 watt.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Andreas F Il tuo approccio sembra intelligente. 😊 Ma non è pensato per quando ci si dimentica di spegnere i dispositivi? A questo scopo è prevista anche la funzione “risparmio energetico” del myStrom WIFI Switch. Ma secondo me la procedura non è utile per il mio caso d’uso dell’accensione. Forse è già troppo tardi e ho bisogno di un caffè forte per arrivare al tuo livello. 😄 Molto riconoscente, comunque.

In ogni caso spetta comunque a Swisscom programmare l’apparecchio in modo che vada in stand-by quando viene aggiunta la corrente, tranne forse durante la prima installazione. E almeno c’è un’opzione nel software che ti consente di selezionare questo comportamento. Questo è standard per tutti gli altri dispositivi.

A proposito del consumo energetico degli switch myStrom: gli apparecchi del mio switch in questione consumano in standby 22 Watt. Preferirei usare 0,9 watt (anche se in realtà sono 1,6 watt) piuttosto che sprecare 20-21 watt inutilmente. Solo questo consente di risparmiare ben 150 kWh all’anno. E ovviamente: una presa multipla sarebbe ancora meglio, ma di solito non ha la “logica di standby” come offre myStrom, che spegne automaticamente tutto se si sbaglia. 😉

Mostra lingua originale (Tedesco)

@“x”#155907Sì, ho l’impressione che tu non abbia compreso appieno il mio post. Il trucco sta nell’impostare lo spegnimento automatico del myStrom WiFi Switch su un valore tale che si spenga anche se Swisscom Box 21 è acceso, cioè non in standby. Secondo le misurazioni effettuate con myStrom WiFi Switch, questa soglia per me è di 35 W. Quindi, se dopo l’alimentazione è acceso solo Swisscom Box 21 e nessun altro dispositivo è collegato, ad es. il televisore, myStrom WiFi Switch si spegne dopo 4 a 5 minuti e l’intera faccenda dell’Home Theatre è di nuovo completamente fuori rete. Quindi non è necessario attendere 4 ore. E nota, se accendo un altro dispositivo entro quei 4-5 minuti, la mia soglia di 35 W viene superata. Dato che ho un televisore Sony piuttosto vecchio e accendendolo supera di gran lunga la soglia dei 35 W e il televisore è un apparecchio che solitamente viene comunque utilizzato, lo spegnimento si comporta come voglio e posso utilizzare il mio sistema home theater per tutto il possibile utilizzo (radio, musica, film, ecc.). Nonostante un Swisscom Box 21 che purtroppo non entra in modalità standby dopo l’accensione, il mio home theater si spegne automaticamente quando non viene utilizzato. E se voglio che tutto sia in standby dopo l’accensione, ad esempio se utilizzo un lettore BD/DVD, utilizzo l’attività “Tutto in standby dopo l’accensione” con Logitech Harmony Remote. Un clic per attivarlo, un secondo per terminarlo e tutti i dispositivi sono in standby (come detto, per me non è solo il Swisscom Box 21 ma anche l’Apple TV 4K, che non è in modalità standby come vorrei dopo aver acceso la corrente). Spero che questo sia ora descritto in modo più comprensibile.

Andrea

P.S.: sarei interessato a sapere quale Apple TV è in standby dopo aver acceso la corrente. O c’è anche un’impostazione che finora ho trascurato?

E comunque sì, certo, sarei anche favorevole a che Swisscom programmasse il Swisscom Box 21 almeno con un’impostazione opzionale, in modo che dopo aver collegato la corrente ritorni nell’ultimo stato prima dell’interruzione della corrente , come può fare ad esempio il mio vecchio televisore Sony, oppure va sempre in standby. Dico questo perché come programmatore posso ben immaginare che alcuni utenti apprezzerebbero il comportamento attuale del TV-Box (non lavoro in Swisscom e so poco di queste esigenze). Completamente d’accordo con @maecke, almeno opzionalmente offri il comportamento desiderato tramite l’impostazione, ma non mi sembra di chiedere troppo quando tutto parla già di risparmio di elettricità 😉.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Andreas F

Secondo me la tua idea non si riferisce al mio caso qui descritto, oppure non è una soluzione al problema descritto. Capisco il tuo approccio, ma nel mio caso non aiuta. Funziona così:

Nel mio salotto ho tutti gli apparecchi audio e TV collegati a una presa multipla con davanti l’interruttore myStrom. Quindi solo TV, blue TV Box, SONOS (Arc, Surround, Sub), Apple TV Box, BluRay ecc. Quando non vengono utilizzati, questi dispositivi vengono scollegati dalla corrente tramite l’interruttore myStrom.

Ad esempio, se voglio solo ascoltare la radio SONOS, accendo prima l’interruttore e tutti i dispositivi riceveranno alimentazione. Tutti questi dispositivi vanno quindi in standby immediatamente o “brevemente” (vedi sotto per ATV), ad eccezione della casella blue TV. E poi accendo SONOS e utilizzo SONOS Radio. Il blue TV box è l’unico che devo mettere esplicitamente in stand-by, altrimenti resterà inutilizzato per almeno 4 ore.

Lo stesso vale se voglio utilizzare Netflix, Disney+ & Co solo direttamente tramite l’app del televisore dopo averlo acceso. Anche qui devo disattivare esplicitamente il box blue TV come unico dispositivo.

Apple TV: ho 3 ATV. Si comportano diversamente. Ho “Attiva la modalità sospensione dopo 15 minuti” in Impostazioni>Generali. Al più tardi dopo 15 minuti gli ATV entrano in standby. In due dei tre (ATV 4K) si spengono più velocemente dopo che viene fornita alimentazione. Forse dipende dalla generazione del dispositivo? Non lo so…

Mostra lingua originale (Tedesco)
  • hed ha risposto a questo post.

    @hed No, è troppo complicato per me. Swisscom dovrebbe risolvere questo problema dal punto di vista del software e rispettare standard comuni.
    Posso anche spegnere l’IP2000 con un pulsante sul retro. Grazie comunque.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @maecke leggi qui, è un’affermazione abbastanza chiara sul motivo per cui probabilmente questo non verrà implementato (almeno con l’attuale sistema operativo sulla scatola).

    [https://community.swisscom.ch/t5/Nutzung-mit-TV-Box/automatisches-Einschaltung-der-TV-Box-verhindern/m-p/728764#M61489] (https://community.swisscom.ch/t5/Nutzung-mit-TV-Box/automatisches-Einschaltung-der-TV-Box-verhindern/m-p/728764#M61489)

    Questa non vuole essere una scusa, ma solo favorire la comprensione. E ricorda, Swisscom non ha solo clienti ventenni ed esperti di tecnologia… 😉

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @kaetho Grazie per la nota e il link!

    @RomanE La tua spiegazione è comprensibile. L’unico punto è che tutti coloro che di notte staccano sia il televisore che il blue TV box e poi li riaccendono (tramite una presa multipla o simili) si trovano di fronte ad una situazione simile se usano il telecomando STB per entrambi usano il box così come per la TV.

    Se do alimentazione a entrambi i dispositivi, il STB va in modalità ON e il televisore va in standby. Se poi voglio accendere la TV utilizzando il tasto ON/OFF del telecomando STB, il box va in standby e la TV si accende. Almeno se lo faccio non appena la scatola è completamente avviata. Quindi ho diversi stati operativi e devo riattivare il box premendo un pulsante diverso da ON/OFF. E devi saperlo prima, anche se è scritto da qualche parte nelle istruzioni come soluzione al problema.

    Poiché sembra che pochissime persone scolleghino i propri dispositivi e questo caso sia quindi molto più raro, avrete sicuramente meno chiamate alla hotline in questo senso. Un argomento, ma non nello spirito degli sforzi di risparmio energetico di tutte le aziende e di tutte le persone nella situazione attuale.

    All’inizio l’argomento della chiamata sembra falso. Ma ora che ho capito cosa c’è tecnicamente dietro grazie alle vostre spiegazioni, posso capirlo. Anche se è ancora un po’ stupido e il STB è l’unico che vuole un trattamento speciale come una diva fastidiosa. 😉 E l’ultima scatola non ha più un interruttore ON/OFF sulla scatola, il che ritengo comunque sia un errore di progettazione assolutamente incomprensibile.

    Probabilmente solo scegliere un hardware o un sistema operativo diverso sarebbe d’aiuto… A meno che uno sviluppatore intraprendente non trovi un modo complicato. 😉

    Grazie comunque a tutti e due!

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @hed ha scritto:

    @maecke

    Non conosco nessuno standard o RFC che lo richieda o lo consigli.


    Lascia che lo riformuli per te: è uno “standard vissuto” di altri produttori. No, probabilmente non esiste uno standard con un numero e un sigillo (…).

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @maecke Ok, ora capisco meglio la tua situazione. Totalmente d’accordo, sarebbe bene che Swisscom riprogrammasse il TV-Box di conseguenza, in modo che un caso come il tuo sia meno complicato. E una ciabatta con interruttori individuali come suggerito da @hed in realtà non risolve il tuo problema secondo me, perché secondo me non ha molto senso avere una ciabatta del genere dopo un myStrom WiFi Switch, che ha più senso usarlo da solo, andrebbe bene.

    Bene, per quanto riguarda la mia situazione, traggo vantaggio dal fatto che utilizzo un Logitech Harmony Hub. Risolvo il tuo problema in modo per me accettabile con l’attività “Tutto in standby dopo l’accensione”. Non è così scomodo poiché posso gestire tutto dal mio iPad seguendo i seguenti passaggi.

    1. Accendo myStrom WiFi Switch utilizzando il widget (sulla schermata iniziale scorri verso destra dal bordo sinistro, un clic).
    2. Quindi avvio l’app iOS “Harmony® Control” e faccio clic sull’attività “Tutto in standby dopo l’accensione” e devo attendere alcuni secondi fino al termine.
    3. Quindi concludo l’attività “Tutto in standby dopo l’accensione” e tutto è in modalità standby, inclusi Apple TV 4K e Swisscom Box 21.

    Sì, se non avessi Logitech Harmony, dopo il passaggio 1 dovrei trovare l’Apple TV FB, premere lì il pulsante sullo schermo ancora un po’ e poi spegnere il televisore, il ricevitore AV Yamaha e l’Apple TV 4K con un clic. Poi ho il problema che Swisscom Box 21 è ancora acceso, prendo il suo FB bianco e quando provo a mettere TV-Box in standby, il mio televisore si riaccende tramite collegamento HDMI (che vorrei tramite ricevitore AV a causa dell’audio). e quindi di nuovo anche il ricevitore AV. Tuttavia, il Swisscom Box 21 si è messo in standby e devo pensare con un certo sforzo che ora solo il pulsante ‘home’ sul FB bianco aiuta a riaccendere il Swisscom Box 21 in modo che tutti e 3 i dispositivi possano essere messi in standby insieme. Poi solo premendo nuovamente il pulsante di accensione/spegnimento sul FB bianco posso mettere tutto in standby come desiderato. Non è stato così difficile per me, ma per mia moglie e gli altri membri della famiglia, che non hanno familiarità come me con il complesso home theater, è stata una vera imposizione. E ammetto che senza Logitech Harmony questo comportamento elaborato e complesso dei dispositivi col tempo mi darebbe sui nervi. So che puoi ottenere tutto questo in meno passaggi utilizzando l’app iOS “blue tv” e il telecomando del centro di controllo iOS per Apple TV. Ma per i miei familiari questo è ancora più lontano che armeggiare con FB.

    Swisscom dovrebbe programmare meglio il TV-Box, secondo me hai perfettamente ragione con il tuo suggerimento. Ma poiché il Swisscom Box 21 non è l’unico dispositivo che presenta problemi, ho dovuto trovare una soluzione e forse qualcuno trarrà beneficio da questa idea. Ecco perché ho semplicemente descritto il mio sistema. A proposito, ho dovuto fare anche un po’ di perplessità finché non sono arrivato al punto in cui lo stato desiderato poteva essere raggiunto in modo abbastanza elegante in 3 passaggi. E se i miei familiari fanno il primo passo e poi guardano un DVD, sfortunatamente, come ti sei lamentato, Swisscom Box 21 funziona per 4 ore prima di spegnersi automaticamente e ovviamente spreca elettricità, sic.

    Ma penso che adesso ci capiamo perfettamente, no?

    HG Andreas

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @kaetho Ok, ho letto cosa dice. Lo capisco. Pertanto i miei suggerimenti a Swisscom sarebbero:

    • O introdurre un’opzione TV-Box che non solo dopo 4 ore ma anche dopo diciamo 10′ di non utilizzo TV-Box vada automaticamente in standby (mi sembra facile da implementare, poiché la stessa funzione con solo un parametro diverso e solo un’estensione di le interfacce utente esistenti con un’altra opzione tra cui scegliere)
    • Oppure una nuova opzione in modo che TV-Box entri in standby dopo aver collegato l’alimentazione, ma sia spento per impostazione predefinita. Le persone più esperte potranno quindi attivare questa opzione e probabilmente capiranno rapidamente che dopo aver collegato l’alimentazione, il sistema operativo del TV-Box deve prima avviarsi completamente finché non è completamente pronto per l’uso.

    Spero che i dipendenti Swisscom, ad es. @RomanE, ne tengano conto. M.W. Ci sono moltissimi TV box in uso e secondo molte statistiche si spreca molta elettricità in standby e non riesco a immaginare che molte persone utilizzino le prese multiple se questo comporta tanti inconvenienti come suggeriscono le numerose descrizioni in questi forum . Con il mio primo suggerimento, facile da attuare, Swisscom potrebbe forse dare un contributo al risparmio energetico, perché oggi non si tratta solo di ridurre al minimo le chiamate allo Swisscom Help Center, ma anche di fornire elettricità a tutta la Svizzera.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @maecke ha scritto:


    @hed ha scritto:

    @maecke

    Non conosco nessuno standard o RFC che lo richieda o lo consigli.


    Lascia che lo riformuli in questo modo: è uno “standard vissuto” di altri produttori. No, probabilmente non esiste uno standard con un numero e un sigillo (…).


    @maecke

    Tenore di vita?

    Per me, dopo l’accensione tramite la presa multipla, la TV, il ricevitore, il lettore DVD e due diversi monitor del PC si avviano in modo indipendente. Solo la vecchia stampante HP va solo in standby. Se Swisscom dovesse cambiare il design del TV-Box, avrei un problema.

    Comunque, hai provato HDMI/CEC? Ciò significa che il TV-Box di avvio dovrebbe anche “svegliare” il televisore, che si avvia solo in standby.

    Mostra lingua originale (Tedesco)