@kaetho

In effetti, la discussione di ieri mi ha spinto ad affrontare la questione con più impegno e meno pensiero plug & play.

Tra l’altro scollegherò gli altoparlanti e integrerò gradualmente i dispositivi.

Segue il feedback. Ma non sarà implementato fino al fine settimana.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@kaetho

Piccola nota: il booster è sempre stato collegato direttamente all’IB3 con un cavo e senza interruttore.

Quello che non ho considerato per mancanza di conoscenze specialistiche è il fatto che apparentemente i segnali del booster e del Vdsl non sono raggruppati in un (1) segnale ma sono distribuiti separatamente nella rete.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@ebu ok, non l’avevo considerato. Probabilmente sono stato semplicemente colpito dal cambio dei box WLAN menzionato da Roger 😉

A mio avviso, non poter fissare manualmente il punto di connessione è il difetto più grande di un prodotto altrimenti molto buono. Ciò mi ha portato più volte sull’orlo della disperazione, perché in determinate circostanze il WLAN-Box può passare automaticamente dal funzionamento AP alla modalità ripetitore e quindi indirizzare e bloccare le porte sugli switch interessati (STP).

Gennaio, ora avete esaminato la questione più in dettaglio e avete visto che l’intera struttura non è del tutto banale da gestire. Se ora riesci ad aggirare un po’ più consapevolmente questa debolezza del WLAN-Box, l’intero scambio qui ne sarà valsa la pena 😉

Mostra lingua originale (Tedesco)

@gustavos: Non devi fare nulla per il momento (magari controlla che non ci siano due dispositivi collegati alla porta Ethernet 2 e pensa ad un’alternativa a Devolo). Per il resto è tutto corretto per quanto riguarda l’abbonamento e la velocità attivata. La velocità che misuri e il puro g.Fast, booster non hanno importanza in questo momento.

Si è verificato un problema di attivazione con le nuove attivazioni che è stato identificato e risolto. Al momento si stanno identificando tutti i booster interessati e si sta riavviando il processo. Penso che dovrebbe accadere durante il giorno.

Mi dispiace per i problemi

Mostra lingua originale (Tedesco)

Roger G.
Swisscom (Schweiz) AG, Product Manager Wireline Access

@gustavos E non dovresti perdere tempo nel menu Fastmile Booster o guardare la connettività radio. Se non avete bisogno del 5G per riempire i pochi Mbps, allora le bande combinate del 4G sono del tutto sufficienti.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Roger G.
Swisscom (Schweiz) AG, Product Manager Wireline Access

@gustavos Il booster è attivo e fornisce larghezza di banda 😀 Non collegare il booster a un range extender o qualcosa del genere. In tal caso è necessario al massimo uno switch tra router e booster, possibilmente collegato solo direttamente tramite Ethernet.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Roger G.
Swisscom (Schweiz) AG, Product Manager Wireline Access

  • Ralphy ha risposto a questo post.

    Ralphy

    Hai già spento e riacceso l’Internet Box e poi spento e riacceso il booster 5G?

    L’indirizzo IP potrebbe apparire diverso per le ultime cifre.

    Dovrebbe assomigliare all’immagine qui sotto.

    Status-5G-Booster.jpg

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.


    @kaetho ha scritto:

    @ebu

    Se ora riesci ad aggirare un po’ più consapevolmente questa debolezza del WLAN-Box, tutto lo scambio qui ne sarà valsa la pena 😉


    E questo ci riporta al post n. 177 e il cerchio si chiude.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @Ralphy questo è un [locale Indirizzo IPv6](https://www.ipv6-handbook.de/IPv6-Facts/Was-ist-eine-fe80-Konto-fuer-IPv6#:~:text=IPv6%2DAddresses%2C%20die%20mit% 20fe80 , lo%20stesso%20interruttore%20è%20collegato.). Presumo che sostanzialmente non hai disabilitato gli indirizzi IPv6 su IB3? E tu @WalterB hai ancora IPv6 disabilitato su IB3?

    Mostra lingua originale (Tedesco)

      kaetho

      No, IPv6 è disattivato da molto tempo.

      @Ralphy dovrebbe avere l’attivazione IB3 sul booster 5G e non LTE, anche se c’è solo la ricezione 4G.

      Status-5G-Booster.jpg

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.


      @WalterB ha scritto:

      In @Ralphy il booster 5G dovrebbe avere l’attivazione IB3 e non LTE, anche se c’è solo ricezione 4G.


      @WalterB: perché non dovrebbe essere indicato LTE se sul posto è possibile solo LTE? Per me è identico.

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      Roger G.
      Swisscom (Schweiz) AG, Product Manager Wireline Access

        Grazie a tutti gli aiutanti. In realtà la cosa si è risolta ad un certo punto mentre ero via oggi. Tutto funziona su Abomaxspeed e anche su 5G con 4 barre. 😄

        Mostra lingua originale (Tedesco)

        @Roger G

        Ho capito bene che il booster 5G si vende anche se non c’è il 5G?

        Il mio riferimento era perché continuo ad avere brevi interruzioni con il 5G e quindi è disponibile il supporto booster 4G e quindi LTE non appare mai.

        Oppure esiste un’impostazione fissa se non c’è affatto il 5G che viene visualizzata fin dall’inizio sul booster 5G LTE?

        Mostra lingua originale (Tedesco)

        Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.

        @WalterB

        Secondo la Knowledge Box di Swisscom:

        “D’ora in poi sarà disponibile solo il nuovo booster compatibile con il 5G.”

        [Internet-Booster 5G: in tutta la Svizzera fino a 1 Gbit… | Swisscom Community](https://community.swisscom.ch/t5/Internet-Wissensbox/Internet-Booster-5G-schweizweit-mit-bis-zu-1-Gbit-s-surfen/ta-p/689892?campID=sc- potenziamento Internet)

        Probabilmente non ha senso vendere 2 booster diversi e non c’è niente di sbagliato nel far funzionare il booster 5G solo con il 4G.

        Mostra lingua originale (Tedesco)

        @swissbeetle

        Ciò consente di calcolare, o almeno stimare, la potenza di trasmissione in ricezione del ripetitore.

        Ad esempio. Se il ripetitore è montato sulla finestra esterna, la qualità di trasmissione/ricezione può essere determinata dall’angolo del vettore normale del ripetitore rispetto al corrispondente palo 4G/5G utilizzando diagrammi speciali.

        Mostra lingua originale (Tedesco)