@DomiP ha scritto:

@Miemeittau83 il problema è già noto ed è già stato spiegato da Swisscom.

Pertanto non ha senso scrivere più post a riguardo.


Vedi, ed è esattamente quello che vedo diversamente! Ne varrà sicuramente la pena se ancora più oppositori si lamentano della modalità oscura, poiché l’argomento secondo cui piace alla maggioranza presto non sarà più valido. Non sto facendo il lavoro che SC dovrebbe effettivamente fare. Ma se esamini più da vicino questo e l’altro flusso sull’argomento, vedresti che più oppositori che sostenitori postano qui. E non sto parlando del numero di post ma piuttosto del numero di utenti coinvolti nella discussione.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Non si tratta nemmeno di accontentare la maggioranza (non è un voto!).

Un’interfaccia dovrebbe essere progettata in modo tale da soddisfare il maggior numero possibile di clienti.

GESTIONE DELLA QUALITÀ SIGNIFICA SODDISFARE I REQUISITI DEL CLIENTE, NÉ PIÙ E NÉ MENO.

NON LA MAGGIOR PARTE DEI CLIENTI MA IL MAGGIOR PARTE POSSIBILE!

Non si tratta solo di oscurità o luce, ma in generale dell’orientamento dittatoriale di SC!

Mostra lingua originale (Tedesco)

Come ha funzionato… “cominciamo a raccogliere le firme”… per la Volksinitiative 😉… poi era’ Non ne piacciono così tanti / per cosa esattamente?…

A proposito…il numero di post in questa discussione semplicemente non corrisponde al numero di visualizzazioni.

@“x”#60990Grazie per la soluzione

Mostra lingua originale (Tedesco)

@r4s6 ha scritto:


@DomiP ha scritto:

@Miemeittau83 il problema è già noto ed è già stato spiegato da Swisscom.

Pertanto non ha senso scrivere più post.


Vedi, ed è esattamente quello che vedo in modo diverso! Ne varrà sicuramente la pena se ancora più oppositori si lamentano della modalità oscura, poiché l’argomento secondo cui piace alla maggioranza presto non sarà più valido. Non sto facendo il lavoro che SC dovrebbe effettivamente fare. Ma se esamini più da vicino questo e l’altro flusso sull’argomento, vedresti che più oppositori che sostenitori postano qui. E non sto parlando del numero di post ma piuttosto del numero di utenti coinvolti nella discussione.


Il forum semplicemente non è rappresentativo. Alcuni oppositori della modalità oscura gridano a gran voce qui nel forum davanti a 1 milione di famiglie di cui non conosciamo l’opinione.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@hed

Nella maggior parte dei forum vengono pubblicati solo problemi e cose negative e coloro che sono soddisfatti di solito non lo sono o molto raramente.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.

Con cosa dovrebbe essere misurato, non con la maggioranza, ma con cos’altro? Probabilmente il 90% è soddisfatto e alcuni lamentatori qui non si arrendono! Se non sono soddisfatto di una prestazione/servizio cerco un’altra soluzione e non cerco di imporre qualcosa a tutti gli altri come minoranza.

Mostra lingua originale (Tedesco)

- Comunità -
- I clienti aiutano i clienti -
Beh, credo di aver frainteso di nuovo qualcosa.
Non voglio citare qui alcun estratto (sarebbe probabilmente più una denuncia). Ma il tono di molte risposte non corrisponde alla mia natura.
In questo senso:
Ciao, è stato un piacere conoscerti.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Seppl17 ha scritto:

Con cosa dovrebbe essere misurato, non con la maggioranza, ma con cos’altro? Probabilmente il 90% è soddisfatto e alcuni lamentatori qui non si arrendono! Se non sono soddisfatto di una prestazione/servizio cerco un’altra soluzione e non cerco di imporre qualcosa a tutti gli altri come minoranza.


Molto rispettoso!

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao @TiViGucki

Se hai frainteso qualcosa riguardo ai Clienti Aiuta i Clienti:

Questa non è la piattaforma per lamentarsi, ma piuttosto per uno scambio di problemi con l’applicazione, il cablaggio, il nuovo software, ecc.

Se non ritieni che un’offerta Swisscom sia giusta, puoi esprimere qui la tua opinione, ma riceverai una soluzione solo da Swisscom stessa.

Ciò che sarebbe importante per noi nel forum sarebbe se e come hai avuto successo.

Rimani in salute

Saluti Tinù

Mostra lingua originale (Tedesco)

@r4s6 Penso che tu abbia sentito che i tuoi commenti erano un po’ irrispettosi e che ci sono state anche critiche tra i moderatori? Si prega di attenersi alle regole del forum.

mazel Sono d’accordo con te. Lentamente non ha più senso.

Per dirla con le parole del nostro emigrante, Hermann Schönbächler 😂:

3x4xek.jpg

Mostra lingua originale (Tedesco)

Kærar kveðjur - herzliche Grüsse
Dominik

In alternativa, perché il sistema operativo OS 3.2 non può essere reso disponibile alle Swisscom TV…? Personalmente questo mi è bastato pienamente…

Probabilmente più persone sarebbero contente di questa soluzione…

Mostra lingua originale (Tedesco)

@DomiP ha scritto:

@r4s6 Penso che tu abbia sentito che i tuoi commenti erano un po’ irrispettosi e che ci sono state anche critiche tra i moderatori? Si prega di attenersi alle regole del forum.


Do a tutti lo stesso rispetto che loro danno a me. “come urlare nella foresta…”

Mostra lingua originale (Tedesco)

@tulrich ha scritto:

In alternativa, perché il sistema operativo OS 3.2 non può essere reso disponibile alle Swisscom TV…? Personalmente questo mi è bastato pienamente…

Probabilmente più persone sarebbero soddisfatte di questa soluzione….


@tulrich

Questa domanda è già stata posta e ha ricevuto risposta altrove nel forum:

Il funzionamento parallelo di più sistemi operativi comporta notevoli sforzi aggiuntivi, soprattutto nei settori del supporto, della manutenzione del prodotto e della logistica.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@hed Il sistema operativo del mio box non ha bisogno di molta manutenzione…. Non posso giudicare quanto impegno sia richiesto per Swisscom in background,

né quanti sforzi/costi comporta un sistema operativo che potrebbe/forse non essere desiderato dalla maggior parte degli utenti?

Mostra lingua originale (Tedesco)

@tulrich

Ogni sistema operativo necessita di spazio di archiviazione in parte nella memoria non volatile (quando non c’è alimentazione) e nella memoria volatile e questo è solitamente disponibile nei dispositivi, quindi non è possibile scrivere software infinito.

Anche un sistema operativo deve essere adattato all’hardware e anche in questo caso ci sono dei limiti.

Quindi in fondo non è così facile esaudire tutti i desideri e si cercano le vie più semplici, cosa che non piace a tutti.

Lo si vede chiaramente anche con iOS di Apple, dove con il nuovo iOS alcune buone applicazioni sono scomparse o addirittura si presentano degli svantaggi.

Oppure con Windows, dove molte persone pensano che Windows XP fosse molto buono, perché ora devi installare Windows 10 o Office 2007, perché ora deve essere Office 365 e così via.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.

@r4s6

Perché deviazione, si tratta di Aspetto/Guida TV, quindi non solo di TV-Air ma anche di TV-Box.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.


@WalterB ha scritto:

@r4s6

Perché deviazione, si tratta di Aspetto/Guida TV, quindi non solo di TV-Air ma anche di TV-Box.


Esattamente e non riguardo al sistema operativo in sé, ma era già stato stabilito in precedenza che non ne ho idea. Si tratta di Aspetto/Guida TV che fanno parte della GUI e non del sistema operativo, questa è la mia ipotesi.

Mostra lingua originale (Tedesco)