Centro Grande OR "Se nuovo non è proprio meglio"
Ciao zame!
Devo anche essere d’accordo con le notizie negative sui router di ultima generazione di Swisscom. In sintesi: il router è (ancora) spazzatura. Swisscom potrebbe migliorare l’apparecchio con aggiornamenti firmware, ma visto lo stato attuale ne sconsiglio l’acquisto.
Ma prima le cose:
Dopo aver letto del router in un opuscolo, ho chiamato la hotline di Swisscom e ho chiesto se potevano sostituirmi quello vecchio (bianco, con antenna WiFi sporgente, sempre Motorola). Gli slogan pubblicitari di Swisscom, l’aspetto e il consumo energetico ridotto mi hanno incuriosito. Poiché una sostituzione gratuita non era possibile (in qualche modo logico), ho “comprato” il router per 149,00 - ma la simpatica signora dall’altra parte mi ha anche concesso una sorta di “periodo di prova” di 2 settimane durante il quale ho potuto utilizzare il router senza di esso potrebbe restituire i costi. Detto fatto. Il router era con me il secondo giorno dopo la conversazione: chapeau, Swisscom!
Aprendo la confezione si notano subito le dimensioni del Centro Grande: il nome non mente. Ma dato che sembrava così intelligente, non mi importava. Gli accessori inclusi, le istruzioni: tutto era di prim’ordine e il router è stato installato in pochissimo tempo.
Ho girato per il mio appartamento con iPad e iPhone e ho testato la velocità in ogni stanza e continuavo a notare differenze di velocità (questo è anche il caso del vecchio router) (ho la linea 20.000). La potenza del WiFi lascia molto a desiderare - non le differenze di velocità, che sono comunque normali da qualche parte, ma le fluttuazioni estreme causate dal router. A volte tre, poi all’improvviso solo una riga sul logo del segnale, su dispositivi fissi - molto peggio del vecchio router. Con Swisscom TV - collegato tramite Ethernet - non ho notato differenze sostanziali (se è così, allora nell’intervallo negativo). La cosa peggiore, però, e in definitiva il motivo della restituzione del router, sono state le forti interruzioni dello streaming. Trasmetto musica in streaming su Apple TV tramite Macbook, iPad e iPhone e ascolto la musica in questo modo. Oppure ascolta la musica sul sistema audio surround tramite un’app radio utilizzando Airplay. In entrambi i casi i guasti sono stati molto drammatici, quindi ho chiamato la hotline. Ed ecco il clou: dopo un’intensa conversazione con il tecnico amichevole (il suo consiglio era di cambiare canale, cosa che non aiutava), si è lasciato sfuggire tra le righe che sapevano dei problemi e che il router era “scadente” . Ebbene, se lo dicono i professionisti…
La mia conclusione: probabilmente va bene per gli utenti WiFi occasionali e non intensivi, ma per me il dispositivo non promette ciò che promette la “pubblicità”. Il vecchio router, sul quale puoi friggere un uovo al tegamino perché diventa molto caldo, funziona perfettamente durante lo streaming.
Conclusione: Hui all’esterno, che schifo all’interno!