Disconnessioni con IB3

Ciao a tutti

Sfortunatamente, da due settimane buone abbiamo grossi problemi con l’IB3 a casa.

Brevemente sul “sentiero della sofferenza”

- Circa 2 anni fa a casa avevamo ancora 32 Mbit. Le prestazioni sono migliorate significativamente con un Internet Booster e IB2. Poi è arrivato il passo a circa 140 Mbit con l’IB2. In realtà finora ha funzionato abbastanza bene.

- Circa sei mesi fa abbiamo ricevuto un IB3 senza che ce lo chiedessero perché apparentemente l’IB2 si è riavviato più volte ed è stato riscontrato un problema.

- Da circa 2 settimane abbiamo il seguente problema:

L’IB3 perde la connessione a Internet più volte al giorno e si illumina in rosso in modo permanente. L’attesa non aiuta. Ma non appena riavvio il box la connessione funziona di nuovo. Ho quindi contattato l’assistenza e il problema è stato sottoposto a un esperto. Una settimana fa l’appuntamento era fissato per oggi, 14 dicembre 2020. Stranamente, dal momento in cui ho preso l’appuntamento telefonico, non ho più avuto problemi.

Oggi è passato un tecnico molto gentile. Non sono affatto uno specialista IT, ma penso che abbia fatto quanto segue:

Innanzitutto una misurazione direttamente sul router. Ha notato molta perdita di pacchetti. La linea dalla connessione domestica al router è stata ricostruita circa 2 anni fa quando abbiamo ricevuto un Internet-Booster a causa di problemi.

Ha poi misurato la connessione domestica e ha potuto constatare che anche lì c’era una notevole perdita di pacchetti.

Il tecnico si è poi recato alla scatola di distribuzione a 2 case di distanza e lì l’ha analizzata. Sembra che un cavo fosse già ossidato di nero ma fosse troppo corto per essere ricablato. Anche i collegamenti non erano liberi, ecc. Ha quindi rimosso l’ossidazione nel miglior modo possibile e ha ottenuto un leggero miglioramento del collegamento domestico. Ha detto che avrebbe sicuramente segnalato questa scatola di distribuzione per un’analisi dettagliata. E quindi il costruttore della rete potrebbe dover apportare una riparazione/miglioramento. Fin qui tutto bene.

Purtroppo, dopo la partenza del tecnico, anche oggi ho avuto tre interruzioni, risolvibili solo riavviando l’IB3. Perché dovevo riposare per quasi una settimana prima? Ho letto qualcosa e ho letto sull’autostabilizzazione. Può essere che la mia internet nel frattempo si sia stabilizzata e che non abbia più avuto problemi e il tecnico l’abbia in qualche modo resettata?

Ho anche una linea elettrica in casa perché non riesco ad arrivare ovunque mi serva con Internet. Ma ho letto solo dopo la visita del tecnico che questo potrebbe portare a dei problemi.

Ecco le misurazioni dall’ultimo riavvio circa 1 ora fa

Velocità di sincronizzazioneUpstream35045 kbit/sDownstream174021 kbit/sRapporto segnale-rumoreUpstream6.1 dBDownstream6.1 dBLUltima sincronizzazione0 giorni 0 ore 55 minTipo di chipset DSLAM (apparecchiatura di rete)BroadcomVectoringAttivatoVersione DSL DatapumpA2pvfbK046j2.d27fFEC dall’ultima SincronizzazioneUpstream273Downstream3622450

CRC dall’ultima sincronizzazioneUpstream0Downstream880

Grazie e saluti

Filippo

Mostra lingua originale (Tedesco)

Quindi, l’IB3 e anche l’IB2 sono probabilmente irreprensibili. Per i valori, Anschluss probabilmente funziona su g.fast e questo è più sensibile. Purtroppo è uno di quei casi in cui Swisscom dovrebbe riparare la linea, che è troppo costosa. Quindi questo rimane sempre un problema.

@Roger G puoi guardarlo? Magari limitarlo alla VDSL?

Mostra lingua originale (Tedesco)

Quindi nel sito iB3 vedo che funziona su g.fast.

Come già accennato, oggi un tecnico era già lì e ha detto che avrebbe fatto in modo che questa zona (presumo il distributore) venisse esaminata più da vicino ed eventualmente riparata.

In realtà non voglio creare confusione qui quando i tecnici se ne stanno già occupando. Volevo solo chiederti se conoscevi una possibile soluzione a cos’altro si potrebbe fare in casa.

Se aiuta, il mio riferimento per l’errore sarebbe 000006355077

E’ possibile che questo crei problemi al Devolo Dlan? Voglio dire, ho collegato tutto come previsto, non nelle prese multiple, ecc.) Utilizzo il Devolo da circa 5 anni e non ho mai avuto problemi di questo tipo Purtroppo non so da quanto tempo G.fast ha corso. A casa ho la velocità attuale di circa 140 Mbit da circa un anno e mezzo

Saluto

Filippo

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Pipo_L

Prova a scollegare gli adattatori powerline per alcuni giorni e osserva.

Scommetto che il 99% delle volte i problemi scompariranno…

L’esperienza ha dimostrato che Powerline e g.fast non vanno molto d’accordo

Mostra lingua originale (Tedesco)

….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼

@Pipo_L

Con i nuovi componenti, una D-LAN (Powerline) vecchia di 5 anni può causare problemi.

Come viene utilizzata questa D-LAN?

Mostra lingua originale (Tedesco)

Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.

E’ proprio così che stanno le cose adesso. Viviamo in una casa degli anni ’70 composta per circa il 90% da ferro d’armatura. Con l’IB3 il segnale arriva solo dall’ufficio. Se dovessi utilizzare il segnale che ho attualmente come riferimento, in casa servirebbero circa 5 o 6 IB3 per coprire il tutto.

Ecco perché la linea elettrica si collega direttamente al router. Da lì si sviluppa su 3 località:

- La mia stanza (il più lontano dal router. IB3 senza segnale nella mia stanza) Qui un adattatore powerline funge da punto di accesso per i miei dispositivi (alcuni tramite LAN e anche tramite WiFi)

- Un adattatore va nel seminterrato dove si trova un proiettore/home cinema. I dispositivi sono collegati lì tramite LAN.

- L’ultimo adattatore va alla cantina posteriore per il riscaldamento, il cui gateway è collegabile solo tramite Lan.

In realtà non voglio rinunciare a tutte queste cose.

La domanda è: ora ho a che fare con due problemi separati o sono correlati:

- Oggi sono state diagnosticate importanti perdite di pacchetti da parte del distributore del distretto

- L’IB riattacca spesso. Ciò è dovuto alle elevate perdite di pacchetti o alle linee elettriche.

Grazie e saluti

Filippo

Mostra lingua originale (Tedesco)

Tuttavia, per restringere il problema, dovresti provare questo.

E poi consulta il tuo elettricista di fiducia per vedere quali opzioni ci sono.

- Posiziona IB3 più centralmente

- Utilizzo di tubi TV via cavo/telefonici eventualmente non utilizzati.

- ecc.

Più Powerline è lungo, più è diabolico…

Mostra lingua originale (Tedesco)

….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼

PLC e g.Fast sono compatibili… se lo fai bene. Purtroppo Devolo è pessimo 😞

@Pipo_L: È molto importante non collegare l’alimentatore IB3 alla presa del dispositivo PLC; nemmeno tramite una presa multipla. È meglio collegarlo ad un’altra presa della stanza e non a quella dove si trova il PLC.

Se i morsetti sono corrosi e Cablex dà un’occhiata, i contatti nel distributore verranno sicuramente sostituiti. Anche se si scopre che la linea presenta un guasto a terra o altri valori di isolamento scadenti, verrà comunque sostituita. Spero che venga presto indagato. Non posso/non voglio intervenire perché devo ridurre le ferie 🙂 Facci sapere se si può risolvere qualcosa.

Distinti saluti

Mostra lingua originale (Tedesco)

Roger G.
Swisscom (Schweiz) AG, Product Manager Wireline Access

Ciao Roger, grazie anche per il tuo contributo.

Come prova collegherò l’IB3 in un’altra stanza utilizzando una prolunga e osserverò il primo passaggio.

Nel 2 lo proverò senza powerline.

Ci sono indicazioni che posso monitorare per vedere se è migliore? Ad esempio alla FEC o al CRC?

Un saluto Filippo

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Pipo_L ha scritto:

Ci sono indicazioni che posso monitorare per vedere se è meglio? Ad esempio alla FEC o al CRC?


L’indicazione principale è che il LED sull’IB3 non diventa più rosso 😉


@Roger G ha scritto:

PLC e g.Fast sono compatibili… se lo fai bene.


Anche se lo fai “bene”, nessun powerline è 100 volte più corretto in connessione con g.fast 😉

Mostra lingua originale (Tedesco)

….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼

@Pipo_L

Come già accennato, sarebbe bene portare un cavo LAN nelle stanze lontane e, se avete bisogno di una WLAN, collegare il WLAN-Box come punto di accesso, allo stesso tempo avrete a disposizione anche due porte LAN aggiuntive.

Il segnale WiFi funziona ancora molto bene attraverso una parete o un soffitto, quindi puoi collegare facilmente i dispositivi WiFi nelle stanze adiacenti.

[https://www.swisscom.ch/de/privatkunden/hilfe/geraet/heimvernetzung/wlan-box/wlan-box-einrichten.html](https://www.swisscom.ch/de/privatkunden/hilfe/ dispositivo/heimvernetzung/wlan-box/wlan-box-einrichten.html)

Mostra lingua originale (Tedesco)

Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.


@Pipo_L ha scritto:

Ci sono indicazioni che posso monitorare per vedere se è meglio? Ad esempio alla FEC o al CRC?

Un saluto Filippo


Sì, la FEC elevata diminuirà.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Roger G.
Swisscom (Schweiz) AG, Product Manager Wireline Access

Ora ho avuto un altro errore.

Ho immediatamente collegato il router a una presa diversa.

Dopo 7 minuti di YouTube circa 950.000 FEC inattivi e di nuovo la luce rossa sul router.

Ti terrò aggiornato. Sto cercando di presentare il tutto in Excel in modo piuttosto chiaro. Dopo la visita del tecnico di oggi avevo 5 led rossi permanentemente accesi.

Modificare:
Soprattutto mi chiedo perché tutto questo stia accadendo all’improvviso. Riesci a vedere quando è stato modificato g.fast? Può essere correlato all’ultimo aggiornamento firmware dell’IB3?

Non penso abbia senso che dopo 3 minuti scenda di nuovo a 700.000 FEC.

La cosa migliore: ho una TV satellitare che adesso funziona anche quando non c’è internet… anche se non ne ha nemmeno bisogno per ricevere il segnale televisivo… comincio davvero a dubitare di tutto.

Grazie e saluti

Filippo

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Pipo_L

Dimentica PowerLine e installa Gigabit Ethernet. Solo così avrai una connessione permanentemente senza problemi, stabile, potente e senza problemi. Lo sforzo può essere piuttosto elevato, ma ne vale la pena.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Sono anche consapevole che Gigabit Ethernet è la scelta migliore. Ma semplicemente non sono disposto a spendere soldi su questa scala. La casa è semplicemente troppo vecchia e non ci sono modi intelligenti per farlo.

Prima funzionava più o meno bene

Un saluto Filippo

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Pipo_L

Ci sono molte opzioni per il montaggio:

- Tubazioni vuote esistenti

- Cavo a nastro dietro il battiscopa

- Canali da superficie piccoli e poco appariscenti

-…

E non si può derivare il diritto comune dal fatto che ad un certo punto abbia funzionato. Inoltre apparentemente funzionava più o meno bene, ma con un cavo Ethernet funzionava perfettamente.

Comunque non voglio costringere nessuno ad essere felice.

Mostra lingua originale (Tedesco)

No, no, penso che stiamo parlando l’uno dopo l’altro.

Mi è chiaro che in fondo questo è possibile.

Vorrei solo sapere perché ho avuto problemi con questo solo nelle ultime 2 settimane. Se a questo punto passassero a G.fast o caricassero un nuovo firmware o resettassero qualche tipo di stabilizzazione, capirei. Ma deve provenire da qualche parte che non funziona più.

A proposito, ho ricollegato il router alla presa originale. Con il router collegato ad una presa in un’altra stanza, dopo al massimo 10 minuti ho avuto un’altra interruzione con circa 2 milioni di Fec inattivi.

Grazie e saluti

Filippo

Mostra lingua originale (Tedesco)

PowerLine può funzionare bene per anni e all’improvviso iniziano i problemi. Basta un nuovo apparecchio collegato alla rete a 230 volt o un apparecchio esistente collegato ad una fase diversa oppure una prolunga o una catena di luci (luci di Natale?) collegate da qualche parte per causare problemi.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Pipo_L ha scritto:

Vorrei solo sapere perché ho avuto problemi con questo solo nelle ultime 2 settimane. Se a questo punto passassero a G.fast o caricassero un nuovo firmware o resettassero qualche tipo di stabilizzazione, capirei. Ma deve provenire da qualche parte che non funziona più.

A proposito, ho ricollegato il router alla presa originale. Con il router collegato ad una presa in un’altra stanza, dopo al massimo 10 minuti ho avuto un’altra interruzione con circa 2 milioni di Fec inattivi.

Grazie e saluti

Filippo


Ora ho dato un’occhiata ai valori e ho notato che qualche idiota ha tolto la stabilizzazione e di conseguenza sono tornati i disturbi! I valori salgono alle stelle fino a g.Fast 😞 e ci vuole ancora del tempo prima che le cose si stabilizzino grazie all’intervento manuale. Inoltre, la stabilizzazione in quel momento non era sufficiente.

I tuoi problemi non sono iniziati con g.Fast; il router si sincronizza da molto tempo senza problemi. I problemi sono iniziati il ​​23-24 novembre 2020, poi si sono stabilizzati. Riesci a immaginare che a questo punto qualcosa sia cambiato nella rete domestica?

Altrimenti vedo che il FW è cambiato. Se per te è possibile, installa la beta e verifica nuovamente la stabilità. [https://www.swisscom.ch/de/privatkunden/hilfe/internet/firmware-aktualizen-internet-box.html](https://www.swisscom.ch/de/privatkunden/hilfe/internet/firmware- aggiornamento-internet-box.html)

Buona fortuna

Mostra lingua originale (Tedesco)

Roger G.
Swisscom (Schweiz) AG, Product Manager Wireline Access