KMU 10Gbit IB3/Centro Business 2

  • Ciao a tutti

    Vorrei raccontarvi la mia esperienza in cui mi sento un po’ derubato da Swisscom.

    Al seguente Link viene offerto 10GBit per le PMI. Naturalmente ho ordinato l’aggiornamento con grande gioia e ho ricevuto l’IB3.

    Dopo 12 ore, l’IB3 riceve finalmente un segnale Internet e si connette, ma non è possibile alcuna connessione a Internet (l’IB3 non ottiene un IP e quindi nessuna connessione). Va notato qui che abbiamo affittato una sottorete IP statica.

    Dopo un po’ di avanti e indietro con l’assistenza, ho ricevuto un nuovo Centro Business 2 con un modulo XPS-PON. Il box è stato messo in funzione, ma poiché tutte le porte del Centro Business 2 supportano solo 1Gbit, 10Gbit ovviamente non vanno bene.

    Dopo ulteriori avanti e indietro con il supporto, emerge quanto segue:

    - 10GBit funziona solo con IB3, ma IB3 non supporta IP statici

    - Centro Business 2 non può supportare 10GBit, ma supporta IP statici

    Ora mi chiedo perché si pubblicizza addirittura il 10Gbit per le PMI, se questo non è possibile nemmeno con l’utilizzo di IP statici, un prodotto aggiuntivo ufficiale. L’assistenza mi ha anche detto che al momento non sono previsti nuovi router aziendali che supportino 10 GBit + IP statici.

    Devo dire che sono un po’ deluso dal fatto che Swisscom abbia lanciato un prodotto poco convinto per i clienti PMI che non mantiene ciò che promette.

    Mostra lingua originale (Tedesco)
    • Thomas_K, Jekulo90, Sennhauser-ITS, e 2 ulteriori piace.

    • @Mareo ha scritto:

      Ciao Hammond

      Forse ho frainteso qualcosa, ma:

      L’IB3 può supportare 10 GBIT sul lato WAN, ma ha solo una porta LAN da 2,5 GBIT. Se imposti il ​​router in modalità bridge (beh DMZ), allora avresti comunque bisogno di uno switch da 10 GBIT sul retro, che si occuperebbe poi dell’indirizzamento statico. Quindi al momento non capisco bene il tuo problema.

      LG
      Mareo


      Uno switch non effettua il routing, tranne in misura limitata con gli switch di livello 3. Nella “Modalità Bridge”, che non è disponibile con l’IB3, sono necessari un router e un firewall con una capacità di 10 Gigabit. L’IB3 ha solo una modalità DMZ, che in realtà corrisponde a un host esposto. Una sottorete IPv4 statica vi è di scarsa utilità se non potete metterla a disposizione, ad esempio, sulla porta 1 tramite DMZ, come nel caso di CB2.

    Abbiamo grandi carichi di lavoro AWS che potrebbero certamente saturare 2 - 3 gigabit/s, quindi 5 - 10 Gbit/s a un buon prezzo sarebbero molto desiderabili.

    Il CB2 funzionava anche con il modulo XGS-PON?

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Ciao Hammond

    Forse ho frainteso qualcosa, ma:

    L’IB3 può supportare 10 GBIT sul lato WAN, ma ha solo una porta LAN da 2,5 GBIT. Se imposti il ​​router in modalità bridge (beh DMZ), allora avresti comunque bisogno di uno switch da 10 GBIT sul retro, che si occuperebbe poi dell’indirizzamento statico. Quindi al momento non capisco bene il tuo problema.

    LG
    Mareo

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @Mareo ha scritto:

    Ciao Hammond

    Forse ho frainteso qualcosa, ma:

    L’IB3 può supportare 10 GBIT sul lato WAN, ma ha solo una porta LAN da 2,5 GBIT. Se imposti il ​​router in modalità bridge (beh DMZ), allora avresti comunque bisogno di uno switch da 10 GBIT sul retro, che si occuperebbe poi dell’indirizzamento statico. Quindi al momento non capisco bene il tuo problema.

    LG
    Mareo


    Uno switch non effettua il routing, tranne in misura limitata con gli switch di livello 3. Nella “Modalità Bridge”, che non è disponibile con l’IB3, sono necessari un router e un firewall con una capacità di 10 Gigabit. L’IB3 ha solo una modalità DMZ, che in realtà corrisponde a un host esposto. Una sottorete IPv4 statica vi è di scarsa utilità se non potete metterla a disposizione, ad esempio, sulla porta 1 tramite DMZ, come nel caso di CB2.

    Mostra lingua originale (Tedesco)
    un mese successivamente

    Ciao Hammond

    (e tutti gli altri interessati all’argomento)

    Ho avuto un’esperienza simile, solo che per fortuna ho giocato tutto solo al telefono.

    1. Chiamata di supporto (breve):

    • Io: ho chiamato l’assistenza
    • Io: vorrei passare a 10 Gbps (Logico: stesso prezzo, più prestazioni)
    • Supporto: nessun problema ti invierà un kit di aggiornamento
    • Io: In tal caso un modem nuovo?
      *Supporto: no
    • Io: Ma Centro Business 2.0 ha solo 4×1 Gbps, con IP pubblico e failover Internet, posso comunque utilizzare solo un massimo di 1 Gbps (porta LAN singola).
    • Supporto: Aspetta, devo chiedere
      *…
    • Supporto: Sì, al momento non esiste una soluzione, qualcosa dovrebbe essere disponibile entro la fine del mese

    2. Chiamata di supporto del 23 luglio 2020 (breve):

    • Io: Come sono 10 Gbps, PMI, IP Pubblico (situazione spiegata brevemente), quando ci sarà una soluzione
    • Supporto: devo chiedere………
    • Supporto: qualcosa dovrebbe arrivare entro circa 3 settimane
    • Io: In tal caso un modem nuovo?
    • Supporto: sì, qualcosa sulla falsariga di “stanno testando qualcosa”

    Conclusione provvisoria:

    Presumibilmente sotto pressione da parte di altri offerenti, 10 Gbit/s sono stati offerti e pubblicizzati con troppo zelo, anche se non possono (ancora) essere consegnati.

    2,5 Gbps sull’IB3

    Penso che la nota di 2,5 Gbps sull’IB3 sia fantastica 😄

    Vorrei però mettere un po’ le cose in prospettiva per quanto riguarda gli utenti privati:

    Al momento sono pochissimi i clienti privati ​​che dovrebbero veramente beneficiare dei 10 Gbit/s.

    Tuttavia, i “2,5 Gbps” sull’IB3 vengono messi in prospettiva se si considera quanto segue:

    Con tutte le porte LAN (senza WLAN) otteniamo 6,5 Gbps se tutti i dispositivi collegati utilizzano la massima larghezza di banda.

    (Sempre presupponendo che 10 Gbps siano effettivamente disponibili sulla porta WAN.)

    Quindi tutti possono utilizzare l’intera larghezza di banda della rispettiva porta LAN senza restrizioni reciproche di larghezza di banda.

    Piccolo esempio:

    1 × 2,5 Gbit/s per l’home office

    1× 1GBit per TV, console di gioco, ecc.

    1× 1Gbit per le camerette dei bambini

    1× 1Gbit per il punto di accesso aggiuntivo (ad es. al piano superiore)

    1× 1Gbit per tutte le altre prese di rete della casa

    \= utilizzo massimo di 6,5 Gbps

    Poi abbiamo ancora una certa capacità libera (3,5 Gbps) per la “trasmissione dati teorica” della WLAN integrata:

    • 4,8 Gbps (5 GHz)
    • 860Mbps (2,4GHz)

    Quindi secondo la “teoria” potremmo effettivamente sfruttare appieno i 10 Gbps.

    Per quanto riguarda le reti aziendali:

    Nelle reti aziendali, soprattutto quando i servizi vengono offerti esternamente, spesso le esigenze sono completamente diverse e si fa affidamento sulla possibilità di suddividere i 10Gbps a seconda delle proprie esigenze. Non dimenticate il firewall in entrambi i casi: i firewall di sblocco da 10Gbps che offrono anche la sicurezza desiderata non sono proprio economici!

    La mia conclusione personale:

    I clienti (aziendali) che potrebbero effettivamente trarre vantaggio dalla larghezza di banda attualmente non vengono serviti.

    Per questo motivo si fa marketing e si forniscono ai clienti privati ​​(nella maggior parte dei casi) velocità inutilmente elevate.

    Ultimo ma non meno importante, i maniaci dello speed test 😄

    Chiunque abbia una porta LAN da 10 Gbit/s sul proprio PC e faccia un test di velocità chiama Swisscom e si lamenta di raggiungere sempre e solo un massimo di 2,5 Gbit/s, che è quello che dovrebbe essere 😉 lo stesso potrebbe valere per la velocità WLAN da 4,8 Gbit 😄

    Buona giornata a tutti e abbiate pazienza nell’attesa.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @Sennhauser-ITS ha scritto:

    (Sempre presupponendo che 10 Gbps siano effettivamente disponibili sulla porta WAN.)


    Per informazioni:
    Net ci sono circa 8Mbit/s~ 8 Gbit/s che puoi davvero usare (potrebbero)

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    ….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼

    @POGO 1104

    Probabilmente intendi 8 Gbit/s netti, non 8 Mbit/s.

    @Sennhauser-ITS

    Da diversi anni Swisscom offre collegamenti a 10 Gigabit per i clienti aziendali. L’unica condizione è che l’edificio aziendale sia sviluppato con GF. A seconda dei casi, GF ha creato appositamente per Geschäftskunden il fabbisogno di 10 concerti.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @hed

    Come l’autore del thread, sto parlando di PMI (non di “clienti aziendali”).

    Ma avete ragione: invece di parlare di “clienti aziendali”, avrei potuto parlare più esplicitamente di PMI.

    Il fatto è che:

    Per i clienti privati ​​e le PMI attualmente non è disponibile alcun dispositivo che consenta di utilizzare più di 2,5 Gbit/S su un singolo Anschluss (vedi il mio ultimo post sopra per la prospettiva). Alle PMI con indirizzi IP pubblici finora non viene offerta una soluzione che consenta loro di utilizzare più di 1 Gbit/S (soluzione precedente).

    La mia opinione:

    Naturalmente non è un problema aspettare altre 2-3 settimane per una soluzione adeguata. Tuttavia Swisscom attualmente dispone di un’offerta (molto pubblicizzata) che non può essere realizzata alle condizioni indicate (PMI, IP pubblico). Ciò crea aspettative corrispondenti che attualmente non vengono soddisfatte, il che a sua volta porta all’insoddisfazione dei clienti.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @Sennhauser-ITS

    Per quanto ne so, Swisscom non fa più distinzione tra PMI e imprese, ci sono solo clienti FER e B2B. Ciò significa che ogni PMI può ordinare un GFA da 10 Gig se è disponibile e la PMI può e vuole permetterselo.

    In definitiva si pone anche la questione se una PMI abbia bisogno di una linea da 10 gig. Conosco molti clienti aziendali con poche migliaia di dipendenti che dispongono “solo” di 1 × 1 Gig o, per motivi di ridondanza, al massimo di 2 × 1 Gig. Avere.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @hammond @Sennhauser-ITS presso I-Way esiste un PON PMI 10 Gbit/s Anschluss con porta Ethernet 10 Gbit/s - Anschluss.

    Viene utilizzato il router Huawei HN8255Ws

    o preordina qui per 290.- CHF: https://huawei-distribution.ch/produkt/huawei-echolife-hn8255ws/

    Ma Attenzione non vi è alcuna garanzia che funzioni anche con IP fissi (sottoreti), se questo router abbia una doppia registrazione tramite PPOE

    non ne ha idea.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @user109

    Grazie per il suggerimento, iWay è sicuramente un fornitore interessante che sta scuotendo un po’ il business dei fornitori (in senso positivo).

    Purtroppo non conosco nessun provider che offra un Internet-Backup tramite la comunicazione mobile come Swisscom (e certamente non a queste condizioni) e copra anche indirizzi IP pubblici. Naturalmente un massimo di 100/20 Mbit/S non è paragonabile a 1 o anche 810 Gbit/S, ma almeno i servizi sono ancora accessibili.

    [modifica 12:06]

    Riguardo al “Router Huawei HN8255Ws”

    Nota interessante, secondo il tuo link è addirittura “certificato Swisscom”

    Potrebbe anche valere la pena fare ulteriori chiarimenti 😮

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @hed

    Sono assolutamente d’accordo con te!

    Per il normale “funzionamento d’ufficio” 1 Gbps è sufficiente per molti utenti.

    A mio parere, 10 Gbps sono molto interessanti (tra gli altri) nelle seguenti situazioni:

    Backup/Replica

    (sia come servizio per i clienti e/o come backup su altre destinazioni)

    Hosting file

    Cloud dati o download di qualsiasi tipo, tramite sistemi NAS, own/Nextcloud,…

    Piattaforme di streaming

    Non tutti vogliono mettere online i propri video (privati/aziendali/…) su YouTube&Co.

    Ad esempio, con 1-10 Gbps, una PMI può ospitare la propria piattaforma video in modo economico.

    (A parte gli argomenti che potrebbero parlare di soluzioni come CoLo/Hosting e altre soluzioni Coud, ma penso che andrebbe oltre lo scopo della discussione qui 😉

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @Sennhauser-ITS Se non vuoi rinunciare a queste funzioni (backup mobile, IP pubblici) e desideri comunque utilizzare una rete da 10 Gbit/s, non puoi evitare il bilanciamento del carico con 2x connessioni WAN con 2 router.

    Un Mikrotik della serie CCR sarebbe quindi la prima scelta.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @Sennhauser-ITS

    La tendenza va piuttosto verso le aziende che esternalizzano i dati e i servizi web, ad esempio, sul cloud Azure o AWS e non hanno più bisogno di larghezze di banda così elevate nelle sedi aziendali.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @hed

    Per questo motivo il mio commento: “(A parte gli argomenti che potrebbero parlare a favore di soluzioni come CoLo/Hosting e altre soluzioni Coud - ma penso che andrebbe oltre l’ambito della discussione qui 😉 )”

    La tendenza si sposta sempre più verso il “cloud”, ma sono ancora molti i clienti che la desiderano diversamente. (Soprattutto quando si tratta di backup.)

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @Sennhauser-ITS ha scritto:

    @hed

    Per questo motivo il mio commento: “(A parte gli argomenti che potrebbero parlare a favore di soluzioni come CoLo/Hosting e altre soluzioni Coud - ma penso che andrebbe oltre l’ambito della discussione qui 😉 )”

    La tendenza si sposta sempre più verso il “cloud”, ma sono ancora molti i clienti che la desiderano diversamente. (Soprattutto quando si tratta di backup.)


    Il mio Arbeitgeber, una PMI di medie dimensioni con 180 dipendenti di cui ho assunto il ruolo di CIO, esegue il backup di 5 TB di dati su AWS Glacier Archive Tier ogni fine settimana. I dati vengono trasferiti nell’estremo nord, archiviati in modo a prova di manomissione, crittografati e la soluzione costa un prezzo spot rispetto a una libreria di nastri in loco. Paghiamo $ 0,99/TB/mese nel livello archivio. Il tutto funziona tramite una VTL (Virtual Tape Library) e AWS Storage Gateway. A $ 120 al mese, Storage Gateway costa più dei dati di backup. A questi prezzi è più sicuro e affidabile archiviare ogni settimana un backup completo nel cloud. Ciò significa che ogni settimana disponiamo di una copia a prova di audit dei nostri dati.

    Quindi: già oggi per le aziende conviene il backup nel cloud e per questo hanno bisogno di molta larghezza di banda. Puoi eseguire facilmente il backup con circa 1 Gbit/s per unità nastro virtuale. Sono possibili fino a 8 lavori paralleli. La cosa bella di questa soluzione: il backup è completamente automatizzato e offline. Un hacker dovrebbe ottenere i tuoi accessi AWS. Non è sufficiente attaccare i server di backup. Una volta espulso, il nastro virtuale è accessibile solo tramite la console AWS o l’SDK. Ciò fornisce una buona protezione contro i ransomware.

    Ma c’è di più: la soluzione è stata installata in poche ore. È sufficiente scaricare e configurare l’appliance Storage Gateway ESXi. Quindi monta le unità nastro virtuali come target iSCSI, configura Veeam e voilà.

    [https://aws.amazon.com/de/storagegateway/vtl/?nc=sn&loc=2&dn=3](https://aws.amazon.com/de/storagegateway/vtl/?nc=sn&loc=2&dn= 3)

    E questa è solo una delle tante applicazioni del famigerato cloud.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @hed ha scritto:

    @Sennhauser-ITS

    La tendenza va piuttosto verso le aziende che esternalizzano i dati e i servizi web, ad esempio, sul cloud Azure o AWS e non hanno più bisogno di larghezze di banda così elevate nelle sedi aziendali.


    Penso che in futuro anche il cloud arriverà ai margini. Non ha senso centralizzare tutti i servizi da qualche parte a Francoforte o in Irlanda e poi lasciarsi sorprendere da nodi congestionati e tempi di latenza elevati. Senza un collegamento privato, non esternalizzerei alcun servizio critico al cloud. In futuro moltissimi dati verranno generati all’edge, almeno nelle aziende di produzione. Questi devono entrare nel cloud in qualche modo. Anche gli ambienti desktop virtuali richiedono molta velocità dati con gli odierni schermi 4K. Per le postazioni di lavoro CAD virtualizzate con 2 monitor UHD è possibile raggiungere facilmente 50 - 100 Mbit/s, anche con campioni di compressione come Citrix. Ancora di più con il puro RDP. Se il dipendente non vuole contrarre il cancro agli occhi, la compressione deve semplicemente essere utilizzata con molta attenzione, altrimenti è meglio lasciarsi alle spalle l’avventura VDI.

    Mostra lingua originale (Tedesco)
    13 giorni successivamente

    Ciao a tutti

    torna all’argomento” e un mio piccolo aggiornamento:

    Secondo la mia telefonata di ieri, al momento non esiste una soluzione. “Fine 2020 inizio 2021” sono le nuove prospettive.

    Apparentemente l’IB3 non è (ancora?) adatto per il backup di IP pubblici e Internet.

    Sfortunatamente, come sempre, sono molto riservati riguardo all’“usa il tuo dispositivo” (quindi devi testarlo a tuo rischio e pericolo).

    Se qualcuno volesse partecipare, ho aperto un thread separato qui per una ricerca di soluzioni (10Gbps, IP pubblico, Internet-Backup) con OPNsense:

    [Router OPNsense 10 Gbps)

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Ciao a tutti

    Nel 2021 ci sarà un nuovo router per le PMI che supporterà 10GB nella WAN. In LAN ci saranno le seguenti porte 4× 1GB + 1× 10GB + Wifi6.

    Il Centro Business 2.0 di oggi supporta solo 1 GB su xgsPON.

    Inoltre, IB3 non supporterà mai più gli indirizzi IP fissi in futuro. Qui è ancora necessario un Centro Business.

    Saluto

    Stefano

    Mostra lingua originale (Tedesco)