[Info] Sostituisci il router Swisscom con un router di terze parti

Ciao a tutti!

Recentemente ho chiesto aiuto per configurare un router di terze parti per sostituire il router Swisscom ma nessuno aveva una soluzione completa. Ho trovato molte informazioni che condividerò con te.

Ecco le informazioni utili per una configurazione.

2017-05-07-16_37_56-External-Router-_-Swisscom

Troverai tutte le informazioni relative alla configurazione di un router Ubiquiti qui:
[https://community.ubnt.com/t5/EdgeMAX/EdgeRouter-setup-for-Swiss-FTTH-providers/td-p/1658929](https://community.ubnt.com/t5/EdgeMAX/EdgeRouter- setup-for-provider-FTTH-svizzeri/td-p/1658929)

Buon setup a tutti!:smileylol:

Mostra lingua originale (Francese)
3 mesi successivamente

Ho ordinato e ricevuto l’Ubiquiti EdgeRouter

Questa soluzione funziona benissimo, molto più efficiente e stabile del router Swisscom in termini di velocità WiFi e soprattutto molto più completa in termini di configurazioni (dhpc, nat, porte, VPN, firewall, ecc…)

Considerando il prezzo basso del router lo consiglio vivamente! Grazie per il tutorial di qualità!

Mostra lingua originale (Francese)

Grazie mille per il tuo feedback, vedo che questo tutorial è stato utile ad almeno una persona, è un piacere 🙂

Non esitate a mettere un piccolo “mi piace” 😉

Ecco un piccolo suggerimento in più: se stai cercando di aumentare ulteriormente le tue prestazioni, prova ad attivare l’offloading dell’hardware (Hwnat).
Da testare, a seconda della configurazione potrebbe essere interessante! 🙂

Ecco i comandi da eseguire nella Cli:
configurare
imposta l’abilitazione hwnat dello scaricamento del sistema
impegnarsi
salva

E per quanto riguarda il Wifi, gli AP Ubiquiti sono ottimi anche con CloudKey o UniFi installati su Raspberry!

Bella serata!

Mostra lingua originale (Francese)

Grazie per i suggerimenti!

Non avevo bisogno di Cloudkey o altro, questi ragazzi intelligenti non lo menzionano esplicitamente nel documento ma gli AP Unifi possono funzionare senza il controller Unifi presente sulla rete.

Ti basterà fare la configurazione iniziale da una postazione Windows con il software del controller Unifi installato, poi devi mettere il terminale AP in modalità “provisioned” e potrai facilmente disinstallare il controller Unifi e lasciare che il terminale wifi funzioni autonomamente nel suo angolo e lasciare che sia il router a gestire tutto il resto (in questa modalità non saranno disponibili solo le funzioni Guest Control e Band Steering)

Mostra lingua originale (Francese)

Ottimo tutorial! Questa soluzione sembra davvero interessante.

Volevo iniziare, ma all’improvviso mi sono posto il problema di collegare il mio HD-Phone alla linea fissa.

Penso che non potrò migrare a questa soluzione a causa della telefonia VoIP. Danno…

Mostra lingua originale (Francese)
5 mesi successivamente

Ciao

Grazie per il tuo tutorial, purtroppo non funziona per me.

Ho un centro business V2 in IP Passthrough su Lan 1 con un unifi usg 3, telefonia IP e internet sono Ok

Ma è impossibile trovare la TV, forse ho sbagliato qualcosa con gli indirizzi…

Grazie in anticipo a chi potrà correggermi!

Lan.JPG

Wan In.JPG

Wan Local.JPG

grou.JPG

group iptv.JPG

Mostra lingua originale (Francese)

Altre info quando cambio canale funziona per 5 secondi poi l’immagine rimane distorta ma il vod e le registrazioni funzionano

Per info la mia casella ha un IP riservato 192.168.1.110

Router wireless unificato 192.168.11

Wan1

172.31.255.6

router 172.31.255.5

Non c’è niente da fare alla fine del Lan??

Mostra lingua originale (Francese)

Penso che sia perché non ho configurato il proxy igpm.

Non capisco dove trovare il file json da modificare o come configurare con putty

Mostra lingua originale (Francese)
15 giorni successivamente

(ripetizione del commento sul tuo sito. Per aiutare o avere altre opinioni qui.)

Buongiorno,

Innanzitutto grazie mille per il tutorial. Ne ho fatti alcuni per altre cose e so il tempo e il lavoro che ci vogliono 😉

L’ho seguito attentamente e ho ordinato un router come il tuo poiché la soluzione per cambiare il router Swisscom è stata provata e ha funzionato… Purtroppo non per me 😞

Il router carica la configurazione come la descrivi, si connette a un indirizzo (10.9X….) apparentemente, secondo altri siti un indirizzo provvisorio… e poi, le cose strane… La pagina di convalida Swiscomm funziona … ma arriva una pagina ogni 2, 3 minuti.. Nessun problema, aspetto… e dopo 15, 20 minuti la validazione è fatta e bingo!!! Ho Internet… testato con 100 MB/up/down..

Dopo, la cosa strana… la connessione dura uno o due minuti e dopo… niente… di nuovo senza internet, e posso ancora fare la validazione alla velocità della “tartaruga” per il resto della mia vita 😞 Se fatelo anche con il router Swisscom, la validazione si fa in 2 secondi e tiene….

Ho notato:

Nella tua configurazione vedo:

opzione-client "invia identificatore classe fornitore “100008,0001”;"

Nel mio (dopo aver effettuato l’ordine come te):

opzione-client “invia identificatore classe fornitore 100008,0001;”

Quando provo a modificare il file /config/config.boot anche manualmente, al router non piace e se “forzo” e riavvio con doppie virgole, si blocca…
Un’altra cosa, tu hai il firmware 1.9.1 e io ho il 1.9.7 (l’ultimo)

Ho provato di tutto e non riesco.. Un’idea, una guida… sarebbe più che gradita.

Grazie in anticipo.

Tono.

PS. Non sono francese… scusate gli errori di ortografia 😞

Mostra lingua originale (Francese)

Grazie per la tua rapida risposta.

Sì, infatti, avevo visto il tuo post e pensavo che non fosse importante… ma sì, perché come altri siti anglofoni, Swisscom “registra” il MAC o le informazioni per dare accesso.

Quindi l’ho fatto. E il processo dura… 15, 20 minuti!!! Ma stiamo arrivando alla fine… e ho internet. Per… uno o due minuti!! Successivamente tutto si spegne di nuovo e devo rifare il procedimento se voglio avere 2 o 3 minuti di internet 😞

Sono davvero perso… dopo aver lavorato come supporto IT e configurato i router CISCO… non riesco ad avere Internet a casa 😞

GRAZIE.

Tono.

Mostra lingua originale (Francese)

Buongiorno,

Cosa succede se cambi l’indirizzo mac del tuo router ubiquiti con quello del router Swisscom?

Non l’ho provato perché non ho avuto questo problema ma forse può funzionare. (Ricordati di prendere nota del tuo MAC prima di cambiarlo)

So che esiste un comando per farlo sui router ubiquiti.

Distinti saluti,

Mostra lingua originale (Francese)

Grazie ancora.

Sei bravo 😉 Questa è una delle cose che ho provato anche io..

Per riferimento, il comando è:

imposta le interfacce Ethernet eth5.10 mac 00:00:00:00:00:00

E no, nessuna differenza…

Mostra lingua originale (Francese)

Sto continuando con la mia ricerca… se qualcuno ha qualche idea…

Continuo a vedere ovunque che il famoso canale dei venditori è:

opzione-client "invia identificatore classe fornitore “100008,0001”;"

Ho sempre pensato che fosse un problema con i blog con la traduzione “->”

Ma comincio a dubitare… Perché il mio file di configurazione è:

opzione-client “invia identificatore classe fornitore 100008,0001;”

Il resto, hai:

opzione-client "invia identificatore classe fornitore “100008,0001”;"

O:

opzione-client "invia identificatore classe fornitore “100008,0001”;"

Appena provo a passare il comando "invia… “100008,0001”;" nella configurazione, il router dice che non può “analizzare” le virgolette doppie…

Mostra lingua originale (Francese)

Mhhhh…

Non so cosa c’è che non va nella tua configurazione.

Hai eseguito questo comando:
configurare
modifica le interfacce Ethernet eth5 vive 10 opzioni DHCP
imposta l’opzione client "invia identificatore classe fornitore “100008,0001”;"
impegnarsi
salva

Se non passa forse dovresti esportare la configurazione, modificarla come file di testo, quindi importarla nel router?

Distinti saluti,

Mostra lingua originale (Francese)

Ciao,

Si, faccio più volte i comandi e il router non si lamenta…nella configurazione va tutto bene…

Se provo a modificare il file config.boot con tutti i “ ” " e dopo aver eseguito i comandi “mostra system commit”, ecc., il router vede che il file è diverso dalla configurazione corrente, fino ad allora, Perfetto.

Appena provo a fare un commit… nein… dico il famoso messaggio “Can’t pass the double quotex”.. Scusate se non sono troppo preciso ma da casa non ho internet per fare copia-incolla . 😞

Mostra lingua originale (Francese)

Funziona…funziona…scrivo da casa!!!

Bene, riassumo… per gli altri…. La soluzione… come sospettavo, era nel """"""!

È necessario avere: inviare l’identificativo della classe del fornitore “100008,0001”; nell’opzione client. Per fare ciò, nell’interfaccia del router:

Devi andare su Config Tree -> interfacce -> eth5 -> vive -> 10 -> opzioni dhcp e nella casella delle opzioni client inserisci ESATTAMENTE questo:

invia identificatore classe fornitore “100008,0001”;

Riavvia e… voilà… funziona…

Ora perché inserire "_invia identificatore classe fornitore “100008,0001”;" in* l’interfaccia ssh del router non funziona??? Quindi… penso che quando avviamo il comando “config”, entriamo in un tipo di interfaccia molto particolare e mentre modifico da un mac… forse, forse i giochi dei personaggi,… non ne ho idea.

Ora, per riferimento e per fare un copia-incolla della configurazione:

ethernet eth5 {
duplex automatico
velocità automatica
vivace 10 {
indirizzo DHCP
Descrizione su Internet
opzioni DHCP {
opzione-client "invia identificatore classe fornitore “100008,0001”;"
aggiornamento del percorso predefinito
distanza-percorso-predefinito 210
aggiornamento del server dei nomi

Saluti e grazie per avermi letto e aver cercato di aiutarmi!!!

Mostra lingua originale (Francese)
3 mesi successivamente