@Donkioto ha scritto:
@BurningRoli Hai istruzioni pratiche e valide per l’utilizzo della soluzione VLAN? Quindi potremmo rimettere in funzione la scatola velocemente e facilmente? Altrimenti non c’è quasi modo di risolvere l’intera rete in modo semplice in modo che non passi attraverso l’USG…
Volevo solo scriverti che è importante che la base funzioni, quindi il mio consiglio: procurati il setup originale con i componenti Swisscom attivi e funzionanti. Contatta Kundencenter, ti aiuteranno. Se è così, mandami un PM. Non è magia. Ha funzionato dopo 10 minuti e ha imprecato due volte 😉 Lo descriverò quando ne avrò la possibilità.
Saluti Roli
@BurningRoli Quindi in teoria funziona, ma abbiamo un cavo di rete che arriva nella sala TV. Ecco perché siamo passati a Unifi, perché teoricamente le cose funzionano. (AC-AP e switch ecc.) ma abbiamo il problema che Swisscom arriva con Internet dove non possiamo fare nulla. come se si avvicinasse l’Internet Box e attraverso il cavo di rete scendessimo all’interruttore dove si trova il TV-Box. Purtroppo non è possibile tirare giù due cavi… La struttura qui sembra più complicata di quello che è 😄
Consiglio di non utilizzare USG in ogni caso.
Penso che gli UAP unifi siano economici e buoni e possano fare molto in termini di funzionalità. Ma sono pensati anche più per il settore aziendale. Ma poiché sono così conosciuti e semplici, anche i consumatori li usano volentieri. Ma poi rimani sorpreso che il WPS o il controllo del tempo non funzioni o non esista come sei abituato con i dispositivi domestici.
Anche gli USW vanno bene se vuoi configurarli comodamente.
Ma non vedo l’USG in un ambiente professionale. Ci sono troppe code in molte zone. Questi sono piuttosto inadatti anche per l’uso domestico perché alcune funzioni devono ancora essere confuse tramite json.
Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che agli utenti domestici piace la presunta grafica tramite il controller unifi. Tuttavia, gli UAP non sono buoni dispositivi né in termini di software né di hardware. La mia opinione.
Fortunatamente, gli UAP possono anche essere facilmente integrati indipendentemente dall’USG.
Buona giornata a tutti
Anche io sto affrontando la stessa sfida perché voglio passare a Swisscom. Nella configurazione WLAN avanzata ora ho trovato la seguente opzione. Questo sostituisce le modifiche tramite il file.json?
Grazie @BurningRoli
Ciao @IronUrs
No, non è così. Si tratta di un meccanismo che ottimizza le trasmissioni multicast tramite WLAN.
Le impostazioni relative alla LAN come lo snooping IGMP sono disponibili nella sezione Reti per LAN definita, l’intestazione Validation=off tramite config.properties.json.
Il modo più efficiente per connettere i box SCTV in un ambiente Unifi è tramite la variante VLAN.
Sto scrivendo le istruzioni per questo.
@BurningRoli ha scritto:
…
Il modo più efficiente per connettere i box SCTV in un ambiente Unifi è tramite la variante VLAN.
Scriverò le istruzioni per questo.
Cosa significa esattamente? Dividere gli switch con VLAN in modo che i box SCTV funzionino direttamente nella rete IB e il resto poi tramite la rete USG?
@kaetho Sì, esatto, anche la sottorete IB viene instradata tramite VLAN ai box SCTV sull’USG.
Con l’USG, la configurazione del proxy IGMP è molto soggetta a errori; la maggior parte dei problemi derivano da errori di sintassi nel config.gateway.json e nella formattazione del file. Ciò è dimostrato dai numerosi post e PM su questo argomento.
Un altro aspetto è che Ubiquiti utilizza il nuovo unifiOS per i nuovi router UDM / UDM pro e attualmente non include più un proxy IGMP. USG3P e Pro4 sono basati su EdgeOS e Vyatta.
Dopo 3 anni ho cambiato il proxy IGMP su VLAN per determinare la differenza, a questo punto posso segnalare che funziona perfettamente. Mi ci sono voluti 10 minuti, imprecando due volte e 1 cavo ETH. Ma ne parleremo più avanti.
Saluti
---———–
UDM = Unifi Dream Machine (che nome 🤔, potrebbe anche essere un tostapane abilitato all’IoT)
Ho ripensato al passaggio da Quickline a Swisscom. La mia configurazione oggi è:
Rete Unifi completa che include USG, switch e AP dietro il modem QL. Varie VLAN e regole firewall sono configurate e funzionano perfettamente.
Dato che non ho voglia di affrontare l’intero argomento (multicast, snooping IGMP), ora ho pensato a quanto segue. Il mio cablaggio LAN in casa lo consentirebbe. La domanda è se potrei raggiungere questo obiettivo con l’IB3 e se ha senso?
Configuro IB3 su qualsiasi intervallo IP diverso da 192.168.1.0/24
- Inoltro una porta IB3 come DMZ al mio USG. L’USG funziona quindi per la mia LAN come server DHCP nell’intervallo IP 192.168.1.50 - 254
- Collego una porta dell’IB3 direttamente al box SCTV tramite cavo e bypasso la mia LAN Unifi tramite cavo.
Grazie per un breve feedback, se sono sulla strada giusta e se l’IB3 offre qualcosa del genere?
TV-Box(it) direttamente sull’Internet Box e il resto di tutti gli apparecchi nella nostra rete downstream e separata interna funzionano senza problemi.
Se disponi del cablaggio fisico necessario, vai avanti.
Di conseguenza i TV-Box non possono più eseguire lo streaming di contenuti tramite app dalla rete interna separata, ma se anche la Smart TV stessa è collegata alla rete interna, ciò può ovviamente essere ancora fatto con le app direttamente su la smart TV e di solito è comunque migliore Qualità come tramite app su TV-Box
Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom
@BurningRoli Prima di tutto, un enorme grazie per il tuo post e il tuo aiuto qui nel forum.
L’ho letto velocemente e ora ho visto che il nuovo Unifi UDM Pro funziona solo con un Vlan.
Quindi sarei d’accordo e sarei felice se creassi istruzioni al momento opportuno come fai nella tua azienda 😀
Ahah e a proposito di “Papà, hai fatto di nuovo qualcosa su Internet” non importa se usi un USG60W o i dispositivi Unifi, c’è sempre qualcosa che viene fuori 😅
LG grazie per il tuo enorme supporto
Ciao a tutti
L’ho riassunto brevemente in un PDF. Non è davvero magia 🙂
https://bwernli.ch/Unifi_USG_mit_VLAN_und_Swisscom.pdf
Se ho dimenticato qualcosa o hai qualche aggiunta, scrivimi. Lo aggiornerò allora.
Saluti Beni
Ciao @snoopy5707 Beni
Le istruzioni sono perfette, l’ho testato per 2 giorni.
L’unica cosa su cui sto ancora esercitando è che il server Plex sul Nas funzioni senza problemi……..
Al momento TV-Box si lamenta ancora che si tratta della rete sbagliata e si sta caricando lentamente.
L’unica cosa che ho fatto è stato il port forwarding all’indirizzo IP su cui si trova il NAS con la porta Plex.
O conosci un’altra opzione?
Un saluto Lorenz
Ciao @Lori-77
Dimentica quello che ho scritto qui. Per guardare Plex utilizzo Apple TV e non il TV-Box Swisscom ed è sulla stessa rete.
La versione Plex su Swisscom Box (Android) non è poi così male e seguirà il percorso “remoto” per te. Ciò significa che il tuo NAS eseguirà la transcodifica come un matto 😛
Saluti
@snoopy5707 L’immagine continua a interrompersi a vari intervalli, non si blocca sul secondo TV-Box e quindi devi sempre cambiare canale per continuare a guardare. Ciò può accadere in pochi secondi o dopo pochi minuti.
conosci il problema?
Saluti