Werner

@BurningRoli Sali Roli, no, l’USG è di nuovo attivo, l’Internet Box di SC non ha più una connessione a Internet. né immagine live né riproduzione, quindi non si avvia affatto perché sembra che non riesca a stabilire una connessione. Dietro ho un interruttore e l’SC è collegato direttamente a una porta. Non ho cambiato nulla riguardo ai profili delle porte, ho solo creato alcune reti, ma non dovrebbero avere alcuna influenza. Quello di cui non sono sicuro è se ho inserito il tuo file JSON nel posto giusto? Ho allegato i PrtScreens per te. Ho letto da qualche altra parte che l’IP 224.0.0.0 deve trovarsi nel firewall da qualche parte? Ho fatto qualcosa di sbagliato?

JSOn1.JPG

JSOn2.JPG

json3.JPG

Mostra lingua originale (Tedesco)

@BurningRoli ha scritto:

Direi: un vero prodotto a base di banane! (matura con il cliente).


Se almeno maturasse… gli aggiornamenti del firmware arrivano con enorme frequenza, ma non risolvono molte cose che sono andate storte per molto tempo.

X anni fa ho preso parte a richieste in cui centinaia di utenti nei forum ufficiali UniFi chiedevano, ad esempio, che fosse corretto il controllo temporale della WLAN implementato in modo disfunzionale. Una caratteristica di base assoluta che ogni router da 40 franchi possiede da 10 anni. Il “potente” sistema UniFi continua a non funzionare, anche se anni fa i dipendenti nei forum avevano promesso di volerlo correggere.

Voglio dire, non sono fondamentalmente contrario a UniFi… per realizzare una rete WiFi su un’area leggermente più ampia o su più livelli, è semplicemente una soluzione molto comoda ed economica che utilizzo regolarmente. Ma alla fine dei conti bisogna realisticamente dire che questa azienda, con i suoi prodotti costantemente nuovi (e rinnovati) e versioni software sempre nuove, evidentemente pone troppa enfasi sull’immissione di novità sul mercato e non abbastanza sulla realizzazione le funzioni esistenti sono affidabili e funzionano stabilmente. (Quindi in realtà simile a QNAP, anche se molto meno male ;-))

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao @BurningRoli

Grazie per la tua risposta dettagliata.

Sarebbe una possibilità, dato che ho FTTH volevo effettivamente eliminare l’Internet Box. Ma un altro problema è DynDns di Swisscom. Senza Internet Box non ci sono dati. Penso che neanche Swisscom lo voglia. In realtà non penso che sia una buona cosa, dato che il canone di abbonamento rimane lo stesso e spetta a me decidere quale dispositivo voglio utilizzare. Certo, potrei semplicemente usare un altro provider DynDns, ma quale funziona in modo davvero affidabile con USG/UDM.

Seguo anche la discussione UDM. Penso che sia ancora peggio che non ci sia nemmeno alcuna documentazione su quali funzioni siano effettivamente implementate. Quindi è possibile che i ds IGMP non vengano mai visualizzati.

In realtà volevo farlo comunque con la mia VLan. Tuttavia utilizzo Plex come server sullo Swisscombox e sul Syno, che dovrebbe trovarsi in un’altra VLan.

Saluti MAik

Mostra lingua originale (Tedesco)

@maik ha scritto:

Ciao @BurningRoli

Grazie per la risposta dettagliata.

Sarebbe una possibilità, dato che ho FTTH volevo effettivamente eliminare l’Internet Box. Ma un altro problema è DynDns di Swisscom. Senza Internet Box non ci sono dati. Penso che neanche Swisscom lo voglia. In realtà non penso che sia una buona cosa, dato che il canone di abbonamento rimane lo stesso e spetta a me decidere quale dispositivo voglio utilizzare.


Prova con:

Nome host: xxx.internet-box.ch

Nome utente e password del login Swisscom.

Almeno così funziona per me il servizio su un Fritz!Box 5490

Mostra lingua originale (Tedesco)

#user63

@Herby

Grazie per il suggerimento. Non possiedo ancora USG/UDM. Volevo prima saperne di più.

In realtà sono molto interessato a questi prodotti Ubiquiti. Tuttavia, a parte la pessima copertura WiFi dell’IB Plus, tutto funziona bene. So che l’USG non ha WiFi, quindi lo farei con 2 AP di Unifi.

Anche a me piace armeggiare un po’, ma non voglio turbare i miei familiari se all’improvviso non hanno più accesso ai TV-Box o al Syno dall’esterno. L’USG/UDM dovrebbe quindi coprire queste funzioni di base. Non mi aiuta se riesco ad amministrare bene la mia rete e a configurarla secondo i miei desideri e poi le cose “normali” di tutti i giorni non funzionano più.

Saluti MAik

Mostra lingua originale (Tedesco)

@cslu… ci sono anche banane che marciscono sull’albero.

Sono completamente d’accordo con te, il marketing prima della sostenibilità. C’è ancora molto potenziale nello sviluppo del SW. UBNT mantiene troppe piattaforme HW.

Ora dispongo di un punto di accesso, l’IW-AC-PRO, che ora ha lo status LTS. Ciò significa che dovrò sostituirlo entro un anno, dopodiché non sarà più supportato. Saluti dall’obsolescenza programmata!

Mostra lingua originale (Tedesco)

@maik ha scritto:

Anche a me piace armeggiare un po’, ma non voglio turbare i miei familiari se all’improvviso non hanno più accesso ai TV-Box o al Syno esterno. L’USG/UDM dovrebbe quindi coprire queste funzioni di base. Non mi aiuta se riesco ad amministrare bene la mia rete e a configurarla secondo i miei desideri e poi le cose “normali” di tutti i giorni non funzionano più.


Credimi, scherzare non migliorerà. Il detto: “Papà, hai fatto di nuovo qualcosa su Internet” è noto, e anche la risposta è: “Torneremo subito”. C’è sempre un problema da risolvere nell’ambiente UBNT, vedere il post precedente di @cslu.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@BurningRoli Hai istruzioni pratiche e valide per utilizzare la soluzione VLAN? Quindi potremmo rimettere in funzione la scatola velocemente e facilmente? Altrimenti non c’è quasi modo di risolvere l’intera rete in modo semplice in modo che non passi attraverso l’USG…

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Donkioto ha scritto:

@BurningRoli Hai istruzioni pratiche e valide per l’utilizzo della soluzione VLAN? Quindi potremmo rimettere in funzione la scatola velocemente e facilmente? Altrimenti non c’è quasi modo di risolvere l’intera rete in modo semplice in modo che non passi attraverso l’USG…


Volevo solo scriverti che è importante che la base funzioni, quindi il mio consiglio: procurati il ​​setup originale con i componenti Swisscom attivi e funzionanti. Contatta Kundencenter, ti aiuteranno. Se è così, mandami un PM. Non è magia. Ha funzionato dopo 10 minuti e ha imprecato due volte 😉 Lo descriverò quando ne avrò la possibilità.

Saluti Roli

Mostra lingua originale (Tedesco)

@BurningRoli Quindi in teoria funziona, ma abbiamo un cavo di rete che arriva nella sala TV. Ecco perché siamo passati a Unifi, perché teoricamente le cose funzionano. (AC-AP e switch ecc.) ma abbiamo il problema che Swisscom arriva con Internet dove non possiamo fare nulla. come se si avvicinasse l’Internet Box e attraverso il cavo di rete scendessimo all’interruttore dove si trova il TV-Box. Purtroppo non è possibile tirare giù due cavi… La struttura qui sembra più complicata di quello che è 😄

Mostra lingua originale (Tedesco)
6 giorni successivamente

Consiglio di non utilizzare USG in ogni caso.

Penso che gli UAP unifi siano economici e buoni e possano fare molto in termini di funzionalità. Ma sono pensati anche più per il settore aziendale. Ma poiché sono così conosciuti e semplici, anche i consumatori li usano volentieri. Ma poi rimani sorpreso che il WPS o il controllo del tempo non funzioni o non esista come sei abituato con i dispositivi domestici.

Anche gli USW vanno bene se vuoi configurarli comodamente.

Ma non vedo l’USG in un ambiente professionale. Ci sono troppe code in molte zone. Questi sono piuttosto inadatti anche per l’uso domestico perché alcune funzioni devono ancora essere confuse tramite json.

Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che agli utenti domestici piace la presunta grafica tramite il controller unifi. Tuttavia, gli UAP non sono buoni dispositivi né in termini di software né di hardware. La mia opinione.

Fortunatamente, gli UAP possono anche essere facilmente integrati indipendentemente dall’USG.

Mostra lingua originale (Tedesco)
6 giorni successivamente

Buona giornata a tutti

Anche io sto affrontando la stessa sfida perché voglio passare a Swisscom. Nella configurazione WLAN avanzata ora ho trovato la seguente opzione. Questo sostituisce le modifiche tramite il file.json?

Grazie @BurningRoli

Screenshot 2020-05-05 alle 13.53.49.png

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao @IronUrs

No, non è così. Si tratta di un meccanismo che ottimizza le trasmissioni multicast tramite WLAN.

Le impostazioni relative alla LAN come lo snooping IGMP sono disponibili nella sezione Reti per LAN definita, l’intestazione Validation=off tramite config.properties.json.

Il modo più efficiente per connettere i box SCTV in un ambiente Unifi è tramite la variante VLAN.

Sto scrivendo le istruzioni per questo.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@BurningRoli ha scritto:

Il modo più efficiente per connettere i box SCTV in un ambiente Unifi è tramite la variante VLAN.

Scriverò le istruzioni per questo.


Cosa significa esattamente? Dividere gli switch con VLAN in modo che i box SCTV funzionino direttamente nella rete IB e il resto poi tramite la rete USG?

Mostra lingua originale (Tedesco)

@kaetho Sì, esatto, anche la sottorete IB viene instradata tramite VLAN ai box SCTV sull’USG.

Con l’USG, la configurazione del proxy IGMP è molto soggetta a errori; la maggior parte dei problemi derivano da errori di sintassi nel config.gateway.json e nella formattazione del file. Ciò è dimostrato dai numerosi post e PM su questo argomento.

Un altro aspetto è che Ubiquiti utilizza il nuovo unifiOS per i nuovi router UDM / UDM pro e attualmente non include più un proxy IGMP. USG3P e Pro4 sono basati su EdgeOS e Vyatta.

Dopo 3 anni ho cambiato il proxy IGMP su VLAN per determinare la differenza, a questo punto posso segnalare che funziona perfettamente. Mi ci sono voluti 10 minuti, imprecando due volte e 1 cavo ETH. Ma ne parleremo più avanti.

Saluti

---———–

UDM = Unifi Dream Machine (che nome 🤔, potrebbe anche essere un tostapane abilitato all’IoT)

Mostra lingua originale (Tedesco)
7 giorni successivamente

@BurningRoli

Ho ripensato al passaggio da Quickline a Swisscom. La mia configurazione oggi è:

Rete Unifi completa che include USG, switch e AP dietro il modem QL. Varie VLAN e regole firewall sono configurate e funzionano perfettamente.

Dato che non ho voglia di affrontare l’intero argomento (multicast, snooping IGMP), ora ho pensato a quanto segue. Il mio cablaggio LAN in casa lo consentirebbe. La domanda è se potrei raggiungere questo obiettivo con l’IB3 e se ha senso?

Configuro IB3 su qualsiasi intervallo IP diverso da 192.168.1.0/24

  • Inoltro una porta IB3 come DMZ al mio USG. L’USG funziona quindi per la mia LAN come server DHCP nell’intervallo IP 192.168.1.50 - 254
  • Collego una porta dell’IB3 direttamente al box SCTV tramite cavo e bypasso la mia LAN Unifi tramite cavo.

Grazie per un breve feedback, se sono sulla strada giusta e se l’IB3 offre qualcosa del genere?

Mostra lingua originale (Tedesco)

@IronUrs

TV-Box(it) direttamente sull’Internet Box e il resto di tutti gli apparecchi nella nostra rete downstream e separata interna funzionano senza problemi.

Se disponi del cablaggio fisico necessario, vai avanti.

Di conseguenza i TV-Box non possono più eseguire lo streaming di contenuti tramite app dalla rete interna separata, ma se anche la Smart TV stessa è collegata alla rete interna, ciò può ovviamente essere ancora fatto con le app direttamente su la smart TV e di solito è comunque migliore Qualità come tramite app su TV-Box

Mostra lingua originale (Tedesco)

Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom