Ho sostituito il mio Centro con un IB piatto (IB 2?). Oggi la luce di segnalazione, altrimenti costantemente accesa, lampeggia in basso a sinistra nella parte anteriore. Che cosa significa? Funziona tutto finora…

Mostra lingua originale (Tedesco)

@funker6 ha scritto:

Ho sostituito il mio Centro con un IB piatto (IB 2?). Oggi la luce di segnalazione, altrimenti costantemente accesa, lampeggia in basso a sinistra nella parte anteriore. Che cosa significa? Funziona tutto finora…


IB2 non è piatto ma alto, probabilmente hai lo standard IB!

Se entri nel menu vedrai cosa viene visualizzato lì con il lampeggiamento.

https://www.swisscom.ch/de/privatkunden/hilfe/geraet/internet-router.html

Mostra lingua originale (Tedesco)

Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.

@funker6

Quindi puoi fare quanto segue:

Ricomincia

O

Registratevi nuovamente su: Swisscom.ch/Registrazione

O

Tieni premuto il pulsante di ripristino per almeno 3 secondi (se i numeri di telefono sono salvati, esegui prima un backup)

Mostra lingua originale (Tedesco)

Grazie mille per il tuo supporto.

Per prima cosa ho premuto un pulsante. Diceva “non spegnere a causa dell’aggiornamento del firmware”. Dopo il pulsante all’estrema destra c’era “Connetti dispositivo” e poi “Connetti dispositivo DECT”. Dopo ogni 2 minuti “Connessione fallita”. Non ho idea di che tipo di dispositivo avrei dovuto collegare. Quando ho premuto il pulsante centrale, ha risposto di nuovo normalmente (senza la visualizzazione del nuovo aggiornamento), ma ha continuato a lampeggiare in bianco.

Ho quindi staccato la spina principale e l’ho ricollegata dopo 30 secondi. Poi la luce rossa e “avvio” continuavano ad arrivare. Inizio riuscito. Poi dopo un po’ il bianco ha ricominciato a lampeggiare e ha ricominciato da solo (con luce rossa fissa). Ora tutto è tornato alla normalità, la luce bianca è accesa senza lampeggiare…

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Anonimo ha scritto:

È solo una piccola modifica. Giocherà su tutte le scatole questa settimana. La metà è già fatta.


Dall’aggiornamento del firmware (08.01.08) nell’interazione tra Internet Box 2 e HD Phones Montreux non funziona più: nessuna segnalazione sul telefono in caso di chiamate perse, nessuna lista delle chiamate disponibili (pulsante verde del ricevitore ). E sì: tutti i reset e le nuove registrazioni sono già stati effettuati.:smileywink:

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao a tutti

Un caro amico utilizza già da tempo l’InternetBox 2.

Ho guardato l’installazione e sono rimasto molto stupito… perché la telefonia è collegata ad una delle prese LAN, ad un RJ45… e sono davvero stupito che tutto funzioni. Perché volevamo collegare i nuovi telefoni HD direttamente al box DECT Eco Anschluss.

È possibile che le connessioni RJ45 vengano semplicemente tirate fuori dalla RJ11?

Sono sicuro che qualcuno me lo potrà spiegare.

Molte grazie e saluti e buona settimana

urmel_winti

Mostra lingua originale (Tedesco)

@urmel_winti ci sono 3 modi per utilizzare i telefoni sull’IB2.

1. tramite connessione DECT (wireless)

2. tramite l’interfaccia ATA dell’IB2 (connettori RJ11)

3. tramite il protocollo VOIP, LAN-Anschluss (RJ 45-Anschluss)

Il telefono deve supportare anche il protocollo VOIP.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@urmel_winti ha scritto:

Ciao a tutti

Un caro amico utilizza già da tempo l’InternetBox 2.

Ho guardato l’installazione e sono rimasto molto stupito… perché la telefonia è collegata ad una delle prese LAN, ad un RJ45… e sono davvero stupito che tutto funzioni. Perché volevamo collegare i nuovi telefoni HD direttamente al box DECT Eco Anschluss.

È possibile che i collegamenti RJ45 vengano semplicemente tirati fuori dal RJ11?

Sono sicuro che qualcuno me lo potrà spiegare.

Molte grazie e saluti e buona settimana

urmel_winti


Esistono diverse varianti.

1. telefoni analogici che vengono collegati alle prese grigie oppure che vengono reinseriti tramite una presa digitale del router (box Internet) nella rete telefonica interna esistente.

2. Telefoni HD che vengono collegati direttamente alla stazione DECT dall’Internet Box.

3. Telefoni HD collegati alla LAN (Ethernet), ad es. una stazione base Rousseau.

[https://www.swisscom.ch/de/privatkunden/hilfe/geraet/festnetztelefonie-ip/rousseau-310.html](https://www.swisscom.ch/de/privatkunden/hilfe/geraet/festnetztelefonie- ip/rousseau-310.html)

Mostra lingua originale (Tedesco)

Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.


@urmel_winti ha scritto:
….

È possibile che i collegamenti RJ45 vengano semplicemente tirati fuori dal RJ11?

….


Questo non è assolutamente possibile!

Tranne che si tratta di una stazione base Dect connessa tramite LAN. Ad esempio >>QUESTO<<

Mostra lingua originale (Tedesco)

….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼


@urmel_winti ha scritto:

…perché la telefonia è collegata a una delle prese LAN, a un RJ45…e sono davvero stupito che tutto funzioni…


Telefoni IP con cavo, ad es. Le stazioni da tavolo, sono collegate tramite la rete (RJ45). Funziona bene. E se il tuo amico ha un buon cablaggio domestico, può utilizzare un PC o un telefono su qualsiasi RJ45-Anschluss, indipendentemente dal fatto che si tratti di un telefono analogico (con selezione a toni) o di un telefono IP. Ha solo bisogno di sistemare bene i cavi.

Tommaso

Mostra lingua originale (Tedesco)

@baechlidaeschli ha scritto:

In realtà funziona solo con i telefoni ISDN se il loro software supporta VoIP. Infine, i dispositivi analogici hanno un TT-83 o RJ11-Anschluss.


Sono disponibili adattatori per cavo telefonico da RJ11/12 a RJ45!

Mostra lingua originale (Tedesco)

Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.

Grazie mille per le risposte

Darò un’occhiata al tipo di dispositivo collegato dietro… tutto ha funzionato perfettamente.

Sono molto emozionato.

Gestiremo i due nuovi telefoni Davos HD solo direttamente tramite DECT, il che è meglio con il nuovo IB2.

Poi smaltiremo tutto il resto, come ad esempio la telefonia, in modo corretto

Molte grazie e saluti

urmel_winti

Mostra lingua originale (Tedesco)

@visual ha scritto:


@Anonimo ha scritto:

È solo una piccola modifica. Giocherà su tutte le scatole questa settimana. La metà è già fatta.


Dall’aggiornamento del firmware (08.01.08) nell’interazione tra Internet Box 2 e HD Phones Montreux non funziona più: nessuna segnalazione sul telefono in caso di chiamate perse, nessuna lista delle chiamate disponibili (tasto “verde” del ricevitore "). E sì: tutti i reset e le nuove registrazioni sono già stati effettuati.:smileywink:


Qualcuno con la stessa configurazione può confermarlo?

Mostra lingua originale (Tedesco)

@WalterB: Sì, sì, ma perché? È illogico, perché Swisscom fornisce comunque solo un adattatore per TT83 > RJ11. Quindi usa prima le connessioni e poi acquista un adattatore. Io farei così e se i clienti non hanno bisogno dell’adattatore TT83>RJ11, lo porto sempre con me. Esistono molti telefoni cellulari dotati di stazioni base su cui è possibile utilizzare gli adattatori. Qual è il punto dietro un adattatore RJ11>RJ45 di questo tipo?

Mostra lingua originale (Tedesco)

Lo scopo è il cablaggio domestico che può essere utilizzato universalmente. Un cavo di rete (Cat5e, Cat6, tutti gli 8 fili/pin occupati) può essere utilizzato per rete, telefonia IP, telefonia analogica, ISDN, fax, ecc. Utilizzando il patch panel (distribuzione nelle diverse stanze) si determina quale cavo deve essere utilizzato per cosa. Quindi conduco tutte e 6 le connessioni dall’IB2 (4x Ethernet e 2x Analogtel) con Ethernet al pannello di connessione nel seminterrato e poi decido a quale stanza voglio inoltrare il mio telefono analogico o la connessione Ethernet. In definitiva, per il cavo Ethernet installato non ha importanza se tutti gli 8 fili vengono utilizzati per una rete Gigabit o solo 2 fili per la telefonia analogica.

Per fare questo ho bisogno di cavi patch per la telefonia analogica che si adattino da RJ45 a RJ11, perché tutte le mie connessioni in casa sono RJ45.

Tommaso

Mostra lingua originale (Tedesco)