@MichelZ3: L’avrei fatto anch’io molto tempo fa e con Improware avrei anche il fornitore “giusto” (risp. Netflix) a portata di mano. Personalmente mi basta un’offerta base di TV in diretta. Purtroppo mia moglie è ancora troppo attaccata a SCTV 2.0 e finora ha posto il veto 😉… ma anche il suo consumo di Netflix aumenta e SCTV diventa sempre meno importante per lei. Quindi è solo questione di chi è più veloce: Swisscom con una soluzione o la volontà di cambiare di mia moglie 🙂

Mostra lingua originale (Tedesco)

Così l’UPC, che aveva lo stesso problema di capacità di peering di Swisscom (vedi resoconti degli utenti e articolo su “Der Bund”), ora ha ammesso prima l’esistenza di un problema di peering e poi il 9 febbraio 2016. In risposta, direttamente è stato impostato il peering con Netflix! I rapporti degli utenti UPC dicono che da allora gli streaming di Netflix sono stati di nuovo di qualità notevolmente migliore.

L’UPC ha quindi reagito e ha dimostrato che, da un lato, il peering diretto con Netflix AS risolve il problema e, dall’altro, che il peering può essere istituito nel giro di poche settimane o addirittura giorni.

Ciò significa che Swisscom è l’unico holdout nel mondo degli ISP svizzeri e si esporrà al ridicolo al più tardi nel prossimo rapporto Netflix ISP, quando sarà elencata all’ultimo posto e gli altri fornitori, anche l’UPC, saranno esposti a Gli utenti Netflix e hanno dimostrato a tutti i clienti paganti qual è il vero problema e cosa deve fare e può fare un ISP in questo caso.

Cara Swisscom, è ora di agire. I fatti sono oramai sul tavolo e il tempo delle scuse è finito!

Mostra lingua originale (Tedesco)

@sirupflex Dato che i fatti sono ormai definitivamente sul tavolo, potremmo lasciare riposare lentamente questo thread.

Questo è il tanto citato forum clienti che aiutano i clienti.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Sì, e come cliente utilizzo questo thread per aiutare altri clienti a identificare dove si trova il problema e chi deve risolverlo. Ciò significa che ogni cliente Swisscom interessato a Netflix può decidere in modo informato cosa vuole fare. O accettate semplicemente in silenzio la scarsa qualità del servizio, oppure contattate direttamente Swisscom e pretendete un miglioramento, oppure passate semplicemente ad un altro fornitore.

Molti clienti mi hanno già ringraziato che, grazie a questa discussione, hanno finalmente capito perché Netflix “non funziona così bene” per loro. Non ho idea di cos’altro intendi con “clienti che aiutano i clienti”. E come è già stato scritto più volte: se l’argomento non ti interessa, semplicemente non leggerlo.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Scusa, il tuo post ora è molto discutibile!
- Cosa non dovrebbe essere vero? Fatti, per favore! L’ho consegnato, stai solo facendo supposizioni infondate
- Il mio ultimo intervento contiene fatti nuovi e importanti e non è una ripetizione. Se non ti interessa o non capisci il contesto, ignora semplicemente il thread
- Sì, ormai molti clienti Swisscom lo hanno capito. A quanto pare non ancora Swisscom. Questo thread verrà chiuso solo dopo che Swisscom avrà risposto. Solo allora i clienti furono davvero aiutati. Ed è di questo che tratta questo forum
- Non c’è da stupirsi che Swisscom si permetta simili capricci quando cerca di nascondere i problemi reali sotto il tavolo e preferisca occuparsi del millesimo thread “Impudenza, pago 100 Mbit e ricevo solo 40”. Janu.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ho già contattato SC tre volte in merito a questo argomento utilizzando il modulo di contatto. 2 volte il bla bla sulla larghezza di banda insufficiente per me. (20Mb)!

Non hai risposto nemmeno alla terza domanda.

Ormai la mia decisione è presa: possono prendermi

Allora faccio semplicemente a meno di TC Live Sports, ma ho una linea 100 per meno soldi e ottengo i dati di accesso per la configurazione SIP senza drammi. (verde)

Mostra lingua originale (Tedesco)

@charlie2: secondo la spiegazione di René, metà del traffico dovrebbe arrivare senza ingorghi. Quindi è logico che molte persone non abbiano problemi. Ma puoi anche essere sfortunato e improvvisamente esserne colpito.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ho l’abbonamento 300/300, ma non sono mai riuscito a godermi il 4K/UHD. Il Full HD è la sensazione definitiva. Ma a dire il vero, con il ridimensionamento e la distanza dalla TV, probabilmente non vedrei comunque alcuna differenza…

Mostra lingua originale (Tedesco)

Nonostante tutte le discussioni su chi dovrebbe fare cosa, quanto e perché, una cosa non cambia:

Ogni singolo byte che entra nella rete Swisscom e arriva a un utente è stato richiesto da quell’utente. Quindi è l’uso desiderato. Per il quale paga un Betrag mensile.

Forse c’è qualcosa che non va nel Betrag o nel rapporto tra questo importo e l’utilizzo. Ma tutti questi fattori sono sempre completamente sotto il controllo di Swisscom.

Personalmente non ho Netflix, ma di tanto in tanto utilizzo un server Usenet. Ho anche un server in un data center in Svizzera con 2 porte da 1 Gbit e una VPN da casa a questo server. Se estraggo i dati tramite la VPN (che in realtà consuma prestazioni, a causa di MTU, ecc.), ottengo ad es. in un tempo di prova 85mbit/secondi. Se cambio in modo che non passi tramite VPN ma piuttosto direttamente da Swisscom, scende a 23, che può (e lo fa) scendere a 9 intorno alle 19:00 in prima serata. Se riattivo la VPN, torna immediatamente a 85mbit, perché almeno la connessione CH-CH di Swisscom al centro dati del mio server apparentemente non è (ancora) sovraccarica. Poiché la commutazione è possibile in pochi secondi, posso facilmente effettuare misurazioni comparative.

Oh sì, il mio Anschluss presso Swisscom stessa è FTTH 1 Gbit. Non mi è possibile ricevere il servizio in questo momento, anche se ne avessi bisogno. Ho solo questo abbonamento perchè prima che diventasse simmetrico era l’unico che aveva almeno 100mbit in upstream e quello serviva. Adesso probabilmente downgraderò presto perché non ce n’è più la necessità e d’altronde la prestazione non si raggiunge comunque.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Anonimo:
Ebbene, secondo me i tweet sono un po’ spaccati, e l’UPC sta ovviamente cercando di non perdere la faccia in questo processo. Il fatto è che l’UPC ora ha un peering diretto con Netflix. Rispettivamente, Liberty Global ce l’ha. Naturalmente sembra un po’ strano che l’UPC affermi di non aver fatto nulla. Sì, certo, UPC Svizzera non ha fatto nulla, ma la società madre ora ha un peering diretto con Netflix. Questo è un fatto pubblicamente visibile e non può essere realizzato senza il coinvolgimento di Liberty Global. Ciò significa che ora disponi di una capacità ben definita e sufficiente per gli stream Netflix durante il peering tra Netflix e Liberty Global (ed evita problemi come quelli che Swisscom sta attualmente avendo quando le reti di trasporto di terze parti combattono per la capacità), e da Liberty Global in poi tu avere che il routing e le capacità siano quindi sotto il tuo controllo.

Questo è esattamente l’obiettivo che Swisscom deve raggiungere. Diventa indipendente dalle influenze di terze parti attraverso il peering diretto con Netflix. Quindi avrai tutto sotto il tuo controllo e non dovrai preoccuparti dei problemi di capacità dei fornitori di servizi di trasporto pubblico o del percorso di altre persone. Sarebbe davvero così facile. Datti una spinta 🙂

Mostra lingua originale (Tedesco)

Sì, lo abbiamo già chiarito qui:

https://twitter.com/Tux0ne/status/698940630383329280?lang=de

Swisscom potrebbe comunque utilizzare il traffico tramite Fastweb. Ma Fastweb è così su ADW che il traffico verrebbe semplicemente instradato via Milano a Francoforte verso Netflix. E’ meglio?

La cosa migliore sarebbe sbirciare qui a Zurigo!

Ma Swisscom non è disposta (“ci vogliono sempre 2 CAZZATE”) e vuole forzare il raddoppio della soglia.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Anonimo:

A proposito, ecco la presenza di Netflix e Swisscom negli Internet Exchange Point svizzeri:

Netflix:
SwissIX Svizzera CH Zurigo 91.206.52.85 2001:7f8:24::55
Equinix Zurigo Svizzera CH Zurigo 194.42.48.97 2001:7f8:c:8235:194:42:48:97

Svizzera:
SwissIX Svizzera CH Zurigo 91.206.52.171 2001:7f8:24::ab

Siete, per così dire, i “vicini diretti” di SwissIX. Ciò significa che un peering verrebbe creato con una semplice pressione di un tasto, per così dire. Né Netflix né Swisscom dovrebbero prima acquistare o installare da un IXP o apportare ulteriori modifiche fisiche (partendo dal presupposto che la capacità delle interfacce fisiche di Netflix e Swisscom presso SwissIX abbia ancora delle riserve, il che è da presumere). Il vostro traffico già si incrocia figurativamente per pochi centimetri in cavi paralleli e alla fine prende ancora un’enorme deviazione attraverso i vostri fornitori di servizi di trasporto di terze parti da qualche parte in Europa, che preferiscono combattere in tribunale invece di preoccuparsi della capacità sufficiente. Tutto questo perché Swisscom è riluttante a istituire il peering. Non ha alcun senso!

Non esiste davvero alcun motivo razionale per cui Swisscom non voglia attuarlo immediatamente. Supponiamo che Swisscom abbia davvero a cuore solo gli interessi dei suoi clienti e non voglia in alcun modo discriminare il suo concorrente Netflix e mantenga la neutralità della rete come sempre promesso, allora questo è il passo più semplice e logico per ottenere tutto di questo. Anche per Swisscom questo ha solo vantaggi, perché riducete la vostra dipendenza da terzi e riducete anche il volume di dati sui peering esistenti. Allo stesso tempo, in futuro si potrebbe anche ritenere Netflix direttamente responsabile se si verifica un vero e proprio balbettio da parte di Netflix durante il peering diretto con Netflix, e in tal caso si potrebbe anche dimostrare che c’è un vero e proprio balbettio su Netflix stesso.

Finché Swisscom non compie questo passo (o un altro passo equivalente), non c’è da stupirsi che sia, giustamente, esposta a tutte le accuse sopra menzionate.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Adesso è giunto il momento. L’inevitabile è successo!

Tux0ne presenta la sua opinione a tutti i clienti Swisscom che sono costretti a leggere questo thread in un post sul blog scritto appositamente a questo scopo.

Buona lettura 😄

[http://www.tuxone.ch/2016/02/double-paid-traffic-oder-swisscom-gegen.html](http://www.tuxone.ch/2016/02/double-paid-traffic- o-swisscom-contro.html)

Mostra lingua originale (Tedesco)

@sirupflex: ci sono ragioni per cui non lo fanno. Se Netflix pagasse i prezzi richiesti, le cose andrebbero sicuramente bene. Ma un peering gratuito metterebbe a repentaglio i ricavi di altri peering a pagamento perché ci sono altre aziende in cui il rapporto 2:1 sicuramente non esiste (ad esempio CDN, Google (youtube)). È meglio puntare il dito contro Netflix e aspettare finché non vengono offerti abbastanza soldi. Non sappiamo se il peering tra Netflix e Liberty Global sia avvenuto a pagamento o senza…

Mostra lingua originale (Tedesco)

@doom2: Sì, questo mi è chiaro, ed è esattamente ciò che volevo sottolineare indirettamente. Non esiste alcun motivo razionale per rifiutare il peering a meno che non si antepongano le proprie pratiche commerciali monopolistiche e aggressive al benessere dei propri clienti e alla neutralità della rete. Ma non volevo tirare di nuovo virtualmente le orecchie al povero @Anonymous, bensì mostrare a lui e a tutti i clienti che mi leggono quanto banale e scontato il peering con Netflix sia sotto ogni aspetto e quanto siano infondate tutte le scuse di Swisscom secondo cui esiste “non è necessario il peering diretto” o che non è stata colpa tua e non c’era niente che potevi fare.

Ho la sensazione che GuidoT creda davvero in quello che dice e non stia solo organizzando uno spettacolo di marketing. Ciò significherebbe però che all’interno dell’azienda gli vengono fornite informazioni errate o comunque insufficienti, forse da dirigenti di lunga data del settore ISP che credono ancora che Internet segua il loro ritmo di monopolio. Se fossi GuidoT e avessi a cuore la reputazione della mia azienda, spiegherei chiaramente a questi manager che i giochi sono finiti qui. Che tragedia Swisscom stia combinando qui è ormai dimostrato nero su bianco e le vecchie scuse non funzionano più. Swisscom deve affrontare la realtà e agire, altrimenti perderà completamente la faccia. E potrebbe ancora attirare l’attenzione dei regolatori. Per non parlare della stampa, che non si lascia più liquidare con dichiarazioni fuorvianti. Il fatto è che Swisscom è ora completamente sola e isolata con il suo comportamento in Svizzera e ha perso il controllo sulla qualità del peering e quindi anche sulla qualità del servizio che offre ai clienti paganti. Questo non dovrebbe accadere a un ISP.

Mostra lingua originale (Tedesco)