In realtà non importa. Perché gli altri ISP in Svizzera hanno dato la risposta da soli.

È positivo che l’argomento ora stia davvero emergendo nei media.

Poiché questo mercato non è regolamentato, ognuno può fare quello che vuole. Hetzner parla di costi circa 3 volte più elevati rispetto al trasporto normale: http://wiki.hetzner.de/index.php/Double_Paid_Traffic

Questa discussione ha dimostrato che ora si aggiunge un altro elemento. I clienti paganti!

Ho già ricevuto feedback da altri clienti che stanno cambiando. Buono in questo modo. Mi congratulo con te!

Non si tratta solo di Netflix. Ancora una volta abbiamo raggiunto una decisione fondamentale.

Resta da vedere se prima o poi sarà necessaria una regolamentazione, anche per quanto riguarda la questione della neutralità della rete.

Allo stesso modo, se ci sarà nuovamente una sanzione da parte della Comco. Puoi ruotare l’argomento in modo che si adatti perfettamente.

Ma prima lasciamo che il libero mercato funzioni. Affinché tutto ciò funzioni meglio, tali argomenti devono essere affrontati.

Mi dispiace, ma c’è ancora molto da fare. Noi attivisti di Internet abbiamo fatto buon viso a cattivo gioco per troppo tempo.

Mostra lingua originale (Tedesco)

No Tommaso. Il problema è che la questione è troppo complicata per il grande pubblico e anche per i media. Ciò si traduce poi in affermazioni in realtà ben intenzionate come la sua, che dimostrano solo che i fatti pubblicamente visibili e comprovati non sono stati compresi. Ciò non è assolutamente da intendersi come una cosa negativa o come un’accusa, perché con la conoscenza generale purtroppo non si riesce più a vedere attraverso questa giungla. Swisscom sfrutta questa situazione a proprio vantaggio e sgrida spudoratamente i clienti e la stampa.

Il peering a Zurigo non presenta ostacoli né legali né “commerciali in generale”. Sarebbe stato istituito legalmente, commercialmente e tecnicamente entro pochi giorni. Altri grandi operatori come UPC/Liberty Global, green.ch, Sunrise, Init7 ecc. hanno tutti esattamente lo stesso peering e hanno raggiunto un accordo con Netflix senza problemi. Ma Swisscom non lo vuole perché vuole soldi da Netflix per il traffico. Leggi l’articolo della NZZ, lo descrive in modo abbastanza appropriato.

Non dice affatto “dichiarazione contro affermazione”. Swisscom ora ha addirittura confermato (a volte involontariamente) nelle sue stesse dichiarazioni ciò che era già evidente in precedenza.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao Syrupflex,

Se non si riesce più a spiegare il termine “neutralità della rete” con la conoscenza generale perché la giungla è troppo fitta, allora in realtà c’è qualcosa che non va e dimostra che la “neutralità della rete” è stata a lungo interpretata e non vissuta.

Per me che partecipo all’economia di mercato è del tutto logico che Swisscom voglia ricevere denaro da Netflix. Netflix non è un ente di beneficenza, ma piuttosto guadagna dai suoi servizi. Netflix presuppone che le reti locali distribuiscano gratuitamente il loro servizio di streaming e installino persino delle cache nella propria rete. Per me questo non ha più nulla a che fare con la neutralità della rete.

D’altra parte pago a Swisscom un Betrag non piccolo per un accesso a Internet funzionante. In realtà dovrebbe esserci qualcosa rimasto di questo Betrag per consentire ai servizi di streaming di terze parti di funzionare senza problemi…

Tommaso

Mostra lingua originale (Tedesco)

No, è proprio il contrario, mi dispiace. Netflix vuole semplicemente che i suoi dati vengano trattati esattamente come tutti gli altri dati dagli ISP. Per dirla semplicemente, questa è la neutralità della rete. Sapendo che il volume di dati è maggiore rispetto alla maggior parte dei fornitori di contenuti, offrono agli ISP opzioni aggiuntive per gestire il volume di dati in modo economicamente vantaggioso. Da un lato gestiscono la propria rete globale, alla quale è possibile connettersi gratuitamente tramite peering. D’altro canto mettono a disposizione server di contenuti gratuiti in modo che l’ISP non debba più gestire il traffico Netflix tramite peering ma solo all’interno della propria rete, il che è molto più semplice ed economico. Naturalmente l’ISP può comunque gestire il traffico Netflix tramite i suoi altri peering, ma poi l’ISP ne è responsabile e deve tenere sotto controllo il volume dei dati.

È evidente che Swisscom non tiene sotto controllo i propri peering. Allo stesso tempo, però, si rifiutano di avvalersi delle altre due opzioni. E ora la colpa è di Netflix?

Mostra lingua originale (Tedesco)

Grazie a @sirupflex e @Tux0ne e a tutti gli altri per gli interessanti contributi.


Per me che partecipo all’economia di mercato è del tutto logico che Swisscom voglia ricevere denaro da Netflix. Netflix non è un ente di beneficenza, ma piuttosto guadagna dai suoi servizi.


Ovviamente Netflix se lo merita. Ricevo un’offerta da loro e per una manciata di dollari ricevo una manciata di film consegnati a casa mia.

Esattamente come ho fatto con Swisscom per l’accesso alla rete con una determinata larghezza di banda per una manciata di franchi. E se non ricevo i contenuti, è soprattutto un problema dell’operatore di rete e non del fornitore di contenuti?

Tuttavia: in qualche modo mi sembra una compagnia aerea cronicamente in overbooking. L’operatore di volo e l’ISP dispongono da anni di statistiche sufficientemente buone da far sì che il cliente si blocchi o ricada nella SD solo in casi eccezionali. Entrambi devono fornire una capacità sufficiente (posti o MBit/s), non eccessiva.

E data la concorrenza ristretta, Swisscom e UPC potrebbero addirittura essere accusate di avere accordi antitrust in questo momento…


se non si riesce più a spiegare il termine “neutralità della rete” con la conoscenza generale perché la giungla è troppo fitta, allora in realtà c’è qualcosa che non va e dimostra che la “neutralità della rete” è stata a lungo interpretata e non vissuta.


Sono d’accordo con te al 100%. La neutralità della rete è proclamata da molti ISP più grandi ma non praticata. Mi aspettavo di più dalla privatizzazione. Ma se i due giganti svizzeri praticassero le stesse pratiche commerciali sfavorevoli ai clienti… Internet, come l’acqua, l’elettricità, gli attraversamenti pedonali, le strade e i trasporti pubblici, dovrebbero far parte dell’infrastruttura ed essere coperti dalla comunità. Oggi nessuno può sopravvivere senza Internet. E i pochi individui che non lo sanno potrebbero presto estinguersi. A questo punto non sono più per la privatizzazione, ma per la municipalizzazione. Quindi ora il tavolo dei clienti abituali è definitivamente iniziato…

:sorridente-molto-felice:

Mostra lingua originale (Tedesco)

No, è proprio il contrario, mi dispiace. Netflix vuole semplicemente che i suoi dati vengano trattati esattamente come tutti gli altri dati dagli ISP. Per dirla semplicemente, questa è la neutralità della rete.


Buon approccio alla neutralità della rete!


È evidente che Swisscom non tiene sotto controllo i propri peering. Allo stesso tempo, però, si rifiutano di avvalersi delle altre due opzioni. E ora la colpa è di Netflix?

Considerazione economica a parte: d’accordo! Non pensiamo che sia necessario mettere in gioco il fair use qui. Se Swisscom TV offre, dovrebbe essere in grado di offrire anche il cinema con una larghezza di banda sufficiente. Questo è esattamente ciò che pago quando prenoto non solo il servizio base, ma anche un abbonamento con una larghezza di banda maggiore.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Finché non esiste una risposta chiara, per me si tratta chiaramente di una considerazione puramente commerciale:

a) vogliono soldi da Netflix perché i soldi che gli paghiamo non gli bastano

b) vogliono discriminare un concorrente diretto di Swisscom TV riducendo deliberatamente la qualità per gli utenti del servizio alternativo

Il tutto è coperto da un torbido “offuscamento tecnologico” e da una persona disinvolta e incapace responsabile dell’attività qui nel forum.

Hmmmmmmmm… 😉

Mostra lingua originale (Tedesco)

…lo penso anch’io. Su questa questione qui nel forum i dipendenti Swisscom svolgono un ruolo patetico, se non addirittura offensivo, nei confronti dei clienti paganti. rumore e fumo; semplicemente prendere in giro i clienti; Tutto quello che puoi fare è pagare…

Mostra lingua originale (Tedesco)

@superexpert ha scritto:

… lo penso anch’io. Su questa questione qui nel forum i dipendenti Swisscom svolgono un ruolo patetico, se non addirittura offensivo, nei confronti dei clienti paganti.


Ebbene… Anche l’opzione che Swisscom non fornisca alcun contributo o informazione diretta non è proprio buona. Il ruolo di Guido in mezzo al panino non è piacevole. Se non dice niente, viene picchiato e dice anche troppo. E non siamo sempre schizzinosi riguardo alla nostra frustrazione.

In termini di contenuto, è chiaramente troppo lungo per me, ma - colpitemi per questo o obiettate con veemenza se ne sapete di più - personalmente può avere solo un’influenza limitata qui. Oppure pensi davvero che sia lui il responsabile delle trattative con Netflix? No, quello è il management, gli avvocati, il capo del capo del capo…

Comprendimi bene: per quanto tempo saresti duro con i tuoi clienti nella tua stessa azienda per ⅒/100 milioni di entrate aggiuntive annuali? Anch’io sono triste, ma non biasimo i pochi dipendenti che commentano qui nel forum. L’azienda Swisscom fa, e in maniera ancora più violenta:

Gring abe u secle!

:sorridente:

Mostra lingua originale (Tedesco)

Nessuna parola sul reddito aggiuntivo!

[http://www.langenthalertagblatt.ch/wirtschaft/unternehmen-und-konjunktur/Im-schlimmsten-Fall-streicht-Swisscom-700-Stellen/story/14007586] (http://www.langenthalertagblatt.ch/wirtschaft/unternehmen-und-konjunktur/Im-schlimmsten-Fall-streicht-Swisscom-700-Stellen/story/14007586)

N.B. Forse Swisscom potrebbe essere esternalizzata in Cina, dove i salari sarebbero più economici.:smileymad:

Mostra lingua originale (Tedesco)

Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.

Lol
Innanzitutto è una vergogna per l’azienda Swisscom e mi dispiace per i dipendenti, soprattutto allo Stao di Zurigo, che vengono calpestati.
In secondo luogo, questa mancanza di entrate aggiuntive non ha nulla a che fare con questo.
In terzo luogo, non è necessario conoscere il cinese. Lo svevo è sufficiente. Il mio consiglio. In tal caso, riagganciare immediatamente il telefono!
In quarto luogo, in questa situazione l’Internet Box svolge un ruolo significativo. Sicuramente più di Netflix.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Se non si tratta direttamente di *svizzero tedesco* non ho problemi, perché ho lavorato a lungo all’estero.

Ma in Svizzera solo alcuni partiti politici hanno problemi.

:smileywink:

Mostra lingua originale (Tedesco)

Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.

Eheh. Nessun problema. Questo è un altro argomento che riceverà la dovuta attenzione. L’ho promesso. Ma tutto a suo tempo.
Per favore, torniamo al caso Netflix, ovvero tutti sono colpevoli tranne Swisscom.

Mostra lingua originale (Tedesco)
7 giorni successivamente

Ieri sera è stato di nuovo particolarmente brutto, ho ricevuto solo 288 per tutto il tempo, è stato un po’ meglio tramite Apple TV dato che è arrivato a 384.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Posso confermare che la mia TV Samsung è partita a 288, è rimasta lì per circa 5 minuti e poi è salita a 480. Non potevo andare più in alto.

Mostra lingua originale (Tedesco)