Problemi con Netflix: la dorsale Swisscom è sovraccarica

Ciao a tutti,

Da mesi ho il problema che la qualità delle immagini su Netflix è ridotta solo durante il fine settimana. Di solito non è un problema durante la settimana, a volte si blocca la sera, e di solito è particolarmente brutto la domenica sera.

Mi sembra che molto probabilmente il problema sia dovuto alla mancanza di capacità di banda larga nella dorsale di Swisscom o nei collegamenti di transito. Il problema si verifica regolarmente nei momenti tipici in cui più clienti sono su Internet o guardano la TV.

Il problema non è né con l’impianto elettrico di casa né con la connessione domestica. Ho tre client Netflix (WDTV Live, Sony Blu-Ray Player e una nuovissima TV Samsung UHD) e tutti mostrano il problema. Tutti i client sono collegati al rack multimediale tramite cablaggio Cat 7. Come prova ho collegato i client direttamente al modem Swisscom (Centrino Grande) senza interruttori intermedi. Anche la connessione domestica non presenta problemi, come confermato anche dalla hotline di Swisscom. Ho un profilo 50 e allo stesso tempo ho potuto determinare una larghezza di banda media di 46-48Mbps utilizzando misurazioni su hsi.bluewin.ch. Contemporaneamente non c’era più carico sulla connessione domestica e tutti i box SCTV erano spenti.

Questo pomeriggio, ad esempio, tra le 15:00 e le 18:00 di solito ho ricevuto solo 384 SD o 480 SD invece di 1080 HD, raramente solo 720 HD. Da mesi il problema peggiora notevolmente di settimana in settimana e ora non riesco quasi più a usare Netflix nei fine settimana.

Il problema è noto a Swisscom? Pensate di ampliare finalmente adeguatamente le larghezze di banda della dorsale/transito? Per me Netflix è più importante di Swisscom TV. So che questo è un forum cliente-cliente, ma so anche che qui ci sono collaboratori Swisscom che possono inserire questi messaggi nel posto giusto all’interno dell’azienda. Oggi ho passato quasi un’ora alla hotline di Swisscom… purtroppo non hanno la competenza nemmeno per capire un problema come questo. Avevo due dipendenti al telefono, entrambi non conoscevano la parola “Netflix” (uno ha risposto: “Sai, non sono così esperto di computer”… oddio…), e dopo aver spiegato il problema hanno detto: “Ehm, allora dici che internet non funziona??!”. Bene, come cliente sei un po’ senza ingegno.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Posso confermare “ftth” sul mio Anschluss.

Fa schifo. La soluzione sarebbe relativamente semplice.

[http://www.nzz.ch/nzzas/nzz-am-sonntag/machtkampf-um-den-verkehr-im-internet-1.18543510](http://www.nzz.ch/nzzas/nzz-am- domenica/lotta-per-il-potere-sul-traffico-su-internet-1.18543510)

Spero che Swisscom OTT trovi presto il suo posto nella timeline, così potrò passare senza problemi a un vero provider come init 7!

Mostra lingua originale (Tedesco)

Sì, è davvero noioso. A quanto pare Swisscom non capisce che le sue tattiche preventive, anche se solo attraverso la passività nell’espansione della dorsale, non garantiranno che i clienti utilizzino i servizi Swisscom invece di Netflix. Allora annullerò semplicemente l’intero Vivo M e passerò a un altro provider, perché Swisscom non ha nulla che non possa ottenere da un altro provider per le mie esigenze.

Esatto, i server di caching di Netflix dovrebbero effettivamente essere nell’interesse di Swisscom. Ciò consentirebbe loro di ridurre significativamente i costi per le connessioni di transito perché tutto il traffico Netflix dei loro clienti rimane all’interno della loro rete. E consentirebbe una qualità video Netflix costantemente buona. E a Swisscom non costerebbe nulla. Devi solo volerlo.

Ebbene, aspetterò ancora qualche settimana per vedere se ci sarà una reazione da parte di Swisscom. Se no, allora me ne vado…

Mostra lingua originale (Tedesco)

Non penso che sia colpa di Swisscom perché ogni tanto ho lo stesso problema, ma altri servizi o download sono sempre possibili con tutta la larghezza di banda. Se i sistemi di Swisscom fossero sovraccarichi, ciò si ripercuoterebbe sicuramente anche in altri settori.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Anonimo ha scritto:
Se gli impianti di Swisscom fossero sovraccarichi, ciò si ripercuoterebbe sicuramente anche in altri settori.


No, per niente. Netflix dispone di una propria rete di distribuzione dei contenuti (AS2906) con una politica “Open Connect”. Qualsiasi fornitore di servizi Internet (qui Swisscom) può collegarsi ad esso o collegarvi la propria dorsale. Il tutto si chiama peering. Normalmente, i fornitori di servizi Internet hanno diversi contratti di peering con varie altre reti. A Swisscom questo non costerebbe nulla.

Vedere: http://www.peeringdb.com/view.php?asn=2906

Qui puoi vedere molto chiaramente quali fornitori eseguono il peering con Neflix:

http://bgp.he.net/AS2906#_peers

E sì: Swisscom non c’è. Molti altri fornitori CH (Init7, Sunrise e altri, incluse anche le scuole) sono collegati.

Se fallisce, presumo che in realtà sia solo su Netflix.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Anonimo

Ebbene, i collegamenti non sono così semplici. Se si verifica una situazione di sovraccarico, ad esempio, è possibile che venga rilasciato un certo numero di pacchi ogni pochi secondi. Se scarichi semplicemente un file, non noterai praticamente nulla, ovvero potresti avere 17Mbps invece di 20Mbps. Non noterai nulla mentre navighi in Internet. Un flusso video adattivo reagisce in modo molto più delicato, perché non è possibile. Non ha senso ritrasmettere i pacchetti persi. Il flusso video reagisce quindi immediatamente spegnendosi su un profilo di larghezza di banda inferiore e poi non si avvia più perché i singoli pacchetti vengono costantemente eliminati, il che gli dà il segnale che non può utilizzare un profilo più alto.

Secondo il feedback che ho ricevuto da diversi colleghi di altri operatori svizzeri, questo problema non sembra esistere per Netflix presso diversi altri operatori. Quindi difficilmente può essere un problema generale di Netflix. Non potevo nemmeno permettermi Netflix. Come puoi vedere dall’articolo NZZ, Init7, ad esempio, utilizza il servizio gratuito Netflix e inserisce i propri server nella propria rete. Ciò avvantaggia sia Init7 che i suoi clienti. C’è sicuramente un motivo per cui Swisscom non vuole commentare pubblicamente se ha utilizzato questa offerta (cosa che certamente non ha fatto). In linea di principio già questa passività dimostra che Swisscom non è interessata a fornire ai propri clienti paganti un buon servizio di streaming. Preferiscono lasciare deliberatamente al limite le capacità di peering, in modo che il traffico “regolare” venga influenzato solo marginalmente, ma tali servizi di streaming video presentano una notevole perdita di qualità. Che pratico. Anche quello che Swisscom ha fatto con Zattoo la dice lunga. È chiaro che Swisscom sfrutta la propria forza come fornitore di telecomunicazioni oltre la “neutralità della rete”. Questo non sarà diverso nel caso di Netflix.

Ma è solo questione di tempo prima che Swisscom non possa più permettersi di offrire un servizio Netflix scadente. Se sufficientemente diffusa, la qualità dello streaming di tali servizi diventa improvvisamente di nuovo una caratteristica di qualità e un motivo per i clienti di decidere a quale provider Internet rivolgersi. Forse sono uno dei primi a voltare le spalle a Swisscom a causa della sua passività nei confronti di Netflix. Ma sicuramente non sarò l’ultimo.

Mostra lingua originale (Tedesco)

passare a un vero fornitore?

Init 7 non ha una propria rete, probabilmente non una connessione in fibra che gli appartiene, la affittano semplicemente ovunque. Se vuoi, puoi avviare il tuo provider tutto da solo 😄

Il problema è che aziende come Init7 noleggiano collegamenti in fibra ottica e li vendono ai clienti finali sperando che i collegamenti non siano sovraffollati. Normalmente questo sovraffollamento non è un vero problema, perché raramente tutti i clienti navigano contemporaneamente.

Immagina che come provider tu abbia a disposizione una connessione da 10GBps. Teoricamente puoi fornire 10 × 1 GBps. Tuttavia, vendi 100× 1 GBps e ti aspetti che non tutti i tuoi clienti utilizzino 1 GBps contemporaneamente, quindi risparmi un sacco di soldi poiché tu (come fornitore) paghi solo 10 GBps. Funziona in una certa misura, ma se sono attivi troppi utenti, alla fine avrai un problema. Naturalmente la colpa può essere data a Swisscom, perché anche lei deve abusare delle linee. Ma questo è del tutto normale perché altrimenti una rete del genere sarebbe insostenibile

Quando si verifica un sovraccarico, aziende come init7 si rivolgono ai media con grandi lacrime di coccodrillo e si lamentano di Swisscom.

Purtroppo Swisscom è l’unico grande negozio ad avere una rete in fibra ottica su tutto il territorio svizzero. Penso che le FFS siano proprio dietro a questo. Anche Sunrise ha una propria dorsale e probabilmente Cablecom. La distribuzione della multa al cliente avviene poi nuovamente tramite i collegamenti Swisscom, indipendentemente dal fatto che siano in rame o vetro. Presso Cablecom le cose sono ancora un po’ diverse.

Mostra lingua originale (Tedesco)

riddick, temo che tu stia paragonando mele e arance più volte.

1. L’overbooking non ha nulla a che fare con il fatto che tu abbia o meno una tua rete. L’overbooking è una decisione puramente commerciale per poter offrire connessioni internet a prezzi accettabili, come giustamente dici. Swisscom gestisce l’overbooking proprio come Init7 e ogni altro ISP. L’overbooking di per sé non è un problema quando si tratta di stabilire se gli streaming Netflix arrivano in alta qualità o meno. La questione è come gestisci il tuo overbooking. Provider come Init7 sono intelligenti quando si tratta di Netflix; entrambi scrutano la rete Netflix Open Connect e dispongono di server di contenuti Netflix inseriti nella loro rete. Entrambi sono gratuiti per Init7 e riducono significativamente il carico sui tipici colli di bottiglia degli ISP, le connessioni di transito ad altre reti. Ciò avvantaggia sia Init7 come fornitore che i clienti Netflix sulla loro rete. Per Swisscom si potrebbero fare entrambe le cose gratuitamente, per così dire con una chiamata, ma Swisscom non fa nessuna delle due cose, anche se per lei come ISP questo sarebbe solo un vantaggio. Swisscom non lo fa deliberatamente perché, in quanto operatore televisivo, tenta in modo discutibile di discriminare un concorrente diretto con il suo doppio potere di mercato.

2. Il sovraccarico relativo al servizio Netflix non si verifica nella rete propria di Swisscom, né nelle capacità prenotate da Init7 sulla rete di terzi in Svizzera. Sono convinto che Swisscom (e anche Init7) abbia la capacità sufficiente per far fronte a questa situazione. Anche qui la questione dell’overbooking è irrilevante. Il collo di bottiglia proviene dalle interfacce di peering, poiché il traffico Netflix proviene dall’esterno della rete Swisscom. Per risolvere il problema esistono diverse misure semplici e addirittura gratuite da parte di Swisscom (vedi sopra). Come ho detto, ovviamente non lo fai. Ciò si riflette anche all’ultimo posto nella statistica di Netflix, che mostra chiaramente che Swisscom è il meno interessato a questo tra tutti i fornitori elencati.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ma questo in realtà non ha nulla a che fare con questo argomento.

Se sei IL più grande fornitore di banda larga con il maggior numero di clienti, le offerte più costose e la più alta partecipazione federale nel paese, dovresti essere in grado di fornire anche le capacità corrispondenti!

E poiché oggigiorno questo è difficile, potete anche integrare la CDN nella vostra rete. Dopotutto, paghiamo anche per tale servizio. Non paghiamo solo per una hotline che diventa sempre più scarsamente qualificata e accessibile!

Ora un provider come init 7 dovrebbe improvvisamente essere peggiore solo perché è piccolo e non così grasso e lento come Bluewin?

Dopotutto init 7 ha scosso il mercato e apparentemente può offrire un servizio eccellente ed economico sulle reti dei suoi partner. Il rapporto qualità-prezzo è giusto. Ciò non è vero sulla rete BBCS(F) (51% di partecipazione federale!)! Ma come voglio spiegarlo in un forum dove il servizio offerto al 99% dei clienti si limita a visualizzare lo speed test del proprio router forzato?

Giusto, è meglio che non mi spieghi e mi regali una bella canzone come questa:

Pericolo. Si prega di guardare il video prima delle vacanze. Le reti saranno sicuramente di nuovo in overbooking… 😉

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao a tutti

Non uso Netflix ma utilizzo altri servizi di streaming e mi dà fastidio quando ogni tanto si interrompe la connessione.

Ecco perché ho effettuato ricerche per te e ho ottenuto le seguenti informazioni:

"Le nostre capacità di interconnessione IP sono più che sufficienti per gestire tutto il traffico. Netflix stessa ha confermato nel maggio 2015 che la situazione in Svizzera è ottima (“In Svizzera per noi è molto conveniente. Siamo in contatto con loro Provider, nessuno ci sta limitandoci. Beneficiamo di alcune delle connessioni Internet più veloci che abbiamo incontrato in qualsiasi parte del mondo.”; [http://bazonline.ch/digital/internet/Die-Sender-wollen-uns-draussen-halten/story/29229670](http://bazonline.ch/digital/internet/Die-Sender-wollen-uns- draussen-halten/story/29229670) Nel frattempo questo non è cambiato. Se riscontri problemi con la qualità della connessione, contatta il nostro servizio clienti."

Purtroppo non ho ulteriori informazioni a riguardo.
Probabilmente conoscete le diverse modalità per contattare Swisscom (ad es. Facebook, Twitter, pagina dei contatti ).

Distinti saluti
Samuele

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao @SamuelD

È bello che tu abbia fatto ricerche su questo per noi.

Conosco bene questo articolo. Qualcuno nella Superuserlounge ha voluto rendere gustoso questo articolo…

Bene, va bene. La risposta diretta all’articolo è l’articolo NZZ.

L’articolo della BAZ contiene molto testo senza dire nulla di concreto. IN NESSUNA PAROLA Reed Hastings fa alcun riferimento specifico a Swisscom. Abbiamo “alcune delle connessioni Internet più veloci al mondo”. Sì, è corretto. Abbiamo anche un init7 che ospita i server Netflix nella nostra rete. Ma quello che non è certo tra i collegamenti più veloci al mondo sono i peering IP di Swisscom.

Alla fine del 2014 l’80% del traffico in entrata di Swisscom era regolato contrattualmente. Provider come Akamai, Teleboy, YouTube, Zattoo e molti altri pagano a Swisscom i dati (contenuti) che circolano sulla rete Swisscom.

Come cliente pagante, è un po’ strano. Non stiamo già pagando per la vostra rete e non sono proprio questi fornitori a stimolare la necessità di Internet (cioè Swisscom)?

Tuttavia. Apparentemente ci sono ragioni per cui questi fornitori OTT pagano Swisscom (all’ingrosso) per il traffico.

Anche l’articolo di Baz non è una bugia. Reed Hastings ha ragione quando dice che in Svizzera non si paga nulla. Non esiste un contratto del genere tra Netflix e Swisscom!

Il fatto è che gli streaming Netflix non possono essere forniti ai clienti Swisscom al momento opportuno e con la qualità che sarebbe disponibile.

Non importa se è 4K. Se non funziona quasi nulla, viene quasi sempre ridimensionato su SD. Dato che lavoro e guardo Netflix solo in determinati orari, spesso sono colpito dal problema nelle ore di punta.

NB. Penso che pochissime persone in questo thread abbiano ancora voglia di spiegare questi fatti ai canali di supporto ancora e ancora…

Grazie per l’attenzione.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Un ottimo esempio del perché la neutralità della rete rientra nella legge – con multe salate (e non dovrebbero finire nel tesoro federale – un fondo che aiuti le comunità a costruire le proprie reti in fibra ottica sarebbe un modo per regolare il conflitto di interessi tra l’autorità di regolamentazione e il proprietario di maggioranza).

Mostra lingua originale (Tedesco)
10 giorni successivamente

Al momento per me va tutto bene con Netflix, ma non è proprio “prime time”.

Posso solo consigliare a tutti: ogni volta che avete problemi a causa della qualità limitata di Netflix, presentatevi a Swisscom (hotline o modulo di contatto) e contemporaneamente lamentatevi anche a Netflix. Spiega a Netflix che sei cliente Swisscom in Svizzera e che hai regolarmente problemi. Solo se un numero sufficiente di clienti si lamenta regolarmente qualcosa cambierà. Sfortunatamente, non fare nulla o postare nel forum non cambierà nulla.

Con quanta facilità Swisscom sia riuscita a risolvere il problema lo dimostrano tutti i clienti i cui fornitori utilizzano la cache Netflix Init7. È ora che Swisscom smetta di discriminare i suoi clienti paganti.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Adesso avrò una Moleskine pronta in salotto e manderò i fatti nel dettaglio a Netflix.

Ecco un altro video divertente su questo argomento in generale.

Nel link c’è la prima versione (in tedesco), che allora veniva presentata in un modo più bizzarro. Ma preferisco mille volte di più un ragazzo così, con il cuore sulla lingua, ai leccati oratori degli “ex” monopolisti, che edulcorano sempre tutto e non dicono assolutamente nulla.

https://media.ccc.de/v/denog7-2015-4-Buffering_Sucks#video

Mostra lingua originale (Tedesco)

Hai mai provato a reindirizzare manualmente il traffico alla cache init7, ad es. tramite una voce nel file host? Non so se accettano collegamenti dall’esterno.

Ho segnalato il problema a Netflix a gennaio. L’assistenza ha detto che il problema era noto e lo avevano inoltrato a Swisscom; Successivamente le cose andarono un po’ meglio.

Mostra lingua originale (Tedesco)