Ci sono comunità che preferiscono pagare per non accogliere i rifugiati.

A Zurigo preferiamo pagare aziende “ex” statali come EW e Swisscom per costruire per noi una rete in fibra ottica. Ciò significa che i contatori elettrici hanno un collegamento in fibra ottica, che è più economico dei cavi in ​​rame di Swisscom…

Ecco perché abbiamo la piccola Eritrea a Oerlikon.

E allora, questa è la vita. La cosa principale è che ottengo 10GE 😄

Mostra lingua originale (Tedesco)

@oldiesbutgoldies Di quale comunità stai parlando? Decenni fa noi svizzeri siamo riusciti a garantire i servizi di base di ogni famiglia con una rete telefonica praticamente capillare. Ciò che è stato già realizzato più di 40 anni fa dovrebbe essere possibile anche con i metodi odierni dell’ingegneria civile (microtrincea, razzo terrestre, ecc.). Penso che in molti posti funzioni senza ingegneria civile. Le fibre di vetro possono anche essere posate parallelamente alle linee elettriche senza schermatura. Ciò significa che l’FTTH non dovrebbe più essere un problema nei prossimi 10-20 anni. Naturalmente anche qui lo Stato dovrebbe fornire incentivi invece di sprecare inutilmente i suoi soldi. Se finalmente ripulissimo l’intera palude del clientelismo e della corruzione nelle nostre amministrazioni, avremmo già i soldi insieme.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Non tutte le posizioni sono state eliminate, ma piuttosto sono state ricoperte internamente o alcuni call center sono stati accorpati.

Vuoi vedere l’addetto all’assistenza del call center che posa il cavo in fibra ottica. Penso che non possa farlo e non voglia farlo.

E da dove cominciare: a destra in Svizzera, a sinistra in Svizzera o dove. Anche se avessi 100.000 nuovi dipendenti, ci vorrebbe comunque molto tempo e anche il cliente nell’ultima fila si farebbe avanti e si lamenterebbe.

Penso che se fosse così semplice, Swisscom spingerebbe ancora di più il tutto, perché molti dei suoi concorrenti non si rivolgono a Swisscom a causa della larghezza di banda ridotta. Ciò “diventerebbe” indirettamente di nuovo un monopolio e le proteste sarebbero grandi.

È quello che è e rispetto alla Germania o ad altri paesi, questo è il paradiso.

È vero, l’IMEI non è ancora stato implementato, ma molti lavoratori qualificati hanno lasciato la Svizzera e, nonostante tutto l’amore per il Paese, questo problema è molto precario al momento. Conosco alcuni colleghi che ora hanno lasciato di nuovo la Svizzera perché ci sono molti rifiuti e c’è anche molta incertezza su cosa porterà l’IMEI. E questi erano specialisti IT. E non hanno nemmeno steso cavi in ​​fibra ottica. E se puoi accogliere i rifugiati, potresti anche riqualificarli, ma anche gli svizzeri sono molto “delicati” qui in questo momento. Purtroppo si dimentica sempre che in Svizzera sono stati soprattutto i lavoratori ospiti a ottenere grandi risultati.

Mostra lingua originale (Tedesco)

A Zurigo la rete in fibra ottica è stata attivata in parte gratuitamente dall’amministrazione comunale per dare la possibilità ai piccoli operatori di offrire i propri prodotti. All’inizio Swisscom non c’era e può offrire il suo prodotto solo se il cliente non desidera espressamente nient’altro.

La città non avrebbe dovuto ordinare la fibra ottica? Sii felice che sia stato così, indipendentemente da chi lo ha costruito e da chi alla fine ne paga le spese.

In molte comunità, la comunità si oppone alla fibra ottica e concede l’esclusività ad altri fornitori. C’è solo il mio luogo di residenza che si affida a Quickline o altri luoghi che sono completamente nelle mani di UPC. Non è solo colpa del fornitore.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Swisscom ha un azionista di maggioranza che chiede un dividendo stabile. Anche molti altri azionisti sono presenti non per il potenziale rialzo dei prezzi, ma per il dividendo. Se Swisscom ampliasse la rete fino a un unico punto, per alcuni anni ci sarebbe un dividendo. E questo non funzionerebbe. abbiamo ancora piena libertà di movimento. Cioè, prendi le persone se vuoi. Se vi servono 10.000 giuntatrici di fibra e in Svizzera ce ne sono solo 5.000, potete far arrivare gli altri senza problemi. Siamo ancora impegnati a far volare specialisti IT stranieri. Se si sentano i benvenuti è un discorso completamente diverso, ma ciò vale con o senza MEI e riguarda tutti i paesi, non solo la Svizzera.
Pensi davvero che l’espansione richiederà così tanto tempo perché non ci sono abbastanza persone? Anche le aziende devono gestire il proprio denaro in modo sensato. Erlange è andato avanti l’ampliamento della rete di telefonia mobile? Quanto tempo richiede l’aggiornamento a 3G, 4G? Sono i soldi che lo controllano, non il personale che non riesci a trovare. Un’espansione a LTE-A, ad esempio, è puramente una questione di software. Ma LTE-A costa di più al provider, quindi per la prima volta lo accendi solo dove puoi utilizzare la capacità di rete aggiuntiva.

E - abbiamo una città che vuole fermare l’espansione della fibra ottica, dovete spiegarcelo. La città può decidere di non sostenere finanziariamente l’espansione (perché spendere i soldi delle tasse per migliorare un’infrastruttura che appartiene a un’azienda privata?), ma se Swisscom possiede i cavi e i canali via cavo, può metterci quello che vuole. I comuni non sono obbligati a prendersi cura degli altri nei propri lavori di costruzione – puoi chiamarlo ostruzione se vuoi, ma se un comune dovesse bloccare l’ingegneria civile per una FTTx, ci sono sicuramente tribunali superiori che annullerebbero tale decisione.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Si tratta del fatto che il Comune non vuole contattare Swisscom - non so quali siano le procedure, ma conosco alcuni che si sono rivolti più volte al consiglio comunale e le persone che hanno posto la domanda lavorano anche per Swisscom. Mi hanno spiegato che Swisscom non può imporsi.

Lascerò aperta la questione del volo perché non posso e non voglio avere voce in capitolo.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Giuntatrice per fibra 10000 Fly-in, ROFL. Non conosco nessun numero, ma forse ce ne sono in tutta Europa? Vorrebbero lavorare anche loro in Svizzera per un periodo limitato? In ogni caso poi bisognerebbe avere il numero adeguato di operatori degli escavatori (e degli escavatori), progettisti, persone che configurano il tutto sulla dorsale e quant’altro sia necessario e i comuni dovrebbero aumentare di conseguenza il numero del personale per il permessi di costruire e chi più ne ha più ne metta… certe cose sarebbero enormi I soldi andranno più velocemente, ma non subito e l’abbonamento poi costerà 500.- al mese… Se hai fretta puoi offrire SC a posare il vetro nella sede centrale a proprie spese 🙂

Mostra lingua originale (Tedesco)

In ogni caso, lo splicing non è un’attività specialistica. Questo viene fatto da normali lavoratori dell’ingegneria civile che altrimenti cambiano i cavi telefonici o GKN. Spelatura, visione dei colori, pulizia della fibra, inserimento nella macchina di fusione. Premere il pulsante e inserirlo nella cassetta.

Per questo non sono necessari specialisti. Ciò richiede Tiebauer che voglia fare questo lavoro. Non fa parte del consiglio segreto delle classi superiori…

Mostra lingua originale (Tedesco)

@oldiesbutgoldies: quello che descrivi suona esattamente l’opposto. Cosa succede se il Comune chiede a Swisscom se è possibile anticipare l’ampliamento? La risposta è no se non si adatta al concetto, e sì, a caro prezzo, se si adatta. Ma solo perché l’hai chiesto gentilmente non significa che Swisscom ti fornirà la fibra ottica: non è un’organizzazione senza scopo di lucro.
Se io, cittadino di un comune, volessi pagare Swisscom affinché possa realizzare le proprie linee più velocemente e poi vendermi un abbonamento più caro, sinceramente non ne sarei così entusiasta. A mio avviso però questo non significa un blocco dell’ampliamento: Swisscom è ancora libera di procedere autonomamente all’ampliamento. Non condividono nemmeno le quote di abbonamento.
IMHO, ogni comunità deve sapere come vuole affrontare la questione dell’espansione della banda larga. Comuni che già hanno una rete, posso ben capire che abbiano poco interesse a pagare per l’ampliamento della concorrenza. E poi ci sono comunità che pensano che la banda larga sia un lusso e che i servizi di base siano sufficienti. Devi solo accettare le conseguenze e cercare un altro posto dove vivere se non puoi conviverci.

@NotNormal: Dovrei chiedere agli ex colleghi che hanno intrapreso questo business. 10.000 era solo un numero che ho buttato lì. Non ho dati su quanto sarebbe necessario per ogni località. Ma che l’impresa edile locale fosse coinvolta nel “mio” ampliamento della fibra ottica era una cosa che si poteva accertare con certezza guardando dalla finestra (e per questo non devo pagare nulla… la linea c’è e un appartamento senza fibra ottica per me non è più un’opzione in questione).

Lavorare per un periodo limitato in un paese con salari elevati: sono ancora molte le persone che lo apprezzerebbero. Lavoro in un team in cui una persona su due non è cresciuta in Svizzera e alcuni nel fine settimana continuano a recarsi alle famiglie all’estero perché non vogliono portare via i bambini dal loro ambiente familiare. È possibile che la situazione cambi nel tempo, ma personalmente non mi dispiacerebbe andarmene per un po’ se potessi guadagnare molto di più.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Posso conviverci benissimo, per quanto mi riguarda potrebbero avere la mia fibra ottica. Ma in realtà a rallentare non è sempre solo Swisscom, bensì anche molte decisioni politiche e imbrogli che contribuiscono a tutto questo.

Mostra lingua originale (Tedesco)
13 giorni successivamente

CapsLock

Fino ad oggi avevo 33/10 Mbit/s, da oggi solo 31/6 Mbit/s.

Per me non è cambiato assolutamente nulla. Dobbiamo aspettarci che i valori di Swisscom continuino addirittura a peggiorare senza motivo?
---———————————————- ———————

availability.JPG

Mostra lingua originale (Tedesco)

@CapsLock ha scritto:

Fino ad oggi avevo 33/10 Mbit/s, da oggi solo 31/6 Mbit/s.

Per me non è cambiato assolutamente nulla, dobbiamo aspettarci che i valori di Swisscom continuino addirittura a peggiorare senza motivo?


Non il tuo, ma forse quello del tuo vicino…

A me è successo proprio questo: ho avuto una velocità di 33/10 per 2 anni, all’improvviso da un giorno all’altro è arrivata solo a 25/5. Il motivo è che un altro cliente nello stesso MFH ha disattivato la VDSL. Ora nel fascio di cavi, dove sono già attive diverse connessioni VDSL, ce n’è un’altra che causa interferenze dovute a diafonia elettrica e il sistema (grooming) disattiva il profilo per motivi di sicurezza per evitare guasti/interferenze.

Fedele al motto: meglio una velocità stabile e lenta che veloce con interruzioni/interruzioni.

La cosa “divertente” è che il controllo ora mostra una velocità possibile maggiore rispetto a prima:

-La velocità è crollata dal 33/10 al 25/5

allo stesso tempo

-La pedina ora mostra i possibili 50/15 e invece del precedente 44/10

Mostra lingua originale (Tedesco)

….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼

Grazie @POGO 1104 per la tua risposta.

Ho appena chiesto al vicino (un’azienda) e la tua ipotesi è corretta, ieri sono passati da ISDN a IP.

Ma non lo trovo affatto divertente.

Il download delle informazioni max e il caricamento max non sono di facile utilizzo!!!

Dovrebbe essere assolutamente specificata una velocità minima garantita.

Pertanto tutte le informazioni di Swisscom non significano nulla e restano una grande lotteria finché non viene indicata chiaramente la Velocità minima garantita come informazione.

Non sono affatto soddisfatto, e per quanto riguarda le informazioni sulla velocità di espansione per il prossimo anno?
Quindi ancora una volta una dichiarazione max e la lotteria continua bene?

I codici di velocità minimi garantiti sono obbligatori.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@CapsLock ha scritto:

Le informazioni sulla velocità minima garantita sono obbligatorie.


Nell’ambito del mandato di servizio di base previsto dalla legge, Swisscom deve garantire a ogni economia domestica svizzera una velocità Internet minima di 2000/200. Ciò significa che la velocità minima garantita è di fatto stabilita…

[https://www.swisscom.ch/de/privatkunden/internet- Fernsehen-festnetz/abos/grundbedarf.html](https://www.swisscom.ch/de/privatkunden/internet- Fernsehen-festnetz/abos/ assistenza di base.html)

Mostra lingua originale (Tedesco)

….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼

@CapsLock

Può darsi che i valori dopo un po’ migliorino nuovamente, come è avvenuto per me circa ¾ anni fa.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.


@CapsLock ha scritto:

Anche la concorrenza ha questi ordini di servizio base, ma dichiarano comunque una velocità garantita per gli abbonamenti…..


Hai qualche esempio per me? Sinistra?

Mostra lingua originale (Tedesco)

….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼

Si Ok, secondo quello che hai detto il cliente deve essere contento finché riceve 2 Mbit/s, ottimo.

Ma non ho mai sperimentato in vita mia che una velocità già negativa peggiori ulteriormente.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@CapsLock ha scritto:

Ma non ho mai sperimentato in vita mia che una velocità già pessima possa peggiorare ulteriormente.


Nemmeno a me, ma ora è successo anche a me - e puoi starne certo, non siamo gli unici… con le attuali modifiche AllIP questo accadrà abbastanza spesso…

Ma presumo che il folto gruppo di clienti 0815 (>90%) non noterà nemmeno un simile cambiamento…. (Non noterebbero nemmeno un aumento di velocità 😉 )

Mostra lingua originale (Tedesco)

….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼

Sì, hai ragione @POGO 1104:smileywink:

Ma mi ha colpito come un duro colpo perché anche io aspetto con impazienza l’espansione del prossimo anno in agosto con 100/20 Mbit/s e ora devo scoprire che queste informazioni saranno solo un’altra lotteria contro il fondo e io avere questo 100/20 ** MAI** riceverà.

Dovrò vedere quali altre opzioni ci sono sul mercato, forse un abbonamento dati illimitato con 4G di Salt con Zattoo o di nuovo al più grande operatore via cavo come prima.

Mostra lingua originale (Tedesco)