Ciao TiRohn

Anch’io gestisco diversi server Nextcloud.

Puoi trovare una buona guida su:

https://www.c-rieger.de/nextcloud-installationsanleitung-v1/

È basata su Ubuntu.

Il Nextcloud per i test viene eseguito in una macchina virtuale su un server Unraid.

Poiché ho diversi server e tutti funzionano con sottodomini diversi, ho anche un NPM su Unraid che gestisce i nomi host per me.

Un server si trova in una sede diversa e ogni sera esegue un backup attraverso la rete su un altro server, che funziona senza problemi.

Io dico sempre: niente backup, niente pietà…..

Ricordate sempre di avere anche un backup, perché un cloud non è un backup, può sempre succedere che l’hardware si rompa….

Saluti Lorenz

Mostra lingua originale (Tedesco)

    TiRohn

    Se si archiviano i dati su un NAS a casa invece che su un cloud esterno, bisogna considerare anche il bridging per le interruzioni di corrente; io stesso uso i dispositivi APC.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.

      @TiRohn Ho dispositivi Synology DS e RS in uso. Raid 1 o Raid 10 minimo, dipende sempre dall’applicazione. C2 Storage con Hyperbackup in uso da 5 anni. Include Active Insight per il monitoraggio del NAS. Ho in uso IronWolf Pro di Seagate (in funzione da 7 anni), per via dei dati di analisi dei dischi rigidi. WD ha più guasti di Seagate. Fate qualche ricerca in rete, le mie informazioni sono già vecchie di 2 anni. Ho due NAS in funzione come backup.

      Gli HD Synology originali non sono migliori: https://www.heise.de/news/NAS-Festplatten-vom-NAS-Hersteller-Synology-5039415.html

      Mostra lingua originale (Tedesco)
      modificato da user109

      WalterB non fa molto, forse un ponte di 10 minuti al massimo, bisogna tirare fuori le armi più grosse. Una connessione USB è molto inadatta per spegnere un’infrastruttura. Una scheda di rete tramite server SMB è molto più adatta.

      Ho messo in sicurezza la mia intera infrastruttura IT con questo sistema, seguito da un secondo UPS APC da 300VA per il router, in modo da poter continuare a controllare tutto da remoto in caso di interruzione dell’alimentazione.

      https://www.eaton.com/ch/de-de/skuPage.9PX1500IRT2U.html

      WalterB Non ho mai il NAS in standby, ci vuole troppo tempo per riavviare tutto.

      Mostra lingua originale (Tedesco)
      modificato da user109

        Ok, la corrente di ponte mi sembra un buon punto, dovrò fare qualche altra ricerca, dabke! Darò un’occhiata più approfondita agli hard disk, non credo che opterò per un Syno in ogni caso, sono stato contento del mio WD finora, ma un’ulteriore ricerca aggiornata non può far male 😊. Mi sembra sempre più probabile che si tratti del Syno DS923+ con la relativa app Photosync. Qualcun altro qui può rispondere alla domanda sui diversi utenti?

        Mostra lingua originale (Tedesco)
        • user109 ha risposto a questo post.

          user109

          Ho già avuto un’interruzione di corrente per ¾ ore e ha funzionato alla grande, la maggior parte del tempo il NAS è in modalità standby con un consumo energetico minimo.

          Mostra lingua originale (Tedesco)

          Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.

          TiRohn Il backup di TrueNAS è consigliato solo per NextCloud ed è un po’ complicato se non si è mai lavorato con chiavi SSH e Rsync. Ma è fattibile, ci sono dei video su internet

          Con un NAS Synology come backup o C2 o un secondo NAS Synology (si deve anche guardare un po’ se il secondo NAS non è nella stessa rete). A mio parere, C2 è altamente raccomandato e anche giusto in termini di prezzo se si considera che anche il secondo NAS ha bisogno di alimentazione, “manutenzione” di tanto in tanto (nuovo disco rigido se uno si rompe, a un certo punto è necessario sostituire il dispositivo perché non riceve più aggiornamenti).

          Synology -> Truenas è anche fattibile ma un po’ complicato, non lo consiglierei.

          Per quanto riguarda la scelta del NAS e dell’HDD, Tip Top, ho anche clienti con gli stessi prodotti in funzione, che funzionano perfettamente.

          Per quanto riguarda le foto e gli utenti multipli, sì, funziona perfettamente, le immagini sono completamente separate dai singoli utenti, a meno che non si creino album e li si condivida esplicitamente o si attivi l’“area condivisa” e si carichino lì le immagini (ottimo per le foto di famiglia, ad esempio).

          Il RAID viene eseguito da Synology con il suo SHR o come si chiama praticamente in automatico, non è necessario pensarci molto; le impostazioni consigliate sono di solito quelle ottimali anche per le configurazioni più semplici come la vostra.

          Mostra lingua originale (Tedesco)

            NilsL

            Ho risolto il backup con una connessione Wireguard.

            Lo script avvia prima il tunnel.

            Poi il servizio server di Nextcloud viene fermato, esegue un backup e lo trasferisce crittografato tramite il tunnel Wireguard all’altro server; alla fine il servizio viene riavviato, la sintonizzazione viene chiusa e viene attivata una mail per vedere se e cosa è stato eseguito.

            Il backup è Borgbackup

            Saluti Lorenz

            Mostra lingua originale (Tedesco)

            Come nota a margine, vorrei condividere con voi qualcosa per le foto;
            Recentemente mi sono imbattuto nello strumento “Immich”; ospitato in un container Docker, con un’applicazione nativa e un backup automatico, funziona senza problemi da alcuni mesi.

            L’aspetto positivo è che, rispetto a Nextcloud, si rivolge efficacemente alle foto, è facile da configurare e viene ordinato e etichettato con l’aiuto dell’intelligenza artificiale (operata localmente sul dispositivo, se lo si desidera). Mi piace particolarmente di più di Nextcloud perché ha un aspetto quasi identico a quello di Google Photos e possiede la maggior parte delle funzioni dell’app.

            Mostra lingua originale (Tedesco)

            Kærar kveðjur - herzliche Grüsse
            Dominik