Swisscom Blue Internet S con 5G Booster o Wingo Internet Light con velocità limitata?
Mi sto muovendo. Nel nuovo luogo di residenza l’edificio è collegato al mondo tramite un cavo in rame (aereo) Swisscom.
Secondo il controllo sul sito Swisscom dovrebbe essere possibile una velocità massima di 85 Mbit/s in download e 38 Mbit/s in upload. Con il 5G Booster sarebbe possibile una velocità di download di oltre 600 MBit/s e una velocità di upload di oltre 80 MBit/s (anche qui i migliori valori, ovviamente). Ma poiché sceglierei Blue Internet S, avrei semplicemente i 100 Mbit/s sottoscritti.
Secondo Swisscom la velocità di download potrebbe anche essere inferiore a quella indicata dal Checker, forse tra 60 e 70 MBit/s. Purtroppo non è possibile misurare nulla perché attualmente in casa non c’è nessuna linea attiva.
Oggi lavoro anche con un prodotto da 100 Mbit/s (100 down e 40 up) e questo è sufficiente per una famiglia composta da 1 persona e sarà così anche nella nuova sede.
Oltre che per l’home office, il Anschluss viene utilizzato anche per lo streaming TV (ovviamente non entrambi contemporaneamente).
Wingo attualmente ha una promozione, l’abbonamento Internet Light con anche 100 MBit/s costa 30 franchi al mese in meno rispetto al Blue Internet S di Swisscom. Ciò equivale ad almeno 300 franchi all’anno.
I costi una tantum per entrambe le offerte sono più o meno simili, con Swisscom il booster pagherebbe 149, se ordinate online l’attivazione e l’Internet Box sono gratuiti.
Con Wingo costo di attivazione 99.-
- Con la soluzione Swisscom Blue avrei in download la velocità prevista di 100 Mbit/s
- Con Wingo la velocità sarebbe limitata perché non c’è il booster, ma l’abbonamento costa 30.- in meno (= -CHF 300.- / anno)
Ho ancora un Fritz!Box 7590 AX relativamente nuovo, di cui sono molto soddisfatto e che attualmente svolge il suo lavoro in modo affidabile nel mio vecchio luogo di residenza.
Secondo varie ricerche e domande frequenti sul sito web, Wingo può anche utilizzare un proprio router adatto, quindi potrei collegare il mio FritzBox al posto del Wingo box e quindi continuare a usarlo. Perché venderlo usato su una piattaforma d’asta non porterà molto.
Con Blue Internet con Booster dovrei utilizzare l’Internetbox 3 di Swisscom, poiché il collegamento con il 5G Booster funziona solo tramite questo router, il FritzBox non è adatto a questo scopo; Quindi sarei bloccato con un hardware quasi nuovo, che costa anche qualcosa.
Domanda: se fossi in me, accetteresti una perdita di velocità di magari 30-35 MBit/s in download per un risparmio di CHF 300 all’anno?
Non sono davvero sicuro di cosa fare. In realtà inizialmente avevo in mente la soluzione con Internet più costoso e il booster, poi nella nuova sede avrei esattamente la stessa velocità che nella vecchia sede.
D’altronde in questo forum sono già stati segnalati problemi con i servizi Apple e con il booster e possiedo tutti i dispositivi Apple ad eccezione del notebook business. Ma questi problemi dovrebbero essere acqua passata con la nuova piattaforma booster/nuovo backend. E se no? Allora avrei solo costi più alti di +300 all’anno e dovrei comunque escludere i dispositivi Apple dal booster, quindi avrei solo un dispositivo che consuma energia aggiuntiva e non più velocità sui dispositivi Apple che con la soluzione Wingo. Sarebbe piuttosto frustrante.
A Wingo collegherei il mio Fritz!Box 7590 AX e il ripetitore mesh corrispondente Fritz Repeater 6000, anch’esso acquistato, si adatterebbe perfettamente.
Sono solo un po’ combattuto e incerto sulla velocità.
Con Wingo avrei una durata contrattuale minima di 12 mesi. Se la performance fosse stata inferiore alle aspettative, avrei dovuto aspettare un anno intero prima di poter passare a Swisscom con una soluzione booster.
Con Swisscom la durata minima del contratto sarebbe di 24 mesi, ma non importa, se funziona lo lascio così com’è. La fibra ottica non sarà comunque un problema, probabilmente non per i prossimi 10 anni, dato che i cavi di rame che portano alla casa sono ancora cavi aerei.
Cosa faresti se fossi in me?