Swisscom Blue Internet S con 5G Booster o Wingo Internet Light con velocità limitata?

  • Mi sto muovendo. Nel nuovo luogo di residenza l’edificio è collegato al mondo tramite un cavo in rame (aereo) Swisscom.

    Secondo il controllo sul sito Swisscom dovrebbe essere possibile una velocità massima di 85 Mbit/s in download e 38 Mbit/s in upload. Con il 5G Booster sarebbe possibile una velocità di download di oltre 600 MBit/s e una velocità di upload di oltre 80 MBit/s (anche qui i migliori valori, ovviamente). Ma poiché sceglierei Blue Internet S, avrei semplicemente i 100 Mbit/s sottoscritti.

    Secondo Swisscom la velocità di download potrebbe anche essere inferiore a quella indicata dal Checker, forse tra 60 e 70 MBit/s. Purtroppo non è possibile misurare nulla perché attualmente in casa non c’è nessuna linea attiva.

    Oggi lavoro anche con un prodotto da 100 Mbit/s (100 down e 40 up) e questo è sufficiente per una famiglia composta da 1 persona e sarà così anche nella nuova sede.

    Oltre che per l’home office, il Anschluss viene utilizzato anche per lo streaming TV (ovviamente non entrambi contemporaneamente).

    Wingo attualmente ha una promozione, l’abbonamento Internet Light con anche 100 MBit/s costa 30 franchi al mese in meno rispetto al Blue Internet S di Swisscom. Ciò equivale ad almeno 300 franchi all’anno.

    I costi una tantum per entrambe le offerte sono più o meno simili, con Swisscom il booster pagherebbe 149, se ordinate online l’attivazione e l’Internet Box sono gratuiti.

    Con Wingo costo di attivazione 99.-

    • Con la soluzione Swisscom Blue avrei in download la velocità prevista di 100 Mbit/s
    • Con Wingo la velocità sarebbe limitata perché non c’è il booster, ma l’abbonamento costa 30.- in meno (= -CHF 300.- / anno)

    Ho ancora un Fritz!Box 7590 AX relativamente nuovo, di cui sono molto soddisfatto e che attualmente svolge il suo lavoro in modo affidabile nel mio vecchio luogo di residenza.

    Secondo varie ricerche e domande frequenti sul sito web, Wingo può anche utilizzare un proprio router adatto, quindi potrei collegare il mio FritzBox al posto del Wingo box e quindi continuare a usarlo. Perché venderlo usato su una piattaforma d’asta non porterà molto.

    Con Blue Internet con Booster dovrei utilizzare l’Internetbox 3 di Swisscom, poiché il collegamento con il 5G Booster funziona solo tramite questo router, il FritzBox non è adatto a questo scopo; Quindi sarei bloccato con un hardware quasi nuovo, che costa anche qualcosa.

    Domanda: se fossi in me, accetteresti una perdita di velocità di magari 30-35 MBit/s in download per un risparmio di CHF 300 all’anno?

    Non sono davvero sicuro di cosa fare. In realtà inizialmente avevo in mente la soluzione con Internet più costoso e il booster, poi nella nuova sede avrei esattamente la stessa velocità che nella vecchia sede.

    D’altronde in questo forum sono già stati segnalati problemi con i servizi Apple e con il booster e possiedo tutti i dispositivi Apple ad eccezione del notebook business. Ma questi problemi dovrebbero essere acqua passata con la nuova piattaforma booster/nuovo backend. E se no? Allora avrei solo costi più alti di +300 all’anno e dovrei comunque escludere i dispositivi Apple dal booster, quindi avrei solo un dispositivo che consuma energia aggiuntiva e non più velocità sui dispositivi Apple che con la soluzione Wingo. Sarebbe piuttosto frustrante.

    A Wingo collegherei il mio Fritz!Box 7590 AX e il ripetitore mesh corrispondente Fritz Repeater 6000, anch’esso acquistato, si adatterebbe perfettamente.

    Sono solo un po’ combattuto e incerto sulla velocità.

    Con Wingo avrei una durata contrattuale minima di 12 mesi. Se la performance fosse stata inferiore alle aspettative, avrei dovuto aspettare un anno intero prima di poter passare a Swisscom con una soluzione booster.

    Con Swisscom la durata minima del contratto sarebbe di 24 mesi, ma non importa, se funziona lo lascio così com’è. La fibra ottica non sarà comunque un problema, probabilmente non per i prossimi 10 anni, dato che i cavi di rame che portano alla casa sono ancora cavi aerei.

    Cosa faresti se fossi in me?

    Mostra lingua originale (Tedesco)

      @MagicMax

      Sì, è una cosa del passato al link sottostante?

      In ogni caso, se fossi in te, controllerei nella nuova sede se il valore effettivo è intorno ai 100 Mbit/s e se avete solo l’abbonamento “S”, dimenticatevi del booster 5G.

      [https://community.swisscom.ch/t5/Router-Hardware/Internetbox-3-Internetbooster-5G-Apple-Services/m-p/814935#M47934] (https://community.swisscom.ch/t5/Router-Hardware/Internetbox-3-Internetbooster-5G-Apple-Services/m-p/814935#M47934)

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.

      MagicMax Vorrei provare Wingo

      Le informazioni del controllore presuppongono che ci sarà una perdita dovuta all’installazione della casa. Se si sostituiscono i fusibili grossolani sulla linea aerea e si collega l’IB il più direttamente possibile dopo l’UP, penso che si possa arrivare abbastanza vicino a 100 Mbit/s

      Cosa vale anche la pena considerare: utilizzo di un Wingo abbonamento svizzero 5G (28 franchi al mese) + una 2a SIM (5 franchi al mese). Con Wingo è espressamente consentito l’utilizzo di un abbonamento di telefonia mobile in un router 5G, a condizione che si tratti di una seconda SIM ([https://www.wingo.ch/de/legal-information](https://www.wingo.ch/de/legal-information](https://www.wingo. ch/ de/informazioni legali))

      Lo svantaggio di questa soluzione è che non hai né IPv4 né IPv6 esterni. Anche i costi una tantum sono notevolmente più alti perché è comunque necessario acquistare un router 5G

      Tuttavia i costi mensili sono anche leggermente inferiori rispetto al normale abbonamento da 100 Mbit/s Wingo e in teoria la velocità è decisamente migliore (visto che con il booster potresti ottenere oltre 500 Mbit/s in più, presumo che l’antenna 5G sia in vicino e la cella non è molto occupata). Tuttavia, con un abbonamento di cellulare ovviamente non hai uno slot dedicato sul cellulare come con un booster, quindi la tua velocità può variare in modo significativo a seconda di quanto è occupato il cellulare

      Screenshot 2024-03-29 alle 11.04.20.png

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      @NilsL

      Questi fusibili sono in qualche modo una protezione contro i fulmini oppure no? Devo informarmi se posso procurarmi una scatola di collegamento più nuova presso un elettricista partner di Swisscom. La linea è collegata anche al parafulmine, il che probabilmente è davvero una cosa seria, non che la casa bruci all’improvviso perché un fulmine colpisce il cavo Internet di Swisscom tra il traliccio e la casa…

      Ho già considerato una soluzione prettamente mobile. Swisscom ha installato l’anno scorso una nuova antenna per telefonia mobile nelle vicinanze (a circa 600 - 650 m di distanza) e da allora la ricezione è ovviamente migliorata notevolmente.

      Ho già un abbonamento mobile Wingo che supporta il 5G. Sono molto sorpreso che la Fair Use Policy consenta quindi l’utilizzo dell’opzione MultiDevice (ovvero la seconda SIM) nei router.

      Durante lo streaming TV si accumulano rapidamente grandi quantità di dati e proprio per questo ho alcune riserve su una soluzione mobile, che utilizzerei poi come soluzione stazionaria. In precedenza presumevo che qualcosa del genere rientrasse nell’uso improprio/abuso (= quantità eccessiva di dati stazionari). È un abbonamento di telefonia mobile.

      I costi ovviamente sarebbero molto più bassi, potrei aggiungere la SecondSIM al mio abbonamento esistente per 5 € al mese e poi acquistare semplicemente un router 5G intelligente.

      Preferisco ancora un indirizzo IPv4 pubblico; di tanto in tanto accedo ai servizi della mia rete quando sono in movimento. Questo ovviamente senza problemi con il Fritz!Box grazie a un dynDNS con un indirizzo IPv4 pubblico e dinamico. Ecco perché tendo ad evitare la soluzione mobile. Nella migliore delle ipotesi varrebbe la pena considerare la seconda SIM come backup, probabilmente neanche 5 franchi in più al mese mi rovinerebbero…

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      @MagicMax È relativamente facile con il fusibile grezzo, puoi facilmente sostituire i vecchi fusibili in vetro con uno nuovo, altrimenti dovresti cercare il materiale

      È importante che il fusibile sia messo a terra con un conduttore di terra adeguato che vada direttamente alla scatola dei fusibili e non venga semplicemente prelevato dalla presa più vicina (visto tutto prima)

      Con i nuovi fusibili grossolani, la messa a terra viene effettuata tramite la guida DIN, quindi è necessario un breve pezzo di guida DIN per fissarlo e una parte per collegare un cavo di terra alla guida DIN

      In realtà dovrei avere una watchlist di Sonepar sul mio PC, altrimenti dovrei dare una rapida occhiata quando torno davanti al PC. Poi puoi ordinarlo tramite il tuo elettricista di fiducia o penso che tu possa ottenerne la maggior parte come privato tramite Elektro-Zollinger o qualcosa del genere

      Non ne so di più sulla Wingo Politica di utilizzo corretto rispetto alla pagina che ho collegato. Penso che il mio record sia stato quello di inserire poco più di 100 GB su una SIM Wingo in un mese e non ci sono stati problemi di sorta

      Un IPv4 esterno è qualcosa di pratico ma funziona bene anche senza grazie a servizi come Tailscale. Per ottenere un secondo indirizzo IPv4 ho anche configurato un VPS su Oracle Cloud (una volta era completamente gratuito, non ho idea se lo sia ancora) e ho collegato lì il mio router MikroTik tramite OpenVPN. Era solo per un progetto temporaneo (lavoro di maturità) e non è più in funzione. Tuttavia, ha funzionato assolutamente senza errori per circa sei mesi

      Se hai già un abbonamento Wingo; Provalo, usa semplicemente l’hotspot del cellulare o, in alternativa, se hai un vecchio cellulare 5G in giro, usalo come hotspot con una seconda SIM.

      Anche i miei nonni hanno una Wingo 2a SIM in funzione in un router Huawei 5G nella loro casa di vacanza che non è collegata a una linea Swisscom e funziona benissimo, oltre 300 Mbit/s in download praticamente a qualsiasi ora del giorno. Utilizzato molto anche per lo streaming TV (tramite il laptop con il login Blue TV del tuo Swisscom Anschluss a casa). Tuttavia, poiché sono presenti solo pochi giorni al mese, non utilizzano molti dati

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      @NilsL @MagicMax ecco un Betrag su come aggiornare il backup approssimativo:

      [https://community.swisscom.ch/t5/Heimvernetzung-WLAN/Freileitung-Blitzschutz/td-p/735102](https://community.swisscom.ch/t5/Heimvernetzung-WLAN/Freileitung-Blitzschutz/td- p/735102)

      I fusibili 3M

      (I blocchi rossi (modulo di connessione 3M Scotchlok MX 2000 E-NR: 973802199 )) hanno un VDR (varistore) al suo interno che diventa conduttivo verso terra da >100 V CC.

      Con il vecchio fusibile grosso, la bobina del fusibile rappresenta un problema con HF (segnale alta frequenza->XDSL) (capacità/induttanza/resistenza di contatto). Può causare problemi (disturbi sulla linea/velocità ridotta sulla linea)

      Mostra lingua originale (Tedesco)
      5 giorni successivamente

      Grazie a tutti per le informazioni utili.

      Aggiornerò l’installazione, ovvero sostituirò gli elementi fusibili e collegherò la messa a terra della protezione contro i fulmini direttamente alla guida DIN.

      Per sicurezza sposterò ora l’abbonamento da un altro fornitore al mio nuovo luogo di residenza. Il vantaggio è che non devo più rispettare una durata contrattuale minima. Se la velocità non è soddisfacente, entro 60 giorni rescindo dal contratto e ricevo Blue Internet con 5G Booster.

      Se avessi firmato un nuovo contratto Wingo, sarei rimasto bloccato per 12 mesi e avrei dovuto preoccuparmene per un anno se il servizio non fosse stato soddisfacente prima di poter passare a Swisscom con Booster.

      Non ero sicuro al 100% se anche quest’altro fornitore avrebbe funzionato lì o se su questo Anschluss si potessero ordinare solo prodotti Swisscom. Ma sembra funzionare.

      Aspettiamo e vediamo.

      I clienti privati ​​possono ordinare il modulo MX 2000 presso Mouser Electronics. Altri grossisti di materiale elettrico hanno difficoltà e consegnano costantemente solo a clienti aziendali e non a clienti privati ​​(in passato, se entravi con il numero ELDAS, potevi comunque ritirare la merce allo sportello EM e pagare in contanti, ma penso che è così anche oggi Storia.

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      I miei Eltern probabilmente hanno una costellazione simile a quella che descrivi: linee aeree ecc., VDSL2, Wingo come provider Internet. La velocità è di +/- 65 Mbit in giù e 20 Mbit in su. Non è proprio eccezionale, ma è sufficiente e la latenza è ok. Ho una VPN Site2Site e verrò avvisato in caso di interruzione. La linea è molto stabile, ho avuto 2 brevi guasti in 10 mesi, ma solo perché il router si è riavviato. L’IB2 fa un ottimo lavoro.

      Mostra lingua originale (Tedesco)
      6 giorni successivamente

      Il nuovo modulo di sicurezza è stato ordinato e verrà installato a breve (ah, per fortuna c’è ancora un po’ di tempo).

      Ieri ho collegato un router al Anschluss, che è ancora protetto dai vecchi fusibili di vetro, e ho controllato se è successo qualcosa. Il provider voleva un numero di connessione perché non riusciva a trovare Anschluss utilizzando il nome del residente precedente.

      Il Fritz!Box è riuscito effettivamente a stabilire una connessione DSL!

      La velocità specificata è di 88,5 MBit/s in download e 41,4 MBit/s in upload.

      Non appena l’elemento di sicurezza è stato modificato, collego nuovamente il router.

      Non sembra così male, ma non c’è nemmeno un abbonamento “piccante”. In realtà sono rimasto sorpreso che sia stato possibile stabilire una connessione prima ancora che fosse ordinato un abbonamento a questo indirizzo.

      [upl-immagine-anteprima liId=58954iBFE23C12A7CA0DC2 alt=fb1.png uuid=2e87c1f3-cfbd-4457-b6d8-c3330ed78670]

      [upl-immagine-anteprima liId=58955iABBC5DF9149DA7E3 alt=fb2.png uuid=025360fa-9807-4d76-a4cd-e7cf5a69f10d]

      Qualunque cosa inserisci nel browser, finisci su una sorta di pagina di attivazione dove puoi vedere anche il numero identificativo della connessione.

      Sorge anche la domanda se questo collegamento un po’ esotico della linea aerea possa essere servito anche da un altro fornitore. A mio avviso la questione è che Swisscom affitta le linee di accesso domestico a fornitori terzi (servizio di connessione a banda larga BBCS). Ciò significa probabilmente che il fornitore terzo deve portare la propria infrastruttura fino alla sede locale e da quel momento utilizzare l’infrastruttura Swisscom. Ma poiché la linea corre lungo la strada di una città più grande, penso che alla rete accedano diversi fornitori. In ogni caso la disponibilità è stata confermata. Vediamo. Altrimenti dovrebbe sicuramente funzionare Wingo, che dal punto di vista della rete dovrebbe essere Swisscom. In termini di velocità, non credo di aver bisogno di un booster al momento.

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      @MagicMax Sembra piuttosto buono

      In linea di principio tutti i fornitori possono “noleggiare” da Swisscom in tutta la Svizzera, lo so senza la propria attrezzatura in sede o qualcosa del genere (correggetemi se sbaglio)

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      @NilsL, @MagicMax Naturalmente il fornitore deve avere le sue apparecchiature installate presso la sede, altrimenti tutto non funzionerà, motivo per cui alcuni ISP sono disponibili solo in determinate regioni .

      L’ISP paga anche l’affitto per le apparecchiature installate presso la sede.

      BBCS noleggia le linee e i servizi (ad esempio IP-TV all’ISP) dalla sede centrale al cliente UP o GS per le linee aeree.

      Per questo motivo anche Swisscom è responsabile (sede centrale->UP) se l’ISP terzo segnala un problema.

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      @MagicMax con una connessione MCAN -> UP/GS, i terminali sono collegati a livello hardware, motivo per cui hai sempre un segnale/connessione su alcuni terminali dell’UP (a seconda della configurazione).

      Con la pagina di attivazione attivi il servizio che hai ordinato al tuo ISP.

      Il numero identificativo della connessione serve per determinare se i servizi/ISP sono stati attivati ​​anche sul corretto terminale da incasso (Anschluss).

      Se così non fosse (senza azione del jumper) potete risolvere il problema tramite il back office (BBCS/Swisscom), ci vorranno al massimo 15 minuti fino alla commutazione del nuovo Anschluss.

      Mostra lingua originale (Tedesco)