Standby dopo l'alimentazione

  • La mia preoccupazione corrisponde a questa qui.

    Non esiste ancora alcuna opzione per impedire il funzionamento di TV-Box per 4 ore dopo l’alimentazione (ad esempio accendendo una presa multipla) prima di passare in standby?

    Non voglio leggere di nuovo la giustificazione estremamente debole nel suddetto post come una risposta al motivo per cui Swisscom lo ha cambiato allo stato attuale in TV-Box (i precedenti box TV probabilmente andavano immediatamente in standby). Soprattutto non in tempi in cui tutti dovrebbero risparmiare elettricità…

    Scollego tutti i dispositivi TV/audio dalla rete elettrica con una presa multipla quando non vengono utilizzati per un lungo periodo di tempo (di notte, di giorno) e solo questo fa risparmiare ben 150 kWh all’anno. L’unico dispositivo che si accende (per 4 ore…) invece di andare in modalità standby è lo stupidissimo TV-Box (IP2000). Tutti gli altri (compresi LG TV, Apple TV, Sonos, Sony Bluray) entrano in standby.

    Per alcune persone questo potrebbe avere senso se hanno solo la TV e TV-Box sulla presa multipla e ottengono tutti i contenuti tramite TV-Box. Ma non ho solo TV e dispositivi video su una barra e in ⅔ dei casi non utilizzo affatto TV-Box perché ricevo contenuti da Netflix, Disney+ ecc. direttamente tramite le app della TV. Come anche molti altri utenti. Devo sempre spegnere di nuovo lo stupido TV-Box.

    Ci sono progressi qui? Qualcuno ha sentito qualcosa? Particolarmente adatto per l’attuale situazione elettrica. Lo sviluppo di una selezione nelle impostazioni della casella è pipifax. Greenwashing gratuito per Swisscom, per così dire. Ciò sarebbe appropriato per il “risparmio energetico”:

    05831B15-0281-4829-B888-1F307CF36812.jpeg

    E in caso di configurazione iniziale o errori, il box può funzionare normalmente.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    grazie @hed!

    Oppure accendere/spegnere il box sul retro, cosa ancora possibile con l’IP2000 ma non più possibile con quello nuovo. Non è una soluzione intelligente (nel vero senso della parola), e certamente non fa risparmiare energia. 😉

    Gli abbonamenti Swisscom dovrebbero essere neutrali in termini di CO2, ma per quanto riguarda il risparmio energetico c’è ancora margine di miglioramento.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @maecke Ma sono felice di non essere l’unico ad avere questa preoccupazione.

    @hed La tua soluzione potrebbe essere una, ma supponiamo che tutti i dispositivi si comportino come il TV-Box Swisscom, anche se non vuoi avere così tanti interruttori o prese multiple.

    Il caso normale, se qualcuno non vuole lo standby, è spegnere la TV, il televisore, il box, il lettore Blueray/CD, l’amplificatore o il sistema surround, ecc. utilizzando un’unica presa multipla.

    Pertanto aggiungete la voce di menu: “Accendi/spegni in standby all’avvio del TV-Box”, forse il passaggio alla modalità di risparmio energetico sull’IP1800 avrebbe ancora più senso.

    In termini di software, questo dovrebbe essere un gioco da ragazzi.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @roku73

    Fortunatamente, il mio sistema audio e il lettore CD hanno ancora interruttori di isolamento dalla rete, e la TV e TV-Box sono collegati a una presa multipla. Non vedo l’andare allo sportello come un peso ma come un esercizio gradito.

    Ma ovviamente gradirei anche se lo stato iniziale di TV-Box potesse essere impostato in una versione futura.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    La vedo esattamente come te, @roku73

    Ho esattamente 1 presa multipla che utilizzo per 11 dispositivi: TV, Sonos (Surround=4 pezzi), Bluray, Apple TV Box, blueTV Box, Logitech Hub, PS4, Nintendo Switch Dock ecc. Solo il blueTV Box si accende solo dopo 4 ore in standby. E nelle impostazioni della confezione questa viene venduta come “funzione di risparmio energetico”.

    11 dispositivi sono tanti, lo so. Ma aspetta, quello che molte persone hanno seduti davanti alla TV a casa… Alcuni ne hanno diversi in ogni famiglia. Se ogni dispositivo avesse un’impostazione di standby così orribile…

    Mostra lingua originale (Tedesco)
    un mese successivamente

    Condivido la preoccupazione e ora ho trovato una soluzione pratica: utilizzo un “myStrom WiFi Switch” (disponibile anche nello Swisscom Shop), che è impostato in modo da scollegare il mio Home Theater dalla rete, anche se il Swisscom Box 21 è ancora acceso SU. A proposito, ho anche altri dispositivi che si comportano in modo simile, ad esempio l’Apple TV 4K, che non ricorda l’ultimo stato di standby prima dello spegnimento. Con myStrom ho prima testato quanta corrente consumano i dispositivi rimasti accesi dopo l’accensione e ho impostato leggermente più in alto la soglia per lo spegnimento automatico con il ‘myStrom WiFi Switch’. Ora l’alimentazione si spegne automaticamente dopo un breve periodo non appena non viene acceso nessun altro apparecchio. Le mie impostazioni per myStrom WiFi Switch sono: ‘Risparmio energetico -> Standby-Killer’: On e ‘Risparmio energetico -> Consumo in standby [W]’: 35. Dopo ca. 4′40″ il ‘myStrom WiFi Switch si disconnette ’ Il mio sistema viene disconnesso dalla rete se durante questo periodo nessun altro dispositivo viene acceso.

    Naturalmente sarebbe un vantaggio se dispositivi come Swisscom Box 21 ricordassero l’ultimo stato, ad esempio standby, e tornassero allo stesso stato quando vengono scollegati e ricollegati dall’alimentazione. Il mio televisore Sony, che ha più di 10 anni, lo fa perfettamente. Ma con questa soluzione ‘myStrom WiFi Switch’ ora funziona e secondo me è molto soddisfacente. Posso solo consigliarlo, anche se due dispositivi non sono in modalità standby dopo l’accensione.

    A proposito, utilizzo anche un telecomando Logitech Harmony Elite (con hub) che funziona perfettamente se tutte le impostazioni sui dispositivi sono eseguite correttamente, ad esempio sul Swisscom Box 21 la ‘Modalità standby’ non è impostata su ‘Modalità risparmio energetico’, ma su È impostata la ‘Modalità Sleep’ consigliata, altrimenti il ​​TV-Box non può essere riattivato tramite il ricevitore IR. Grazie alla soluzione “myStrom WiFi Switch” posso risparmiare complessivamente molta più energia. La soluzione con Logitech Harmony Elite mi consente anche di metterlo in standby con una semplice attività ’Tutto in standby dopo l’accensione’ con due clic (attività attivata e disattivata). Non perfetto, ma sicuramente fattibile.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Con tutta la storia di myStrom non bisogna dimenticare che anche queste cose hanno bisogno di energia. Il massimo effetto di risparmio può essere ottenuto solo con le prese multiple commutabili.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @WalterB

    Innanzitutto ho misurato 1,6 - 1,9 watt con il Fluke e anche con “solo” 1 watt, cioè un totale di 1 megawatt con un solo interruttore myStrom per famiglia. Come è noto, anche i piccoli animali fanno un sacco di schifezze.

    A seconda del dispositivo su cui si desidera risparmiare energia con uno switch myStrom, si tratta di un gioco a somma zero o addirittura controproducente.

    Anche le prese multiple commutabili danno un piccolo contributo alla diffusa mancanza di esercizio fisico 🙂

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Considero il MyStrom Switch un ottimo compromesso tra comodità (basta essere attivi per accenderlo - a differenza della presa multipla commutabile) e risparmio energetico (0,9 watt di autoconsumo rispetto a 10-20 watt risparmiati da un gruppo di dispositivi in ​​standby)

    Oltre ad altre fantastiche opzioni offerte da MyStrom Switch.

    Ma a ciascuno come vuole…

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    ….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼


    @Andreas F ha scritto:


    A proposito, utilizzo anche un telecomando Logitech Harmony Elite (con hub) che funziona perfettamente…


    Ciao Andreas,

    Lasci sempre l’hub Logitech collegato all’alimentazione o scolleghi l’alimentazione anche lì?

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Sì, al momento l’hub è ancora permanentemente connesso alla rete. Ma forse si può fare qualcos’altro, a seconda se riesco ad accendere myStrom WiFi Switch con Harmony. Ho avviato una richiesta a riguardo su myStrom perché nutro ancora la speranza che possa esserci un trucco per accendere lo switch WiFi myStrom utilizzando Harmony Home Control. Se ciò dovesse rivelarsi impossibile, controllerò se l’alimentatore dell’Harmony Hub possa trovarsi anche dietro il myStrom WiFi Switch.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Secondo le informazioni di Logi, l’Harmony Hub ha 1,1 watt in standby. Secondo le informazioni del produttore, uno switch myStrom a monte ha 0,9 Watt (ho misurato 1,6 - 1,9 Watt). In questo caso utilizzare uno switch myStrom è un gioco a somma zero o addirittura controproducente.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Sono completamente d’accordo con questo. Di solito sono una persona piuttosto disciplinata, ma devo ammettere che mi dimentico sempre di spegnere le mie ciabatte intercambiabili. Grazie al myStrom Wifi Switch ho anche scoperto quanta elettricità consumano i miei dispositivi, ad esempio il mio home theater, in modalità standby. Sono circa quasi 30 W, il che mi ha sorpreso. Perché la descrizione del dispositivo secondo il produttore mi ha portato ad aspettarmi valori molto più bassi di quelli misurati ora. Quindi devo ammettere che, pur avendo una presa multipla commutabile, ho sprecato energia elettrica per molti anni in un Betrag che mi ha quasi spaventato un po’. Dato che il rapporto tra la mia attuale, diciamo prudenzialmente 1 W, e il mio home theater, misurato a quasi 30 W, è di 1 a 30, penso che ne valga sicuramente la pena. Perché come ho detto, anche se lo spegnimento completo è ovviamente la soluzione migliore in termini di risparmio di energia elettrica, non posso farlo in modo veramente disciplinato spegnendo sempre tutte le prese multiple. Certo, muoversi per fare questo non è malsano, ma farlo davvero è il punto. Grazie a myStrom WiFi Swtich credo che tutto sommato abbia contribuito, almeno nel mio caso. “Vai avanti e mangia il muesli, ed è un disastro, un disastro!” diceva mia nonna in questi casi. E non aveva torto. 😉

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @maecke Non ho nessuno di questi problemi. Ho risolto con KNX (l’installazione con il cavo verde). Attuatore con misurazione della corrente e pulsante in vetro intelligente II di MDT. Dopo 5 minuti di standby, spegne automaticamente la presa a cui sono collegati TV + TV-Box. Per accenderlo è sufficiente accendere l’interruttore (touch) sul pulsante in vetro o tramite l’app Visu.

    È anche chiaro per me che KNX è in una lega completamente diversa rispetto agli switch myStrom.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    OK. Grazie per i valori misurati del myStrom WiFi Switch. Ma un hub non riguarda mai solo l’hub, bensì tutti gli altri dispositivi controllati dall’hub. Per me questo rapporto è 1:30 se assumo 1 W per il myStrom WiFi Switch, oppure 1:15 se assumo prudenzialmente 2 W secondo i 1,6-1,9 W misurati secondo hed. È comunque un guadagno significativo e ne vale la pena secondo me.

    Questa idea che possa essere addirittura controproducente è sicuramente vera in altri casi. Ad esempio, per pura curiosità, ho effettuato delle misurazioni sui miei caricabatterie per batterie ricaricabili. Dopo la ricarica, il consumo energetico per mantenere la carica con quasi 16 batterie è di soli 2,4 W. Usare un myStrom WiFi Switch quando richiede 1,6-1,9 W sarebbe solo uno spreco ed è infatti controproducente.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Ammetto anche di essere un fan del myStrom Switch, perché semplicemente rendere “visibile” il consumo energetico dei singoli dispositivi porta a cambiamenti comportamentali per la maggior parte degli utenti.

    Recentemente ne ho acquistato anche un terzo, che al momento utilizzo solo per ulteriori misurazioni dei consumi fino a nuovo avviso.

    Dove ha davvero senso utilizzo anche ciabatte commutabili (ad esempio sulla mia scrivania con circa 12 prese occupate)

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom


    @Andreas F ha scritto:

    Sì, al momento l’hub è ancora permanentemente connesso alla rete…


    Va bene, grazie. Quindi il “mio” percorso pianificato si adatta abbastanza bene: tutto, tranne la tromba Harmony (e lo switch di rete, che è comunque alimentato tramite PoE) su una presa multipla commutabile che consente di commutare ogni slot individualmente e anche un “ Switch Master”. Se necessario, posso accendere le cose manualmente (lettore BluRay, subwoofer, lettore popcorn, ecc.). Non voglio aggiungere un interruttore WiFi nel mezzo, anche se trovo comunque interessante la tua soluzione per evitare di dimenticarmi di spegnerlo .

    Unico problema al momento: queste prese multiple sono enormi e brutte. Deve andare a casa mia e non sulla credenza.

    Mostra lingua originale (Tedesco)