@Werner ha scritto:

Per cellulari e tablet il WiFi è ovviamente molto pratico e quindi indispensabile.


Ma per cellulari e tablet sono sufficienti anche 10-20 Mbit/s, così vi risparmiate la grande fatica di una costante ottimizzazione manuale della WLAN.

Utilizzate quindi smartphone e tablet normalmente (cioè senza guardare il tachimetro) e

Laptop, PC, server, NAS, TV, TV-Box, stampante, scanner, media center, … si collegano costantemente a Gigabit Ethernet ed è buono.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@5018

Non ricordo di aver mai avuto discussioni come questa riguardo Gigabit Ethernet.

Questo caso conferma ancora una volta la mia convinzione che la WLAN sia semplicemente una “soluzione di emergenza” per piccoli dispositivi senza connessione Ethernet.

Se invece vuoi lavorare in modo produttivo, efficiente, professionale, affidabile, efficiente e senza interruzioni, ad esempio nel tuo ufficio a casa, usi la LAN.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Tutti vedono quello che vogliono vedere. 1,7 milioni di scatole. 10 casi con problemi. Sì, il WiFi è ovviamente l’opera del diavolo.

Abbiamo anche discusso di cavi errati e installazioni domestiche incasinate…

Nella maggior parte dei casi, il WiFi funziona perfettamente.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@5018

C’è un caso LAN ogni 100 casi WLAN. Ma non importa, ognuno è artefice della propria (s)fortuna.

PS

Non ho mai scritto dell’opera del diavolo in relazione alla WLAN, solo con Power LAN.

A proposito di LAN vs. WLAN, mi piace rubare la frase molto appropriata da @Werner (grazie per il template!):

“Probabilmente non saremo mai d’accordo su questo tema, ma possiamo convenire che su questo punto non siamo d’accordo”

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ma ancora una volta hai dei paraocchi molto grandi 😉

Conosco Swisscomrouter e le sue opzioni da quella che sembra un’eternità. Il fatto è che negli ultimi 10 anni la qualità della WLAN è aumentata notevolmente in termini di affidabilità e stabilità operativa.

Chiunque conosca solo questo mondo è estremamente viziato.

Anche l’affermazione di @5018 secondo cui dovresti impostare tutto su automatico e lasciare che sia l’IB a farlo è la mia esperienza.

Non posso che essere d’accordo con l’affermazione “ciò che va sulla Lan, appartiene alla Lan”. Ora penso che sia eccessivo rinunciare a un laptop o Surface attuale solo perché non ha una porta Ethernet. Chiunque veda ancora la WLAN come ultima risorsa e lo giustifichi con i tanti problemi che si leggono nei forum, si è perso qualcosa: in primo luogo, i enormi progressi degli ultimi 10 anni e, in secondo luogo, che la maggior parte dei problemi sono causati da troppo poche basi la conoscenza diventa.

In ogni caso, la mia combinazione IB3/WLAN box ora svolge il lavoro in modo altrettanto affidabile e buono dell’Unifi WiFi che ho invece installato ora.

Dal punto di vista WLAN non c’è motivo di fare affidamento su qualcos’altro se si dispone già di un IB2/¾ (possibilmente con WLAN-Box).

I pochi casi in cui il WiFi continua a non funzionare possono essere discussi individualmente qui. Ma se la prima cosa che fai è sempre colpire il WiFi con una mazza, ovviamente non è molto utile 😉

Mostra lingua originale (Tedesco)

Non sto dicendo nulla contro la LAN. Al contrario è molto importante la LAN e quindi una porta da 2,5 GBit oppure una porta da 10 GBit. Se guardi al mondo dei router, molti produttori hanno iniziato solo di recente a installare porte da 2,5 Gbit, non parlo ancora nemmeno delle porte da 10 Gbit. Ma scommetto che per la maggior parte dei clienti oggi il WiFi è più importante. Per questo motivo sono sempre stati installati i box Internet più nuovi e quindi più costosi. Wifi 5 Wave 2. Wifi 6 e chissà cosa verrà 😉

Mostra lingua originale (Tedesco)

Conosco molti giovani che vogliono girare per l’appartamento con il loro notebook e non essere legati a un cavo LAN, così da potersi muovere liberamente.

Gran parte degli inquilini non vuole spendere grandi somme di denaro per installazioni aggiuntive negli appartamenti che devono pagare da soli.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.


@WalterB ha scritto:

Gran parte degli inquilini non vuole spendere molto per installazioni aggiuntive negli appartamenti che devono pagare da soli.


Definire un sacco di soldi? Ho investito 210 e un po’ di tempo in 3 interruttori e 4 cavi. Ma ora l’appartamento di 4 locali ha connessioni sufficienti per tutti i dispositivi LAN in ufficio, nella camera degli ospiti e nella mia camera da letto. E la LAN funziona perfettamente.

Onestamente trovo sempre divertente quando la gente dice che Lan è costoso. Ma puoi sempre acquistare i migliori dispositivi, cellulari, tablet, ecc.

Dico sempre che il WiFi può funzionare. Ma nessuno garantisce quanto bene e per quanto tempo. L’unica cosa in cui sono un chiaro avversario è Powerlan. Questo è artigianale.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Stephan_76 ha scritto:


@WalterB ha scritto:

Gran parte degli inquilini non vuole spendere molto per installazioni aggiuntive negli appartamenti che devono pagare da soli.


Definire un sacco di soldi? Ho investito 210 e un po’ di tempo in 3 interruttori e 4 cavi. Ma ora l’appartamento di 4 locali ha connessioni sufficienti per tutti i dispositivi LAN in ufficio, nella camera degli ospiti e nella mia camera da letto. E la LAN funziona perfettamente.


Tuttavia, questo approccio/implementazione non è rappresentativo per >95% dei clienti……

Mostra lingua originale (Tedesco)

….keep on rockin' 🤘🏼🤘🏼🤘🏼

@kaetho

Per i notebook senza Ethernet Anschluss sono disponibili adattatori per circa 30 franchi.

@POGO 1104

Perché non dovrebbe essere rappresentativo? Anche se costa qualche centinaio di franchi in più, ne vale la pena. Invece di acquistare nuovi AP ogni due anni solo perché al nome è stata aggiunta una lettera che non ha alcuna utilità pratica, potete utilizzare i soldi una volta per un LAN Invest e lo farete. essere buono almeno per i prossimi 20 anni. Inoltre dovreste collegare anche l’AP alla LAN e disporre automaticamente di uno o più switch oltre all’IB per il docking, ovvero zero costi di installazione aggiuntivi.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@POGO 1104

Per lo più ho installazioni “galleggiante” con cavi a nastro posati in modo poco appariscente, che anche un profano può “costruire” da solo. Principio KISS, veloce e sporco, semplice ma efficace. Lo so, nemmeno rappresentativo.

Mostra lingua originale (Tedesco)