@Ralphy

A volte sorgono problemi come questo e nessuno riesce a capirne immediatamente il motivo, ma col tempo verranno risolti.

Questo è anche un motivo per cui a volte faccio domande sul perché e perché è così e alcune persone non ne sono così contente. 😉

Mostra lingua originale (Tedesco)

Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.

Solo una precisazione, @WalterB. Non riceverai risposta alle tue domande sulla hotline, non perché non vuoi, ma perché non lo sai.
Sapete dove porre la maggior parte delle domande e inoltre @Roger G, il product manager “Copper” Access, è attivo qui e si è occupato anche del tema del bonding. Poiché è sempre alla ricerca di errori per avviare miglioramenti, è la scelta migliore per tali domande. Ma dovresti anche notare che ha già il diritto di non rispondere alle domande se non vede un problema o o o.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Ciao a tutti

Ecco una risposta ufficiale al “problema IPV6”. Nella mia veste di cellula di supporto SPOC per Internet-Booster 5G-FMR mi sono imbattuto nella stessa domanda:

Perché nella connessione Internet-Booster 5G e IB3 nella WebGui viene mostrato (di solito) un indirizzo IPV4 e talvolta un indirizzo IPV6, anche se IPV6 è disattivato sul router?

I dispositivi nella LAN hanno sempre sia un indirizzo IPv4 che un indirizzo IPv6. Penso che se ci sono alcuni problemi con DHCP tra router e FMR, allora la WebUI mostra improvvisamente l’IPV6 perché non c’è niente di più intelligente da mostrare. Ma questa è sempre solo la conseguenza di un errore e meno la causa

Spero di essere riuscito a far luce su questo. *sorriso*

Klaus

SPOC Internet-Booster 5G cella di supporto

Mostra lingua originale (Tedesco)

Quindi una cosa sarebbe fantastica… se potessi scegliere liberamente la banda nel menu IB-5G (5G o 4G)..
Non ho una buona ricezione 5G nella mia posizione e qui sotto puoi vedere chiaramente la velocità quando viene ricevuto solo 4G > 170 Mb in download e quando il 5G è attivato < 100 Mb:

Ralphy_0-1639827829051.png

Mostra lingua originale (Tedesco)
  • WalterB ha risposto a questo post.

    Ralphy

    L’amplificatore 5G dovrebbe deciderlo da solo per raggiungere il valore target dell’abbonamento.

    Sto ancora lavorando per raggiungere il valore target dell’abbonamento “L”, al momento sto raggiungendo circa 420Mbit/s. dal valore target di 500Mbit/s non è poi così male e negli ultimi giorni è andato sempre meglio.

    5G-Booster-ABo-L.jpg

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.

    Grazie @WalterB, ma dopo un mese di utilizzo, sono abbastanza sicuro che preferisca sempre il 5G, se disponibile.. indipendentemente dal fatto che il 5G sia effettivamente più lento dell’LTE..

    Mostra lingua originale (Tedesco)
    • WalterB ha risposto a questo post.

      Ralphy

      Probabilmente non è così facile realizzare un riconoscimento così automatico di quale frequenza fornisce più potenza, poiché anche il tempo può influenzarlo per un periodo di tempo più o meno lungo e quando poi cambia avanti e indietro tra le frequenze, sorge la domanda: se questa è una buona cosa.

      Per me, 4G e 5G di solito sono quasi la stessa cosa, ma ho sempre un guasto completo del 5G e quindi viene visualizzato 4G sul punto blu, non riesco a spiegarlo da solo.

      N.b. Non ho mai notato un guasto con il 4G.

      4-5G-181221.jpg

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.

      Sì, avrebbe senso poter accendere e spegnere il 5G da soli…

      alcuni dispositivi. Come lo Zyxel NR 7101 lo consente 😉

      e vedi sopra nel mio screenshot di ieri, il segnale 5G è addirittura migliore di quello del 4G, ma le prestazioni dell’antenna 5G e la sua larghezza di banda sono significativamente inferiori.

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      @Ralphy

      Sembra che dovresti installare un’antenna 5G ogni 200 metri e io sono a circa 420 metri dall’albero di trasmissione.

      Purtroppo non posso dire come si presenta oggi il booster 5G di Swisscom rispetto al testo qui sotto del 2019.

      Articolo di Vodafon nel 2019.

      In un test a 3,6 GHz siamo riusciti a ricevere un segnale a circa 400-500 metri dall’albero senza alcun ausilio (antenna aggiuntiva) e con linea di vista. A 100 metri la velocità dati era ancora superiore a 1 Gbit al secondo. Da 300 metri la velocità era ancora di ben 800 MBit, ma da 400 metri il router si è disconnesso dal 5G ed è entrato nel 4G! Questa frequenza sarebbe quindi del tutto inadatta all’espansione del 5G nelle zone rurali.

      https://www.5g-provider.info/ratgeber/reichbreite.html

      Correzione: data dal 2000 al 2019

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.

      @WalterB

      Sarei cauto riguardo ai test sul campo in condizioni di laboratorio, soprattutto perché il rapporto ha più di 20 anni. Fondamentale è anche se ci si trova nel raggio di trasmissione di un’antenna con 5G o 5G+.

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      @hed

      Sarebbe quindi interessante cosa fa oggi il booster 5G, almeno la mia distanza di circa 420m mostra il comportamento con la diminuzione della velocità rispetto al valore target di 500/80Mbit/s, anche se ci sono tre linee con 95-97dBm.

      Siamo spiacenti, il rapporto è del 2019.

      https://www.5g-provider.info/ratgeber/reichbreite.html

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.

      @Roger G

      Ora ho ricevuto e collegato il mio secondo booster. Ho restituito il primo dispositivo perché non funzionava correttamente (ma non era il booster) e non ho avuto abbastanza pazienza per andare a fondo dei problemi. (vergognami)

      L’intero esercizio di restituzione, riordino e installazione ha richiesto circa 10 chiamate all’assistenza e alcuni giorni di pazienza. Ma ora funziona e la velocità è ancora massima.

      Su consiglio di @Roger G ho riconsiderato la mia installazione WLAN e ho rimosso i due box WLAN.

      Ciò che è veramente piacevole è il fatto che l’IB3 copra tutti e 3 i livelli dell’appartamento con WiFi. E non solo così, ma con risultati davvero ottimi. Non lo avrei pensato. Anche mia moglie ne è contenta. Altri due dispositivi in ​​meno “in giro” 🙂

      I problemi che ho descritto qui qualche giorno fa in relazione al booster non sono ancora sorti. Terrò d’occhio l’intera installazione ancora per qualche giorno.

      Tuttavia, attualmente sembra che la rete WLAN sia più stabile (più priva di errori) senza WLB.

      Screenshot 2021-12-22 alle 16.28.37.png

      Un’altra domanda:

      Sono previsti problemi se sostituisco i server DNS in IB3?

      Il mio NAS esegue Adguard-Home, che, tra le altre cose, blocca la pubblicità su tutta la rete.

      Il mio timore è che se si cambia l’indirizzo DNS, in combinazione con il booster, si ripresentino alcuni problemi.

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      @Roger G

      Purtroppo non ci sono notizie positive. Poche ore dopo la messa in servizio compaiono gli errori che erano stati comunicati qui qualche giorno fa - ovviamente solo in combinazione con il booster

      Di seguito sono riportati i messaggi rilevanti. Negli ultimi giorni, senza booster, tutto ha funzionato perfettamente. Non c’era nemmeno un messaggio del genere.

      Ora eserciterò pazienza e non restituirò immediatamente il dispositivo. Affronta il problema. Il primo passo è la comunità.

      Screenshot 2021-12-22 alle 17.34.24.png

      Screenshot 2021-12-22 alle 17.34.12.png

      Screenshot 2021-12-22 alle 17.33.59.png

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      @ebu

      Riesci ad accedere al menu dell’Internet box senza problemi anche se il booster 5G è attivo?

      Mostra lingua originale (Tedesco)

      Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.