Ciao a tutti.
Prima una “mezza” risposta e poi alcune mie domande.
Thirith: Non so esattamente come sia strutturalmente. Come cliente, 2 settimane fa ho constatato che in precedenza avevo un abbonamento da 1 Gbit/s e sono stato informato in Kundencenter sulla possibilità di aggiornare/passare a 10 Gbit/s. Dopo circa 1 settimana ho ricevuto l’Internet Box 3 (gratuito) e il Anschluss è stato interrotto per mezza giornata. Sarei anche interessato a come e dove è stato ricollegato, dato che utilizzo ancora Anschluss 2 sull’OTO. (Probabilmente collegato al data center/sede Swisscom più vicino) - ma in questo caso bisognerebbe portare 2 linee principali fino al mio condominio, una con una linea per la nuova tecnologia XGS PON e una con più linee FTTH? Oppure tali divisioni avvengono ancora nelle cassette di distribuzione dei quartieri?
Sempre a proposito di FTTH e XGS PON, anche se i super user stanno lentamente impazzendo con queste discussioni. Ho imparato le tecniche solo ora che ho XGS PON 10 Gbit/s. Il timore di volerlo condividere con 32 partecipanti è stato discusso più volte. Tuttavia: supponiamo che tutti i 32 partecipanti inizino download enormi e multipli, lo splitter distribuisce equamente la potenza? Quindi, se 31 utilizzano già la larghezza di banda come un matto e io mi unisco a loro, la velocità degli altri diminuirà o la mia larghezza di banda languirà nell’ordine dei Mbit/s finché non verrà liberata nuovamente una certa capacità? In retrospettiva ho anche qualche dubbio: non sarei più soddisfatto con la mia linea da 1 Gbit/s con tecnologia FTTH? Capisco che possono verificarsi colli di bottiglia nelle prestazioni anche se tutti gli utenti utilizzano troppa larghezza di banda…
Modifica: e sì, certo, ho solo 2 o 3 dispositivi sulla confezione che hanno solo schede di rete da 1 Gbit/s e raramente uso la piena potenza, o solo per secondi…
Cosa succede dopo con le due tecniche? A Zurigo, ad esempio, ci sono entrambi o, a lungo termine, solo XGS PON?
Qualcosa di completamente diverso: con XGS PON il segnale viene crittografato (da qualche parte si dice crittografato AES) su tutte le 32 prese OTO. Quanto è sicuro? Perché ovviamente leggere/scansionare/registrare fino a 10 Gbit/s di dati e poi decrittografarli sembra estremamente improbabile. Almeno oggi… Ma cosa succede se all’improvviso viene scoperto un errore/lacuna di sicurezza nella crittografia (ad es. sempre la stessa crittografia e ad un certo punto qualcuno scopre la chiave…). Oppure tra 5 anni troverete improvvisamente in Cina delle scatoline da attaccare all’OTO, dove tutto verrà registrato automaticamente e la chiave sarà calcolata/scoperta con Cloud Power…?
Oltre a questo sogno per il futuro: mi sono appena reso famoso in un altro thread perché di notte spengo il mio Internet Box 3. (Perché non può essere discusso qui, a meno che a qualcuno non piaccia davvero). Ma quanto è sicuro oggigiorno con Internet Box 3, IPV6, il firewall del box e Windows 10 se il box e il computer sono accesi ininterrottamente? Presumo che tu o il tuo IP dovreste essere presi di mira per avere possibili attacchi da parte di hacker? Altrimenti tutto dovrebbe essere sicuro se non apri tu stesso le porte per negligenza o armeggia troppo con il firewall?
@Chainsaw ha scritto:
Ciao a tutti.
Prima una “mezza” risposta e poi alcune mie domande.
Thirith: Non so esattamente nemmeno come sia strutturalmente. Come cliente, 2 settimane fa ho constatato che in precedenza avevo un abbonamento da 1 Gbit/s e sono stato informato in Kundencenter sulla possibilità di aggiornare/passare a 10 Gbit/s. Dopo circa 1 settimana ho ricevuto l’Internet Box 3 (gratuito) e il Anschluss è stato interrotto per mezza giornata. Sarei anche interessato a come e dove è stato ricollegato, dato che utilizzo ancora Anschluss 2 sull’OTO. (Probabilmente collegato al data center/sede Swisscom più vicino) - ma in questo caso bisognerebbe portare 2 linee principali fino al mio condominio, una con una linea per la nuova tecnologia XGS PON e una con più linee FTTH? Oppure tali divisioni avvengono ancora nelle cassette di distribuzione dei quartieri?
Risposta:
Al momento è in corso la conversione alla tecnologia XGS PON solo delle connessioni FTTH. Lo splitter (1 fibra con 32 collegamenti in fibra otticamente giuntati) si trova nel centro di controllo nel rack OMDF (distributore del collegamento in fibra al cliente BEB -> presa OTO. È possibile tornare a FTTH in qualsiasi momento. A viene commutato un cavo BK diverso (cavo breakout) sul Anschluss del cliente viene utilizzato lo stesso cavo in fibra ottica indipendentemente dal fatto che sia FTTH o XGS PON,
Con Mcan (FTTB/FTTC) è possibile solo la tecnologia XGS PON.
Ancora su FTTH e XGS PON, anche se i super user stanno lentamente impazzendo con queste discussioni. Ho imparato le tecniche solo ora che ho XGS PON 10 Gbit/s. Il timore di volerlo condividere con 32 partecipanti è stato discusso più volte. Tuttavia: supponiamo che tutti i 32 partecipanti inizino download enormi e multipli, lo splitter distribuisce equamente la potenza? Quindi, se 31 utilizzano già la larghezza di banda come un matto e io mi unisco a loro, la velocità degli altri diminuirà o la mia larghezza di banda languirà nell’ordine dei Mbit/s finché non verrà liberata nuovamente una certa capacità? In retrospettiva ho anche qualche dubbio: non sarei più soddisfatto con la mia linea da 1 Gbit/s con tecnologia FTTH? Capisco che possono verificarsi colli di bottiglia nelle prestazioni anche se tutti gli utenti utilizzano troppa larghezza di banda…
Modifica: E sì, certo, ho solo 2 o 3 dispositivi sulla confezione che hanno solo schede di rete da 1 Gbit/s e utilizzo raramente la massima potenza, o solo per secondi…
Risposta:
Chi primo arriva, meglio alloggia. Come per il rame, il provider effettua un calcolo misto e, in base alla sua esperienza, accetta l’overbooking dei collegamenti Internet e determina di conseguenza la capacità della sua connessione dorsale.
ad es. Xb/s su 255 connessioni VDSL (espansione completa) su un DSLAM (il distributore stradale PUS (nome Swisscom) può contenere fino a 2 DSLAM).
Sono pochissimi gli utenti che utilizzano tutta la potenza della connessione per >20 minuti o più alla volta.
Cosa succede dopo con le due tecniche? A Zurigo, ad esempio, ci sono entrambi o, a lungo termine, solo XGS PON?
Risposta:
Nel lungo termine, i costi XGS PON per porta sono più economici rispetto a FTTH.
Qualcosa di completamente diverso: con XGS PON il segnale viene crittografato (da qualche parte si dice crittografato AES) su tutte le 32 prese OTO. Quanto è sicuro? Perché ovviamente leggere/scansionare/registrare fino a 10 Gbit/s di dati e poi decrittografarli sembra estremamente improbabile. Almeno oggi… Ma cosa succede se all’improvviso viene scoperto un errore/lacuna di sicurezza nella crittografia (ad es. sempre la stessa crittografia e ad un certo punto qualcuno scopre la chiave…). Oppure tra 5 anni troverete improvvisamente in Cina delle scatoline da attaccare all’OTO, dove tutto verrà registrato automaticamente e la chiave sarà calcolata/scoperta con Cloud Power…?
Risposta:
Se vengono scoperte lacune nella sicurezza, verranno corrette tempestivamente. Questo vale per il FW (OLT/router) e la crittografia. (ON)
Penso che in certi periodi le chiavi di crittografia verranno cambiate o aumentate a 256 bit se la crittografia diventa troppo debole.
Oltre a questo sogno per il futuro: mi sono appena reso famoso in un altro thread perché di notte spengo il mio Internet Box 3. (Perché non può essere discusso qui, a meno che a qualcuno non piaccia davvero). Ma quanto è sicuro oggigiorno con Internet Box 3, IPV6, il firewall del box e Windows 10 se il box e il computer sono accesi ininterrottamente? Presumo che tu o il tuo IP dovreste essere presi di mira per avere possibili attacchi da parte di hacker? Altrimenti tutto dovrebbe essere sicuro se non apri tu stesso le porte per negligenza o armeggia troppo con il firewall?
Risposta:
E’ proprio così. Prima che venga pubblicato un firmware per il router, viene eseguito un test di penna per possibili vulnerabilità. Penso che la paranoia di un attacco hacker quando il router è online 24 ore su 24, 7 giorni su 7 su un Anschluss privato sia infondata. A meno che non sia un’azienda in cui c’è molto da guadagnare per l’aggressore o non sono interessante per i servizi segreti mondiali. Ma poi mi proteggo da un attacco utilizzando metodi completamente diversi dall’accendere e spegnere costantemente il router.😁
Ciao a tutti,
C’è un aggiornamento alle impostazioni?
Sto cercando di mettere in funzione il Sunrise 10G Anschluss su uno Zyxcel AX7501. Sfortunatamente, il FW non consente alcune cose:
- L’opzione 61 consente solo un valore esadecimale, non posso inserire nulla qui
- Impossibile inserire l’indirizzo Mac della Sunrise box originale (Sunrise ha un blocco Mac?)
Ho provato le seguenti configurazioni:
- VLAN 10, 60 o 131
- Opzione 60 “dslforum.org,Fast5360-sunrise”
Grazie in anticipo per alcune indicazioni
Sì, hai già contattato “Sunrise”?
https://www.sunrise.ch/de/privatkunden/hilfe.html
Qui l’aiuto è soprattutto per i clienti Swisscom dove i clienti aiutano i clienti.
Non so dire se il collegamento di Swisscom sia utile.
[https://www.swisscom.ch/de/privatkunden/hilfe/geraet/internet-router/strangrouter.html](https://www.swisscom.ch/de/privatkunden/hilfe/geraet/internet-router/ router straniero.html)
Attenzione: Alla nuova tecnologia 10 Gbit/s (XGS-PON) possono essere collegati solo router e moduli certificati da Swisscom.
Installationen, Netzwerk, Internet, Computertechnik, OS Windows, Apple und Linux.
Ciao Walter,
Sono assolutamente consapevole che questo è un forum Swisscom, grazie per il suggerimento!
Dopo le informazioni nel post Risolto: Quando arriveranno i 10 Gbit/s? – Pagina 4 | Swisscom Community dell’Utente109 erano così buoni che speravo semplicemente che ce ne fosse uno Aggiornamento 🙂
Contatta Sunrise: l’ho provato. Attualmente offrono 1 modello, se per caso non entra nella scatola elettrica dopo lo spostamento, non offrono alternative o supporto per dispositivi appositamente acquistati.
Un cliente Digitec ha descritto la seguente procedura per un Sunrise-XGS-PON-Anschluss:
Procedere:
1. Accedi a 192.168.1.1 con admin
2. “Impostazioni di rete -> Banda larga -> 1 GPON”: Elimina completamente questa voce!
3. Aggiungi nuova interfaccia WAN.
4. Catturiamo l’interfaccia sull’immagine e confermiamo con Applica.
Non so se funziona, ma provarlo non può far male.
Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom
Dubito fortemente che Sunrise richieda l’opzione DHCP 60 con la stringa Swisscom. È più probabile che ne abbiano uno proprio, ma probabilmente nessuno. Questo è destinato solo all’ISP, ma al momento penso che lo utilizzi solo Swisscom stessa.
Ciò che è importante è l’ID VLAN 10 (per DHCP), altrimenti non funziona nulla.
Come sempre, puoi semplificarti la vita se cloni il WAN MAC del provider CPE originale accoppiato sul nuovo dispositivo.
(BBCS e PON. Si può solo ridere)
für mich funktioniert das in Aarau(10G Sunrise over Swisscom network):
Nome: HSISC
Modalità: percorso
VLAN: abilitato
-802.1p:0
-802.1q:10
NAT: abilitato
Proxy IGMP: abilitato
Applica come gateway Impostazione predefinita: abilitata
NAT clone completo: disabilitato
6RD: abilitato
Controlla: opzione 43 e opzione 125