@Apple1975, no, non può essere forzato, è un’implementazione regolamentata. Ad un certo punto (nelle prossime 2 settimane) ognuno avrà il suo turno.
uno per uno.
È come fare la fila per l’ultimo iPhone!
@Swisscomfreund ha scritto:
Alcune persone non capiscono che se tutti i clienti ricevessero il nuovo aggiornamento contemporaneamente, il sistema fallirebbe. La parola magica è: PAZIENTE
Ma avete davvero poca fiducia nelle prestazioni della rete Swisscom…
Naturalmente è comunque sensato effettuare tutte le implementazioni per fasi, anche se l’obiettivo è piuttosto quello di poter reagire al feedback degli errori e di non sovraccaricare il supporto della hotline con l’intera base clienti in caso di problemi imprevisti.
Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom
@Swisscomfreund però è giusto. Il sistema non sarebbe in grado di gestire l’aggiornamento di tutte le caselle contemporaneamente. Nemmeno riavviare più box contemporaneamente fa bene al sistema 😉
Sarei interessato a sapere come avviene l’ordine in cui vengono eseguiti gli aggiornamenti. È sempre lo stesso, quindi quando viene distribuito l’aggiornamento le stesse persone hanno sempre prima la nuova versione o può cambiare ogni volta? Lo ricevo sempre relativamente tardi, quindi penso che sia sempre lo stesso ordine. Oppure come lo vedi?
Fortunatamente Apple non ha bisogno di 4-5 settimane per implementare gli aggiornamenti…
Non sono impaziente, ma non capisco davvero perché ci vuole così tanto tempo. Non può trattarsi di una quantità di dati così grande e presumo che la rete dovrebbe essere in grado di gestirli.
Almeno è un peccato che non sia possibile controllare e avviare manualmente gli aggiornamenti. Ma forse ho frainteso qualcosa, può darsi.
Bella serata.
@mitsui1 ha scritto:
Fortunatamente Apple non ha bisogno di 4-5 settimane per implementare gli aggiornamenti…
Non sono impaziente, ma non capisco davvero perché ci vuole così tanto tempo. Non può trattarsi di una quantità di dati così grande e presumo che la rete dovrebbe essere in grado di gestirli.
Almeno è un peccato che non sia possibile controllare e avviare manualmente gli aggiornamenti. Ma forse ho frainteso qualcosa, può darsi.
Buona serata.
Esatto, Apple butta via il software tutto in una volta e poi per molte persone non funziona più nulla perché il software è difettoso png “:roll_eyes:”)!
Ciao, è possibile che installi io stesso il sistema operativo 3.2 o attivi l’aggiornamento manualmente in qualche modo? Attualmente in qualche modo ricevo sempre il sistema operativo per ultimo… Anche se ho sempre una beta in esecuzione sul router e quindi sono sempre aggiornato… Forse è perché sono un cliente commerciale o perché utilizzo un CB2? Cordiali saluti, Sascha
Il 17 aprile c’era un messaggio per il nuovo sistema operativo 3.2 e ad oggi, 6 maggio 2019, non c’è stato alcun aggiornamento. Può essere così difficile implementare l’aggiornamento? Quali criteri utilizza Swisscom per l’aggiornamento? per cliente A,B,C o D o per CAP o per cattivi e buoni pagatori. Domani chiamo e mi faccio spiegare. Senza parole.