Beh, un server di gioco compatibile con IPv6, non lo capisco bene. Cosa intendi nel dettaglio per server di gioco? Da 10-15 anni fa, quando i singoli server o host nei comuni giochi online erano ancora elencati individualmente per l’adesione, avrei potuto fare qualcosa con la tua domanda. Ma oggi inizi il gioco e sei già connesso a un server, quindi non so che tipo di risposta vuoi sentire.

Se intendi le console, so che in FIFA, ad esempio, fa la differenza (a volte negativa) se sei connesso tramite IPv6.

Mostra lingua originale (Tedesco)

@Siesemio68 Anche se i singoli server non sono più elencati, puoi scoprire a dove si connette il gioco mentre è in esecuzione utilizzando il comando “netstat”. Sulla base di ciò, potresti quindi avviare un confronto.

Il vero vantaggio di IPv6 non è la velocità più elevata o il tempo di ping inferiore al server di gioco. In futuro, ad esempio, i giochi potrebbero essere progettati in modo che i singoli partecipanti comunichino direttamente tra loro, senza passare attraverso i server del produttore del gioco. La latenza potrebbe facilmente essere notevolmente inferiore. Lo stesso vale anche per altre applicazioni. Ma questo è ancora in gran parte una cosa del futuro.

Mostra lingua originale (Tedesco)

Have you tried turning it off and on again?

Il vantaggio che descrivi ovviamente sembra molto bello, ma come dici tu sembra anche una cosa del futuro. Presumo che l’infrastruttura e tutto ciò che è ad essa collegato dovrebbe probabilmente essere progettato a questo scopo da parte del server e del produttore.

Ecco perché (da quello che ho letto) giocare significa soprattutto evitare gli svantaggi di IPv4, ad esempio i problemi con il tipo NAT nei giochi con numerosi altri giocatori online.

Come ho detto, sono nella migliore delle ipotesi un principiante avanzato quando si tratta di problemi tecnici. Ma è da un po’ di tempo che guadagno un po’ di soldi extra dai giochi e la discussione su IPv4 vs IPv6 sta diventando un argomento sempre più importante nei giochi competitivi.

Miglioramento di 10 ms? Ho fatto più sforzi per meno ms 🙂 Sei felice di portarlo con te, soprattutto quando hai raggiunto un punto in cui non puoi ricavarne molto a questo riguardo.

Mostra lingua originale (Tedesco)
  • Tux0ne ha risposto a questo post.

    Siesemio68

    Non deve essere sempre nemmeno init7.

    Ecco un altro esempio da green.ch

    IPv6 nativo è disponibile anche qui. In questo caso ottieni un prefisso /56. La maggior parte di questi si trova anche sulla rete all’ingrosso. Quindi ovunque c’è Swisscom…

    green.ch.png

    Ognuno è con il fornitore di sua scelta.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Stavo guardando Init quando me ne hai parlato.

    Il fatto è che Swisscom mi offre Internet Booster per la mia posizione, che utilizzo già con successo (solo parzialmente, nel caso qualche funzionario lo legga ^^). Dato che nella mia sede pago per Internet più di quanto mi consente la mia posizione e grazie a Internet Booster a volte ho addirittura superato ciò che era effettivamente possibile, questo mi sembra un buon compromesso.

    Inoltre per il resto sono soddisfatto del servizio e anche la mia TV/cellulare funziona tramite Swisscom… Ma grazie comunque per la ricerca.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Sono solidale con te 😉

    Se l’espansione della rete è stata così disordinata a tutti i livelli da aver bisogno di una spinta, con Swisscom siete nel posto giusto.

    La peste fu sostituita dal colera.

    Ma la stragrande maggioranza dei clienti ha delle alternative tra cui scegliere. Dipende sempre se stai cercando un fornitore di servizi Internet che valorizzi questo servizio. Oppure volete un fornitore che offra tutto e semplicemente non abbia le capacità in alcune aree o non ne veda il vantaggio.

    Ognuno è con il fornitore di sua scelta.

    Mostra lingua originale (Tedesco)
    9 mesi successivamente

    @Tux0ne

    Il tuo screenshot riguarda un DHCP o PPPoE Anschluss?

    Anch’io lavoro con Green ed ero interessato a ipv6. La mia richiesta al Green Support mi ha portato al tunnel 6RD. Questo nonostante venga ripetutamente affermato che è supportato nativamente ed è lo standard. E’ un problema con le impostazioni del FritzBox; con le impostazioni native attive non c’è risposta dal server DHCPv6 (SOL).

    Quali impostazioni sono state utilizzate su questo Anschluss?

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Credo che questo Anschluss sia PPPoE. Al momento non ho accesso ad esso. Tuttavia, nella settimana 1 o 2 metteremo nuovamente in funzione due connessioni verdi per la realizzazione di LAN tecnologiche. Posso guardare lì.

    Mostra lingua originale (Tedesco)
    3 mesi successivamente

    Breve aggiornamento, IPv6 PD sembra essere disponibile al più presto con il software v12 per IB3 (beta in estate, finale in autunno). Se è davvero lì… lo sto aspettando da sempre.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @hohlst Potrei sbagliarmi, ma PD ha senso solo se IPv6 è disponibile nativamente. Gli IB lo hanno potuto fare già da molto tempo, ma la rete non era ancora terminata. Non so quando ciò accadrà. C’erano ancora molte cose piccole e grandi che dovevano essere adattate e sviluppate.

    Se ricordo bene, il PD è sviluppato anche nel software IB, ma non attivato perché non ha alcun senso.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @5018 Non so che escluda 6RD PD, perché penso che oggi il cliente abbia già 16/64 reti, una delle quali è per la WLAN ospite, la seconda per la LAN e il resto è inutilizzato. Ma non ho ancora approfondito i dettagli tecnici. Quindi potrei sbagliarmi anch’io.

    Sembra che quest’anno sia in arrivo anche Wireline Native IPv6 - almeno i Huawei BNG sono attualmente in preparazione per questo. Restiamo sorpresi se ciò accade davvero, era ora.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @hohlst Sospetto che il problema sia che con la tecnologia attuale potresti (almeno in teoria) ottenere un IPv4 diverso senza preavviso. Ciò cambierebbe anche il 6° prefisso e ciò ostacolerebbe il PD.

    Ma sì, non vedo l’ora che arrivi l’IPv6 nativo con prefissi statici.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Have you tried turning it off and on again?

    3 mesi successivamente

    Grazie a DualStack e al firmware IB3 12.x, IPv6 PD funziona finalmente insieme al mio UDM Pro. Ora sicuramente non ci vorrà un’eternità prima che il nuovo firmware venga distribuito a tutti.

    Mostra lingua originale (Tedesco)
    un mese successivamente

    IPv6 PD ora funziona correttamente con opnsense. Sfortunatamente, l’indirizzo IPv6 è ancora dinamico (probabilmente perché è ancora IPv6 RD?) e quindi non ha molto senso utilizzarlo, almeno per me.

    Come dovrebbero essere regolate le regole FW, ad esempio, se gli indirizzi nella LAN diventano improvvisamente dinamici? Oppure come dovrei indirizzare staticamente una Synology con IPv6 se l’indirizzo cambia di nuovo?

    Oppure qualcuno conosce una soluzione a questo?

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Ho anche la delega del prefisso funzionante.

    Per me è una rete Asus Merlin downstream.

    Funziona senza problemi, ma ovviamente hai ragione, con il prefisso dinamico i vantaggi architettonici concettuali di IPv6 possono essere utilizzati solo in misura molto limitata.

    Non ho ancora trovato alcuna opzione “dinamica” per la comunicazione E2E reale e le regole FW.

    Non sono però sicuro che un prefisso statico (che Swisscom attualmente non offre per i clienti privati) sia compatibile con le mie esigenze in materia di privacy.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Hobby-Nerd ohne wirtschaftliche Abhängigkeiten zur Swisscom

    No, non è il 6° ma IPv6 nativo con prefisso dinamico.
    pfSense può anche scambiare regole con prefisso dinamico. Opnsense non lo ha ancora copiato? 😅

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    Bene… chiarirò la mia affermazione. Posso mappare regole come “Rete LAN” con IPv6, che viene poi regolata dinamicamente.

    Solo… se riavvio il box Internet, ad esempio, ottengo un nuovo prefisso IPv6… ma sfortunatamente opnsense non lo ottiene automaticamente. Quindi questo non aiuta. Il collegamento IPv6 sarà quindi semplicemente inattivo finché opnsense non lo rinnoverà.

    Inoltre: come posso quindi assegnare in modo sensato un IPv6 statico ad un dispositivo nella LAN?

    Dal mio punto di vista non è realmente utilizzabile. Questo è adatto solo per un client DHCP che comunica con Internet.

    La privacy è quindi un argomento completamente diverso.

    Mostra lingua originale (Tedesco)

    @scream88

    IPv6 si trova nel “curriculum vitae” del router Swisscom o La rete Swisscom per i clienti privati ​​è una tecnologia ancora molto giovane, vale a dire che le sue caratteristiche non sono ancora pienamente sfruttate. Inoltre, le possibilità tecniche di IB piacciono generalmente al 98% dei clienti “non tecnici” e non al 2% degli appassionati. E per questo 98% di clienti è sufficiente ciò che l’IB offre in termini di IPv6. I clienti sono già sopraffatti dalle poche opzioni IPv6.

    Mostra lingua originale (Tedesco)