Buongiorno,

Grazie a Swisscom per aver introdotto questa opzione di blocco.

Oggi ho ricevuto una chiamata indesiderata da una “società di chiaroveggenza”.

Dopo aver terminato la conversazione, ho riattaccato.

Poi secondo la procedura consigliata che ho già utilizzato più volte ho composto *00#.

Ho ricevuto un messaggio:

“Questo numero non può essere bloccato”

Per quello?

Vi ringrazio in anticipo per i vostri consigli e risposte.

Mostra lingua originale (Francese)

Si tratta di un’azienda di chiaroveggenza che contatta telefonicamente potenziali clienti “indesiderati” per offrire loro consulenze.

Ma non è questo il problema.

La mia domanda è:

Perché componendo il numero da *00# dopo aver riattaccato ricevo il messaggio “Questo numero non può essere bloccato”.

Mostra lingua originale (Francese)

Grazie, conosco queste soluzioni.

Il blocco sistematico delle chiamate anonime non è soddisfacente perché, ad esempio, le banche chiamano in modo anonimo.

Vorrei solo che Swisscom mi spiegasse cosa porta al messaggio:

“Questo numero non può essere bloccato”

intanto si tratta di telemarketing e vorrei capire (forse anche Swisscom!!) cosa riesce a fare un chiamante indesiderato per rendere il suo No sbloccabile da *00#

Mostra lingua originale (Francese)

Per bloccare i numeri anonimi conosci la procedura.

Per bloccare i numeri non disponibili, come sembra essere il tuo caso, devi passare attraverso il filtro chiamate di Swisscom

Successivamente, per quanto riguarda la rilevanza del messaggio “questo numero non può essere bloccato”…

Mostra lingua originale (Francese)
9 giorni successivamente

@NathalieSI

Mia zia (96 anni) ha il numero 0032 493 25 20 57 (in Belgio).

Il suo numero è nella mia rubrica e ho controllato, non è nella mia lista personale di blocco.

Poiché ero sorpreso di non ricevere chiamate, ho guardato l’elenco delle chiamate bloccate.

2 chiamate erano state effettivamente bloccate.

Devo quindi dedurre che il numero sia stato bloccato dal Callfilter.

In virtù di cosa?

Ovviamente ho sbloccato il numero. Questo caso dovrebbe essere risolto

ma ho delle domande:

È davvero necessario consultare frequentemente l’elenco delle chiamate bloccate sul computer per premunirsi contro eventuali falsi blocchi?

non è stato possibile visualizzare il nome (almeno quando è nella directory)

GRAZIE

Mostra lingua originale (Francese)

Ciao Feron, grazie per il tuo messaggio.

Quando il cliente attiva il Callfilter, ogni chiamata in entrata viene confrontata con un elenco dinamico. Se il chiamante è presente in questo elenco, viene bloccato direttamente. Il Callfilter funziona secondo lo stesso principio del filtro antispam per e-mail.
L’uso improprio del numero di un cliente può far sì che i numeri dei clienti vengano erroneamente inseriti nell’elenco del filtro chiamate. Sono previste misure per il riconoscimento e la risoluzione di tali casi. Il Callfilter di Swisscom blocca la pubblicità di massa sleale (spam) e altre chiamate indesiderate secondo l’attuale lista di blocco. Tuttavia è inevitabile che continuiate a ricevere chiamate pubblicitarie indesiderate e in casi eccezionali è anche possibile che la chiamata desiderata non vi venga trasmessa.

Sperando di avervi potuto fornire qualche delucidazione, vi auguriamo un buon pomeriggio.

Cordialement,

Mostra lingua originale (Francese)

    StéphanieC

    Molte grazie per la tua rapida risposta.

    Capisco benissimo il problema ma trovo difficile immaginare come il numero di una signora di 96 anni che usa il cellulare solo per chiamare la figlia e il nipote possa essere sospettato di abuso!

    Naturalmente potrebbero esserci degli errori, ma questi dovrebbero essere individuabili molto rapidamente…

    da qui la necessità di avere un elenco delle chiamate bloccate direttamente sul telefono,

    e per facilitare le cose, i nomi delle persone (almeno quelli presenti nella rubrica personale) nelle liste dell’area clienti.

    Tieni presente che le liste delle chiamate nell’area clienti sotto “Impostazioni della casella Internet” riportano i nomi dei chiamanti, ma queste liste non contengono (ancora?) le chiamate bloccate.

    call list.jpg

    Un’altra domanda:

    Possiamo inserire preventivamente i numeri della rubrica personale nella lista dei numeri da non bloccare?

    O meglio: un’opzione “non bloccare mai i numeri della rubrica”.

    Cordiali saluti JPF

    Mostra lingua originale (Francese)
      15 giorni successivamente

      Per me invece se appare il numero sulla cornetta è una seccatura, c’è anche il rischio di richiamare il numero che potrebbe essere una truffa. Rigorosamente nascosto in un menu in modalità esperto.

      Esempio: il mio parents si irriterebbe subito nel dover distinguere tra una chiamata persa e una chiamata bloccata ma che appare comunque sul telefono.

      Jean-Pierre_Feron

      L’opzione per trasferire i numeri è disponibile nel menu “Blocco chiamate”.

      Screenshot 2017-01-05 alle 12.19.15.png

      -

      Screenshot 2017-01-05 alle 12.27.32.png

      Mostra lingua originale (Francese)